Vita Nova - anno II - n. 8 - agosto 1926

.,, .. : .. .. ,, ·- ... \ I '\ . ,, l. I • , • I , ,(. ' ! '; e· l • , n -. r .e • , o I ✓ : , .... I• I ,, r. o .li . . r ' ~ t~ ' ~. • -l • ,. ' •' ' . a e, a. a ., , ... .. • . \ .. •' ' j •' . ' . , ·' . .,, • I I .. e 7-,Ileore 2 •ni giorn \. ,, • è • aie pu e • o e z , ~ •' ... p r - t ',; I .C" ~o - ·P o • • ) :, '. ·' t " . '• t , I, :, ... . •

. :!lflllllUllllltEIUlUUIIIIIlIiIiII llllllllllllllll liI lii IIIIII lii IlliIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIliIIliIIIIIII lii IIli IIIIIliIliiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIliIIIIIIIIIIIII llll lii IIIIIIIIII IIIIIIIII lii'.! - = =,-------------------------~------·= - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - I Lampade = --- - . --- - - = - -- -- = ~-~ = - - -- - - = = - -- - -· - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - ---- - - - - - - - - - - - - , -- -- --- --- - - -- - - - - - - - - -- - -- - - - -- - - - - - - - - - - - -- - -· - - - - --- -- = --- -- --- - - - -- - - - - - - - - - - - - -- - - - -- -- - - - - - - - -- - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - -e: = - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - --- - - - -- - == = . - - - -- ---- - - - - - - - - ---- - , = - - - ~ .4, Via Broggi - MILANO (19) - Via Broggi, 4 - - -- - - - ---- - -- - - -- - . ~ Agenzie in tu'tte le principali città d'Italia - -- - - - - - - - - - - - - - - - -1.----------------------------------~- - - . - ffilllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllltllllli; Biblioteca Gino Bianco

• ( 'C.R,<\Nl)E CAS4 1)1 CU ,~ AUGUSTO M·u12121 VILLA VEl<l)E ~13 OLOCi~A · lllf I IDDI n1nam -r.n ,,... Dli ~l'l,'W 9\ flP W V "1 W' W ~· CORPO MEDICO.,CONSULENTE DELLA CASA Medicina interna : PROF. AUGUSTO MURRI DoTT. BOSCHI ENRICO DoTT. COCCHI GIUSEPPE PROF. DAGNINI GIUSEPPE PROF. FRANCHINI FILIPPO PROF. GNUDI ANTONIO PROF. LANZERINI ARTURO PROF. MODONESI FILIPPO PROF. SILVAGNI LUIGI PROF. VIOLA GIACINTO Ordinario, della R. Università di Bologna Chirurgia generale : PROF. GIACOMO NOVARO PROF. GAMBERINI CARLO PROF. MONARI UMBERTO Malattie genito-urinarie: PROF. PERRUCCI ANTONIO Ostetricia e Ginecologia : PROF. SFAMENI PASQUALE Rettore della R. Università di Bologna Oculistica : PROF. PES ORLANDO della R. Università di Modena Otorinolaringoiatria : DoTT. BARACANI GIOVANNI ' Pediatria: PROF. FRANCIONI CARLO Ordinario della R. Università di Bologna Malattie nervose : PROF. BRUGIA RAFFAELE PROF. FERRARI G. CESARE Dermosifilopatia : PROF. PINI GIOVANNI Radiologia : PROF. BUSI ARISTIDE Ordinario delia R. Università dl Roma Ricerche di laboratorio : PROF. MANTOVANI MARIO Direttore tecnico : PROF. PINI GIOVANNI Cure idroterapiche ed elettroterapiche Ditta ERNESTO JORI - Bologna (281 0 OMANDATE.OLAVUN.QUE · Es1GETE LA FIRMA: CHE GARANTISCE ILPRODOTTO Casaralta N. 166 - Telefono 5-91 . ' ARCA Acqua di Colonia - Profumi di lusso SOC. AN. PROFUMI ARCÀ - BOLOGNA ' I . VIA A. COSTA, 108 - Biblioteca Gino Bianco

FRANCESCOBONGJOUANNI VIA RIZZOLI 22-24 (già Vicolo Pini) Musica - Pianoforti - Strumenti Corde armoniclie - Accessori · Rappresentanteesclusivo dei pianoforti: ''ANELLI,~ - Cren,ono ----------------- BASCHIERI & P·ELLAGRI SOCIETÀ ITALIANA PER LA FABBRICAZIONE DELL' ACAPNIA SETTIMIO BASCHIERI .. Proprietario BOLOGNA Via Caprarie n. 1 - Telefono 438 Telegrammi: ACAPNIA - Bologna Produzione dePl olverificio dMaradniCoastenaso (B logna) ACAPNIA - Polvere da tiro e da caccia senza fumo : vanta un successo incontrastato da 36 anni. ANIGRINA - Polvere da tiro e da caccia senza fumo, economica, perfetta. SUBLIMITE - Ottima polvere da caccia senza fumo, economica, perfetta. PRODOTTI CHIMICI - Acido nitrico, acido picrico, cotone fulminante, cotone collodio. Produzione delPolverifdici [iohitigna(nAorezzo) La CHITIGNANOper fucile - Polvere nera, ottima velocissima, dà pochissimo fumo, sporca poco le armi. La CHITIGNANO per spingarda - Polvere nera, ottima, velocissima, dà pochissimo fumo, sporca poco le armi. • ESPANSITE - Polvere da mina tipo potassa, di grande potenza, circa doppia del tipo potassa del commercio. MINASODA - Potentissima, non deliquescente, sviluppante una forza eguale al tipo potassa del commercio. POLVERINO impalpabile per pirotecnici. BANCODI PROVAdi Maranodi Castenaso per il controllodi tutti gli esplosivida noi fabbricati Provate_ le nostre polver! I Preferite la produzione nazionale I MOTOPREIRBICICLETTE I MOTOREEMOTOLEGGERE DIECI TIPI DIVERSI ■ ■ ■ Rappresentante Generale per I' Italia : B. CAVANI • BOLOGNA • VIA S. STEFANO 12 • TEL. 7•28 Biblioteca Gi OBianc •

• ~ ----•--•-, 1..- •·--- ~--••-H:---•--..,....- O ' • • • f • • ,, • • a • I . . . . . ·.. : : .. . f • ,, • ~--......---rir.~- .... ' •• r . . t ' . . . I .. MARE PINETE MONTI LA PIÙ BELLA SPIAGGIA D' ITALIA FIRENZE Hotel Majestic 1° ordine-nuovo (alla Stazione) Hotel Métropolè (centrale)~ Raccomandabili Hotel Milan Terminus( Prezzi modici J.- .J.- AUTOBUS ~ A TUTTI I TRENI E. MENGIARDI EREDI ·01 ANTONPIEONZO FIRENZE (6) Via Luigi Alamanni, 9 - Tel. int. 26-89 Esportazione derrat~ Per tegrammi: alimentari EREDIPENZO- FIRENZE Biblioteca Gi o Bianco SCIROPPPOAGLIANO del Prof.GIROLAMOPAGLIANO Via Pandolfinit 18 - FIRENZE L' ottimo dei purganti. Previene e vince rapidamente l'influenza. Efficace depurativo del sangue, disinfettando perfettamente l'intestino ; guarisce la stitichezza; di pronta azione. La sua fama, che dura costante da oltre 80 anni, garantisce la sua bontà. Evitare le contraffazioni. · OA.RLINI & O. ImportazionEe-sportazione-frutta-Agrumi-Ortaglie SEDE VERONA F1LIALE: FIRENZE - Via Carducci (Sant' .Ambrogio) 3-5 Agt->nzie: NAVACCHIO - PECCIOLI - NAPOLI - BOLZANO -TRENTO - :MODENA- B[SCEGLIE- PINEROLO \ FfRENZ!i: 4~•36 Telefoni: ) N A v ACCHIO 8-ti ( PECCIOLI 1-08 ,, FILIALE D) FIRENZE Casella Postale 378 TelefM .. 1,0: STUDIO t> ::\1..\G . \ZZl~I (Borgo Milano) 12-63 Telegram nii: PROOOTT~l

• 4 . . + FRRNCESCO tRSRLI & Fl6L•IBOL06Nft LE .MIGLIORI PER L'AGRICOLTURA IstitutoItalianodiCreditMo arittimo , SOCIETÀ ANONIMA Capitale sottoscritto L. 150.000.000 - Versato L. 126.484.750 Sede sociale e Direzione Generale: ROM A - Corso Umberto I n. 168 FILIALI: Ancona - Bologna - Genova - Milano - Napoli - Roma• Albenga Chiavari - Livorno - Novi Ligure - Padova - Sanremo• Zurigo - New York. Conti correnti di deposito con libretto. Libretti di risparmio al portatore , e nominativi. Libretti vincolati e buoni fruttiferi (tassì d'interessi variabili a seconda delle durate dei vincoli). Assegni circolari di propria emissione pagabili a vista nel Regno Consegna immediata. Assegni sulle principali piazze del1' Estero. Compra e vendita di titoli e divise estere OGNI ALTRA OPERAZIONE DI BANCA · SEDE DI BOLOGNA - Via Manzon,i n. 2 Biblioteca Gino Bia co •

CASTROCARO A KJV\.10DA ' (FORLI) Acque naturali : SolS)O·dO. BromLioti.ose Stabilimento aperto dal maggio ali' ottobre per cure di : BAGNI - FANGHI - INALAZIONI - ACQUE PER BIBITA HOTEL PENSIONE DELLE TEf?ME CHIEDERE LISTINJ == PROFRIETARIO CAV. A. CONTI CASSADIRISPARMDIOIRAVENNA (Fondata nel 1840) filiali in ALFONSINE, BAGNACAVALLO, BRISIGHELLA, CASTIGLIONE DI RAVENNA, COTIGNOLA, FUSIGNANO, GRANAROLO, LAVEZZO LA, MEZZANO, RUSSI, S. PIETRO IN VINC:OLI ESATTOCROIEMUNADLICIOTIGNOLA EBRISIGHELLA Depositi al 31 dicembre 1925 L. 62.425.987,68 Riserve al 31 dicembre 1925. » 5.649.147,47 Titoli in deposito. . . . . . . . » 38.182.842,38 CARLO FABBRICOTTI E B. FABBRICOTTI & F1 CARRARA. I A. B. C.Code5 th EdiUon c.c. e I. CarraraN. 4658 Italo· t,. Ciro Foggioni MARMI • I ( Ufficio CARRARA N. 14 Telefoni: ' Stablimento: AVENZA N. 2-77 Indirizzo telegrafico: f AGOIONIC Casella P. 138 CARRARA - Via Roma N. J5 CHIARI & FORTI iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii MOLINI A CILINDRI E COMMERCIO CEREALI Società Anonima capitale L. 6 .000.000 versato Sede in PARMA Stabilimenti in PARMA - CARRARA - VICOFERTILE COOP. FRUTTICOLTORI MASSALOMBARDA (Ravenna - Italia) Produzione diretta dai Tenimenti dei propri soci ESPORTAZIONE FRUTTA FRESCA ED ORTAOQ/ , CONFEZIONI DI LUSSO - VINI DI ROMAGNA Telegr.FRUTTAMassalombarda- Casellapost. 23 - Telef.interurb. 27 CassParovincidaileRisparmio GORIZIA - CorsoV.E. lii n. 19- I piano ACCETTA DEPOSITI: a risparmioliberoali'interessedel4,- 0 10 al nettoda a risparmiovincolatoper almeno6 mesiali'interessedel4.50 °1 0 L'interesse decorredal giornosuccessivo a quello del versamen 10. ricchezza mobile Orario di Cassa: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17 I CasaAgricolFaRATELBLOINVICINI ~ & FIGLIO Massalombarda ESPORTAZIONE FRUTTI SCELTI E VINI Massime onorificenze - Rapp. sui principali mercati europei J - iPPQ ed.avena 141 La gran marca d' Italia L'unica premiata a Il' esposizione d'igiene di Napoli Bibliotec Gino Bianco I

DITTA ALBERTO BETTITONI DI ERCOLANO IMPORTAZIONE DIRETTACAFFÈ E PEPE. JA JA l!J l!J El IE] ANCONA e; ,ata f d ,.l Liquori GRANO~ HOTEL LIDO UNICOSUL MARE IN PRIMALINEA Acqua corrente calda e fredda in tutte le stanze. RICCIONE (ITALIA) Direzione: B. GALAVOTTI El m IE] m □ El DI RINOMANZA 'MONDIALE l!J El INDUSTRCIERAMICAHRETISTICPHAES[U[[I I. C. A. P. Casa fondata nel 1866 GUA.LDO T ADINO (Umbria) Di tutto il mondo, sono le più perfette. Imitazioni delle Ceramiche d'oro e rubino di MASTRO GIORGIO DA GUBBIO. CHIEDERE CATALOGHI E LISTINI i li teca Gi o Bianco VINI ALL' INGROSSO ========== ======= ESPORTAZIONE Luigi Po/etti G. C DISTILLERIA A VAPORE Spremitura semi oleosi I M O L A (Bologna) ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRAMUTILAETINI VALDIDII OUERRA SEZIONE DI PARMA Gestione diretta del Caffè Risfora.nfe della Stazione di PARMA Specialità in GELATI e CESTINI caldi al treno

! ' Qualche • pregio particolare della • CARATTERISTICA 'PARTICOLARE DELLA NUOVISSIMA FLA T MODELLO 509 È QUELLA DI POSSEDEREOGNI PIÙ MODERNA APPLICAZIONE CHE SINORA ERA PREGIO ESCLUSIVO DELLE PIÙ COSTOSEVETTURE DI LU5.50. fJ ES.SA POSSIEDE PURE PROPRI ESCL:-USJVIPERFEZIONAMENTI CHE COSTITUISCONO AL TRETI ANTE PICCOLE NOVlT À 1) Dinamo a comando ·diretto. silenzio~. e facilmente acces;sibile. 2) Freni· dJlteriori auto-trenanti, brevcttaù, con ,egolaz.ione tapida e co, moda dall' esterno. 3) Pneumat1c1 o bassa pressÌone . 4) Motorino d' aniamen10 con nuoV1SSimosistema d'innesto clettroma• gnetJCo b,evettato dì assoluta skwezza e silenziosissimo. S) F nzione monodisco a· secco cÒn guarnizione speciale. 6) Trasmissione normale Fiat con ponte in lamiera stampata e dilf erenz.iaJe·smontabilt' posteriormente. 7) Sospensiòne con lungh_emolle a balestra. ·8 J Lubrihcazìonedelle articolazioni dello cha~ mediante sinnga a pr~ione. 9) Ventilatore con trasmissione diretta a friziont> (senza cinghia). IO) Motort> ad alto rendimento. VaJvok in testa. bocchettone d' 000 di comodw1mo accesso I I ) A VV\Satore lettrico. 12) Parebrisc br~ettato. che assicura ~ pcrf eua protezione. I 3) ~ve di comando al centro. I 4) Sedile anteÒOfecomposto di due comode poltroncine ribaltabili per permettert> il passaggio ai posti postenon. · I 5) Cassetta utensJi invisibile 16) Chi.usura e~e~ per mezz_odi tendine ~terali apribili coo gG seortc_lli.custodite dietro· lo schienale del sedile posteriore. flAT-"AUTOMOBILI - SEDE DI BOLOGNA Piazza S. Felice - 80.LOGNA - Telef. 13-77 - 5-68 BibliotecaGino Bianco • ,,

1-\.NNO I I. Numero 8 AGOSTO 19?6 Conto corrente con la Posta Pubblicazione mensile illustrata dell'Università Fascista di Bologna ABBONAMENTO ANNUO LIRE 50 ESTERO , 100 ' - .,. FONDATORE: LEANDRO ARPINA TI DIREZIONEE AMMINISTR. ..:.CASA DEL FASCIO BOLOGNA - VIA MANZONI, 4 - TELEF. 4-52 . • I • - NUMERO SEPARATO LIRE 5,- EDITA A.CURA DELLA CASA DEL FASCIO DI BOLOGNA ~ VIA MANZONI, num. 4 • Biblioteca Gino • 1 neo •

r • JBibltoteca " SOMMARIO CARLO CURCIO ...... Idealismo alla riscossa. R. M. PJERAZZI . . . . . Monte Oliveto. CAMILLO PELLIZZI . . . . Pedagogia· antimperiale. ARNALDO CERVESATO .. La mostra del libro italiano a Parigi. MANLIO MISEROCçHI. . . Lo Stato di Pernambuco. ROMOLO MURRI . • .. . . IL valore della storia. VoL T . . .. • . ~ . . . . . Orazio sol.... · SEBASTIANO SANI .' . . . · Lucrezia Borgia innamorata. . VITTORIO SANTOLI . . . . Aspetti e c~mpiti della propaganda /ascista all~estero. FILIPPO GALLI . . . . . . J adranska Straza. , nASSEGNE: Politica. estera: WIDAR CESARINI SFORZA - Politica interna: CARLO CURCIO - Politica coloniale : UGO BASSI - Politica scolastiéa : GIUSEPPE SAITT AJ- · Cultura /ascista : G. L. MERCURI - Economia politica: GIACOMO DONATI - Cronaca finanziaria: UGO MARCHETTI - Letteratura : G. MANZELLA FRONTINI - Filosofia: ARMANDO CARLINI - Arte: NINO BERTOCCHI. ' nECENSIONI: C. CESARI - Colonie e possedimenti coloniali - SCHURÈ· - Le théiìtre interieur - Prof. ROSEDA - Il codice dell'Ingegnere - N. NATALI - Sul condominio - JACK LONDONG - Quando dio ride (Bruno Biancini),. QUESTIONI DEL GIORNO: Lo Stato fascista come Stato corporativo Constatazioni (G. S. C.). ~OI E GLI fiLTRI: / La lotta religiosa nel Messico Spunti polemici : Burocrazia e massoneria - Scemenze - Illusioni (RUSTICUS ). FRA LE RIVISTE Note e appunti di GIAN LUIGI MERCURI. 'DOCUMENTI 'DELLA STORIA DEL.FASCISMO: . lnterlJista del Duce sul/' essenza e l'azione dello stato fascista. ' LEZIONI 'DELL' UNIVERSIT A FASCISTA. . . _ .. . . ■ ■ 1n I CO • • .. • J ..

. . IDEALISMO ALLA .RISCOSSA Fra tutte le fasi, che ha attraversato e vissuto il Fascismo, mi pare ch•e questa sia la più bella, e la più pura, la più consona alle nostre premesse ideali, la più vicina alla nostra intima esigenza spirituale. Nella prima fase il Fascismo è stato moto violento, impeto di conquista e d'affannosa ricerca, spasmodico an,elito a farsi, a concretizzarsi, a solidificarsi entro u_napratica efficienza ; nella seconda fase - raggiunto l'obbiettivo, soddisfatto a tutte le premesse politiche ed ideali - ha subìto una contrazione : s'è irreggimentato, s'è dato una linea, s'è imposto delle leg1gi, ha assunto l'aspetto di un poderoso esercito, governato da una rigida disciplina. Ora il processo si compie. Come in tutti i processi formativi di vasti o•rganismi politici, viene il tempo del ripiegamento e della intima consapevolezza, il ten1·po in cui l'esistenza, la vita, la forza son date soprattutto da una interiore esperienza, da un atto spirituale, che si manifesta spontaneo, che vuole, deve manifestarsi come tale e cioè dettato da un inti1mo travaglio, da UI) puro porsi dello spirito come consapevolezza dei problemi, che urgono, della sto-ria, che si fa, si vuole. Si veri,fica, insoffima, una specie di passaggio dal1 'esterno all'interno, uno spostamento .radicale nel1' essenza e nella prassi del Fascismo, del Partito : inteso non può come ·moto violento, non più co·me organizzazione rigida, esteriore ; ma come atto di vita e di coscienza, ~ome atto s·pirituale, che s' afferma e si manifesta di fronte a problemi, esigenze, .concezioni; che s' afferima·, anzi, non più di fronte, ma entro quei ·problemi, quelle esigenze, quelle con·cezioni. Fino ad ieri si diceva :· obbedite; oggi no : si dice - vogliate obbedire, abbiate la coscienza dell'obbedienza, siate convinti, persuasi di dover obbedir,_; si diceva·: bisogna osservare la disciplina; oggi si dice : bisogna sentire la bellezza e la necessità della disciplina, che ·non dev' esse-:e oiù costrizione, ma volontà a sentirla, a volerla; • si diceva :, occorre affrontare questa battaglia; laddove oggi si cer•ca di far entrare lo spirito della lotta nella coscienza di ciascuno, sì che sia volontà che parta dall'intimità e non imposizione, che venga Biblioteca Gino • 1a e dall'alto. Insomma la linea è un'altra, la via è un'altra, per rag.giungere meglio la meta. È l'aspetto, questo, che assume il Fascismo oggi : aspetto tutto perfetto, migliore, conclusivot idealistico, in una parola. Il 1 F ascismo diventa co- _scienza riflessiva, volente, consapevole; vive da sè in sè; non s'estrania, non è riflesso, non si riflette. Tende ad essere, vuol essere atto dello spirito, . che si fa, ·posizione assoluta dello spirito, che si po~e come unica realtà. ,La sola e più forte verità. *** · Questo moto, che si verifica così ·chia-ramente, è st.ato prodotto da cause ,diverse, da ragioni coincidenti ·nello stesso 1 fine. Innanzi tutto il Partito è • diventato un organismo enorm,e, poderoso, gigan- .tesco. Ora, di fronte alla mole, la disciplina, la legge non può essere applicata se non è prima sentita ; le varie esigenze dell'ora non possono esse-re rese pratiche, se non. trovano n,ello spirito di ciascuno - e cioè ne'llo spirito dell'unità del Partito - una intima risonanza, che dev' esser principio e non •fine, ~tato di coscienza e non dato. In secondo luogo c'è lo spostamento di molti ob,biettivi, c'è, n•ell'ordine stesso della lotta, uno spostamento radicale, che rende il metodo diverso. Prima la battaglia era quasi èsclusivamente p0litica; oggi è, nella nuova valutazione del'le esi-' genze nazionali, volta a migliorare dalle fondamenta, modi e costumi, ideali e aspetti morali del popolo italiano. Il fascismo ha. prima conquistato il potere, gl"'istituti po'litici e legislativi del ,paese ; . . poi li ha rifatti; .poi, in,fìne, è partito alla conquista ·del carattere, dello spirito d,egl'italiani. È la -rivoluzione spirituale. Non è un paradosso, in fondo, dire che anche la battaglia economica, che si svolge oggi con tanto fervore, è un as·petto di questa_conquista spirituale degl 'ita'liani. Dopo tutto si chiede al paese di com,piere dei sacrifizii, di contribuire allo svincolamento dalla sog,gezione economica, di combattere con mezzi propri, con volontà propria la bella lotta. ..

,,. 4 CARLO CURCI0 Così si verifica il ,passaggio. Quando si dice che questo. è il terzo tempo, la terza epoca, la terza, quarta o quinta che sia, « ora » ·del ,fascismo, si sta ne'l vero; ma, in conclusione, si tratta, pè più nè meno c1 he di quest'orientamento n·uovo; che è dato dalla necessità dello svi,lurppo, che s' allarga e perciò tende -a conquistare l'interiorità dopo I' esteriorità; che è la pen,etrazione nell' intimità della coscienza, la trasformazione del dato in atto, della forza semplice in forza cosciente, volente; che è in una iparola, la riscossa dell'idealismo nella vita, dell'idealismo int,eso non come vieta formula,. Ìna come atto di conquista delle esigenze, dei problemi, delle necessità naziona'li. lnso1mma il Fascismo realiz~a, oggi, l'idealismo, lo incarna, non già ·più soltanto come interpretazione, ma come •modo di vita, come metodo d.i lotta e di ,esistenza. L'idealismo rappresenta il carattere essenziale di quest'ora e di questo tempo fascista : l'idealismo maschio, ch,e feconda e non abbatte, che agisce e non deprime, che sta solidamente in terra e non già brancola nel cie'lo. È, dunque, decisamente, il tempo della ma- . ' tur1ta. *** .L"idealismo non è soltanto interpretazione di filosofia, corrente di pensiero; non è soltanto modo di veder la politica, di vagliarla nei suoi atteggiamenti ; ma è •modo di vita, fonte di vita. Sotto questo aspetto, anzi, prima d'esser 1filosofia, è _vita; non è, può dirsi persino, nemmeno ,filosofia per esser vita soltanto. Se ,filosoficamente l'idealismo nostro, superando tutite le esperienze idealistiche passate, vuol riassumere nell'atto puro dello spirito tutta la realtà, tutto il mondo, compendiato in un porsi immediato, ch·e fa sempre il nostro io cosciente, la nostra sublime e divina potenza spirituale in fieri ; se in politica 1 'i,dealisnÌo si traduce nel l'interpretazione .attivistica, volontaristica degli istituti, della ·Nazione, dello Stato, intesi come volontà in atto, com·e espressione viv,ente dell~ nostra libertà possen1 te ; nella vita l'idealismo rappresenta una ce1 lebrazione di noi stessi, una sublimazione del nostro spirito e cioè della nostra realtà, della nostra verità. L'idealismo, oltre tutto, è interpretazione, ima specialmente ·modo ,di vivere; .filosofia, ma filosofia vivente, che è vita essa stessa, la noBibl·oteca i o Bianco stra vita migliore. A questo patto soltanto è sano, utile, bello. . . , . . Orbene questo tempo fascista mcarna 1 ideai~~ smo. L'inca-rna non solo in quelle. che sono le esigenze della nostra vita politica, nelle direttive, che i'l Partito dà e che s'ispirano appunto ad una concezione idealistica della vi1ìa politica e nazio-. · nale ; ma l'incarna in quel'lo che è ormai l'ideale della vita stessa, l' ideale del fascista, dell' ita- . liano. Sono due momenti 1 del l'istesso ·processo. Da ·un lato si dice : « nulla è fuori di te, o fascista, o italiano: nè la vita naziona'le, nè i ,problemi ·dello Stato, nè la disciplina del partito, nè i doveri, che ti s'impongono. -No: la vita nazionale è innanzi tutto in te, che la fai, la vuoi, la senti e la · realizzi nel tuo volere, nel tuo fare; i problemi dello Stato non esistono fuori di te, ma so'lo in quanto tu te li poni e li risolvi entro la tua volontà ; e la disciplina è norma spirituale e non esteriore, come il dovere è una sosta d'imperativo etico, che sgorga dal tuo intimo essere e s'afferma come tua coscienza purificata e resa degna d•ella migliore · umanità. Così si vive nel Partito, nella Nazione, ne'llo Stato, nella società tutta quanta; così il ,Fa- . ' . sc1smo potra vincere ancora ». . Ma, d'altro _canto, si dice pure : « o fascista, o italiano ; tu ti devi rifare, ,tu d-evi ric-rearti. La tua vita deve acquistare tono più alto, il tuo carattere dev.e forgiarsi ad una !fiamma più bella, ad · un ideale più elevato. Tu devi lavorare, non perchè te ne venga merito esterno, ma soltanto per gllsta•re l'intima gioia del ,tuo lavoro; devi affrontare la lotta, non tanto per sperarne un risultato tangibile, personale, ma perchè dalla immediata battaglia più forte ti ven.ga il senso d-ella vita, ,più audace ti si mostri l'esser tuo, più sano lo scopo della tua esistenza; devi osare, non 1 ìanto 1perraggiungere uno ~copo, ma, specialmente, perchè pos~a provare, nelI 'atto della tua audacia, l 'in·finita bellezza della tua forza e del tuo carattere; devi perseverare, - perchè ti possa sentire; nel gesto che ti fa soffrire I~ privazione e l'angoscia della resistenza, lo spasimo del_la tua volontà tesa ad una conquista ; devi amare, 1n una ·parola, tuitto quanto v'è innanzi a te, tutto quanto la tua vita ti presenta, conte cosa tua, come intimità, che s'esprima da te, come crea- • z1o~e. tua, c~me te ~tesso, nell'atto in cui ,ti poni e VIVI ed ami. La vita è tutta qui : nel senso immediato, che devi saper cogliere e comprendere ;

• • IDEALISMO ALLA RISCOSSA 5 nell'atto, che tu crei incessantemente e che è la sunto lo spirito italiano, perchè da esso solo può sola realtà, la più ,bella sempre e la più santa, per~ ,venire il bene immediato ed avvenire, la risolu~ .chè sei stato tu a volerlo, tu a poterlo, giacchè zione dei problemi, che incombono e la forgia del tu sei il tuo creatore e non sai nè puoi trovare, nuovo carattere degl'italiani. La civiltà fascista è fuori di te, altra gioia, che questa : la tua imme-- ispirata a questo ideale, a questa interpretazione diata - perenne - volontà di fare, agire, vivere, della vita, in tutti i suoi aspetti. Si vede benissimo spinto come sei da una possente misteriosa forza, già oggi; si vede nei gesti dei capi e nelle esigenze ~he t'indica l'ascesa, ti guida alla lotta, ti (porta dell'ora, che non ammettono altri orientamenti; alla conquista. Questa forza, che è, in fo~do la nelle direttive dello spirito italiano e, soprattuttc, sorgente della vita, la realtà vera, la verità, il nella nuova fase, che il Fascismo ha iniziato, e mondo tutto quanto, questa· forza è la coscienza,· che è la migliore. il pensiero, l'idea ». · · ,L'idealismo segna il nuovo tempo del Fasci-- ,L' idealismo trionfa. .smo, il mezzo alle sue ,maggiori conquiste, il modo *** . L'idealismo trionfa, dunque, ed è modo di vidi vita degl 'italiani nuov_i, la formà de·lla civiltà, che sor·ge. _ . Così si ·perfeziona, nel nuovo ideale, la lotta, e, nella nuova educazione nazionale, il carattere, « lo stile », degl 'italiani d-ell'era fascista. vere e di operare, nella politica e nella vita individuale; •trionf~ nella nuova direzione, che ha asCARLO CURC/0 1 ' I CASA EDITRICE NICOLA ZANICH"ELLI BOLOGNA Uttinie novità Dalla Collezione « I POETIGRECI >> tradotti da Ettore Romagnoli" : SOFOCLE - Tragedie - Due volumi L. 40, - Rilegati . . . . . . . . >> 50,- LIONELLO VENTURI - Il gusto dei primitivi - In-8° di pagine 430 con 90 illustra-· zioni . . . _ . . . . . L. 60,- Uoo DA CoMo - La RepubblicaBresciana - In-Se con 112 illustrazioni r. L. 35,- ' ALDO DE R1NALDIS - Storia dell'operapittorica di Leonardoda Vinci - In-8° con molte illustrazioni . . . . L. 45 - LUIGI LuzzATTI - Opere voi. II. Dio nella libertà - ln-8° . . . . . . L. 80 - ALBERTO DE STEF ANI - La restaurazione finanziaria (1922-1925) - In-8° L. 24 - ALDOBRANDINO MALVEZZI - I nuovi. problemi della nostra legislazione coloniale - In- 16° . . ·: . . . . . . L. 3,- ORESTE CENACCHI - Vecchia_Bologna. Echi e Memorie - Con prefazione di Giulio .. De f renzi. In-16° . : . . . . L. 12,50 , • . Inviare Commissioni e Vaglia a NICOLA ZANICHELLI - BOLOGNA . \ La CASA EDITRICE NICOLA ZANICHELLI vende pure le proprie edizioni con un comodo sistema di pagamento a rate mensili. C·hiedere catalogo e istruzioni che si spediscono a semplice richiesta. Bibl10ec Gino • 1anco • •

I MONTE Ebbe colla città la stirpe antica Fra magnanimi Toschi illustre grido. L' una fra• colli siede in parte assisa Non lungi all' Arbia, che s' en ·corre al lido: L' altra di pace e libertade amica Accrescea fama e pregio al· suo bel nido Ed amava la patria, amava il dritto Vieppiù che il regno i Tolomei d'Egitto. TORQUATO TASSO: Il Monte Ulivt.to Monte Oliveto!... Chiuso nella sua folta macchia ,cli cipressi stupendi, sotto il più puro cielo toscano, ·fra le asperità giallastre delle crete di Val d 'Arbia, ·1,Abbazia solenne . . rosseggia come invisibili fiamme l 'ac- ·cendessero perpetuamente de' loro -riflessi. Attorno è ·un preci pitare di .anfrattuosità, un digradaré di bassure, un ondulare di lievi colline che danno l'immagine di immobili dune. Più lontano il dolcissimo verde della val d' Arbia, le casette nitide di Buon Con- ,, vento, più lontano ancora, il profilo del paese di Montalcino che sparisce in una nebbia di sole. .. - OLIVETO Da poco più di un secolo, per _la. battaglia di Monteaperti, l'Arbia si er:i !atta verm!~ha del sangue de' Senesi e de' Fiorent1n1, scontrat1s1 ferocemente nel piano conteso: e il 1O maggio 1272 da Mino Tolomei e da Fulvia Tancredi, nacque il piissimo Giovanni. Di fervido cuore, di animo generoso, il giovinetto non stentò a dar prova di sè nello studio e nelle armi; nei primi, a soli sedici anni, ottenne la laurea di dottore in diritto, nelle seconde si guadagnò da Rodolfo I di Absurgo gli speroni d'oro. A simiglianza di Francesco di Assisi, il giovinetto senese ' • • • amava 1 tornei, 1 giochi, i conviti ; era valoroso e bellissimo; ma forse l' esempio dell ' Assisiate, del cui nome allora risonavano tutte le terre d'Italia, influì sulla sua . . . g1ov1nezza spensieE silenzio. ABBAZIA· DI MONTE OLIVETO MAGGIORE (Prov. di Siena) - Fondata nel XIV sec. rata. E, improvvisamente, svestita l'armatura e deposta la spada, Giovanni Tolomei si dedicò a. vita di ·meditazione e di penitenza, ascrivendosi alla confraternita di san- , ta Maria della NotUn silenzio altissimo popolato di pigolii, di voli di farfalle, di ronzii di api ... Il mondo è inesorabilmente lontano. Questi bianchi monaci, calzati di feltro, hanno certamente compreso ciò che agli uomini riesce così difficile capire: la gioia del silenzio. E per questo le loro voci sono quasi lontane; per questo i loro occhi sono pieni di azzurrità. lo ho indugiato a lungo nell'Abbazia solenne, fiorita di amerocali, dove anche il mio cuore inquieto ha provato una sensazione nuovissima, quasi di levità, quasi si fosse improvvisamente allontanato per sempre da tutto ciò che nella nostra vita quotidiana si chiama fatica e dolore. Ed. ho rievocato il tempo lontano, in cui, come per prodigio, un mite uomo sognò la n1aestà dell'Abbazia. Biblioteca Gino • 1anco / ., . . te - 1n cui strinse grande e pia amicizia .con Ambrogio Piccolomini e Patrizio Patrizi, che furono in seguito~suoi compagni nella fondazione di Monte Oliveto. E fu Patrizio l'un, l'altro compagno Picciol di nome e di valor fu magno. ., Così Torquato Tasso nel suo poema di Monte qljveto di cui, disgraziatamente, non rimangono che circa cento ottave. . D~d~catosi_all:insegnamento della giurisprudenza, 1n cui s1 acquisto grandissima fama Giovanni forse per lo studio soverchio, ebbe a perdere la visia. Ma ?ietr~ la sua preghiera disperata la Vergine compiè 11miracolo :

, MONTE OLIVETO I 7 IL PICCOLO CHIOSTRO (1459-63) Oh ! meraviglia ! Ecco per grazia acquista L'usata luce e si disgombra il velo, Ma insolito splendor di nuova fiamma Dentro risplende, e la sua mente infiamma. Il suo destino era compiuto. Ardendo di santa gratitudine Giovenni Tolomei seguito dal Patrizi e dal Piccolomini, dà un addio al mondo per ridursi ad abitare nel deserto di Accona, che in seguito prese il nome di Monte. Oliveto, come Giovanni mutò il proprio in quello di Bernardo. PORTA DELLA BIBLIOTECA, scolpita in noce (Fra Giov. da Verona) ferenza dei benedettini di Montecassino che vestono di nero. In breve tempo i monaci crebbero di numero attorno a Bernardo il quale, nel 1348 accorso a curare gli appestati di Siena, fu colpito dal morbo e morì nell'avanzata età di sessantasei anni, lasciando i suoi fedeli nella più grave costernazione. Da lontano non si vede di Monte Oliveto che la cuspide della torre, svelta come uno stelo elegante, fra il massiccio cupo dei cipressi. Ai due lati della strada che conduce ali' Abbazia, si trovano delle cappelle,· cominciate a fabbricare nel 1375 allorquando Papa Gregorio Xl concesse che si erigessero a Monte Oliveto dodici oratori con cella e campane. Ogni cappella ha un nome pro- . . ' pr10 : troviamo cosi A poco a poco s'iniziò la grandiosa mole della maestosa Abbazia, costruita nei secoli dagli stessi olivetani, professanti la regola di San Benedetto. Vestiti di bianco a dif- LOGGIATO DEL CHIOSTRO GRANDE (1387-1447) quella dedicata a Biblioteca Gino Bianco •

• 8 RINAMARIA PIERAZZI RITRATTO DEL SODOMA - Episodi della vita ~ S. Benedetto (Sodoma) Santa Francesca Romana, quella dedicata a Santa Maria di Lonigo, un 'altra denominata Santa Croce di Gerusalemme... e così di seguito. Sul piazzalino, ove sorge una colonna, dicesi che nel 1536 Carlo V deponesse le armi prima di entrare a visitare il monastero. La chiesa di Monte Oliveto cominciata nel 1400 non fu condotta a termine che diciassette anni più tardi ; costruita da Agosti n o ed Agnolo da Siena per ordine dell 'Aba- , te Generale Ippolito Giaco bi. Purtroppo anche questa chiesa del più puro stile· toscano venne deturpata nel 1772 da quel malaugurato· barocchismo di pessimo gusto che ha . . . sciupato tanti nostri capolavori di archi-·. tettura. Ed ecco colonne, capitelli, pan- . . . negg1ament1, corni-· GESÙ CRISTGJPORTANDO ·LA CROCE (Sodoma) hanno fatto perdere -alla chiesa la primitiva bellezza della sua semplice linea. Resta nondimeno il coro .stupendo d' intarsi, opera di Fra Giovanni da Verona. Parecchi di questi specchi, però, furono tolti. Taluni furono portati a ~iena, altri alla Collegiata di San Quirico d' Orcia. E questo uno dei più preziosi cori che vanti la Rinascenza - cui fa degna compagnia il coro della chiesa di San Pietro a Perugia, altro capolavoro dell'arte italiana. Alla destra del1' altare trovasi il trono pontificale, avendo Papa Clemente XI I I nel 1765 accordato a Monte Oliveto il privilegio di Abba1 zia nullius. ci, stucchi e via, che EPISODI DELLA VITA DI S. BENEDETTO (Sodoma) In alto sull' altare, sta il Crocifisso che, secondo la tradizione parlò più volte a S. Bernardo fondatore del1' ordine. Biblioteca Gino Bianco

.,, MONTE OLIVETO 9 Ma la parte più importante della stupenda Abbazia è il Chiostro grande, la cui ala più antica, detta La Foresteria, venne incominciata nel 1426 sotto il g~ne- . ralato di Padre Andrea Bossini. Nel 1497, terminata la costruzione delle quattro arcate, il Padre generale Domenico Airoldi commise a Luca Signorelli di dipingeré tutto il chiostro. Invece il Signorelli affrescò soltanto il lato. occidentale, poi chiamato altrove da lavori che gli' fruttavano di più - i frati lesinandogli il compenso - lasciò l'opera incompiuta. Opera che nel 1505 fu ripresa e condotta a termine dal Sodoma. Il Sodoma! ... Era un artista spiantato ed allegro che dava dei matta~chioni ai monaci, e per vendicarsi d'esser pagato poco, giungeva perfino a nascondere le mani a certi frati, per non aver troppo da dipingere. La vita di S. Benedetto che 408 anni dopo Cristo, si ridusse ad orazione ed a penitenza sulle rocce di Subiaco, fondandovi . il primp ordine religioso, è ritratto sulle pareti del chiostro con tanta maestrìa, da far supporre che la poca considerazione in cui il :Vasari tiene Antonio Bassi, sia piuttosto malanimo che apprezzamento sereno di critico d'arte. Paolo Bourget, in una delle sue più chiare pagine così parla di Monte Oliveto: " ... quel incomparable promenoir que ce cloitre couvert et vitré, ·1e long duquel ce mème Sodoma a exécuté vingt-six autres fresques et huit Luca Signorelli. T ous deux y ont repré~enté quantité de figures de moines, prenant comme texte les naifs épisodes de cette légende de Saint Benoit, qui mele les souvenirs de l'ultime décadence latine à ceux des barbares et de leur première approche. L'un, le Sodoma, avait réçu beaucoup ici, et il s'est complu dans toute sort~ de malices, comme de donner à des hérétiques ou à des damnés le visage des frères, auquels il gardait rancune, comme de portraiturer lui mème vètu en chevalier de Malte, entouré de hérissons et de cochon d'lnde, ses animaux favoris. Visiblement les fréres qui lui ont servi de modèles avaient presque tous la naife gaieté, la bonne humeur innocente et la candeur simple qui se rencontrant chez tant .de .personne d'Eglise. " Signorelli, au contraire, a vu surtout et copié le réligieux paysans qui porte sabots, bèche la terre, maçonne des murs. Il évoque à coté de lui, le reitre du XV siècle, l'animai d.e guerre et de·tueries, celui que Bourbon conduisit à Rome, tout à coté, par la route de la Maremme ... ". .. La storia di S. Benedetto non poteva essere affrescata meglio da due autori cosi diversi; Luca Signorelli composto ed aristocratico; il Sodoma sbrigliato e canzonatore al punto che i Frati lo chiamavano il " mattaccio ". Certo, in questi affreschi manca precipuamente quel senso di misticismo che appare, ad esempio, in ogni figura della Basilica Francescana di Assisi ove si ha veramente la sensazione che gli _artefici devoti '' pingessero a ginocchi ''. · Ma sotto le arcate, ma per i chiostri sinuosi passano i ~onaci bianchi calzati di feltro - come fantasmi che l'ombra delle scale e de' corridoi inghiotte - e tacitamente anch' io seguo · il vecchio monaco che mi è gu'ida per· la vastità dell'Abbazia su cui ride, nell'azzurro, il meraviglioso sole vicino al tramo~to. · E in quell'azzurro svolano due _cqlombe.. Ancora uno sguardo alla Libreria, il 'cui atrio fu affrescato nel 1631 da {iri ·monaco olivetano tedesco: Muller di Danzica. Affreschi duri e violenti com:e tutta l'arte germanica. Ma la cosa più bella ·dell'atrio è la stupenda porta di legno, scolpita da fra Giovanni da Verona, con una ~al maestrì_a che d~ l' illusione di es~ere fusa. in bronzo. ' La· librèria è ricca di volumi, teologia, filosofia, scienze, storia,· .letteratura classica - ma questa ricchezza non è che un avanzo dell'antica opulenza, allorquando nell'archivio si conservava, oltre preziosi manoscritti, una Divina Commedia in pergamena di cui non si seppe più nulla. Anche sulla silenziosa Abbazia svegliata dal suo popolo folto di cipressi, passò la bufera del tempo - ma attorno vi è tanta pace, v'è tanto profumo di terra umida e di resina - v'è tanta .dolcezza di azzurro da far pensare con inguaribile nostalgia a quei bianchi silenziari che vi si rifugiano nel lavoro e nella preghiera, come si pensa alle belle cose che noi non godremo mai, perchè troppo la vita ci tra~ volge e ci assilla e ci tormenta, forse per farci pagare rudemente qualche torbida gioia, qualche combattuta _vittoria, che quelle creature ignoreranno per sempre. Silenzio. Il verde delle boscaglie - l'oro giallastro delle crete che il sole accende -· l'ombra dei \ · valloni paurosi - i canti <lei pettirossi indisturbati nei nidi, il rombo stanco della veloce macchina che . . ~c1porta via. Verso la vita. RINAMARIA PIERAZZI .. :~1 ZANARINI·• P8sticcerie. I~: . ) Biblioteca Gi o Bia CO

PEDAGOGIA. ANl.IMPERIALE. . . ' Qui non mi ,propongo di parlare de·lla Ri ... forma Gentile. Di essa io -fui· un entusiasta ; e l@ sarei ancor ~ggi; ma essa, la riforma,- non è più. Come nel più largo campo della politica nazio ... nale non sarebbe ragionevole o possibile volere il Fascismo e il ·metodo fascista senza un Musso ... lini ad attuarlo, così nel campo dell ··educazione e della sua riforma non è possibile volere la legge Gentile, senza poi un Gentile {o nella più grama ipotesi :un suo •diretto esponente) ad attuarla. Fu un errore accettare le dimissioni del grande rifor..- matore dopo il delitto ,Matteotti ; fu un più grave errore non e'legg•ere, dopo le dimissioni del Casati, nuovamente lo stesso Gentile al dicastero dell 'Istruzione. Così si è conservata la lettera di q,uella legge Jascisfissima, e se n'è perduto ciò che importava , di ·più : lo spirito. Si è .fatto, nella più recente po..- litica pedagogica, del Fascismo di compromesso e di ripiego ; si è messo un F acta nell'armatura di un Mussolini. • Ma nepp:ure 'la legge Gentile poteva essere l'ultima parola in m~teria. Essa rappresentava un passo necessario, una prima mossa ,decisiva e l 'im ... postazione di tutta una serie di sviluppi posteriori; quel passo non lo si è voluto com,piere, quella im-. ·postazione è oramai difettosa e tra,ballante, priva d'anima e d'unità. Qui dunque non si può fare che dell'accademia ; mancano le basi e le premesse perchè sia oggi possibile ciò. eh.e noi vorremmo e. che stiamo per indicare. N,el sistema Gentiliano l 'ed·ucazione fisica aveva una parte grande ma non aveva una parte vitale .. Quell'ente nazionale, ·parastatal,~, che il Ge.n..- tile creò perchè provvedesse ali' educazione fisica, aveva già in sè possibilità assai m,ediocri di com... ~ piere un'opera vasta e nuova. Di •più, si conti-. nuava a distinguere una educazionefisica da quella intellettuale, come se tale .distinzione fosse in al ... ·cun modo sensata, o anche solo praticamente utile. , Anzi, q·uesta distinzione la si portava ,fino al punto da affidare le due attività ad organismi del tutto distinti, 1 'uno statale e l'altro solo associato allo Stat,o; l'uno vasto, assoribente, pesante; l'altro I Biblioteca Gino Bianc I destinato a vivere di conces.sioni, e negli ·intervalli minimi di tem·po che il primo gli avrebbe concesso. • • Le ·materie d'insegnamento, po1, non venivano sostanzialmente alleggerite ; in ,modo che per lo ~tudente rimaneva ben poco margine ad un vero allenamento fisico. Il ·gran pasticcio avve11uto dopo 1• allontanamento del Gentile dal ,Ministero non ha fatto che aggravare ,questo· stato di cose. Parlo attraverso l'esperienza diretta di ciò che a~cade a tanti scolaretti e studenti in tante parti d'Italia. Ventis.e1'ore di lezione alla settimana, e spesso anche di più. Vi si aggiungano le ore ·per andare alla scuola e tornarne. E materie su materie. Lo scolaro coscienzioso dovrebbe impiegare almeno tante ore di studio domestico per -quante sono le ore di lezione in classe. 1 Ciò signi1 fica almeno dieci o dodici ore al giorno assorbite dallo studio e dalla scuola. Non vorremo stanziarne .almeno quattro per i pasti, per la ·pulizia, ,per qualche intervallo di riposo ? ·Ed ecco, la gio.rnata è totalmente presa. Questo sistema non riuscirà mai ad àlt,o scopo che quello di fabbricare dei ,professorucoli e degli impiegatucci ; dei cacciatori di diplomi ; degli squili,brati •pieni di cultura libresca e scarsi di salute, di iniziativa, di energia, di carattere. Dei presun- . tuosi impotenti. , Siamo ben· lontani dall'invocare un sistema che affolli ancor ,più le nostre scuole medie e superiori. /\.nzi la riforma •fin qui non ha ottenuto il risultato che si sperava, e cioè di sfollarle. Ma non si otterrà mai un tale risultato col mettere più roba J1eiprogrammi d'esame degli studenti ; la selezione 1 non può essere che qualitativa ossia basarsi sopra un giudizio della capacità spirituale complessiva dello studente. Tutte le teste -mediocri sono capaci, ~on ,qualche sforzo, di ingerire più roba; solo le teste buone sono -capaci di ingerir poca roba ma digerirla. Bisogna basarsi sopra questa capacità di digestione ; e sul carattere complessivo dello studente, quale eglì rivelerà nelle prove varie e di- . ' verse cui sara sottoposto. . Non parlo solo di prove mentali, -di esami scritti

• • ' PEDAGOGIA ANTIMPERIALE 11 ,,, e orali ; ma di prove pratiche e morali : prove di cui si avrà grand,e abbondanza se 3i metterà lo studente in condi~ione di svilupipare nell'ambito della scuola nuova tutti gli aspetti della sua personalità, e non soltanto le virtù mnemoniche del suo cervello. In somma la scuola nuova dovrebbe essere un çampo <f.i vita per il giovane, non una ma~china per acquistare mentalmente nozioni, e titoli. Do1vrebbe essere in campagna e sui monti, ,più che in çittà e nelle aule chiuse. Sotto molti rispetti l 'Esercito e la Milizia sono assai migliori scuole, in Italia, che non sia la scuola. Nè mi si dica che essi servono a creare dei soldati, mentre la scuola ha altri fini; un buon soldato è già un uomo, ed un uomo utile alla patria e alla società ; il buon scolaro di oggi è, invece, una .mum-mia semovente e riuscirà nel •più dei casi inutile, spesso dannoso, a _.c,estesso e al ·paese. Prendete esem·pio dall'Esercit~ e dalla Marina e dalla Milizia ; prendete esem- •fpiodai Boy scouts, dalla Sucai; mandate le nuove nenerazioni d'Italia a vivere ali' aria aperta e a studiare sotto una tenda ! Esagero? No, non esagero. Si lamenta che la .classe media italiana non abbia nerbo, ·non abbia • Biblioteca i o Bi neo aggressività di caratter•e, non abbia amore dell 'avventura rischiosa e della natu:ca selvaggia ; si lamenta che questa classe media n•on emigri, che non popoli le colonie, che non rappresenti mai un' avanguardia e una guida alla grande avanzata della Jtalia moderna nel mondo. Ci si lamenta di tante {:ose. Ma guardate un poco. alla vita che sono costretti a fare i vostri ragazzi, o stolti ! Pensate alli cosc:rizione della scu,ola attuale ! Pensate agli esempi che questi ragazzi prendono; nella ~casa, dalla semp.re esag-erata e troppo· premurosa tene- .rezza della madre italiana; ne'lla scuola, dai professori incarta·pecoriti, e d.ai compagni più vecchi, i quali hanno già raggiunto le dignità della chiave .di casa, del biliardo, del caffè-concerto e del bordello !.... Continuando le cose così, un Impero per l'Italia lo potranno costruite sola:mente g'l' ignoranti, gli analfabeti. Ossia, non lo potranno costruire : perchè anche un impero è un faa:to spirituale, e una nuova ~tenza e una nuova realtà storica non possono nascere da . teste vuote e da anime indigenti. A meno che non si pensi di conquistare il mondo con eserciti di professori e di ronds de cuir. CAMILLO PELLIZZI • I •

La mostra del " Libro Italiaòo " a Parigi • ... A Parigi sta avendo grandissimo successo, già segnalato dalla stampa quotidiana, una grande ,mostra del Libro ltaliano inaguratasi ai primi di giugno. · Collocata nelle vaste sale del « Pavillon de Marsan )) - che occupa l'ultima ala d·ei Palazzi.del 1 Museo del L.ouvre, sulla R,ue de Rivoli - adorne da sontuosi arazzi della Fabbrica d.ei Medici, pre-stati dall~ nostre Gallerie, essa ,è presentata in una cornice degna del quadro, in un ambiente di autentica e non fittizia magnificenza. · · E il quadro (cioè la mostra) merita appieno tale cor- . nice. Organizzata per l'iniziativa personale del celebrato bibliografo Tommaso de ;Marinis e di Ugo Ojetti, questa Mostra, per la quale non fu chiesto il menomo aiuto finanziario al Governo· Italiano, appare la maggiore di quante siano state tentate finora, per la quantità e la qualità della splendida messe adunata. Essa aduna opere preziose e per .Io spazio di poco meno d'un millennio: dai codici miniati del decimo secolo alle edizioni del Bodoni. Ci troviamo di fronte, adunque a qualche cosa co•me !il « :Museo del Libro )) di Firenze ; ma in una cornice eccezionale e in una estensione di amplificazione quasi favolosa. Poichè .par quasi di sognare scorrendo ,l'elenco delle preziosissime opere che i due uomini illustri sono giunti, con J 'aiuto delle autorità francesi e italiane, a mette·re insieme ne.He armonie veramente fulgentissime dell 'ambiente meravigl1ioso ! I più ricchi codici alluminati da mani itailiane, e sparsi nel ,mondo intero, da quello De Predis di Ludovico ,il ·Moro, ora del Re .d'Italia, e quelli Morgan e Rotsahild, duecento manoscritti dal secolo X al XV, dailla miniatura lombarda alla senese, alla aragonese, mostrano le meraviglie dell'arte cc alluminare » da V enezia a Napoli. E le edizioni .a stampa ? Ecco le primissime nostre : , Il cc C,icerone )) del 1645, il cc Boezio di Savona » del 1474, .il << Dante di Mantova » del 1472, l' << Oppianus )) di Colle del J 478, il « Virgilio )> del 1469, il « V alturio di Verona » del 1472, e Incunaboli preziosi di Siena, Pisa, Napoli, Scandiano, Torino, Lucca, Pescia, Ferrara e le edizioni principi di Aristofane, Cesare, Dioscoride, Aulo Gell,io, ·Marziaile, Seneca, Teocrito, Varrone, V egezio. Altissimo è il monito che sale da questa raccolta di dieci secoli di nostra vita artistica e spi1'lituale (umanistica, in una parola): accostiamooi - {essa sembra dire): riaccostiamoci - alle origini delle nostre classic1heraccolte di li~ri ; ailla funzione iniZJialee perenne (pure se in tanta parte obl,iata) della Biblioteca del libro. • anca Di alto interesse è l'origine delle. Bibl,i~teche i!a- · liane, dalla più antica di ~sse: 1la_,~ar~1ana d1 Vene~a, che deriva la sua formazione pr1m1ss1mada un laso1to fatto dei suoi libri alla Repubblica Veneta da Francesco Petrarca. · · . ' ·L'immagine dell'uomo c'he eb~e per i libri un cult~ fr~terno - appunto perch,è in essi vedeva la parola d1 anime datrici di conforto alle opposte fortune (e non solo dei documenti cartacei) - non sta colà, come alle sorgenti della rinnovata cultu_ra italiana, qua.le po~è al: fine, dopo il più duro ~èd1oevo~ compor!i fyor1 dei chiostri, in una atmosfera 1n .parte ricca del.I antica umanità e perciò pervasa di umanesim~ ? . . .È in una biblioteca - la sua b1bl1oteca - che egli è effigiato nel cosidetto Codice di Darmstad (che è poi, un libro veronese di miniatura del 400) e somiglia tale' ritratto ali' altro che è a capo dello autografo del Liber rerum memorandarùm della NaZJionale di Parigi. Il volto del poeta vi ap·pare di tre quarti: pallido. e già vecc·hio, chiuso nel nero cappuccio a gote che gli sbarra la gran fronte e gli serra le tempie poco oltre· l'alto arco delle sopracciglia. È nell'atto di leggere ; nei iibr,i non egli aveva cer-- cato e trovato, il segreto di ciò ohe è classico, cioè I'« equilibrio tra .I' esperienza della vita e la ricerca. della bellezza, tra l'impeto della natura e saggezza della cui tura ? )> ,E la gioia e la serenità che gli venivano dai suoi colloqui coi libri, appariva così grande, che ne raggiava pure il fedele Castaldo Raimondo, suo compagno della casetta di Yalohiusa. ,Poidhè, questo privilegio hanno i l,ibri buoni: di potere essere ravvisati e salutati maestri di pace sicura pur da quegli indotti, che il loro fascino sent~no più che non comprendano. ·E questo sentirono gli eredi intellettuali di Francesco Petrarca; quei nostri sognatori, che dispersi per ch,iostri o casteltli andavano a cercare ad uno ad uno codici e volumi, non erano soltanto dei bibliomani . (come a taluno può ancora parere) ma degli umanisti, dei latini, degli italiani, g1ià intesi a ricollocare sugli altari - negli esemplari di maggior dignità - ,la 5:ac.ra tradizione del pensiero nazionale. · « Andavan, d,icevano essi (come nota il Carducci c_oll_' alto i!Ilpeto del suo stile gagliarado) a liberare .i gloriosi ·padri dagli ergastoli dei Germani e dei Galli. • << E i baroni, dai terrazZJi del castello, ed i servi d~.lla_gleba ~idevano a v.eder passare quegli italiani magri, sparuti, con lo sguardo fisso, con l'aria trasogna!a, e ~a-lireaffannosi le scale ruinate di qualche ab- ?az1a g~tica _e scenderne raggianti con un codice• sotto . il braccio; ridevano, e non sapevano che da q.uel co-· '

LA MOSTRA DEL'' LIBRO ITALIANO,, A PARIGI 13 dice -era per uscire la parola della libertà che doveva radere al suolo quelle torri e spezzare quelle catene ». E anche questo è supremamente vero, pure se di uri vero lento germoglio destinato solo a fruttificare nei secoli! E, intanto, Emanuele Crisolara ed i suoi scolari fiorentini segnano una data memoranda nella storia deUa civiltà. Gli studiosi che accorrevano alle sue lezioni (1387) g,ià sentivano che i testi greci, dei quali fOll'niva la chiave, contenevano l'essenza suprema· della coltura e della libertà spirituale. · Intanto, il momento in cui il fervido desiderio degli uom,ini di godere le pagine di verità e di bellezza divenisse non più ,privilegio- di pochi ma patrimonio co- . . . mune s1 avv1c1na. L'invenzione della stampa stava per essere un fatto . ·compiuto .. · Lo aveva preceduto, come vicenda provvidenziale l'invenzione della carta (destinata a succedere alla pergamena) e che gli Arabi avevano trovato il modo di fabbricare mediante pezze di stoffa di filo e di co- .. tone. L' invenzi~ne della stampa è glor,ia i ta.Iiana, del1'uomo, di cui andiamo dimenticando il nome glorioso. Scrive l'autore della Storia di F eltre. A. Ca,mp,ruzzi: « Fu fra Panfilo Castaldi, dottor,poet& feltrino, il quale (1456) r,itrovò l'invenzione della stampa dei libri, arte la più nobile e degna di quanto già mai fossero ritrovate al m~do, dal quale avendola appresa Fausto Gotesburgo c:he a'hitava a F eltre nella di lui casa per imparare l'idioma italiano, la trasportò in Germania ». E con quale venerazione ,i pri·mi stampatori nostri affidarono ai torchi laboriosi e pazienti le o,pere sacre· del pensiero umano e religioso ! ' Sono delle primissime le pagine del Lattanzio e la Città di S. Agostino pub·blicati a Subiaco nel 1467. N,el 1472 quattro città, Foligno, Mantova, Verona e Jesi già si assicurano la stampa della Divina Commedia. A Foligno, sotto gli auspici di Emiliano Orsini tutto conquistato da « quella invenzione de} punzoni e delle matrici e dei caratteri mobili ». Dagli stessi suoi esordi data dunque la grande2za del nome italiano nell'arte della stampa ; poicihè subito vi s,i affermò ·Be,rnardo Cennini .in Firenze e Baldassare Azzo Guidi in Bologna. È Aldo Manuzio di Venezia che, alla famosa insegna dell'ancora, pubblica le inuguagliate edizionri dei classici, del famosissimo Virgilio. Il suo emulo di Firenze, il Giunta, fa lo stesso cammino e della ~ua bottega ,il convegno degli eruditi di Italia e di Europa. . Sono gli Editori di cento edizioni mirabili che continuano mirabilmente la grande tradizione 1 fino a Gian Battista Bodoni (1800), che si firma solo « tipografo » egli il grandissimo tra i maestri dell'impressione che nella storia di essi seg,na una data memoranda. Queste le opere, queste le edizioni, che la sapienza .e l'amore dei padri ha adunato nelle biblioteche d' ltaBiblioteca ■ 1no ■ 1anco l,ia e testimoniano della grandezza de·l pensiero nazionale e del culto che perennemente ebbe, tra noi, 1•arte della stampa. Tanto culto meritava un tempio. . Bene ne assunse la figura e l'ufficio - come ho detto - il « Museo del Li,bro >> di Firenze. iMa altre città possono ogg1ie devono aspirare - in un paese così fortemente regionale e naturalmente decentrato come il nostro - a presentare analoghi docu- . menti. , Torino _:_ che, per l'iniziativa di Teofilo Rossi ha già da anni una Scuola. del Libro che è unica in Italia - può {e deve ormai) dare carattere stabile a quelle sue magnifi~he mostre di libri antichi, che si sono già (limitatamente ai p1imi incunaboli e alle sta·mpe piemontesi) ripetute per vari anni nelle acconce sale del Castello Medioevale. E a :Milano - ove ha sua sede la Società Bibliografica Italiana - quale luogo più adatto del Castello Sforzesco dove uomini come Guido T reves e il Tuminelli possono, con l'aiuto del Prefetto dell 'Ambrosiana, instaurare un « Museo del Libro >> veramente ideale ; ricco di tante rarità preziose a cominciare dal << Codice Atlantico >> di Leonardo ? E, ancora, se si potesse ricostruire l1 a cc Officina >> di qualcuno dei nostri tipografi umanisti, a cominciare da quella Veneziana << ali' insegna dell 'ancora n di Aldo -Manuzio, primo impressore dell'Eneide e dell'Odissea.? . A Roma un << ,Museo del Libro n potrebbe trovar posto non in una, ma in molte sedi adatte. È questo uno dei priivilegi dell 'Ur,be. N'.e citerò due. Una è, naturalmente la Casa di Dante. In essa sono tutte le famose . edizioni dell,a Comm,edia attraverso i secoli, dei mass,imi impressori nostri e queste bastano da sole a costruire una Mostra dell'arte del Libro in ogni periodo. L'altra sede - non ·meno adatta, secoqdo me, specie per le edizioni più recenti e quelle di lusso - può essere data dalla Sala della magnifica Fondaziane Besso; la quale ora è aperta al pubblico; e i visitator,i pos?°no .aver idea adeguata dell,a sua superba ricclhezza 1ntr1nseca. Quale sede migliore e più centrale 'di questa, eretta - si puç, dire - a un tal, scopo ? Così anc:he .Roma attende il suo Museo del Libro ,ed è pronta ad accoglierlo. , Così Napoli, così Palermo possono avere - nelle , · sedii ohe già furono Palazzi Reali - dei magnifici H Musei del Li!bro >>, a illustrare (dai codici arabi e -svevi alle edizioni d'oggi), .1 'alta, perenne cultura del1'Italia meridionale. Questo ci add,ita, questo c',insegna, ,per la più alta con?scenza della nostra tradizione u,manistica, per la formazione della nuova Italia spirituale (sempre più solida • sulle ,basi del suo passato) questa Mostra parigina del ·« Libro Italiano >> per tutti esemplare, per noi incitamento e alto monito. • ARNALDO CERVESATO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==