Volontà - anno I - n.5 - 1 novembre 1946

K.ropotkin fo notare che non sono certamente i denti 1)ii1 lunghi e 1,. mascelle più forti d1e assicurano Ja soprnvvivenza di mm specie tra gh animali. A] contrario le specie pit1 forlunate sono quelle nelle quali gli in<li vidui non solo t1011 lollario gli uni contro gli ahri ma eliminano 1a Jollu per intendersi tr:1 di loro per provvedere al cibo, alla difesa contro i nemici, o per t>1·otegge1·e la progcnilura tluranle la stagione di riproduzione. Esso di mostrò <'hc anche certe specie di uccelli di rapina, come le ac1uile, 6i ~1ccor– ,dano Ira rli loro pe1· 1Jroturarsi il cibo D'altra parte. altri anim;.di prov– visti cli 1111('mbri meno .agguerrili per attaccare o difendersi, vincono i foro. nemici uncn,losi lutli jn!l-ieme in gruppi. È questa tendenza a formare dei gn.'ppi con dctli scopi sociali che Kropotkin chiama il Mutuo AJ)poggio e di– mostra <'hc è molto piì1 efficace ()Cl" assicurare Ja sopr,avvi\'enza clelb lotta reciproca. Un autore moderno, Gordon Childe 1 ha -.ne...,sain evidenza lo slesso priucipio nej ,iguardi clclla storia allualc della societ~ u,ruana. Come l'Uomo Sapiens poteva sopra, 1 vivere mentre l'orso delle caverne e le tigri con denti n spada scomparivnno? Questi animali erano aggueniti a ~uflicicuza per la guena cli ciaM~u110contro tutti ma non potcv.mo contare che su se stessi Gli uomini vivcw1110 in socict.'1 e 1waticava110 il m111uo appoggio. Si d-ifcn. de,•ano tra di loro e imparavano a potenzi;.fre i loro organi di difesa pe1 meno di strumenli. ' (couti111rn) JOHN J-IEWET~ON IL SUICIDIO DI GOERING Non ,·iusciomo proprio a cc,pire come abbl(I potuto l<!fllO interessare il cc,so di un comfonrwto ,, morte che lw cmt.icipn_todi <Jtrnlcheminuto fo sun .sorte, Joccudosi esso stesso esecutore di una co11dcm1walla quale non, potcvc, .so1trc1rsi e rendendo così inutile l'intervento del b,oia. /.,'offnre, invece, elevi?essere stai.Ogrnve perchè, per salvllre fouore dPi Ju11zionari c,ddetti "I.I" .1,orveglicmw dei crimim,li di guerra, si. sono rP~i noti. tutti i te11tati ·vi.di suicidio jfllliti per lo zelo e l'intelligenza degli stessi /un~ zio,wri. Così. per qualche giorno il suicidio, le promesse ri.v,~fozioni sul sui· cidio, l'evocazione dello spirito di Gocring hcm110 distratto molta gente a1. punto di f(lr/e dimc111icorc che si lrat.tava di criminali di guerrn. Del resto è giu11to""u11 tempo in cui si rischio di /or coujusio11e pC1rla,ulo di criminali di guerra. A chi. si vuole alludere? ni responsabili cli quelln che si è chiusa da poco, o di queJ/a prossima che si. stct preparwulo fl Pa rigi, <1 Nfw Yorh ed 1111 poco ovw1que? 20

RkJQdWJsaXNoZXIy