L'Unità - anno VI - n.52 - 27 dicembre 1917

I , della vita Dieettm I ANTONIO DR VITI DR MARCO • GABTANO SALVEMINI ·• OiruWN e Amministrazione: 1 Roma, na Adda, ~ - Abbonamento ordinario annuo lJrc 5 per il Rc:2'=, ,a l'atero Lite: h, Abbonamento sostenitore annuo l.'rc: 20 1 ecmcatralc: Lire: IO I un nume~ Centesimi JO. ~ Si puoblica il (ioTcdi a ROMA Conto conc:ntc: con la postA . • Anno ·:r N. 52. \ SO M M'A R'l0 1 • LA POLI l'fCA ESTERA L>ET.L')N. GIOLITTI - G. Salve:mini. - CRONACA PARLAMENTARE - Observer. - LA CO;,!CORO[A NAZIONALE. - MANOVRE TEDESCHE. - DELLA MANIERA DI ESSERE BUONI !LAUANC - g. s. - LA. POLCTCCA ESTERA. OF.GLI STATI UNITI - G. Perrando. - L'ESEMPIO nELLA GERMANIA - G. Mosca. ' , La propaganda - Pre,l1tiam(I atto -• ~ prQpagand,i jra I so't,it.:F !"-;,>t:•/r,r. u,t,l~'/f! r, ,:,,!.~ - Lettere dal fronte. ~ La politica·_ estera dell'on. Giolitti 0 Dun\1ue, l'onorevole Giolitti protesta contro chi In paragona n Caill,111x. Egli non ha nel g1/o i,ro· gnlmma la pace sepai;,,.ta. Laus Deo/ Ma, in– t nito a :SJ,irgnre 111rglio la sua dichim·azione nel 11so e consumo di rolol'O che n01 l'\ lro\'avano urbastanza chiara, si è chiuso in un bronzeo si· 1 1 1 111.io . Ili 11w,lo ·hc l"onnrernle Giolitti, se~ crepi l'a· strologo! - torn:i. se al governo, rimarrebbe bensì f,•tl,-!e nll'ohhli'.l'Ò cli non fare una pace separot.n, ,, cp1indi 11011 ohblighercbbe, bontà sue, il suo r,•nl ,•ugino, Viltol'io Enìannele l!I, ad abdira,·e per far cadere nel nulla la fiema messa al patto di Lo1Hlra; ma !lotrebbe trovare acrellabi!J Jr co11• dizioni di pace falle nalla Germania, o farsi di· rcnsore pre-<so gli alleati del programma tedesco <'io~ aiuhrr !·1 politico teclrsca durante le lratla· tiYe di pace, ·neglio e rimanendo fedele fo1·mal– menle al riatto <li Londra che Yi'olandolo troppo hrulalmente; dor►s'-'di che l'llalia rito.rnerebbe, ,IP· pena firmata la p1re ... g-enc>ralc 'ed c•auri"<O il palto di Londra, all'nllrnr,1.a ron In Germania. L'uomo, in ratto di polilir·a estcrn, non è 11llr pl'ime armi in q1wsto genere di dichiarazioni a 1loppio rondo. e! dicembre 1912, - allorch~ fu rinnovato :I trattato della Triplice, diciassttt-J mesi prima del– la scarle.nzn che «nrhhe I enutH ·111'!1 lug-llo 191-\. P H trnttat.o r11 rin,1ov 1· t, !l'"' <Pi 'Hlni, fin'> 11'8 luglit 1020, e per altri •ef unr.i, fino alf'8 lugl!t5 1926, se non <'i fos.•r glata disdetta alla fine riel primo sessennio, - nel rlirembre 1912, d11nq11e, Interrogato olla Camera sul rontem:to degli im· 1~gni :issunli con tanta precipit111ionp, in piena p.uerra bnlrar.ica, l'onore"ole Giolitti dichiarò rllr il rinnovnmento defl'nllean:11 Pr/1 111·,•rnuto um11 11lc1tn 11mt11mrnto ,ul/r c0111lizioni prerrdenti. E i pilì si acquei n rono. \In la dichinrnzionr, se rra formalmente ~•atta. era nella rcalth eqnivora e <liretta ad in~anr,nrc le n<'rsonr non informate T.nfnttl. è hensl vern rl1e il trntlnto rli nlleam.n M11'8 ln!llio 1002 fu proro~nlo fino nl 1920 rlnl !rntto.!o dr! 5 rtiremhrr tnl?, senrn alcun mnln• mento. \fn nel hurlin ilei 1002 il trn!tntll di nl· l«'nn1a Prn stnto nrrom!1nrr,u, o rl:l 11nJ"t ir,lesn mP– cliterranen con l'Ino:hilterrn e ria nn insieme li ,rrordi mediterranei rnn In Frnnrin. ili rui la (;er· m:lnia r 1 \nqfria n,·1 ,·nnn prf'c:.o nito. in mo'in 0 he (111Pllainlesn e rrnrgli nrrorrll rrnnn un rnm– meato e ur,a inteirra,innr nffirinlr riel lratlato tli nll,•nnz1 Tn forza rii rruesti n!ti pnralleli, l'Italia rnntinnavn hensl nrl essere nllenln negli Imperi rentrnli contro 11 Francia e contro la Russb, se qn•~t.è a.veg_seroprose l'lnizia.tin. d'•na. iruerra. tli teca Gino Bianco agtJressione senza provocazio11e di sorta da part. della Germania e·dell'Austria; ma nello stesso tem– po si dichia1·ava amica delT'Jnghilterra ·e della Francia, e si dichìarava sciolta da ogni impegno di alleanza, neT caso che Germania ed Austria 1>rendessedo esse l'inj,iativa d, una guerra di ag· srcssione; anzi assumeva. la po~izione cti ~ori:i rlell'Jnghilter1·a e della. Francia nel mantenime•,– lo dello statu quo bakn.r,ico: in modo che qualora l'Austria-Ungheria aves-~e l'iolato l'articolo VII del trattato, e la Germania fosse venuta meno ai suoi doveri di garante, l'Italia si sarebbe trol'atn senz'altro alleala dell'Inshilterra e dellA Francia contro l'Austria e la Germania. Gli nccordi me• diterranei fra Italia e Francia, poi, erano coro nati da un im!)egno - non sapp.iamo se diplomn– w111er,te con~iste~se in uno !'<'ambio di note o in ò\'f vero e p,ro1irin trattato di amicizia-, in rorz't del qua)e la Francia otteneva dall'Italia la Msic11• razione, che in n~sun caso In Triplice Mrehhr stata diretta contro la Francia, no JlPr l'ia di sii· pula1,ioni complem,ntmi, nè wr vi!1 I/i 71rotoco/li mili/ari. Con questo sistema di 1Jleanze ~ di amici,ie. preparato da Visconti-Venosta e da Di l'Indir.i,• rondotto a compimento rln Prinetti r da 7.anar· rlelli. non sole, ,·enivo. esrlnsa 1lnlla Triplice og.1; possihilit/1. di .interpri:on~ c,stilc Vffi'SO la Fran- ria com(' pra a-vvP• 1 'l1 1:-.mn:> (lf)} p1imo \1'i flÌStt't\) CriS}'H ,,188~ . '- ..... ""- a.i 't'ipt. A leanza, per quel che ri~tiardava l'It11lia, si lrn ~formava, dn. alleanza difensiva. ir. alle.anrn pn ci(ìca di front.e a tutte le Potenze europee; l'Italia 11.vevn.' non solo il diriflo, rrn addirittura il dn– "ere di rifìn! .R.re il proprio concorso a quello rr11 !(li 11lleali o gli amici, che provocnsse una gi1erra oon· tro nn'allra grande Potenza, sema e~~ere nè pr~ vocntn n~ nggredita: e contro qnnhmq11e provll ratore arquiata,·n una completa libertà di nzior,e. TJ sistema del lu~lio 190'l venne, poi, compie• lato nel 1!lO'lron In iille•a c1i Rarconi~i frn Tta lin e Rngsin, 'n forza rtella quale l'Italia ,i nsso riava anrh~ nlln Tlns~in per fm!l('dire nella. penr "-Oln hnlrnnira ogni nl!Priore e•p1nslor,r rtell' ~11- •!ria. Se l'onnrernle ì.illlitt i e il •110 deo:no sorln. onn rrrnle tli <;nn Ginlinno. ,vessero conservalo in• tatto riursto ma,rnifiro sistema di arrorrli e ii intese. parallelo nlln Triplice, r'he Germnnin rcl n•lrin lll'Pvnnn rerrato sempre rnn f pliì le n1.ri c:fnr1i <li im!lrrlirP rhr ~oreP~~,, r fnrP n,nrr,· o:arr. '1.p!)enn ,orto, se riol> clatl'ero r,el diremhrr riel 1912 la Tri!)lire fosse stata rinnovah seTI?.a mutamenti, l'Tlnlin •i sarebbe lrovata nel 19H In nn1t pMbiona chiarissima. di fronte ;gli Jmprlri 27 Dicembre J 9 l 7 Centrali e :i.Ila Triplice Inteso.; la Germania e l"Austria anellbero clon,to p,·evedern con sicu· l'ezza non solo ln neutralità, ma uddirittura l'in· terver,to immediato clell'Itnlia contro di esse in ,'onseguenza dell'agg-,·essione conlro la Serbia; e probabilmente la querra no11sa,·CbbP sro1miata (1). ' -'\ , '·~~ .J 1 , \e-,, rl1'a l'('ÌOle per la11h'l'11e-, nvcnn:n1clo ('li .. hl ·1r;· rL,..c C'rn c:. ;fn.tn . r inno,·ata. crn~ mutm?.1enti 'L <li,•embrc 1nl~ la Tl'iplicc fn rinr.ovntn, se11 .;1,r;1e (1J.<serorinnov~tc le inffsr meditedanee r,..,, ll1 Inghilterra, con [{I I'ranri!J-, con la R11ssif1' fio• Giolitti e di San r.iuliono ,lrmolirono in nn mo– menlo lr:tfo qnel sistema di contro-assi, rnnoni, le quali rqer.tre gnrcntil·ano alla Fr111,, 10, al''Tn– ghilterra e allo. Russia l 'amiri1.ia dell'Il:,lia, ga– renlivano all"Italiru la solidarietà rtella Tl'iplirt Intesa per il rnso che l'Ansil"ia ovesse dolnto l'~r– licolo VII del trattato di alleanza e. ,WeMe preso la iniziativa cli nuove espnnsionÌ nella penisola balcanica. T.'fmpco:no rii rinnovare la Triplice in qn.-te nuove condizioni, cioè con l'A.bbandono contempo– raneo rlelle intese e d;,gli accordi ton la Froncfa l'Inghilterra, la Russia, dc•w e• -•rr stalt> pre•~ nel gennaio 1012, q11nn1ln Kider'len W!ichter, nii– ,,u~tro r?rgli C'f-:trri rii (ii ,n,l 1h v(\nnp n. noma. Tnf.itli, tre giorr,i dopo la p1rlc•nza di 1<irle1·l•n \\'iichler da Roma scoppiarono il 16 gennaio 19te li ir>•i1enli clrl Carthnqr, i 1 rui I:, rngione è (ls]· In parte clell'ltalia, ma J,. inizinfil'a drlln con•e Rtazione ~ prc~a q_4.ll'I~ in in rormn rlelibrratn– mente sc01·tesc, roìi'ir si UM quando no 11 ,i •vo· glino pi•·• cont>r.unre relazioni di rordi11le ami• ~izia. TI giorno dopo, poi, 17 gennaio, è monto.lo 11seconrlo incidente. nosni più grnve, In fermata d<'I illanouba, nonostnnte i 'J)recedenti accardi rra Tiltoni e Poincruré .• ,el_l'np, ilr. l"lhlin, rhe non al'ov-i p<'l11lo ,p•,. r "'r nnR r·1nnn11atn n Prf\Vf'$:t ~(\nza provorf'I r~ un qun~i .1lftimolu,. 1 1 df'll 1 Austl'i11 1 ncc11pa il -to Mcaneso, s,-nza j.•rot, e rttlle alleate• rn•ì mn1h L .. · .;l f •· 111111 ',~ .;.. •+ "1' - dt I ',etir\ ,, neo ~riPnf~l~\ rioèo dà alle aflpafp una <'l'IJ)arrl\., che rrnnm,n a,,r·he nlln lrflrli1.ionnlr int._a mtdi– lerranea con l'Tnghilterra. TI:e~ten\ in , igor.,\ nlmcnn, l 1 i11!r._n con Ja ~,1,– sia, rhe ltn aiutato rn•ì corrlialrncnte l'lfnlin dn• rante _la guerra di T.ihin? Nrnnrhc per idea! "<el rlicrmhre 1()12, appena nnnnnzialo il rinno– vnmer.to drlln Triplice, i no•tri <liplomaliri negli 'l!nli talcanici rire,·ono l'orrtine rii camhi-re po'i lira dnlla •rrn alla mnttinn, non coordinare r,iì 1 ropera loro ron <rnelln clep-Jing-rnli rn•~i , met– tersi a rimorchio rlr(!li nl!'•nli austriaci e t•rtesrhi· 1 Nell'eslnlr riel 19I~. poi, Giolitti e Di San (;i 11 finno fanno q11alro•n cli 11iù· maurlnno il rapo cli Stntn \fagp;iore T'ollin in Germania n r,c!l'o1i"1·c una ronvenzione militare: il r;oebrn e il 7!r,.<sfn 1, si tr01·nvnno (1 \lessinn. n!'ll'.ir-Qslo del l!HI, np• punto per eflr·lto rii q11estn rnnl'eminnr rnili.tnr~. Q11esta ronven••ione nor, •arehhe potuta cli\'en– ta rr esecutiva prima ,lell'8 lngUo 1914, perchè flno ,t quel mnmentll l'llalia (•1 ·1 legata d;,1•l'impr~ni assunti rolla Fr IH'in t\r'I 1!1()2 r• prnrn·i:nli nel J'l07- 1:; !li/atti /11 au,•rrn fu l,mrint" tlo/1" (;rr111r1r1io e dnlL'. I 11 ,tria pnr/ii '(i orni tlnpo rh,• ,ro scr,rl II tn l'impeann rle//'ltalia ron la Francia.

RkJQdWJsaXNoZXIy