L'Unità - anno IX - n.11 - 11 marzo 1920

, problemi della vita italiana Dirttlort: GAETANO SAL VEMlfJJ )f Dfrezio11ee Amministrazione: Roma (6), Trinità dei )4011/i, 18 ~ Abbonamento ordinario annuo L. 10, semestrale L. 5.25 per il Regno; Annuo ptr l'estero L. 15 /f Sostenitore annuo l. 30, semestrale L. /5 /f Un numero «paralo ceni. 20 ~ Amm. Soc. Au. fd. • la Voce•, Roma )f C. C. con la posta Anno IX $- N. 11 $> ~ 11 Màrzo 1920 Per con~ scer.ci _rneSlio drlle autorit.i.\. italiane e In oooJ)('r:v.ione ◄Ì1.•~li itnli.u.ni se1·ii. <·he <.-ompre.nclono, ol– ~• J•'.\. aLiunli <·om1:.e.tizioni, le noat.J.•o S11ù– t1(\lte aspiJ•nzioni cultun1li. e sono pt'Ouli• :1coadiunn-ci per m.um -e del.lai cultura ed a11c·be dc.Un, pro1wia nazione: rercbè è <·erto che sen:o l'llccordo intellettuale è Q,,tacotato anohr /'it('COr<lo votitioo o <X)U1flnCr01'alo. Qui si trnttn. del bene di entrambe le 11:1zioni, e ogni indugio in <1uesto senso potrl-bhe riurscire fat.1le. On. Rignor Direttore! • Quaodo l'llalla risorga, es.a rlaorge.ri1 In nomrci'uo principio; risorger.\ ,ordlu ::;;r,~n~s<r.:t~p~~~~~ln~~~no,com'tllll, M4ZZINI, In questi momenti to1·hidi di eontusio- 110 1>0litici,, mi ~•rmt•tta. on. Oit'Ptt01'f'. ili ei,.primerlc le mif' modektC idf•e e de– si<lcr·i, tendenti a trn a1Frici11<1111cnto ouJ.. t-urale indhrpeui,;:1hile. /m fo 1wzim,o ila• l,iMta e quella jugor'flara, 11,·,·idnnmento che dobbiamo ,·olc1't!e renliz1.nrc mali:r.1- do tutte le c-om~tiziOJli cli cnrnltet'C" wr– rlto1'iale thc U•ugono nnt•orn tonta.ne 11111- l>edue lo nazioni t•o11 imnwn"'n ,tanno 1~·i. pr·ooo. Obi conOfK•e urH'he kllpf'·rfìc-inlmentc ln Htoriu, polit,in1 e eullurn,le dei ju~la– \'i, si convin<•f' d1e p1·incipin per esA.i unn 11110\'n ~r·a. 111111 11110n, oric11,tazio1ie pol'f.. 1-ica e culturale. (•Ile è lo nntuntlc l'OIIHC.'· g11C1n1.n neD'nninne 1l()liti<-1t. delle tre popo– lnzloni tlnori1 tlidf:K'. Rpe<·inli compiti sp,ettnno nll:t. pnrte rnlt11ru)mente più 10-lluppaf& df'I nuo\·o Rf'gno SJIS, \•nlc Il dire gli Sl<n-{'11i,rhe Mi tro\·nno più vcr– ~ l'occidente, e che J.tOnoin ('Ontatto im– mediato ooltn rnltnro ~rmnnka, e ltn– littna.. f.i ,•ita. Hpirituulc !-flovena 4) Mtatn. fino– ra 80tto il pugno cli ff'M'O tccleseo, chf' impedivo. <1unlun,p1e liùero ~ntntto rrn il mondo ~l1t\'O e lutino. lfn, orn ò libel'l1 dalle catene delln ~hit1dtt) ge.rm.nnicn. ed al plcoolo popolo slm·,•no •i n ffaoclo.U più nrgt>nte prohlemn c-ut'OJ'ICO; nllo gio– vane culturn Hlo\·ena r,cpetta un compito nobili88imo: di 8Ct't?i,-c d'ora t"n awnti cfo inleNncdia,-ia fra la cul/11,'tl d'o,•ic,1te r quel'la d,-"ocetdfflte; di faoilitan.> l'1mi<mc fra l'occidente Cl'1-0peo r la ,-egioM ba.1- c(ffl,f()(I.e q1,ella asio-bica,. Per Inie nobile 800))0, dc•e Il popolo jnj:oslu,·o iunnnzi tutto n.equl8tare nu'in– timo, L'OUOIJCeD7.o delJn t·olturn nnJ?IO-Sllk• MOilee di quel1n neo-J.u.tini1 - apcoialmmitr italia110. - ciò dw fìnorn era, irnJ>oa8ibil~ o <'Ollkti della dominnzione austriala, cM mi,-at'Q. all'odio ctc,··,uJ fra le popola=io– ,,;, jugoaffl.VC e la 1,a.z;o1-.e ilaltafla. 911 jugoslavi della VeneziaOiulia e la cultura italiana t;n compito speel:,le nelln questione ns– snl importontc del nuo\·o orientamento Mlln, cultnrii. )'pe!Jtll princi1>nll.mente n noi ju!?Ollln_vilitorali. eome In 1>nrté 1>h) sl'ilup))Olta, (7 rer cento nunl!nbeti) ncl– ln cultun1 e nello polilicn clelln nru:lone ÌH!?O "ia.va ,, ~oi vh•lamo in i11timo contntto colln, unzione itali.nnn. della cuj cultura però /Jlon oon<>&Di:1 mo tìnom che bc.n po– ro, a cttusa de11n timnnin de.Ila polizin degli Absburi::o. L'lt.slin, il JlM<!eclns– SÌ<'Odelle belle. nrti, è per noi si.avi n.s&1i pir) !IOOnosciuta di Ambm·)?Q:•eome per i:li Ttnlinui Amburgo è molto più sicino di Zagreb e ,Il Lubin un. Delln, leUer:1- t11 rn itnlinnn nbbhuno una oonoscenw l\8· g.lf modesta, come in TtaJin ~on si oo– no;,couo neauche di nome i !ostri più grondi letter:Hi F'r::rncè Prescren e IvnJJ Cnnknr: e tutto questo in gn1zio. dello Austrln. che hn. sempre seru poi osa.men te impedito qua.lnoque cout.1tto intellett,ui, le rra le d ua ruu.ioni. Lo. colp• dJ ciò è anche l.n gran parte Il& rlcarcar• nvli• Yic.wd• politiche loca- li e 11el nostro n<•(•:111iruento per saJv:1- 1,!"llat·darc i nostri JJit) ~·neri diritti int:el– lc,ltuali (p. e. apc.rturn di S<·uolt"), a<;Oll· ,,;m,mto ohe ama,·ogf!ù, 11cL •nostro popo– lo. così avido <Li Sa])<,'r<;, og11i 11obilo 7>al– pilo pt'r c0110sccrc b,·11t·e Òc11<ipprczza– rt· i gra,,W.i vantaggi della <'llll11ra -ifo,. li.ll :Yl(I, • • Mn, al ,n hl delle_ lotte e delle ,:0111p,:,ti- 1;io11i politiche del morn<mto. che nnco1·a !'Opnrnno le due rn:n.ioni ~uJI' Adriatico. dobbfom-0 guar<larc ndt1aiaoo11irc, e CO· sll'i,·in.1 /h1, cL'om,con ogni·n3stro 8/orzo la 'base <J.i ·1111, 11,ut,uo U.1,voro ·i11,tdlctt1wlv e di 111w mutua c-u11<u1ct·11;(1 sph•it-u.alc. lo 90110 t·nnrinto the - prima assai di quaufo si ~•1"f'1l:1 - \·crr:\ 1111 ,wco.rdo tomplet() frn il popolo jn:,;-oslu,·o e quello itnliinlO, r-. cho ,·e1·rù. prcRlo il giorno in cQ.i ci stt·ingcremo arnit·hc.,·()(mé.Jltc In mtt110 in 1111 ncf•ordo C'hc danì a l.'iasom,o 1·t suo. l'he condur,-;) insonH11:1 una nuovn Ora di padfieo Ù:l,Yoro; o k:11·1\ingnggifLUl.• unn noliile gnrn JH•1· il 11111,-.:"'irno hcne Mpiritun– lc e matcl'i11 le dei ,1ue ilOJ)Oli. ..:\ quoato s<•opo c·erchiflmo fin da qne– Nto 1110111c11to cli climinnrc tutlo ciò che o~t11colt•1-chhcun tale u1•1·011lo,con lo, pic- 11n f'ou,•i111.im1cdell:i ~rirndc rc,.ipons: :1.hi – Jitù e.ho ci a:- :fil:nmi.nmo . rer l'Caliz7JU'(' rpw~to compito, rhr ('011sistc ,wlla foli– tu<t 001108CC11Cll..dl'llll, c11U,un 1'1aUa.11a i11 ogn·i ima 1xirte, otulc farctnu; !JU 111,tcr– mecliari prcs1to le altre popolazioni j11go– lflC11_:ic, 8fl rebbe SC(•omlo mc ncce~u'.io ~nesto: ·•~ l' Contatto spirituale rrn, gli lntel– lettun.Ji di umbcdnc le unzioni. (Sono 81- rm-o che gli intcll('tt11n1i jug-oR]nvi ria1>on– rlerebbero eon gioi• 11 que•to appello). 2- Ln Jingun it.nlinnn resn ohblignto– rin in t.utte le S<'UOI<' jugo~l;n•e medie nei territori. (')1c ~nfluno nnnessi n1l'Ttali0i: ~• Tstitmdone rii una Uuivens.itù po. polare juj!O.~larn o Trieste. Gorizia, e ]>j. sino. dm·e i noi,:fri intellettunli. ae.111 ... 'l rliffc-f'C'n1.1L di partito e di <'Onvinzione, do,•l'('hhero pnrlnf'C' nlle masse del nostro J>Ol)Olo.nel senso <l<"-1 llUO\'O orientnmento della cultun,: 4° Che nn nnm{'l'() 8Uffl<'lente di stn– dPnti j111,,'1()r,cln,·i Rt11din&:ero nlmcno un ntrno ne1le migliori 1·11h·e~itii itali~ne. o• Buon<"' trncluzioni delle migliori OJ)('re italiane letternrie e scientifiche. e nrl i coli P.()derosi nei nortri giorno li e nelle nostre rh·i~te s'ul1n cultura e la. storia J}Oliticn italinnn.; 6° Oonre.rcn1,e 8U questi argomenti in tutti i oostri circoli di culturn,. In questo modo R))<'ro che ci potremo nobibnenl.e prcp.1n1re J)1:!'r l'nccorc1o e la 1mce ùi nmbedue le 11111.ioni: cosn cl1e non 1)0ss.inmo f-nre sen1.:1 unn l,1rgn e \·e.rnmcn– te spirituole coopenu.ione dell1Itnlla. Il compito dell'Italia e Le prime linee della politica Italiana ~::i-u"o~E,~:~c~!~ 1!~1:r!rod1~: 0 d"c 7.:~r.~ la.Ila fatta na.done dovr.\ pure avere le proprie alleanze, unn polltlca Interna– zionale, SUAtutta. E lo base di qr1t1la politica dourù naturalmt.nlt. poggiare 1ull'fmpial'llo delle nuooe no:.loni che •orguanno di mc.::o al di,fadmt.nto ineuilabile dt.lf A.ullria •. • Muz1:•u 1 1M7. Per raggiungere questa mèta. nel cam– po dclln. cultura, che ~ di ru1a importa,r.– :-a 'V'Ìiale per a.mbedue le nazioni dell'A· drintlco, a noi jugosln-vi litorali occorre se uon l'ftiuto, per lo meno li pormesao Nclln COll\-;nzionc che non solo noi jugoslavi ci O\"\'n11tJ.tgge.i-cmodelln~ c11ltu- 1·it italiana., mai l)OSSiamo U.JJChe f1n•e U\'– rantaggiarc l'lrnli:1 dt•lla uostrn, come pr'Ornno le b<)lle parole lii Lord Ilobert Cccii: « 'l'ra i beni che fo guerra lm pro– dotto a,ll'uruirnitù uno elci più gr11ndi t' for"O quello ,lcl!n l.iberur.ione del popo– lo jugoslavo per lo :-cdlnp1,o naturale che tlnriì. al mondo inte1'0 e :-:pcdalmcntc al– l'Europa d.f'i bcgl-i i<lra,U () 1M1a, 11-1,01,'1(1 co11c-czi.01w tlol.l.<I o-ulf11r<1,, cho offuscher1ì quella1 de.i tcdN,x:hi orn distn1tta,», in <1uesta oo.ndnr.ione uoi non elcmoslnin,– mo, ma ofTrii1mo i1 h(!Jlf" per il hene. Oltre a, ciò l'Itnlin non. deve dim<1nli– cnrè cluf Ric11110 ·il. ponte fra l'liJm·o1x1 e l'Oriente, chr siamo la scort-a alla 1•i(•· chc:za., 6 <-ltr scn~ c/1 noi l<i Bolca.nia, che d -il t>iù Pirino cd 11" otti1110 111orca.to per l'ltalit1, sarebbe u qm18ta. prtJct11.1<1. -Pc.r tutto riò ~p('riumo cho ~a 710Utica itnliana vcn,o cli 110; s'i11C<111alcrà 11clle 'Vie tracciato t}a ,llazzini - lo nlfermia– mo IIUO\'Omento: per il, 7>m7>riobene - e ci coadiur<'11) nc-llr HMf)irnzioJ1i aopr,, l\000 {1.DR te. I A questo k<·npo oc<"orrerchbe rnre quan– to se,ruc: 1° Rin1)rir{' imnwdinlnmentc tutte I<" nostre Yeuolc clemeutnrL medie e pro– fees:lonali 80pp1-c.%1e nri ttrritori oecu11n– t.i onmqne vi sfo un numero sufflcicnt<' di llCOlari. 2" Istituire ,in qunlcnn,r delle miglio– ri Unh·ereib) it:ilianP l:i <•nttcdrn per I(• lingue e letterature slnvc, riò che chfode rn il ~In,1.ini fin dnl 1848. Ci dlsplac<1- t'Cbbe se l'Itn..lit1 doveSS<' 1:uncnture 1111- rorn per tro1>po tempo ciò che Krumba– <'her la.mento pc.r la Germania: « elle lo storia degli Sia,·i e delle nltre Nazioni dell'Europo. orie.utale si lrnS<·urn nelle Pniversitil tedesche. <' ne.Ile scuole me– die è del tutto dispre.1,1,ntn: e queeto non n cnusa, di un obiettivo disintcresF.te. ma por do clelln no1Jtra <.-omoditù, imprevi– denza e ignontn:r.o,, e fo1-ae n.nche per un certo orgoglio~ clnu\'ini~mo ►1. 3• Prcpnrarc 111 fond:ulone di unn rivista Iwlo-Jugoslarn sul tipo delle ri– viste analoghe. che si pubblicano n Pn– rigi, Londrn. f'lii1·;1~0. ~ew-York (! nl– tre rit.tiì, ('Ol rompito de.Ilo, mntua rono– S('C'n1,:-1 delle questioni i11lellcttoali. po– li1khe e commerciali dei due paesL ,. Permettere lo s\"iluf)po indistur– hato ~ In rinno,·ellatn OJ><'r'08ità di tutti i not1t1i circoli cli ctiltu1·11, e pcrmcttrrf"' l'introduzione dei libri e delle r1vist<' jugoslnse. 5• .Introdurre nelle a-cuoi.e mccli(• it:'l– linne del nuo,·o territorio Jo studio del– In storia politica, e culturale dello Jugo– ~lnvia. 6° Sus;,;diare tutti gli stud<1nti bl"°– :::-nosi jugoFrl::ivi, che Ht.udiano in Ttnlitt. Tu.tto ciò sarebbe il minlmo, ma sa– rebl><la,nche molto, •che l'ltiùio dovrebbe eoncederc ))er il prop11o bene agli jugo– ,J31·i che saranno domani cittadini ito– llanl. Querrt,,, grande op,:,ro. di cultura Wa.Nbbeeome la tonte dell'accordo e del- l'intimo cd amicherole contntto delle due nnzio11i. che sono chiama te n, comune e pa<'ifkn, ritti. Noi si.amò oonS<·i ùci nostri do\'eri, nm, anche dei n-0.~tri dù;tt,i O de.I gronde com– pito eh'-' dobhinnro esplicare. Cl augnrin– ~10 che la 110:..tru l>ene,·ola .pnrola, - isµi- 1· :t.l.it . e ia, uu t-li.ncero umore ve.l'HO JI popo– lo e lu. cultnl'a, it.alinna, - trovi uu'CC'o d:tp1>ertutto <lov'è ~lCro&lnttuuente ae.n– tito il bene dcUa na7.Ìone ù1 buona. e ~ill• c. ·e.ra , a micizia con tutti i popoli confinan– ti. Dopo I.o i111111t•11:,.a, cffnsioue dJ. sn..11- g-Ùe unta.no , 1\ queatn- un'opera culturale l' nohilc, radirnt.n ncll'nmore e. nella giu– ~t i1.1a tiella ,·<'rn clemocraziu,. Chiurlo questa lcttem con parole ciel .llazzi11·i, grn.nde 11,postolo dell'Unitll, ,itn– lin.rm e di tntti I J>Opolioppreosl e seo– noi,;cinti: (< Qunndo un'idea, di lihern patria., unn is1)irnv.ione nnzionnle, ~'nffacciu ad un popolo, nes~una fom, 1>uò ph\ •J><lgnerln <' c.-ontanclerle, più o meno lento, lo e'.\ 1 1- luppo progre.c;:siro ~ino nl trionfo. ,~ 1,,, :iou{t.lilà 80'110 invi11ci1,ili, oomo la CO· ,qrio11cc,: vototo so7)il'fo pc,· brr·oo tem-po, 110.11 ca11 ccUa1·lc ». Hi11grn1,iandola. dello ospitalità. Trieste, 11ddl 1° mnrzo 1920. UNO BI.OVBNO. La curiosità di Tecopp~ r lettori doll'Ut1ilà debbono H('Uf!aMIÙ "" rul>O oncon, una parte dello •pazlo, <·osi seurso del piccolo glornnle, p,:,r ln– traUcnerli di f1trcct1de che a, prima, vlst..tL, rigunrdouo 1wr~11nh11cntl! me l'j()lo. ?tfn,, 11gunrdnr i><lnele cosc, non .,,rt\ Inutile mttle1-c in luce, nrn.:oru uun, volta, In un incidente car11tterhi:ti<-o,· il Uvello inte.l– Jettunlc e morule lii <'erta, gente, E non ,·odo p,:,rchè l'U11.i/,ì cl<1bbnlnoclnr•i ~tug• J!irc un'ocen@ionc t·ome <1uest.11,, eol pcr– c·liè è necc~trio 0t·cuparHi uncbc dcl111• pcr...onn. dcl tllrettore. L'Id.ca Na,,,-onalc. nel numero del 1G febbr;uto J9)f.!f co111111enrouclo le mie dl– mb1f,lioni clul- u Gruppo purlnJnenta.re del 1•fnnm·nmento >il mi dlinmnvn iJ « rug. ~iafieo Ralvcrnini », e ('Onchiudc,·n 1'011J– colo con qucijte pnrolc, in ,·ui Il c·ot'Hivo non è mio, mn, pt'Oprio del giornnle nnzlo. nnlistn: "Pot 1·1) 1 1 011. Snlvrmi11J pnrtccl- 1< pare a uu eouj!t'CRHo di rombnttentJ (< qucrndo egli 11-011, il ,·i uscito a11cora a 7>11,,-. (( f/at'8i. dcll'a.ac11sa di CIJ8Cr'C IJOO,p7H1-to (U, i< 1w11zi al 1l<'m icof " 'l'eeoppu, dunque, non Hi nntK'ondcJ't\ J)h) t:t0lto l'a11011i11u). Oelln sconccz1..::1, nno- 11i11rn1 il giorualc 1111.:.ionulil'.lta si ni,.sumevu la rt8po11&1hilit1ì. Fi11nl111<•11te, 11011Ki em t·Ìr(·ondati più dalle onllJl'l'. Ed ora. lmwio In pnroln nl ,lorumenti. Cnro Snh·emini, Di ft-ont.e n 1111u, publJlicn-ziooe dell'/. dcc, Nazi01wlr, uelln (1uale era detto che tu dol'el'i purgarti dcll'accu•o. di er,,,ere ruggHo da\'n11ti nl uCJnico, iu ci chlecle,– Hll ('Olll!l'iglio. E noi te lo demmo in que– ati termini: - 11011doverti ln~resHRl'C i,;e non di metlC'rc in rilic,•o come nea.su– no R\'C8:Sé o~ato ns>fiJ. mc.re lo. ;esvonsabl– lit:l dell'nccusn. Soltanto un foglietto nnonimo Ja •formulavo; e poichè tutte le per;.ione in quet-Jto indie.o.te , come pos– i;1ibili nccusotori. o testimoni, t,u,ttc a.,ve• rnno ùcclinato In rcaponsabllltil dl mie occufl8, o t.estlmonlonza: e polcbè le rl– qpoYte di costoro, dn te provocate, ero-

RkJQdWJsaXNoZXIy