L'Unità - anno IX - n.41 - 7 ottobre 1920

problemi della vita italiana Direttore: GAETANO SALVEMIN/ ~ Direzione e Amministrazione: Roma (6), Trinità dei Mo11ti,18 )f Abbonamento ordinario annuo L. 1, /4a1e L. 8, per il Regno; Annuo per l'estero L. 20 ~ Sostenitore annuo L. 30, semestrale L. 15 )f Un numero separato ceni. 40 ~ Amm. · Soc. An. Ed. • La Voce., Roma * c. c. con la posta Anno IX .:,, N. 41 ·.,,_ 7 Ottobre 1920 Il .tnetodo gio.Iittiano Giolitti :--.lnripeu•ndo <·ol coatrollo ope. r;1io, l'itle11ti1·0 giuol'o <'11egli è gi;) riu– ~ito - cd in 1111 p1-i111Q t<'m1H:> <-on piPno sut('t'~ - c·ol ~1.1trr,1g-io u11ivrr-.a1e. P()r ,·cnt'1111ni St' n'era parlato :--:t\nz.a rnlore e ~t111,.a('Onrinzioiw d:li rnppt·eS(>ntnnti della demoer.1:da più n,•ftnzatn: e negli 1,;.te~i,;si eon~1·('1"'J.:i dt>I l'nrtito Ht')puhhlie:,. no. per il quale rini-.ii-:tere ~1 <1uelpostu– lato cO@tituinl un dehito d"onore. f~:--0 era pe·rioditamentt· l'oggetto di un ,·oto platonico e (1t1111--i ohhli~atorio di gente-, rhe 83J>e,~n di poterlo fnre ~nza gnwi re– ~JJPU~'lbilit.ì. i11nto e1·n cerrn the nr~~– oo l'avrebbe prei-0 ~ul aerio. Solt.1nto dopo il 1908 un ri><tretto ma– nipolo di ,·olonh.-1•otj_ fermnrnente c-on– vinti che il f,1t1fTraj!io u1ùrcr~nle era l'u- ' nico m<'z.1,0per tra,formure In dt..1 !')()li– tica del mPzzo~iorno. riu~·ì con unt1 pro. pagnndn attivif...i.:irun nd intere~~are ropi– nione pul,blica n qtwlln rifo11nn ed n gua– dagna re le numerose ade.sionj e i-:imp.1- tie. lta lr reJ:1i&tenzeerano nncorn fortis– sime negli stessi partiti d'n·rnnguardia., e nel 1912 ne&,rno certnruenlC i;.i sarebbe 80gnnto.di offcrm:1re che In grnnde con– quista democratica JX>tessc eonEridernrsi mnt.t1n1 f' che es&l fosse imposi~ t1u11a volonl;ì popolnre. quanclo Oiolilti. !!U~i– to dopo aeere fatto cadere il MiJ1istero Lozl.Atti so1>rn unn modestissima e timi– da. proposta di allnrl(nmcnto ciel dirilt.o elettor:tJe, ritornnva, al ilOtcre e ann\JD· ci:lvn al 1>ubblico attonito il suo fermo pro1>0filito di introdurre. senz'nltro. il wffrngio m1.he~ , le. Lo s,,opo cli 11uelln mos.sn . dalle nppn– re1l.Z() rivoluziona rie - e le elezioni del 1913 lo dimortrorono luminosamente - era dN'i~nmeute cousen•ntore. Giolitti en– pl chf', 111 punto in cui l'rn stnt;1 spintn In propng;111cln.In eampngnn 1wr In MTI· qui~rn d('I iò,'\lffrngiounh·e~IP ero dr'lt.i- 11at.a. pre~lo o rnrdi, n trionrnre. (' the etl83, in muno dei partiti est.remi. clh 0 en– tnvn, un'nrmn poderosa per <'Ondurre unn campa;:_'lllt vittoriof:n e demolitrice con– tro quella conJi7ione cli uomini pnrlnmr11- tnri. di but"OCrntiri e di finnnzieri. ebe a,ttnw('r~ le ,·arie Rl.l('<'('~Oni (li p.1rtiti e di miuii,.teri. era sempn" riu~itn a. mnn– ten•rsi al poten>.. \oti<ipando la rifor. ma. egli ottenern il tluplire ,aut.il( gio di sv1duti1rla nrl i;iudliio dC'i rh·oluiio– nnri intn1n~iAenti e irl"'(>dneihili. e dì im– porre h, primn npplirnzione in un mo– mento in cui i portiti di op(l(\'-'izione e le ma~ popol:11; ernno rompletn.mentr impreparnti n t"nlers:i clrlln inntt<1'8'.1 ron– quistn. f' non an.•,·nuo nrmi da oppoIT'C' o quelle del gon\ruo e dri suoi n~nti FJ)f.'· eialiu...,ti io tutte le mnuo,·re ("d in tutte 1<1' ,•iolrnre el('ttornli. C'o~t e~li riu~htn :i. dim~~rare ogl'fllgcnu1 dr11·r.1ttremo ch<1' il suo go,·eruo ern il più democratiro di quanti ne pote,..-e ::t\"ere o spernre l'ltn– lia. ed oj roo~ervntori rhe. rou.sule Gio– litti. nuche il qiff'rngio unh·ers::ilc non solo non er:1 qut>lla rifo11n:1 rh·oluzionn– ria che ai ei' l'-4;lmpre temuta. ma che <"~– so pot(',·a ntl1rnr,; tranquillamente senza modificare in nnll:1 In fìi.:ionomin del Pnr– lnmento cd il Jlt'rfett<> equilihrio delle forze politiche , hurot·rntkbc del paese. Oggi per il eontrollo operaio il meto• do giolittiaJJ-O ,; ripete nelle otes;oe for– mf' e cogJi ste.....,i \aiCOJ)i. Lo oonqui$'l..'l non rie~ce del tuno nuon1 a chi ~e:gue le ri dste g()(_•iali~,:c dl i I"t'-..OCOnii dei <OII• g-1"(':--:-.i tli,>lle orgnuiZ?.azioni ope1-..1ie. 11u per e~s-a nou c·è buno nemmeno una mi- 11i111a pnrtf.' di quell'inteu~o hfforo di pro– paganda rhe è dnrnto 1>iù di un trenten– nio per In l·{m{1nit-1.a delln giornatn di otto ore. 1; non l!-Olo ~ rnnncnt:i tn" pro– pflgauda. uia ~ mancnto nncbe U l:woro di prepar:1zione e tutte le indiS']K'm,ahili dis<'nssioni preliminari. rnntoch4: ora. a tonqui:stn ,•irtualnirnte ottenuta, nemme– no gli ~li!~; dirig<"nti delle org:inizzaiio– nj i,:urno dirci con predsione che COFòH si ,·ogli:1 ('Outrollnre ed in quale form:l t'i ,·oglia e:--ercil3J'e il controllo. ~IL.'lllto un po· all11 ,·olt.n t' c·ou g1·a,·e riti,rdo. l:1 Confederazioue del La,·oro è riusciti:, a ...._f'orlllulare il ~no programma. cb(' )asce rcl.Jhe aj ton~igli di fal.Jbriea il control1o ~ulle.singole oftic.ine. per r•ias-sumere nel– ' le m3ni d<•i Sindacati nazionali il con• trollo di ogni intero ramo d'indu~irin. Ma~ <1unli 1·npJ)Ol'ti si vogliono stJ1biJire fra i Comrigli di fnbbrico e l'amministra-.– zione e direzione degli fft:abiliruent.i, non si rie$CC n ncora n sapcl.-lo,e sopratutto non si rit•sce a ropire in che cosa debba cousistt're- e rome 0 J)().~a, reuder@i eflknce il controllo che i &inclacnti rorrcbbero e– FerciU11-c s~li acqui~1.i cli mnte1·ie prime, sul fiun11zinme.11to, i-."\llle,·endite. sullo po. liticu <·omme1-cinle, sulln dist.rihuiione dei protitti di ~uiUl <1nanto un'industria. Eppun>. nonost.1nte lo •toto poco pitì che embrionale di <1uestn conqui~ia, nC'l– ln eosctenza opernin. è ha~into che il f"on– !?:iglio~nziounl<1' dellq Coufederi1zio11t> del I...1n·o1'0, nelle ~ue 01·mai ~t-0rirhC' ~e<lnte. In mettPs.-.e i111u111zi com<1'<-01Hliz.io11l' per rinuneinre all'oc<'upnzion<" ddle fnbbri– rlle ed nllu ... rfrolu1.ione. percbl' Giolitti fncesse ~H quell'iden e non ~i limitn~i-::c ad indtn1~ gli indu~trioJi n r<"dflrt.~ an– <'he su {jllC"IJ)unto e nd intend('r:--i ròn le rnppre~•uta111.e op<1'rtiie sui limiti e suJ– ln fonun tlell'iSLÌlll('lldO CODtrollo. m.n st' inqle~n:1SS{" nlln !H\_lS("JJtnzione urgente di qn progC"tto di lr~ge (iJ che equh·nk. i.n reg-ime giolittinno. ;1Un promulgazione urgente di una le1?ge) che disciplini il eoulrollo operaio estendendolo a tutte quante le industrie. ('o..'-Ì unN>r!\ una ,·olt:i Giolitti vn 11101· t.o nl di I:) del1e :-;per:in1.c dei riforma– tori più nrditi e rieJ~:e nd apparire pit) ~inli~a d("i soci!! listi. )I a wllo aIle nppnren1.t• il suo ~iuoco ~ ~mpl'(' pr<lfOn• d:tmentt~ <·on~rw1torE', e mirnno pur nt– trn,·er~ :t qu:1kbe ,rrnxe tnrhamento nrl– ln dtn tlrlle indt1l'itrie. n mnnteo("re il poll'l'C> nrllt 1 maui dti ~liti j!ruppi ,lo– miottnti. \on l'nnticipnN' e <'01 rendere 11nh·er~1I(' e di~·iplinat" per h•!tp;<'una ("onqui~Ut u tui I<\masse opernfo ~no to– w lm<'ntt" im11reparn«'. egli l' }!iù riu!-i('ito a ~·ahn:1rt.• tiueUa ronquisrn nell'opiojo Il{' di tutti ~li elt•wenti pii) intrnn-.:-igen– ti ebe l(itì ne parlano rome di una delle ta nlf' erlle trast u ! lt.>. ~ , iene ron riò a. toglierle il rorallrrt" (li arma ~ltif'ttn– m("nlt' e foneuwnlf' rholndonnria rb'f'"· sa ~H reMW' potuto ll\'ere: ··e nrllo ,tes~ tempo. drttoudone h" nonnr ('OD l'ninto dt•i hurorrntici del minL'-trro e dti huro– Cl":l.tid dell'o~aoiuazione O(W'rain. e~li ru~irn :i farne uuo strumento, che Mri\ eertamenlt~ danno~> nll'ioduftrin. mn '<l· e rl\ [()talmente innocuo per gli ~opi di t.·OJ1~t.>r,·azio1w politioo-ammini~1rativn che e~li :-.i propone. f.; Sll"llllO r){ll'Ò ('bC quc.sto giuoco CO..~ f',·identt non i--.Ìuafferrnto nè dni conser– ,·nhH'i, nè d:1i i-;-0<.•ialisti ,cli clestrn. l con• :--e1·,,ntori, clw HH:':1110 plnuclito all'a,,,·eu– to di Oiolitli. ~perando che questi, al– leatosi ni f>OJ>0ln1·i,fnrPsse fìnnlmentr la' politic·n fol'te per arrestare In mill'Nt 90. ci:ilistn. non 1>0ssono adattnrsi all'idea che Giolitti ~i spingi! nelle com·essioni. .. ri,·oluzion~uic molto più iu I:) dei suoi prrcleccs.....:ori. e non riP~:ono n c..'Onviiu:cr. ~i ehe proprio quelle concessioni !-<-OUO il mezzo più efll<-ate cli consc.r,·nzione. Dnl– l'nltro lato i 1•ifortniati. che dirigono le mas~1mP orgnnizzazioni operai(', non lrnn c:-1pito quttl<• 111·1uapo<le1·o~a es:-;i. n,·<1:--~– ro in n:rnno nelln domanda ormoi affnc– ciata del conti-olio opernio. Q)rn11clo n\'eS– ~ero insistito nel cercar d'ottenerla in– dn~ria per- industrio, con lu ~h1 azione diretta. Soltanto in quest<>"modo gli ope– rai. lottando pt"'rqnnlche cosn di pii) nito e cli pi tì dee.i.sh- o che non sin no le solite domande di migliornmenti, :wrebbero compreso J'importnoU1 enonnr del con– trollo. come mezzo cli trnsformazione del– l'attuale S:istl"mn cli prodazione. e si sa,• 1-ebbel'Q•appassionnti per e~ come pe.r tutto ciò ebc Eii ottiene con le sole for1.e :,roprie. In,ece giù gli orgauì~zntori ~i son lasciati allett.1re clnlla 110~bilitiì of– ferta loro <li unn vittorin pit) fncile. ph) mpido e più genernle; e perdò ban ce– duto la loro nrma al pitì abile elci 110li- ziotti. percb{! egli .ne fnccia, un usò nnn– lO!(O a quel che bo fatto del suffragio uni,·er&tlc. fJ n:ro che <leJ controUo operaio potri\ i-u<·t·edere rom~ de.I suffrngio universale, l'ht• in un primo momento e.sso ser,·n ni fini di <·lii lo ha cl:11·git.o impro,·,·isamc.D– t,, e anzi tempo, ma che J)Oi. un po' alla, ,·olta. eS'"80 1·itH:q11ii-tt.i l: sun \'irtù riuno– \':1tri('c ~ tro.sformat1·ice. )fa intnu1o dò rlw importa n Oiolitti ed ni g111ppi che egli difende è di ediar l'urto immedinto uel momento in cui <'SS'O scmhra più u1i– noccio~-o. di creare scissioni e ditlldenze nel cnm1)0 :1rvers.1rio. e di poter t·osi pre– pnrnre nuove difese. And1c quest.'l Yolta, iJ giuoco gli t\ riuscito fo,.,.. nl di I,\, delle sue1pernu1,e: la, scissione SOt.--iali~tn, rhe ormai è-~il-ura e che in pnrte è stotu af– frettata nnrl1e dnll'eRito della vertcu,,a, niet:tllurg'icfl, si può considerare - in un l'erto senso - come unn, dttoria gio– litti:um. Se il num·o o vecchio partito sodnl-tlemoeratico si lnscer:, allettnre, per ln lusinga del controllo operaio, a. mandar nl potere con Giolitti i 8uoi uo– mini migliori, il vecchio sogno dell'uomo di Dt'Onero si san\ f.ìnnlmcnte av,·e1-nto e In sua vittoria, l!llr;\ eorn1>lcta,. Mn, per In f!ducin che nncorn nutriamo in un ri– sonomento della nostra vitn politicn, ape- 1·ìn1110 rhr c111egli uomini a1>rono bene gli o..·dli e nou ~i lnf,.Cino trnscinQt"e io un fl:!gu:1to. rl1t 1 i,,.•nr,--bhe In, rovina del movi– nwnto che f'~;,:i òh·igono, ed il trionfo dc– <'h,h·o ciel urns.simnlismo estre.mi8to. f.}UNITA'. Le imposte cHrette e le provincie a vecchio catasto li Decrcto-L,•gge 9 110,·emh,...1916 sul– l'impostn.fon11inria e <1uellodel 1019 sul– l'impo~tn s.t1-:10rdj1rn.rin ,niJ J)ntrimonio, r~titui~·ouo un grave pregiudizio J}{'I' i eontrihuenti fii tutt<' le JH'o,·inC'ien ,·ec– C'hio rat:u,to. J(' quali ~titui~·ono nnco– ra. In ntflS?~ior parte del Hegn._>, ed in par. ticolnrc- del♦e prodnc·ie più J>o,·(•re. frn le quali S<"rglìeremo, p(lr eomodib' di esemplifìt·t11inne. le provineie della Cn– lflbrin. eatasto vecchio e catasto nuovo E noto che. nel 'GL, nJ momento del– l'unifi1.·nzionc rsistevnno in Hnlin, all'in– fuori dello ~t.ito Pontiflcio e del Vene– to. 9 ,·ompartimcnti catastali con 22 ca– Uh,1.i din~r.!ii. Yol('udosi uniflcure l'impo– sta fondinrin, mentre era impossibile pro– «·edere ~ulJito all'unificnzione del catasto, -.i (letenuinò in 110 milioni ridotti poi a. 100. il reddito totale che ,; "-1Telibe do– ,·uto ri<'nl'an.• doll'impo$.it1 in tutw qu::rn– tn l'lto1in. distribuendolo pro,·intia JK"r provindn. 1-e(·01Hlo il tii,-tema del t.'Ontin– gentx. 1 cnta,ti ,;genti nelle varie prodnrie j;en-ivnno soltanto di norm& per la cleter– ruioazionr del ('Ontingente provinC'iale. Qur'-ta formn di ripartiziooe drll'impo. stn cl<'termin<) do1>o brcre tempo un ,·ivo muleont<"nto in molte prm·incie del Pif'· montt• t· di nitre n>gioni t-:ett<'ntrionali, le quali. a,·enclo le aliquole l'<'oi<ibihnen– te più alte. '-i cowrldernrono eccessiva– mente Of!gravntr in confronto clrlla To– ~ana e delle regioni dC'I .\lezzo,io1·no. !'<i ,·enne rosi alla legi,"e di pen>quazione fondh1rh1 del .1° marzo l 6. cbe ordina– ,·n 1n fon1rnzio11C' di un nuo,·o rnlnato 1wrrell:1r(' unifo1·rne per tutto In penioo– ln, Jwr cui era pre\'CUtivnto il lu,·01-0 di uu <'iu<1unntcnuio. e determiufl\'ll cl1e °' mano a lllfUlO che 8'i completasse il nuo– ,·o <:ntnsto. Pi nbbandonas.-.e il sifitf'nrn del contingente per esigere l'i111post0, rou– dinrin ip brt!-jC n1Pnlic111otn 1111icndel 7 e poi del!' per cento del recldito im110• nibile (ciot\ del reddito lordo diminuito di tutte le Hpelle). 1 Vennero cosi n coesistere i11Jtn Ila clue >-i~temi dh,ersi di determionzione e ùl ri– fae'o~$lloncdrl1'im1>0stn fondinrin: per le pr-ovincie n , 1 ecchio cnt..1.~to Mi mantenne il l!i•tema. del contingente. si fissù rioè per legge (14 luglio 1801) In 8011llllt1 to– tale rhe lo Stnto dt.·,·e annunlmentc ti– f.c•uotere. ~ s:i deternajuarono i <·ontiugcuti pro, 1 incioli, Jasc.inndo l'iucnrico alla, lo– cnlc Jntendc.nzn di FinnnM di ricn,•nre, merci- In semplict' dh,isionr del contin– gente proriociale per In n>ndH;a totale della pro,•indn, lo nlic1uotn, cioè, il tnn– to per cent.o cbe dere pagare ogni con– tribuente Rulla. proprio rendita. Per le provincie II nuo,·o c·ntn@to Ri ln– ,taurò inv,,., il si,1Rma co,;iddetto della. quotit~L per <·ui Jn legge non determina nffntto il conl1·ihut9 tot.,le che dev·e"8e– rc· pagato dalla provincin, ma dotcrrni– na •oltm1to l'ali11uota. che !leve pngure ogni oontrilmente, nliquota che fino al J!H l rima~• immut..'1lfl, per la. impostai en1riale. nella. misura dell'S per rento, num<·nrnt-0 di un dc,-cimo. Mn dota anche l'enorme lentezza. con •

RkJQdWJsaXNoZXIy