L'Unità - anno VI - n.5 - 2 febbraio 1917

, :1 ~~nt . . :~i ~f~~ ~ : r'"\n.ù : r .: problemi della vita L'UNITÀ - llomn. - c. c. con la Posta italiana. Dircttori1 ANTONIO DE VITI DE MARCO e GAETANO SALVEMINI Direzione e Ammin istrazione1 Roma , via Adda, 4. - Abbonamento ordinario annuo Lire 5 per il Rcpo, per l'atcro Lire IO Abbon amento sostenitore annuo Lire 20; semestrale Lire IO; un numero Centesimi 10, Si pubblica il venerdì a ROMA - Conto corrente con la posta. Anno VI - N . 5. S OMMARIO. l CONSUM I E LA GUERRA - I. s. co ~rn SI CE RCA DI SALVARE L' AusrR I A E. Giretti. l DEPUTATI E LE TA SSE - Un trave t. LA e FERR O l': A CCCA!O • - Senator . \VI LSON E RI ZOFF AC!RI CO LTORI E INDUSTR IALI - g . I. lL PART ITO SOC IA LISTA E LA GUERRA - E. Ciccotti . FRAMMENTI DE I.LA VlT A ITALIANA. La benzina - Dalla beneficenza alla pesca - Per ,cmp letare un art icolo - L'Avanti e gli operai tlel Belgio - &omnnie .int elligenti . Premio agli abbonati Gli amici che invieranno all 'Ammi1,istrazio- 11e lir e 1.50, oltre il prezzo di abbonamento, ri ceveran110 una copia del volume COME SIAMO ANDATI IN Ll8 1A studi di Agricola, E. Azimonti , A. Bernini , L . Gaetani , C. Columonico, A. Ghisleri , r.. Girel– li , C. Maranelli , G. Prezzolini , G. Ricchier,, ,\ . nin è, G. Salvemini , V. Simonelli , lln geo– grufo, Uno studioso di stori a antica , E. Vainu. ♦ • LA NOSTRA OPER A 1•110 1"$.<er e aiuta ta : t• ::-ott osrr it 'end o u1Ia o 11i tì aiioni delt'Uni tù. !!" /' re nd endo u,1 a bb onam ento sos te11ito r r nn- 111111 di lir r 20, o sem estrale di lire 10; 3·• P 1r 1Lde11do un a bb onam e11to n ormal e d i Lir•' 5 n1111u·. J)iu tt os to eh.e compr ar e settim ana p er scl– /l m 11nu il aior nale da l rivent/it ore; 1° F ur e11(10 conosr r re !' Unità al m aurI ior ,w m cr ,. ,.,,,,~i bi/ r di a mic i, ch.icde11dol o i n l ettura ne i caff~. ,,,, ri 1·,·ot i, 11ri pubblici ritr ov i; ;;• l111·i<11 1lo a!l'Amminist r a:ione dell 'Unità (n o– '""· I ia Ad da, 4\, 11nmi cl1 pr.«i bil i a bl•o na t i, 11cr /'1111in rii n u m eri d i say aio. FAT E OGGI quel che 1wtri•ste fare domani. Cioè, e il giomal r ri piace e pensate c/1 ab– ho11an-i, 110n tardale a comprare ww rar lo/i– na-l'aglia di cinque lfrr per l'int erno r cli dir– ci lir e pl'r l'estero. e speditela ali' tmmini– trazione dell' « Unità , 1ia Adda, i • Roma. o Bianco 2 Febbraio l 9 l 7. ~ 'J- I i\ CONSUMI E LA GUERRA !'uhl Jlif'lli anw 11 olentieri l/ Uf'sto nrti( olo, ch e in olruni JJ11tti assn.i fcli re1nentr rlim ostra gli r rr ori (011<1a 111r nt 11/ i e 1,, in congru enoe ;le/la 7Joliti ca del ral mfrri, t' (tdtlit a al nu ovo l 'nmmi ssariato dei runsu111i la l'iH. che d eve srguir<\ riducendo al 111i 1im o lr sur i ngerem e nei f en om eni d ella !)l"O· tl w:.ionr r ,t,,1 consnm o. Ma rit eni amo che il n ostn, rnll ab orat or1' uià molt o ro nceda 'in m a/ Pria rii i 11fl' fl 'r 11tis mo. Il fu1iz,io11cune11to del nu ovn orr, 0- 110, an che se si a tt en·à alla )Jo/ili ca di 11nul en, a ,·on,•iat iata nell'articolo , C'i darà , 1H' sitnn o siru ri, ,111r!H' amp ia watrria rii criti ca. Dal pnnt o cli vi,;:;ta purrun ente economico non ,·i ha du bhio che, anch e in tcm110 di auerra , il r~ i– nte tiella libe1·t:\ cli commer cio, limitato solto11t,, clulla pr oihizio, H• di ogni esportaz ione pr1· i pa esi nr m k i e da opp ort un e e se vere rest rizioni oll a espo rt azion(\ verso i paesi amici e J1eut ra.1i, è sem. f)re il sistem a più conv enient e per ass icurare un relali vo equi!ihri o dei prezzi ed il più ahbond an – le 1·irornime11to del mercato , senz a il pericol o di '.rra\'i da rmi per lo svilupp o econ omico del 1>acse. ~olo, inf atti , il libero giu oco della domand a e dell'offert a pu ò mett er e i pr ezzi in corri spond en– za con l'effetti va di sponi bilit à ciel merca to, e pu ò assicur a re cosl nei limi ti del poss ibile le dispo11ihilità futur e e fornir e alla pr odu zione lo stim olo necessa rio. l.'inte n ·ento dei pot eri pubbl ici, necessa ri am en– te tum ultu a rio e impr eparat o, non rispondent e - nlmeno nei pri mi tempi - ad un pi ano pre sta– hilil o, ma solo int eso a soddislar e le Ia ment.ele g-iuste e in<rius te doi malco nt en ti , ha. pr odott o. invec·e, quasi sempre l'e ffello diametr almente op– posto: ha sron,·oltn i merca ti . e men tr e non ha unpodito, o forse ha a.cui.lo , l'e no rmfl rihlzo dt.~i p1·ezzi, ha compr omesso il futuro sco ra.g~a nd o il com mcrrio e In proc1t11.ione. Cnrnlte r>istirlrr sono le vice nde tragico m iche .i,,11r uorn. Contro le qua li il ro mm. Giuffri da, pr'<'ru1·so1·e ,te ll"on. rn nepa nel!n dittatura dei con ,umi. parti 111guerra p romulgan do calmieri e se– q11estra nclo agli " acca parr atori " e vend end o ~ot– tocostn re niinnia d i m igliaia di uova. E per clue me,i tutta l"Ita lia è stata messa a rumore co11trn ~l'inrettatol'i · gio rn a li d iffusi e auto revoli ha nn o aizz;ltn contro i ro lpc,·ol! le ire popo l;1ri: sin, lari ,, prefetti. redrn do alle grid a rliso rdi nale della pi.iua, n morendosi d i li!wra iniziativa per spe • rlale ~ rsonale soma ra.ggine, ord in o.vano il se– I 11'stro e la venrlita immediato. finanche delle , ,va rn nsrr\';\te nei frigor iferi cmmmali: inret– tnto1'<' rlhentll anche chi fac.-eva raccolto. di uorn JH'r i;tli n~p( 1 <lnli: a:uardi€' ('On orrlini ~vPris~imi furnno co!lorate ,!urnnte lu notte alle rorte delle r ittit per t"t>nrlerepiù rapido e più sk11ro il seque– ,,,.., delle uo,·a all<>contadine prima del loro a r- 1 ivo nl mercato. OP!le più goffe cli quest e panie il governo cen– tr·11i• non fu rertn direttamente responsahi!e Ln re,pnnsahilità dr! p;o,·rmo ro nsislè · I ni>ll'igno– rnrr eh,, le gnlline non fanno le uova ron la me– desimo frequcmo in lutti i mesi <lell'anno , e che è necessari o mette re da parte le uova in alcu ni 111es i p er venderle ne,gli altri , e perciò chi va o. sequestrar e agli u ac capa rr ato ri ,, nei frigorif eri le uova e le vend e sotto pr ezzo, è sicu ro che quelle trOl'a non le tl'Over:\ più al momento in cui lè ga l– li nP fa ranno scio pero per m otivi di orctin e inti . mo: Z. nell 'ignoro re che i contad in i, spaventali dai sequ est1·ie da lle a.ngher ie, non trovando con– l'enienz :i. a vendere a prezzt troppo bassi le uov-a, mentr e lutti ,gli altri pl'odotli alimen tari saliva. n o di prezz o, a.ne bber o un be l gio rn o pre f-erito ..... 1nangiar si le uova, invece di vende rle; inolt1·e, non a l'end o int e1'essc a mantenere irn vit a le g,al– lin e, dati gli alti 1>rezzi del beechime e della ca.r- . ne , e dat a la impo ss ibilit à di vendere utilmente le uova , i cont adini av,-el>bero vend1:1t.e ... le galli – ne, e cosl le uova non sa ,-ebhero state più prodotte nea nche nella stag ion e dell'abbo ndan za! In qu este rond izioni , sequestra,·e le uova in ma – no ag l'i ncett atori e lìss ar e dei prozzi mas simi infe – rior i a quelli rlei temp i normali , era una scempi a.g. g-ine pir amid ale: signifk a vn non solo dissuade re i contadini dal portar le uova. ai merca ti, ma anche indurli a "" fllJ1'imer·e le ga lline . E gli effctli se ne StJno l'isti in no\'ernhr e e In dic embre , q uan do i prezzi ha.nn o superal o d el 70 e dell'SO per cento i li miti elci ca lmi ere. E nella pro ssima pri mo.vera le uova &arc.bbero costat e meno di quanto non costera nno , se non fosse stotn provo cata In Tto.lia. con la sua. guerr a ag i' " incelt.atori n uno. cosl va– sta strn p;e di gallin e. * * * Quel che /> SUCl'C-•sop er le uova si è ripetuto in condizi oni un 1>0· diverse p er i form a.ggi , pci qu11- li i pr ezzi cli requi sizione e di calm iere sono stati fissati ad un li vello tale, eia non lo.sciare al pro – dut tore alcun ma rgine d1 profitt o. Ne è conScguno che nelle requi sizion i e~g- uit e manu militari per il consumo de ll'e',('rcitn, il gn\'e rn o ~ riu sc ito " procurar si in pa rte <1uel che gli occorr eva; ma la. prod uzinne Ri a n·estò e i pr ezzi di me rca to si ele– , al'Ono do\'\ rnq ue ad al tezze in verosimili . Lo Sta– to ~te.s,o C'inè lo stesS<1comm . Giuffricl it ho don ,to nrcorge rsi dell'erro re, e d i m ese in meso ha dovuto rialza re i rrez, i cli r(',(Jui sizione e di rnlmiere; ta nt o che è ora SJJCMbHe che la corre– zione, ,e non ~ gi un ta tl'oppo tn rdi , J)()SM 111011- trnerr in dia una delle incln st rie ag,-icole più prn . 111etlrnti, che fos.s~l'o sorte in rt,,lin, e ross o im– prdire C'lrr in un nvvenire mollo pl'oss lmo ro,m ng– gi e htrl'ro spal'i'<'ann tota lme nte clol merca to Gli <'"'empi degli effetti nega ti vi o addiri ttu rn rhn11Mi drll'intrrve nto dello Stato e òei poteri lo– cali si t)()tn•bhero molli 1 >lica.re , passa nd o dal fa. 111nsidivieti di es1)()rtnzionr ria provi ncia a pro– v,nda, che vor r<>bbero ripiom harr i in pieno me rlinnn, al r,tso rii quei comuni, che hann o a<·qui – r..tato r vend11tn i Jl('ll)<'ri nli mrnta ri a prezzi m olto supe riori a q11rlli del calmirl'e r,"- ;a.to ... da essi medesimi. * * * E 11nn sa.rà po~Rihile evi tare spropositi um or i ,ti<"i o tragici di q uesto genere, ftnch è sl correr/), ,lietro alla illusione dri calmie t i,

RkJQdWJsaXNoZXIy