L'Unità - anno VI - n.23 - 7 giugno 1917

, problemi della vita Direttori: ANTONIO DE VITI DE MARCO e GAETANO SALVEMINl Direziol'e e Amministra zione: l~ orna, via Adda , 4. - Abbonamen to ordinario annuo l ~re 5 per il Regno, per l'estero Lire 10 Ab bonamento so~tenitore annu o L' re 20; semestrale Lire IO; un numero Cent esimi IO. S, p ... _olica il !l'iovedi a ROMA - Conto corrente con la posta. Anno VI - N. 23. SOMMARIO. LA SOL UZIONE DEL P R OBLEMA ALBANESE - . l'Unita ,. LA PAROLA DEL MARTIRE - c. Battisti . IL PARLAMENTO AUSTRIACO. LE COSTITUZIONI DELL'AUSTRIA . I NAZIONALISTI E LA RussrA - A. Kolpiuska, l PRIGIONIERI ILAl.IANI IN RUSSIA. POSTA DELL'UNITÀ, FRAMMENTI DELLA VITA ITALIANA, SEGNI DEI TEMPI. • Premio agl_i abbonati • Gli amici che invieranno ali' Amministrazio– ne lire 1.50, oltre il prezzo di abbonamento, riceveranno una copia del volume .COME SIAMO ANDATI IN LIBIA studi di Agricola, E. Azim~nti, A. Bernini, L. Gaetani, C. Colamonico, A. Ghisleri , C. Giret; ti, C. Maranelli, G. Prezzolini, G. Ricchieri , A. Rinè, G. Salvemini, V. Simonelli, Un geo– grafo , Uno st udioso di storia anti ca, E. Vaina. che la librer ia della Voce vende a L. 3.50. • • LA NOSTRA OPERA vuò essere aiuta ta : t• Sottosc ri vendo una o più a:ioni dell'Un ità ,' 2° Prendendo un abbonam ento sostenitore an– nuo di lire 20, o semestr ale di lire 10; 3" Prendendo un abbonam ento normal e di li re 5 annu e, piuttosto che comprare settimana per set – timana il giornale dal riv enditore; 4° Fac endo conosc ere t'Unità al maggior n·umer , possibil e di amici, chi edendolo in lettura nei caff t, n ei circoli, nei pubblici ritrovi; 5° Inviando all'Amministra.ione dell'Unità (Ro– ma, Via Adda, 4), nomi di possibili abhonati , p er l' in v io di num eri di saggio. • • FATE OGGI quel che potr este f are domani . Cio è, se il giornal e vi piace e pensale di ab– bonarvi , non tardale a comprare una cartoli– na-vaglia cf;i. cinque lire per l'intemo e di die– ci lire per l'estero, e speditela all'Ammini– strazi07Je dell' " Unità 11, via Adda, 4- - Roma. o Bianco 7 Giugno 1917, La soluzionedelproblemaalbanese .- GI i , piri ti logici vcd,ra nHu cert,amente una con- I raddi zione intern a nella « uni tà e indi pend en– za >1 a lba nese, pr ocla;n ala il 3 .giu gno, n on d a a u– torit à a lba nesi, ma da a.utOJ·ilà. ita liane, e messa sott o •la «pr otezion e" d ell'ami cizia ita liana. ·Ma la rea ltà 11011 sem1, re s.i la'scia imp ri gionare daJla semp licità e da l sem plicis mo deg li schemi logic i. Nel caso d ell'Albani a, la rea ltà è ques ta: ch e il popolo al ban ese, ,gelosiss imo delJa pr op ri a indi– pend enza na-ziona le, non è g iunt o ancor n a ta.le stalcl'io cE pro g resso civil e d a pot.erl a orga nizza re in uni tà colle sue sole fo1·ze, e corr e peri colo con- 1 inu o di esse re priv alo e della indi pen d enz a e del– la. unit à. dalla Serbia e da lla Grecia, meg,lio di – S(,i]J'lin ate mili.t.a,rment e e già forn ite degli orga- 11iesse nzia1' di un a r egola re a nunini st,ra1,ione ci– vile. l er l'Alban ia , d unqu e, n on c'è v ia: d i mezzo: o osso.re p rotetta d:i un a forza osi rn.nea cont ro g li assa lti estern i, otl esse 1·e aiutata a d organ iz- 1.ars.i ne:ll'inte rno , in modo d a potere , in un Lcmpo 11iùo m eno vicin o, d ifendere rol le sole sue forze lit pr opr ia esisten za. n azional e; 01 pur e rim a nere .tbba ndonatn ncll'n.n-a rr hin, fac,ilc pred a ag J,i am· bjzi osi , 1 cicini . F ra ~ut t.e le P otenze a nt,igcrma niche, l' TtaJi1t ern evidente mente la: sola indi ca ta per assu m ère q uest'ufficio di ass iste nza e d i tutela . E la iniziat i– ,·a de-1 Governo italia no dev 'esse re a ppro,,ata senza l'est ri zioni , come consegue111,a nec essa ri a cli un a situaz ione politica , la quale comin ciò a delinea r– si, fin o da q uando nel l 8!Y7, col conse n so di lutt,a l"opLnione pubblica, il Gov-er no it.alia no comin ciò o contrastar e ape rta.mente in Albania l'az ione cle11'A~tst ri a. Vi1 poi m~ssa in parlicolnrc rilievo lo circo stan– za , che g li Albane si, con ap,evoli di qu esta in tu i– liva verità., accettano l'amicizia e il prot.ettorato d'Tla lia. Oncl'è che noi non andi amo in Alban ia come conqui sta tor i, come in <>asori , come d omina – tori, come sfr uttatori. TI so lo int ere se 11olilico nost ro è di sot trarre l'Alban ia a l fa ta:le domi nio di altr i Stati e di al– i.re Potenz e, la cui pr esenza sull'a ltra spond a co– stitui rebbe un nuovo per icolfl cont ro la sicu rezza d'Italia nel ba.sso Adri atico. Con questo non diciam o che l'Italia si assuma su lle SP\lle u n fardello legge ro. Tutt'a ltro. J1 pa e– se, per quanto abbia un avvenire econ om ico as– sai più p romelleni,e dell'Erit rea e della Lib ia e d i molle pa rti dell'A sia Minore, ha bisogno d i ogni cosa prim a di poi,er si dir e paese ve rame ni,e civi – le: strade, g iustizia, scuole, esercito, igiene , h1t– to vi ma nca. ~la al dover e di qu e t'intervento non po ssiam o sot tr 1trci. Nè sarebbe um ano e generoso, che l'Ita – lia abband011asse qu esto piccolo p opolo in bali a della Serbia e della Grecia , lasc ian do n ascere una nuova questione di P olon ia a poco distanza d ai propri confini ; nè è indif ferente ai n osl ri in– te,-c..<sSi che fr a Serbia, Macedon ia. e Gr ecia, con– tinui ad esiste re un p iccolo popolo a noi amico, da noi d,.ifeso contro ogni possibile p revari cazio - • 11e dei vicini , ott.imo punt o d'ap pogg io per ogni az ione comm ercial e, •inte'IJet tua .le, poJitica nella peni sola •ba lcani ca . NaturaJm en te, p er spremere duli a n uova situa – zione '))Olitica clcll'A'lba nj 8 t.ulti i va11l,agg j legitti – n,i, che debbono essere il compenso dei sacrifici n cui va incontr o l'Itali a, occorr erà che l'I ta1ia non facc ia in Alba,nia più sp,ropositi dello str etto e pu l'O necessa r.io. Se peT es. i nostri indus trLali p1·olczionisti s'•imm a.gin asse ro di consider are l'Al– l)a ni a con1c un a. loro colonia, ~ 1·iescissero a 1m– po,-,-e q uesto J)unt.o di v,is ta aJ no str o Governo , si p repa re11ebbero ce.rl.ameni,e giorni ass ai diffi cili e 1)er l'A1lba,.11ia. e per J'Ha li.a. Ma La g ioventù , che I.orn erà d a lle trin cee, n on consentir à alle ~ h.fe oli~a l'chie affari st iche e bu,-ocra tir he di sfrutt are il sa ngue spa rso in <rues la ,guerr a , nè j n Tl.alia 11~ in Alhani R. E od ogni m odo, gli err ori , che po– trà r om.mette re in Alba nin l' Tl,a.lia, sm·ann o sem- 1wc pl'efei:i"hili per g'li al bameS'i a queiJ.iche vi com – mette rebbero, senza la tuteht doll' Tta lia , i g;reci e i se rbi. Non s0 lo noi appr oviamo l•a ini1.iativa clol Go– ,·o,-no il.>lliano come cosa in sè , m a siam o lieti che ia slat.a urtìci almenl,e notifica ta all 'Ew·op a e a llo_popolao:ionj interessa i.e. Ques to passo ufficiale spezoa le reni al:la! JJro– pagn nd a che ceri.i gruppi di 111-ussiani d'Ita1ia nveva no ini ziata per d,iffond ere n el nostr o paese la opini one che l'I t...'l Lia av rebbe dov,u,to ceder e al- 1,i;Serb ia l'Alba.nia sett entrion a.le , men tre dove va negar le asso luta ment e le coste dell'Adriati co cen– i ra ie. Questa propaga nda fo1·senn at,a, contr q cui la cen ur a, no n S8Jp iam o .perchè, ci h a impedito sempr e di p rote.~ta re, r appr esent avn. per il Gov er– no au.stri aico un dupLlce servi zio: gli offriva pr e– ziosi docu menti per eccita r e con tr o l'It alia non solo gli SlaV'i, per la qu est ion ~ del medio Adri a– tico, ma anche gl i Alban esi, la C'Uj pa tri a sa reb– be sta.la abba ndon ata p er m età. dall'It a lia alla Serbia. E la stu pida pro pagan da er a ta nt o più pericolosa in qu a nto era) fatt,a sott,o gli a uspi ci della Rea le Società Geogr afica (lucns a non lu– cendo ), e potev ,a; esse re con S'i.derato dag l'i,gnari e da,gl'Lngenu.i com e propo,gan da di car atte re uJ – nc'ioso. L'att o del Govern o ita lian o d iss·ipa ogn i equ ivoco, e dim ostr a ancor a uma volt a qu el che and ia mo con tinu ame n te a fferm an d o: ch e i n o– st ri na'hiona listi vend ono fum o a ll'Intern o e al – l'este ro, qu ando preten dono dj pa rl are dn. n ome non solo clell'Jta lia ma anche del Govern o il.ali a no. La soluzione data alla quest ion e al banese avrà , evidentemente, un contracco lpo be neflco an– che nella: qu estione dell'Adriatico cent rale e suJ– le r~la.1.ioni ilaJo-s lave. Poichè vogliamo aug ura rci che un Govern o, il quale ha vii.so e scongiu r at o iJ peri colo d ell'a rb i– trar ia spart izion e del popolo alba nese, s_i insp Lrc– rà a llo stesso cri i,erio nei rapporti con i ~ i e gli Slavi del Sud, salvo beninte so il c<l;>t.oche si clevP, tenere ò elle e.sigonz e della nosti-a sic ur ezza ,rulimre / I ,

RkJQdWJsaXNoZXIy