L'Unità - anno III - n.10 - 6 marzo 1914

, problemi della vita italiana. Si pubblica il Ven dl in Fire nze - Direttore GAETANO SALVEMINI - Direzione e Amm inistra:ionc: Lungarno Vcspucci 12• - Abbo namento annuo ordinari o Lire 5 per il Re eno e per i paesi italia i dell'Austria e della Sviz::e:ra; per l'e ster o Lire 7,50 - Abbonamento sosten itore Lire 20 annue - Un numero Cente simi tO - Conto corrente con la po~ta . Anno III - N. IO - 6 Marzo 1914 • .ui e iotuo ,uion.1 11dcli• impreu tibie•, C· s. - P.ullto udlc.alc e Gruppo F.arl.1mcnf.1re, G. ltRccco u :RJ, - Le .tcqu e mloeuU . - L' lnv.ad, nu i l,at.tlc: e i: p,uU&& politi.ci AG O&l lNO . - Monopol~o scolutlco ?, ,.,,, - Coa:n1t.1to ~i reslslen:a contro gli .1.umeoli dclii. rrolui ooe dog.111.1 .lt. - Per I.a legge D.1nco·Crccb.ro:-::::-p oaìi ... ckll'•• Onur ", Ctsart Lo~11broso t ·,a ARDO ROBERTO . - Fummcnti di v1t. lt ,111.ai &. Gli effetti militari e internazionali della impresa libica. Lt1 Libia s, A u mp rt de.ilo da, 11ar,oual isti e dagh altr i sln ,ttg lu del tr, pol,smo - t tlUl!s– Stir,a aliti d1f ts a 1111/,tart d' fllllta ; se a/Jri. 01..oe.sse occ11pa1,, la l.,bia. 1/ .\/ u:ogio r,10 d ' Ital ia - Jw dt/Jo r o,,. Lt1br,ola ,,on tlVrtbbe p 11ìsicu– rtzza co11lro lt f orze t1cc1111mla~ su lt1 spomltl oppo sta. Ed ecco. orli, I' 011, /Jellolo dichiarar e allll Cam era, 11el/a std11la dtl ~G f rbbruio, cl,e uou è la l.1bfo chi! p uò 11Ss1rumrt: la dife sa d' Jlalill , ma è I' /11/,a rhr da ora"' ~ pe..,::S::::,,.; ' c!!_fr,1due la L 1b,a , ". Ve, rappo ,·t, '°" le spts e 1111lllar, è 1101() che le colo111esoHo rag1011e d1 11ou llev, aggravi • fi11anz,ar, , A uz,tutt o, 1/ loro svduppo ecouo • 1111co r,d1edt: de alle 111ziall t-e, d t vi m,pe- • gmm o vita e mp,tal,. lo S tfflo sappia gara,i – " /,re b11011e r tr1rnq11ll"'1t1 co,ul, zio11i di sita,- • rn w . Co,ifit/ o che " tale scopo r,spo,iderà l'oY- • gm11zzaz1011e m1/1lt1re pro,nossa dal/' o,i . Bu - io/,"' COH larglu t,l 11/11111,nat, cr,tt r, ; ma, 11011 • dobbiamo 11/11,ft rc,. tSSll sarà costosa, se v110/s1 • UrCl1re 1m prt:s1d,o d e dia affidame 11to d1 fe - • delld e dt fo r, (I, Cllpllce d, lfSSICIIYllYela pa ct • 111/er11a. II/Jr1111e,111,le 1mprest ablxmdo11ale • " loro stesse, 11,cerfe del doma 111, si nsol vereb- • bero ;,, avve11l11re troppo alr11loric. pregi udici~ - • 1,0/i così allo StlltO come agi, stess, prit'àfi . • 1ll t1 p11ì part,co/arm t lllt 011erose appa, 0110 I, • co /01111:. qua,u/ o 1't:11ga110 co11s1dert1te ,,,:, ,, _ • gr,ard 1 del/11 SICIIY tz W 111tt:rHa.:1011ale ; g,ac- chè, s~~.!!: "!:e d t,: tsse cost1Jr,lsFa114..p u1tt1 • vi,ltu:mb1l1 di debole_::a,_è t1tces!2!'!.i.:!..J:::! .r;. " •~ ecc_.Uo ,,,,1,,,,, '.,,,!!1pact. 11tl/a sua f orza • t 11tll<1 s11<1 slrullura orgcrn,ca, ,I, affr onlarr • tutte lt: tvt:11t1wbtà d r possa110 dern •art: ti, ,,,, • p11f esteso campo ,t, ai1011e e dalla 11ectss1 lti \ • d, prat't•tdt:rt: lld 111tl·1tab,t, d1stn1,:1011 ,1, forz a PtY at-tre trascurat o srnul, rs,ge '1:t , I.J Tur – d,a padtta ,fo t gra11d1 pro,·m ct; le, pt1::11t1 • p,a,, gt tutl or" lt n ccht colo,11t d, Cubtt e d.t!l/t • F,1,pprn r. stn, ppat~ allt, Madr e Patria ; 11~ 11- • Ire la Fra, ic,a stt sst, uo11s, d1ss111111la che, ,,, • ctlSO d1 mob1l1ta-t10,1t:, t1rdu o sl/rd ,I pr oblema • di ricond urre w l:..'uropr, ,I corpo d, 111·mata ti, • Algerrtl, St: 11011twrò pr, 0/ (I p otuto COIISt:guirr • I' asso i,,Jo dom11110 drl ornre ; ed li tale scopo • rnttnd r co11111ctss a11tr alacr,td •. ( Il ru u/Julo a cui 1·110/,1 arr,rn rr I' 0,1 IJtl– tolo, }, rt·ult >1lt 111n1lt, , ht b,sog11a a11me11tart le vrdrna , ,o,u per la r un , t: pe , caut,c.-, A 11sakfo. Or/aml o, uc . ree Il rts 11/Jato, a "" """ " ""' o no,, è st mph et:– mt 11le che ,m che e 11un 4, -i he 1111po- nt l•ti,10 "" ru a lib tell, f,, ,ono ima fr ollo/a, comt lt r,cchrzu m111o anc, lo strato d' acqua rhr s, lrm lf t•a 01.·1m<1ut li poclu mt tr, 11tl so1to– s11olo. ecc. tee. Qmrnl o al compi to d, gm c11t,rc, la • s1c1,rez:a 111/tr,w:10,rale •. l11 co11q11,sta l1b,c11, se 11011 et /' ha fa c,l,tut o, 11011 ce l'h a 11ca11cht: aggrm·alo - Stlit'O, bt 11111lt!SO, lo Sf't, fH'ro (/1 e11t:rg1t cht sar<I ntctss m·,o loca lmente fH'r ICIco11q111sta dr/ p1uu t per ti ma11tr111111r 1to del/'ord 111e pubbl,co. Comr abbwm o a/li t 1·0/lr dello. "' ca.so dt G"'"" t m opta ,I dts frno drllt co/0111t sarebix: dtc ,so 11011con le scaram 11crt o co11 lt at't•entu rr co/on,a l, , ma "' Eur ora e ne, mar, 1·,crn, allt ro– si.e cu, opct. h, caso d, gut rra, ,I solo pa .-1110 t re1~1ot1et'Olt />t" ,,o,. comt (-' r tult , gh altri, sa ,-,bb, dt abbattdonart a si lt cclo111er raccoqhtrr lutu lr fc ru per d1/nultrt la madre pat r,a , e offn ,dert ,I ttt muo rn 111!'1tfo ,la ,mporgl, la pact ' " COSCI sua So Ho 110♦1()111 di buo11 senso. Fd app 11,.lo rn t ,sta dr/l a Heusotà ,t, tnic rt rt1.cco.ll1Jsempre ,n cas111/ masso ntJ de.lit fm-·e, ouo rre ridur re a/ 1111111110 /e foru ,l,sse mJnale ,rei/e colorut, pt:r "" " dot•ert, 11/ momo ,to dtl pt:r,eolo, ,iu trarr t pa rtt dtlle fo ru mw a/i ad <UslCurtire 1I r,m patr,o dt llè tr" ppe colc;,11al, ne– cess11r,t alla difesa della mad re patr ia. Ed a11- che qutsla è ,ma ,ioz1011e dt bi,011 se11so. fu t•tr1tà, q1umdo s, cerCl1 d1 determmar e se,iza ft 111tast,cl,er1e e sc11, a scorr,b cmtl t sociolo– ciclte a c/11 è staia 1111/e mi li tarm ente /a 11oslra tmdata III L,b ia, dobbwm o c;.o11cll,dere cl,e essa h11 sen•, lo 1bihriitlli2 2ma l·rm,c,a , al/' J,,r,JiiJ– lt .-rti~ ~ , do111i 111111t;lts1 e f rm1cts1 d'Afr ica, Ili L1b~ it•a ,m a /ac1m a 110,os a r f!!rtcolos a, du cu, , btdum, d,st1,rlxw m10 c,.ml11111ame11te , ternhr, t•icini , e i11 ciii la Cer11aiìi., ,wrebbe o pr,ma o po, peu,(t,to d1 metter p iede, se 11011 c, f osse tmdt1la I' flui/a . Or,, fr a lt1 Ger11umrn. d e occupaml o la L,bw ,wr ebbt acq111stato 1111a pos,: ,one 11at•ale ,ie/ .\l ed,terrau to - essa che nou 11e ha alermu • e I' llal,a , che d, 111101t: posu, 011111a,•a/1 11011 /,a 11tss 1m b,sc,x110. pcrchè 11e ha a11che troppe . t: d e ml OJ.:tll 11ux/o dlii/e pos 11101u della .\forurnr ,c" 11011 Jw a/c,rn pro– j,110 "" r,ca u<1rt ; - i ev1dt11/t clit per /' I,, _ gl11lterrt1 e per la Frtm cia era prtf tr1b,lc /' Jlalia. No,, 111 Libia. orga111tzrre1110 11 nostre spese 1m pnest , che 11011frull erà 11111/a ,wl ; ma to– glwm o li mg/est e frll,i cu , ,I di stur bo r lt, spt sa d, occuparl o rss , per llSS1"1Yttre lt, tra,iq111llitti dr, te, r,/or, l'""" ; e 11tllo strsso tempo I, ass,– currnm o co,itro /' mtr om,ss,0 11c d1 qm,l clit al– tro, cllt sart:bbt: assu, p11ì rncomoclo dt no,. /,i sommu . se ,,, ltall tt le q11e.ct10~ f osstro d1sc11ss, co11qu, I st 11so dr/1<1rtaltà . che d1st111g11e , popo!, n rllme11tc coli, e pra t,c, . ):2.' m•remm o dm•uto co,nu lua ~r I'~ '" {~ti,~ ,,. 1/, c, a1111101 so,ro d!f la Fnmcw r dal/' ' ")h, l– terr,, ti, a11dart U 1 L1brn 110n com~ 101 com– h_/iEi,,,,JE:;.,!! ! umo tfld n'.(re(sam .:nlo dall:..Eg, 110 e dtd .\l arouo, m li '°..!!!!'_!!!!, ' offert a oncros."l, p, r cu, aue mm o t1t•11to ,I d1r1llo m) tssert ~ – pt urnt, JJ11t) pare ,e '"' para dosso , 111c, ; così. N elfo fa most1 111tesll ,rnglo-f ra11use- ,1a/ill1rn fH'r /'Af( r1u1 St:llt'11tr,011alr, IJO/ a.SSIC/ll'(/1'11110 ai IIOSIYI liii/I CI I o 111(1110 l,baa ""' .\f c,roao ; .? 0 ,,111110 1,btra m Hg, tto .- 3° chr III L,b ,a 11011 {f!'lf mm o cot1st 11l1to c,llll Gt r111a11,a di mcllt:r pm lt ; •I" che lt sptsr t lt 110,r del/' orgam zw– :,o ue c,i·,lt d1 " " parst 111prod11lllt·o. lt1 , ,., d1sorgtf1111wl/0 11e dt1n 1 11010 a, ~'"'"'" dom111t rni;les, t Jr a11cts1, u lr mttlt v.11110 sulle sp alle 1101 ,,, comp, 11so ,, , lu ltt 1/llt'Slt COIIC!SSIO HI , ,wrcm mo lon1lo d1tdc rt ga,·c11:1e per la que• ~,,o., balc,u11u, co11tro I' l11(/r1a .h rrmmo pnt uto (art qua lcosa d1 mtgho: a11tor111,11t wgltSI t JrUHctSI tul (otdllrt t:SSt IIJ 7.ib, , ,. u prtm lus, t.,H s,iTTi'spa~ 1i' ,io1t, a t111srnmo tmda t, rnco>1tro 1101, , llP· /"(1,:J:,arl, co11tro ttt 11t11a/1 ptoltSII' dtll !I Ger- 11u1111t1 ; ~ i:trr "' compn 1sn Jt, ç1 Yt nz,r ,:e– rrss arie ,~r /'A Jbcm,a. 'arrbLt sl11to l111/0dam10 lt'.(H ìiiit 7"' fi,rro emtrgt 11lr. .\/ 11 tr(I rw,a q( )ha.pw: r, dn/la J~ '-Jlt l chilo• mttn quadrati Cral'a mo SIIJU[ti/10,10/i dr/ do~ma rnd1sc11s~or 111d1scullb1/e elle la L,b,a f.,ssr 11e– r,sçar,a all ~ l)o,·e'"amo fare come !anno tutti t:h altn, rm•rt ~ I' /lal,n fos.cr un paese < .;ua/, a,:/, a/Jy1 .-frtt· 1111 sopro t1tto p:i1,r11 d, r .(rre rrrr/,, 1 ,,steml,, co,Hed ice l'o ,r Barlila i: e pa ,.,,, tsst rs aste.mii , ccmprc m1mo una botte pu- tta d'aedo. E aucllam,"o comr comf'l:HM> (f() elle tm 1n rtaltt ì 1111 HUOt'O onrte . L f>t" 11011 a,·r.-t sorprttL ,eraJ,te ,1~/1,, qut(ltont balcamca d,'l/.,b1amo tuttora Ymprr far'- outi; nnmr11l0 sulla 1noBianco buo11u t•o/011/11 dt /la Gm11a11u, t dt /1' , I usfria, t ~!,2..G. /1 stl1a:i. che s11ue do110 01 JX!Job , 11. p..rv-!g't1 ruo 111 c111 gt , Stat i dtl/' 0 1•tsl ha/ccm, c;.o colli e ~ tiu, ru,r= 1'0 11 foucro rH grlldO d, res,s tc,·e ,,Ila p, ·rssio 11t drll' A ,,slr, a G· s P artit o radicale e Gruppo parlamentare. Esauriti , orm ~i, i comment i sul Cong resso di Rom:1, sembra arrivati, l'ora per il par– tito radica le, di esa minare la situazio ne crea• tasi nei rappo 1li co l Gru ppo p11rlamentare, e cominciare un ?..azione diretta a raggiunge re quei lini dei quali il Congr esso non è stato che il primo pri ncipio. È inutile nasconde rsi, anzitullo, la gravità della situaz ione. Finchè il Gruppo parlam en– tare si fosse limi tato ad afferm are ancora una volta il principio della sua autonom ia, nien te di mal e, sebbe ne si potesse o.;sen•:1re che il Cong resso non aveva inte so affatto ferire que l pr incipio tinc hè ad esso si dava il sig nifica to naturale di libertà di movimen to nella sola lattica parlamentare . ~la il Gruppo ha voluto andare al di I:\ da quest ' allf) unil aterale ed inutilt". :\ nzi, forse, perchè convi nto di tale inu 11li1à, tu vo luto svelare l'in timo scopo a cui esso mira va; ed ha delibern la la proibi– zione ai deputat i componenti il G ruppo di part ecipare all a Direzione Ce ntrnle de l Pa,– tito ; paricci pazione alla quale sono chi,1111ati i depu lall per dispos izione s1a1utma. • EviJen 1emen te, du nque, lv scupo del G1up · po parl amen 1are ~ uno solta nto: que llo di dimostrare chia ram en te ed esplicit amen te il suo disp reuo per le de liberazioni del Co n– gres so di Roma. La Dire zione Ce ntr ale del Partilo radica le ha credu to di inviar e al Gruppo una lettera, con la ,1uale gius tamente .ha ricordato che il Congres so non ave\'a int eso ferire il principio di autonomia del G ruppo ed ha dimo strala la speran1.a che i deputa li ritornassero in seno all a Direzione . Allo , codesto, d i prudenza , che io ste$SO- malgrado appar tenga a1 più in tran• sigenti de l Co ngresso, e, mal grado le cr itiche di coloro che nel Co ngresso furono i destri - non oso disappr ovare, giacc hè ben con - viene ad un orga no come la Direzione Ce n– trale di un partito, su cui pesa la respo n– sabi lità del la "i ta del partit o stesso, addiven ire ad atti d i prud -.:nz.a, specie se lendemi ad evi– tare scissure insanab ili, de lle qu ali non si pos – sono, 1ah•oha 1 prevede re tutte le con seguenze. È strano, in vece, .;he il Gruppo parlame n– lar e, mant ene ndosi nella sua posiz ione di osti· lit.~, oggi, dop o un mese , 11011 abbia app rez– zato <1uell':mo della Direzio ne, non solo, ma non abbia risparmia lo n~ me11i 1 nè occasion i per mostrare il suo auaccamento :ti i\linis1ero, anch~ di front e a provvedimen 1i che dal Gru p• po stesso erano stati disapprovali. Sorprende, infatti, l'un animità di appro va– zione concessa, negli unicii del la Came ra, al proge 110 di legge sui prov vedimen ti finan zia • rii, nonos 1an te che il G ruppo, per bo cca dc l– i' on . Alessio, avesse già espresso il parere che le spese della Libia dove ssero essere col– mate con pro\ •,•edimenti fiscali, che colpissero le cla ssi meno abbien ti, men tre quelli presen– tati sulle succe ssion i colpiscono, in vece 1 le piccole fortune . Sor pren de il silenzio assoluto del Gruppo duran te la disc ussione della Libia: quasi che i deputat i radi cali siano preoccupati solo di voler nascondere il loro pens ie ro, confonde n– dosi , cosi, sempre piu, con quella maggio – ranza sorda e muta , la qual e non ha il co- raggio di avere un qualsiasi pensie ro, che non sia del pii.1assoluto servilismo verso l'o n. Gio– litti . Sorpre nde, sopratu 110, il con tegno di que – sti ultim i giorn i a p1oposito delle sconf es– sio ni esplici te e spreuant i inAiu e dall'onore• vole Giolitt i all'on ore,•ole Sacchi : 11 G rupp o p:trlamentar e radicale ha diment icato che da quei ban.;hi dove esso siede, altri radica li in tempi non troppo lontan i, mostravano come, anche essend o poch i di num ero, si po tesse, soltanto con la forza dell'au torità mora le, far cader e un i\ lini slero ; hanno dim enlicato ti• nan chc, depul:Hi e ministri radica li, il nobile ges10 di Gaspare Fina li, non democra 1ico, a cui per abba ndonare, sedu ta stant e, il ~1inistero, bas1ò (31 gennaio I 89 1) il scntir"'i feri10 nel le « sante memorie • della Destra dal Preside nte del Consiglio, Francesco Cr ispi. O r que s10 :11taccam ento :al potere, ,, qua – l1111qur coslv, questa cicca so11omìss1one del Gruppo p:1rb men1:ire al volere de l dittat ore, qu esta confusione, or mai cosi comp leta da rendere imposs ibile la differenzinio nc de l Gruppo radicale co l resto del la magg io~Jnza gio lm iarrn, non possono esse re tollenti oltre da un par tito, che vuol vivere nell 'orbi ta delle diretti ve vera menle democratic he, se– gnate da lla sua dottrina e dalle sue tradi– zioni, rei1era t:11nen te conformale nei con@res– si: d.. un pan i10 1 nei cui destini non può essere scri tto que llo di urv ire ciun mn, le ad 1111 ,lillat ort. li Cong1esso uhimo ha po1u10 1ollerarc che alcun i dep utali rad icali venissero con cella ostentazione a deplorare che il Cong resso si occupasse di quelle delittu ose vio lenze elel– tora li, che essi chiama no mistrie, ma che ben di versamen te giud icò l:1 storia, quando, venli :inni or sono lo stesso G iolitti se ne serviva per cacciare dalla Camera uomi ni come Felice Cava llotti e Ma11eo l(e nato Jm– briani . Ma il Pariito radicale non può nè deve tollera re pili che il Gruppo parlamenta re non solo resti con tro il P.1rtito, 111:1 vio li giorno per giorno il program ma e lo S1:uut o sociale. Il Gove rno conti nua, indis1urb:uo, in que i meto di di co rru zio ne, che trovaro no nel Co n– gr esso la piì.1 alta ripro vazione: e le not izie che arrh •ano dalle Provincie ci apprendono che: l'on. Gioli tti intende fare le eletio ni ammini strative con gli stessi metod i adope – rati per quelle politiche. E si susseguono , giorno per giorno , gli sciogl imenti dei co n– sig li comuna li al so lo scopo di impad ronirsi dei Co muni per ripe1ere il giuoco dei cer ti– ficati e del la distri buzione dei favori eletto- ' rali a spese dei Co muni e delle Provin cie , ' con quant o danno degl i uni ' e J elle altre è facile intendere. D'altra parte og ni co ntr Ollo parlamentare, poli tico o finan ziari o, della Ca mera è com – pletamente aboli to i e i deputati radi cali non sanno far altro che accordars i al la mag – gioranza, senz a dar segno di un solo palpito di vita che li salv i dal naufragio nel pu– trido stagno giolitti ano. Per gi unta il Gr uppo parlamen tare si mett e esplici 1amen 1e contro il Partito ribcllando ~i allo statuto e al Co ngr esso.

RkJQdWJsaXNoZXIy