L'Unità - anno III - n.31 - 31 luglio 1914

, problemi della vita italiana . 1059. Sig. Aldo Aodreoli Doli~ Arti, 8 DOLOuNA ~i pubblica il Vc:nc:rdì in Firtnzc - Direttore GAETANO SALVEM )Nl - Dire:ionc e Ammi nistruionc: Lungarno Vcspocci J2b - Abbonament o annu o ordinario Lire 5 per il Reg no e pc; i paesi italiani dcli' Au st ria e della Svizzera; per l'est ero Lire: 7,50 - Abbonamento sostenito re Lire 20 annue - Un num ero Ccnrcsimi 10 - Conto corr ente con la po~ta. Anno III - N. 31 - 31 Luglio 1914. 50:\0tAR IO · n occasione ptrduta. G. ZAGARI, - ~ dito .t.gr.uio, G. BoRG,\TT,\, - ~ tione di Fiume, g. ti. - ~f ~tlon alhmo economico, Agi. mercio inglese e il libtro scambio, FRHE TRADER. - Jfegni dd tempi, Un 'occasione perduta. S111/'argome11fn già da noi traila/o 11tl 11.29 11ell'a,Jicolello Dopo l'o struzion ismo, ci gùmg,; la seg11en/e lei/era dell'amico Zagari, che pub– blid, iamo t·olmlieri, stbbme essa concordi per tuona par ie con 911el/o che f " scrillo da noi I e sehbnu 11011 dividiamo la fiduci a dello Z11g.ui nel/ 'a\iom ,li tutt o il gruppo raditale, nel quale dot•ellero , uere abballa11{a ,mmu osi quelli che volarono la proposi" a11IÌ(t1CCheriera ne/111c.:rle{{a ch'ess:, doc;esse restar sulla caria. 1\/ a ciò 11011 esclude che il gruppo socialista, per m sipicn \a o per mu, mali11/esa 1~1fra11si– gen{a dei più o p,r il malvolere di ,11, uni dei suoi, t1bb1i.1 perduto in qutslomome,;f; una ma ni- ua occas,one.,,,f..tr cou [felluare CCii a 1 ~ ,1111/1.1 1a nisla ,li,,..cui a e j,wlort. Caro S,1/vemi11i, Quando cominciò :dia Camera la discus– sione dei prov, •edimenti tributari il gruppo radicale decise di sostenere quelle singole propo,.le che, come la lassa sulle automob iJi e sulle successioni, non aveva no caratter e ant idemo cratico e di trova re gli altri mi~ )ioni richies ti dal govern o in un aumento di lire 10 sulb tassa di fabbr icazio ne degli zuc– cheri . L:t propos l:t votata alJ'unan imitù dai radi– ca li pan •e un grave perico lo ai protezion isti poich è dava un cou tenuto ali' oppos izione contro il governo ed all'eventu :tle ostruzio– nismo e soprat utto perchè - cos ì almeno si credeva - su quest.1 ques tione conc r~ta si sareb be ricom posta l'unil:l dell'estrema. La Tnh,111., infalli (8 giug no) in un vio– lentissimo articolo co ntro i radicali non si dissimul ava il perico lo di un accordo fra radical i, e dilettanti di economia-,. e e grup– pi rivoluzi ona ri • ; e Che dei di leu anti individua li di econo– mia polit ica, o dei gruppi rivolu ziona rii, per i quali J iq>rJine e di~truzione è atmo sfera. vitale, alfaccino proposte catast rofiche ri– gua rdo una indu ~tri.i, si capisce. Ma che, dopo le chiare, esaurienti dim ostrazion i date dal i\linislro delle Finanze 1 on. Rava, in ri– Sp\Jst.i alle in ter rogazioni deg li on. Giretti, G1.1ziaJei 1 ecc. , sulla queslione degli zuc– cht!ri, "" p,,rlilo du si crt lt t li ,lidu"ar,, di got·erno, quale il radicale, entri in scena con propos te quali es~o h:a delibera to ieri, ed in cui tutti gli errori e le illu sion i del– l'astrattismo teoretico sono inco nscicntemente riprodotte; 110 11 può essere con siderato che quale un Yg110 po,o coma/ant e de/1.z gJr., al /'O/>()l11rismo ad ogni costo, ,1,, toslilui'sa il /Jtggiore perùo/o Ji dtgottrt1;Jone de/111 1oslra vita pc!ili ca. Ai radicali che propongono J.. riduz ione Jclla protezione degli zuccheri di dieci lire, da 1111 momt11/o ,,11/'allrt', co11 ,m tm,11damtnlo wi progtlli lril,ut,,rù·, noJ non potremmo dare m igliore e p.ll u1ile cons iglio che di rileg – ge re il disco rso pronunciato pochi giorni sono dall 'on. Ra, •;i >. L~on. kuini !opÌegando la propos ta a nom e dei radica li avverti che si tratta u di un primo passo e che bisog na~·a com inciJre una politica piU liberale s~ cinlmente nei riguardi della prot ezione co ncessa 3gJi alcoo ls eJ al ferro. Il gruppo socia list.a, non chè appoggiare co rdialmente la proposl.1 co11L·rda dei radi – cali, tìase di non 3\·erl.1 udit.1.; e l'ostr uzio- nismo, intanto cominciato, prosegui senza mèta. Q uando poi si trattò di C..r finire l'ostiu• zionismo uom ini di vario partito si misero alla ricerca di una formula. I radi cali ripro– posero ancora l'aum ento della tassa sugli zuccheri riducendola a que lle sei lire pro • poste dall'on. Ancona che, come si sa, sono :tccell:lte da due tx Presidenti del Co nsiglio . La propo sta non fu nemmen o presa in consid erazion e dai socia Iisti e l'ost ruzionismo fìnl come tutli sappiamo. Non è il caso di fare commenti : anche pcrchè la semplice cronaca è molto elo– quente; ma abbiamo il diritto di sapere se il dirett ore dell'Avanti, per esempio, che so– stiene sul suo giorna le una magnifica cam– pagna an tipro tezionista, appro" i l'attegg ia– mento dei socialisti che hanno rifiutata un a prima villoria delle nostre idee solo per il gusto di dare al go verno - io no n riesco ...-l1ova1e :iltra spieg.u.ion e la facoltà di imp orre tasse nuo\ •e per decreto reale, o se il Mondolfo e quanti da anni combattono per dare ali' azione socialista un imm edia to contenuto economico, siano solidali col Tu• rati e cogli altri deputati socialis ti che hanno imped ito che l'o struzion ismo stesso condo • cesse ad una prim ;t vittoria sul terren o eco– nomico. Nè mi par buona ragione il dire che I' in– transigenza non consentiv a di seguire I' ini– ziati\•a di un altro partil o. Se si affermasse tale principio, vrdremm o l'on. Mara ini pro – porre l':tbo liuone del pro tezion ismo zucche – riero per ottenere che i sociali ~ti si sch ie – rassero co ntro ogni riduzione I Gùglielmo Zagari. IL CREDITO AGRARIO I.ci Ct1sti editrirc S. Lapi d, Città di Ca– sltllo J,a pubblicat o la lratl11:io11r 1llllitma dcl– i' opera di Sir Il . Pluuk dl su J.' Irlanda nel i;t..-col XX . E' 1111hbr o eh alt1ss11110111/crtssr. d1 cui ,-accomand ,am o raldameutc lo .dm/io a, 110.dri lettori. .\f ollo spesso, aJlorchr si f>t1rla tir/I' ltlll1t1 ,'1tYùlio11al,·, ,. sprcit tltlla Sici lw t dellti S11rdeg11a, si ricordt1 I' Irlanda : 11111 il pitì tlc/11·1•0/tr coloro cht ist,t11isco110 questo pa– rag o1w 11011 smwo 1wl/(1 11t dd/' Jr/mula. 11('tiri .lfe ::ogiomo ,l' //11/w . L' lrlflmlii ( un pac sr, che 111 qutst' ultimo t·r11lnmi o t mulnlo risorgendo " poco " poco e, 1111m·a r•il a. Cm11· t ar11•c,111lo Il min r(()/0? Che cosa pu ò i>1UK11art t,, reu ult• stor;a del– l' /1/amlll t1 uoi ,tal,n,11 prr la sol11:io11c tiri probltma dr/ .\lrz:ogior,,o?. Eao hr uhhtd di stmltt1rt• un'opera rnmr qurslc, dd l'ltmli rtt. t l11 oppor t11111là dr/la lra– ,lu:io11r: di cui 11011 san i inopparhmo 110/arr rlir si pul,blica per il 111111,ifi<n /Utar .ç,ça111tt1lo di """ gcnlildmow pumontrsc, Jr, marc/1rst1 Adele .l/ficri di Soslr,:110. Sr11::r1quut' rn/1.•rr·r11lo ,:t- 11r1()w c ù1trll,gt11lr, probab ilmr11lt 110,1 si .t;a– ubbr lroralo i11 lta/,a 1111 editore disposto " w1rrr /' r,lm dr/la pubb/,ca::ionc. In flal,a i /,bri ,çc,j mm posso110 Jarr 11su.1:11amt11lo S/f 1111 pubbl,co lar,:o ... t I ' opaa dr/ l'lunkrlt ~ prruduta tlt1 ,mo stu– lw dc11ùss1mo r fm·tissimo di Gino /Jorgatta 111l11dl.ll ,>: 11 prohlc-ma del.la rina,,cc n,a irlan – k·-.._• t~ la no~tr,1 qut'$ilione mcridrnnalc. Il flor– .:,1tr11 ,, padro,ir s1(1,ro dtJ!li rlrmr 1tl1 fomlauu,r – ttJ/1 tftl problema lll('YldlOll(llr, Il( lrnlla Cdll mitabdr thiarr::a t t•,gore, ttl t 1111a g1Ud1 di pr,m' ordrnt pr, ,I lcltorr cht ro,:lia riramrr t l,11/· urmpro irlan,iese suggerimenti per 1/ 110- lro ,,w,u11uo p,-ob/r,,w ,u1:io11alr l!·,1 t ptr uoi 111sa d, Krandr sodd isfa: io11t il 1•tdcrt come lr ;,,. di 1111 gio1·a11r cosi. forle mtrllr. tlualmt11tr 11: ,r11lm r11lt qual' t il IJorgal/a, couicìda110 ,,,., dr/ tu/I() cou qudlc cht 11oi ci .çfor:iirn,o /1 r,,pofar,:::art. Sr d01.·css11110 seçu1rr 1/ ,rostro drsidtrio, ri– pr,1,d1111c'1111110 q!!!_ a ftmtatr tutto /() slud11Jdel l1015dt11r, (ll !J.II } t.,Ua i.: U"41uud11.1. pojcllamc,it, ,ir/ p,<'i;hWll'J:_ 11. llOtt,o g•or11a/r . .\1" ci OC· ci>rre rçsert di.'icreti coli' autore t coli' td1torr. /lerc1iJ nprodurremo solamr11tr le pa1:11u, cht 1/ Rnri;all,1 dtd,c•r a dn,iol1rr la 11/11s1011t, così c11ra cu 11oslr1 poWicauti, elle I,, q11csllo11~ mc– r:tl1011alc.· s1 poua at·t·uire ulla soill:1011e colla riformrtla Jd crrtl,Jo aJ;ra,io . Le vicende <lei credito aRrariu m Itali a e dl'l la sua legb l111icmc MmO note. N"clla teoria cli coloro che le propugnano, lt.• leggi pd cn.•dit o :igrario :-.ono dill \th• a fa. vori rc C' dt·lc rminarr :-.1.'amhi ili capit.tli tlispo– nibdi trn i ri!--pam1iat orì ~ i-:li inv<.,tit or i ai-:ri– ct,li, ... o,t1tuemlo:,i ai::li .-...:amhi che non a,• vengono ..,pontanc ;uncnh' (o a,·,·cnJ;tlllO a ~,ggi troppo alti) in qu.utto sw-.-,btono ncll' in- 1l11stria a,::ric.ola, ... u,t produtti\'it;\, ('('C., con– <li1.ion i tali da n:nd('rt' convcnic nh• t.rnt o 1~i ri-cparmìato ri, quant o 1x.•rgli agri coltori mu tuatari (a fini pr0<1utlivi) tali scam bi. Gli :-.c.1mhi, si dice, non a,Tengono ... ponta – rwamcntc 1x•r cau-;t• artific:1;,Ji e ..,11x·rahi li, specie I' i._olamcnto in cui ,·ivono gh agricol – tori, lontan:ut1:a d,l i... titutt ,, lllcrcalo dc.-1cre– dito, chlfidcn,a e ,h..,ahitnditll' prr ric<'rche t• fommlità netts~ric. ccc. , dH• intJk..'<lìscono il 1·011tatto tra ri!--parmiatori ,lio;po:-.tia l'L'tlcre i loro capilali a condi,inni eh sicnn.•✓:z-' <l1'aggi cl' intcr~~o che gli agricoltori 1x,..,•0110 olfrin•, e gli ngricoltori capaci di invc~tir vilnta~gio– ~1nwnk quc,,t i capital i ndk• loro imprt-:,;t•. J... 1 lcgìs1azionc clt cred ito aR"rkolo clovrchhc appunto l'limui:l.l'"l' questi u,t.u·nli non l~~cn- 1.i.1.h ~,a faan, lu raccoglicrr il ri,p.1.rmiu da appo!liti ('flti chi• poi lo offrano comoclamcnt(' n~li agricol~ori a cond i1.ioni (' ,11,1ggi ad rntramhi ('1mvcnicnti, c.ia fnrmul:rn do nppn.,,itc norme di spc-ciali gam111.ic di privil ('gi t..'<I ipotec he pci mutuanti agli agricoltori, o creando titoli di nt..'<litn (cartelle, buoni Rgrari) cnmmcrci.1.– bili in 1111 mercato piì1 "a-.t,> ,li quello dirc-tt.1.– mcnto a c-ontatto coli' a,;ri<·olt,1rc, a,... 1cur,u1do!--Ì cll'll' cfktti, ·a clc~hna1.1nnl• alla procl111ionc a.gri– cola dei capi tali co~l impr~tMi , Cff. In rcalt:, I' elft•tti, ·a p?rtatn cli ,,u~ti ost.'l• tnli artificiilli ~ più linut.lta cli quello ehc gc– nc-ral:ncntc si pc-n,a: i..olanwn to ,Idi' agri col– tore, possibilità tli saggi u..urai d11uinahili, ('011cli,ioni ,rndtrstnrkrd ,teli' ind n'>tri;i agric'l la cer(Q e"'i'iton1; nM ,::cncralnwnte :;-i con-.tat a che t,\li cuncli1ioni prcvalg,ino prc prio 1wllo regioni in c-ui l' mferiorit.\ tr-cnica dei colti– vatori, la m.11i.,;.u1,a di vie \:Omo<le cli comu• nicazi ont>, l"CC., rcn<lrm<>prop<Jn::iona lmcntc pii1 d1fticilo cd improbabile un mvc-.ti1m·nto t{{tt• /t;·a11u11le pr<Kluttivo di 11/lcr,or, C'.lpiLli ncl- 1' indu,tria agrìc1,l:l.. Scarso croclit,, ~oduto llat;h agricoltori, s..1ggi u~t1rai che rn ,·ia pri– ,- :i.ta debbono pag:,rc ~Olll) conn~1 n q1u~tc condi1.ioni che nun con..cntono larghi incre– menti di produtt1Ht.'l col!' inn·-.timcnto dt Gino Bianco Dlrillo cii cattura e sreu mliii.ari, /. s. - ~ m- nuo\'i capitali se ta li condizioni non mu – tino. E l' inlk•b:tn :n<.•nto alh1~\ a, •,icne ,l ~opi non p1oduttivi, ma co11s1mllt•i, che caricano l'azienda .1gril·ola cd i su oi rt'<lditi 1\i pè~•i. oneri ipote cari i quali a~sorbono una por7ione pi1l o meno cospicua tll'i redditi fntmì <lcllc terre t..'<Ia~:sorbirchbern i c-apitali nuovi cht• I' :igricoltorn riuscis-.;ccolhl legisl:l.7ion~ di ,·rc– dito fondiario a farsi imprestare. Tant o ph'1 poi se un a crisi agraria ,·asta, l'Omo qu ella che ha !--Offorto l'Ita lia nel primo vent ennio tlcll.1.sua unità, ,·ione a deprimcri' i rlxlditi cd il valor e dello terre, a peggiorare lu condi– ,i oni dei produttori agricoli aumcnrnndo in es.. ,i il bisogno di pn~titi puramènk con– :-.unti,·i. Ed allor;, agli ~trilli degli agri coltori non pcrch~ clNidNosi di capi talì chC' siano c.1pa,:i .1.clinvestire nelle loro terre accr~n•nclonc la produtti,·i tà, 111: per aver li a condiàm i lii favore pili o mt.mo semigratuiti t-.:1 in note vole parte! 110 11 per una dcstina1'.ione prrnluttiv.1., rnrris pondono gli cmpia!'-ltri dei po litimnti le– gislatori i quali o crl•ano mac chine dw ~er– ' tlno a poco o nulla , o pro<:urano pn•... t11i sc– miRratuiti a certi gruppi o regioni, natura l– mente a i;p<'sc.• del contrilrncnhr gcncmlt• o di altri risp ann i:tl(lri. In ltali .t si :,,on co<.l st'gnih: due :-.C'ricch c•s1,crimcnt1 d1vc~i . In un ptimo IX'riodn si cerca tli f.tcilitarn 11ut--:,ti sc,unhi au1oriua 11do numL•ro,<.• t'alc– goric di i~titnti amm c.-..~i al credit o ag1\1rìo 1 on 1lat c concli.doni, ad t•mcttcrc lmm1i 1· car– lt'/1,· aJ.:n,rie in corrispontle111.a ddlt• o pcrn– ,i o11i tld cn-.:lito sll'~ ... o. Si <.,'hcro lt· h•ggi 1.1 i:;iugnn 18h9 e -l.1 g-cnnaio 1887 t·rl altrL' minori , du• f.tllironn qna,i t.·omph.•tau wnt(' data r <....,ii;:uit!\ dt'l k• op t.•razioni in ha'>C' :ul C"i"ic fatll'. In 1111 sc>con1lo periodo, che ~• i11i1i;1 t·olla l(•~gc•7 luglio ,,,01 , ~i t."iJ>crimc nta un ..,j.,trma dive rso, crcau clo i, litut i centrali distrihut ori, du..- pc.·n) op<•r,lllo nw rlianll- t·nti inll•rml'1liar i, piccoli, lm·ali, al contat lo ,pun,h dcli' amh il•nlt• <' dci-:li agrfroltori cui i prt'iti ti debbono t•,,;t•r fritti: con<;1,rzi, l\h..'iC :\t,:r;uic e rurali. (':\sM• di ri..,p;umiu o cli pr<.~tan1.c agrari,•, l1.11H:he popolari , pn •fonhihm.•ntc conpcrativc-. \ltrt· , on<li,ioni pt:·rò c1r;ltkr i1.1ano qu,,,ta lc•~i ... la. ,i, inC' ed i ~uoi l'lfl'lti . I prc:-.till ,·ent,:nno pii1 int<•n-..;mwnll' favoriti 1lallr condi, ioni d1 fa– t·nrr t·ui ~011 falli : si 1lt·-.tinano et' lr.~r •,omme dt'lh, Staio o altri c:nti mora li (cnli lut·ali, 11· cmi-... ionc, maggiori c·,,..,M. tli 1·i,parmio) <la impil·gar-.i nt-lh· operazioni, si fi..,,,ano ilei sn.g,R;i 111nn1111i gt·nt•r;1hncntt- non nlt tr 1I h % pei prc-.titi agi• ag,içnltori <la par fr dt•~li t·nti llllt.·rntt't"li che a lor volta vi p:-it,:ttnn •,11 J ·J. I i % ili nwn,, :tl,?li iq1111t1 l'entrali . I prestiti, solo eh l''il'rci1;io, '-.fm fatt i l'On <'ambiali M·ontatu 1\agli <·nti intt-rm u li 1: ri-.cc,ntate da gli isti• tuti <.entrali. l.u ..omna- nw -.e a disp o~i1.ionc di c1uc---ti ... ono «1mpl<·,~1vam c11to fnH>ra d1 e-ire-a 7 1 milioni . ..-\ndw gli i... ut.uti c•t·ntr,di po~...c,110,o,·<· non csi~tonn c·nti into rm t•1ha11, far clircttamcnll" !<.c-onll o pn•,titi agli agric,;). tori, a saggi inferiori (in gcnl·rc non oltre il 1 I :%). ~111~to nu ov,• ..,i~kma ha c(.•rto an1to ri– , ultati mag giori di qu<'lli <lt•I prf'<'t.•dt·nt e: nl'I 1,111 )(' opcra1.ioni totali fatt(• ucll' :um11 in ho.~ alle varie lc·g,;i d:il 190 1 ;11I og~i --:1lirono c-11mplt~-,i,·.unt·nte a mi l11111i_107, aum<:ntat· nel ICJIJ. a lÌrca 37: i prr"lllti e"li"lll-llti :,11,l fine dc•l1' (.•~crci1io t·rano ti, 1ml. 1.0,1 rwl 19i 1 : t·irca ll nel 1,,11. Le cifre 111111 ..,onn rcr.J vj.

RkJQdWJsaXNoZXIy