L'Unità - anno II - n.50 - 12 dicembre 1913

• , problemi della vita italiana. _ .., Si pubblica il Venerdl in Firen : e - Direttore GAETANO SALV EM INI - Dire zione e Ammini struioncr Lunl!'arno Vespucci 12' -Abbonam ento annuo ordinario Lire 5 per Il Re2n o e per i paesi italian i dcli' Au stria e della Sviz:c ra ; per l'estero Lire 7,50 - Abbona mento sC'\stcnitorcLire 20 annue _:_ Un numero Centesimi tO - Conto corrente con la posta . Anno Il - N. 50 - 12 Dicembre 1913. SOMM AR IO: Delegi&tlencomi.1 i, L 'UN ITA - L.1 serr.11.a. degll :u cc.buitrl, G. 00:-.A TI - Il decc:otu mtnlo, G. ZAC.\R I - Come 11 può inl:ldre Il decrotranumto, G. GI OLITTI - Le « clrcost,rn:e gu vlssinu: • (Ut. l'on. Colij.1nol, C. S,,1.n O,IINI - Smenlite vescov ili. Delegati encomiati. Alta. domanda /atta gli da/I'ou. Rai – mondo 11e/J' oramai storia> tliscorso su.i provvedi111c11t1,' presi dal Governo 'f'iguar– do ai dele§'ati 1/i /m/;b/ùa. sùu.rez:a con• dannati per i reati.' commessi nei/e c/e– :ioni generali dct marzo ' !J09, fon. Gio– litti 11011. r·is-J>osecon 11essuna delle sue abilissi me ùlt crrt1.z1011i. E proba6i/m entc 110n rù poudcrà 111ai. Af a q1'ak l,e cosa siamo in g rado di ri – spond ere 1101.". Per es., il rav. Ettore Prina , dopo le fa mose eietioni di Gioia del Colle del 111arzo 15)09, fu encomiato &011. lettera 111i- 11i.stcria ic tic/ :17 luglio 1909, e crat ijicato con leltertt mi"ist erial e del :JO sette mbre , 909. li Tri'/mna/e di &ri, con sentenza delf 8 11oveml>re 1909. encomiò e gratific ò in altr o 111odo il cav. P rina, co11.una cou– danna a tr e 111es1."di dcte11tio11e per ar– resto arbitrari o. 11/otivo per cu,: 111a /et – lera 111i11isleria /e del a ft:Mr a:·o 1910 si co11lc11/ò di lras/ en 'rlo ad Ancona . E dopo cl,e la sentenza del tr ibunal e di &ri f u ro11/e rm ata in appello, il cav. Prù1a fu tra– sjerilo da Anco11a a N apoli il ao 11-01,em• Ore 1911, cd encomiato il 19 april e 1912, e grati.fica/o I' 11 magg;o 191~ . li 18 gùt– gno 1912 /11 be1tsl sospeso f cr tre mesi da/t 'uffic io : ma il :19 lugli'o 1912 la so– spensi one /11 r&Voeata E questo ~•911011/0. Pr endiamo 111t altr o esempio: qttcllo del delegato .\ pu11zia11tc Cor11etla~co11d11n- 11a/o 1°/ 31 agosto l !JO() ri tre mesi di de– tcu:iom; dal Jrib1111a/c di Girg,mti per avere a Licata « nella sua qualità di .: pu bbii'co ujjìe iale, con almso delle sue « /1m:io 11i e senta te ca11zi'o11i pr escn°itc « dalla leggi.:, prl1•alo Turco R osario del– « la Libcrtii personale, trr.t/c,u •,u:!,o/o 11d e carcere di Li cata. dal :i alt ' 11 111arzo ►, per 1'1 s,:mpl ice motivo elle il JitTco era seguace del candidato 1101t accetto al Go– verno. Eobeue il 5 settembre 1909, proprio ei11- que gi'orui dopo la co11d111111a prorru11ciata dal tribunale di Girgcnli, ii Cornei/a è encomiat o; e il 7 ollobrc 1909 l e11co- 111iato di."nu ovo ; e il z4 giugno 1910 è encomiato di 1111ov : e I' 8 lugl io, 1111.o·vo encomio,· e il 5 gcunaio 1911, 110111i11a a cavalie re. Dopo di clic, è evidente:come qua/111c11te 1ot delegalo, cl,e ùt periodo elettorale 11011 11e fa di colte e di crud e, non pu ò non essere clic un fa moso i111bccillc o un croi·- co galantuomo. J.' u ~1TA. La serrata degli zuccherieri. I." inclust1ia itahana clcllo zucrhcro attra • ,,~rea un pc.iiodo di crisi. I quotidiani riferi· iiecon,\o d calcolo fatto da ll'c...:mmist ro on 'Rai– ncri, ,o mlll oni e meno di gioinat e di la,·oro a- scono che 12 rie-Ile J fab!:,richc ade renti al- grict>ll'), molti temono o per lo mcno ostentano I' , Unione Zucd 1e11• 5QClpcndrranno il lav oro il tim ore che la mi,;ura adottata o mm acc 1ala clefinitivamcn tc; d ' a.lLra part e le ;:z6 fabbri che dal! '• L!nionc • por ti un colpo gra, i55imo al• che rimang ono aJ)('rt e promett ono t!i ridurr e I" agrico ltura delle zone sopr aclctt c, che -..i note, ·olmen tc la prod uzil)nc. Pc, t.1uali mer tr ova no ros trctte n rim:ncbrc ~d una colti\'a • tivi ? zione moli? 1i1nuncrativa e a dov~r mutare la La produzione media cld lfl zucchero in rot ::11ionc :it,:rarin con immedi ato da nno eco- ques ti ult imi a11n: ~ st.itn cc<..~siva rispett o n mico. RI consumo. lnfalli il cun~mno annu o ~ di Al•rn conseguenza, d i cui si presenta lo circa I milione e 600 mila q uintali , ciOO di spettr o, t qu ella t.lclh1 <lisoc<'upaz ion~ degli l"\g . , 1 90 per abitan te: iiw cce la prnduzi ouc opewi addett i all e fab Urici-e che do, rann o ha !-lupe.rato semp re <p1csta cifra , in moJo che chiu ,lcn:i o cl':.c rio, rann o limitare In p1of\u1ion c. I' • Unione Zuccheri , al prinripio della campa - Semp re secondo i ralcoli dcli' on. Raineri , ':;li gna 19 13 :wcva una rim,rncm .arli 4 57 mila <1um- ope r.li 1mpiega t1 negli zucchc1ifio sono stati t;-ili. La !pr opor ~ionc si ~ aggrnvata alla chiu- 17 mila nel H' 13, e fur..:no occupati per 1 mi- :-.ura <lella ra mp.1.~n:l, per la ttcc rional " qua n- lioni cl1 ttiornat e di kl,·oro ben ricompensato. t1tl d• l•1eto lc vrodotto in qu cst' anno, tant o In pre,i ~iont' di ques ti con11accolp1 i depu- che I' • nione • ,, tn.wa oggi a1I :n-cre a.Itri rati repubblicani e socialist i, facendosi i por- 3 mih oni e ;co mil:t. quin tali cli zuccht'ro in- ta, ·occ degh agnco!to ri e clcgli opera.i mina c- ,·cn<h1h e inv cnd1h1li, i quali, a8{;:iunti all'ec• datt daJla serra ta , ha nno presentat o ,·arie in- ccdcn7a vcrifica.ta.111i nello <;C()NKJ :rnno, cos ti- trrpcllanze al Go,·erno. al qua le domandano . tui -.cono la cosvicua mas s.1 di 4 milion i e 415 in ,·e:nt.;l molt o ,.1game:n te, dei provvedimenti . mala (tumt.:tll, rn é un·rcced<'n1a dfctt1,-a d1 O' a ltra rane gh 1ntcrct ..ati prin cip..·\li. ci~ gh 2 milioni e 4 .50 n11la quin i.ah sul fahb 1.:ogno ..ucchcnen e I pro;>nt"tan dwulgano per mezzo normal e a tutt o I' ag~ to dcli' anno ,·enwro. elci giornali e col conror90 cli alcuni laureali N~ p,o&IOOO i n~ tn zucche rieri sperare in 111 scicn1.c commercia li le propr.e rag1on1 con una csprn t:u.ionc-, rhc h compcn~i Ccli' L.Osuf- lo scopo e, 1ch:nu.ss11no di guada gnarsi la pub- hcien tc oonsumo intern o; pcrch~ (S<lno I pruni blica op inione per qu an do rlomanderanno al R n conoscc r lo) il CO<,lo di produzi one de llo Co vcrn" tlei , eri pro, ve<.limenti cli fa"·orc. 1ucch('l"O in Italia supera di molto 11 prezzo Dobbiamo Gnmdt m-1: \ga.re µ1U prof '>nda• di ,·cn1.lita aJI' t• -te.ro . Tant o meno dichiaro.no ment e nelle cause della crisi e ,h.sc11terc le so• rii spe rar e rn un sufticicn te increm~nto del luz.ion i prof)O'ite dai , ari intucss..1li dal punto con umo in~ ruo, a\'endo stX'rim enta. to che di ' L>lta del vnv mt eressc nazionale. Di que- qu e; lo pru,t,t..'tle con un prò.SiC"nantc lcntc.ua sto mtcre--sc s· ~ fatto rorta\'OCC alla Camrra f'm (1 1 l(g .!.So per at..1tantc nel 1 ; ~ stato I' on. Girctu con una 1ntc-rpcllanu ammo- come abb ia.mo detto, di J{s, ◄·90 nel 19 1:. nitri ce, eh,. ha da to molt o Slol naso agh zucche- L..1 -.errat.l ~nl,,a dunque g1ust1f.cata non solo, ma anche necer-<.1n.1 Ora ctato I inc-rt"mcnto della produz.ionc d~lla btetob Mitc•òlr(_i,,i n mo.. .losptt1.1.le nclb Romagna, :ll:'1 I cn ... 1l~ e ·dld l o:,c.dno.1. .. 1 da a.!,.....Orb1n•. rieri, i quah lo accusan o, !'.ebbene mJir~tta– mcntc ~ , dat.amC"nte , dt \'0lcrh ~porr~ all,:, v!'ndettc ckl fisco • (Cfr Il S4'/L, 5 ,hremL re). !n rt alt\ I' intC'~llanra de.I G11Tll1 innta il Go, c.-no a dire con quali me.z.z1mten<le tute - 1oteca Gino Bianco lare I' cr.uio, i consu matori c ){li agiico ltori ccmro il riraitf'I dcli' • l 1 nion<' 7u cchcri •; e il c;rctli st~s~o ha spiegato, in un:\ int crvillòta cieli' A'1'"'" o dic embre , che • la chiu!-ura di alcun e fal'lbri ch<' col licenziam ento dei rcla• tivl ope rai ~ p;-irt<' integrante ~lclla r olit ira cli ca1estia nccC'Srnriamcnt ~ in,...rente nl sic;tcm:1 df'i trus ts ar tificialment e crNti ali" ombra cd allo i:,chenno delle clc\'a tc tariffe protct • tive •· Ai lett ori di (tue.sto giornale .rnno stnti nar – rati e epiega ti minutam ent e la , ila e i miraco li i!f. tru st 11ad11.1iero; ~ 'Jllindi sui ('l"lluo np c.terli {1). l\l .i l' attualità <lella que stio ne co m110rta almeno un rich1:11no ai fatti e agli argomenti che concernono piì.1 <la virino la. cri<,i. Convi ene pertanto rifarsi dalla fomoo;a Conv enzione internazioualc di Bru ,ellcs J el 1~:. e-on la ql,al<' i maggiori Sta ti d ' Fur opa vollero mettere un freno alle rapine lega li cl,e &li :,uccherieri, con aud ~cia c:cì a, idit :\, con– sumavan o a danro dc li' <"r:.lrio e dei consu– ma tori dei ri&pet ti, i 1,aes i. 1 a Convenzione abolrw ~ t"idaL·a nrgli Sta ti hrm atali , prnm palesi <" occ ulti alla fahbri– cazione e all 'espo rta zione degli ,uccher i (arti– colo 1 °) ; rul ucei•a ,. lon,t,uu, /<1 prol/1•1011t tlo– gmu 1le concessa ali ' indu stria zucchni cra t:u·. tko lo -z"}: ~anci\"O il princip io delln rnpprcsa • gli:\ ro ntro i pae:ii nrm ndC'r(•nti alla Con, cn- 1in,,~ che co1111111m~ c1u ,Hl ncc.orda1c premi (art. 3''). J.' It alia era rapprc i:-.cntata ::1 Brux elles <fal– r on. M:1iaini, I' illu,;trc cap("lhan,la della com– pagnia 1ucchcdcr a ; 11~1ualc nn cn nc per l'in – du st ria i1aliana la chsp<"ns., da ll'obbli go rii limitare la protr 1ionc dog,rna lc a non più di 6 lire a qu inta le, adere ndo :i tutt o il re!:II0 della convt>n1.ione, r he scn i\'a a mct.t C'rC' f.'.~ e i i;;uoi oompari al sic11r("I d ' oi:;ni molc~ta con– correnza strani era. Con qu esti espedie nt i, ciOO con il monopo– lio della produ1.ionc e col dazio doga na.I<' c.hc mett e a tota le beneficio degli zuccherieri un ma rgine protctth o di L. 2.5.85 per ogni qui n– tale di zucche ro raflinat o e di L. 14.So per ogn i qu intnlc di zucchero greggio. si ~ pot uta co– stitu ire in It alia <1uclla sode t!\ d i trivcllato li che l:i chiama I' • Unione Zuccheri •· Se non che il Mara ini non previde dicci anni or rono, se non molto vagamente, la ipo– tesi che I" indus tria italiana pot<"sse o prNto o tardi ~ re sor prcs.'~a da una e-risi di sovm– produzione e tr ovarsi J><'rciònella ncccs.-;it:1 di ricor1erc all 'C!:lpo1tazionc per ,11pcrare la cri.si , venclendC' ma (?ari ,o tt o preuo {d1m1pi,,g). e tro va re quindi conve nienza a domandare un premio lii fabbri ca7ionc o d, espo rtazione per compensarsi de lla perdi ta che dovrebbe fare all'estero per vince re la ro nc.orrcn1.a ciel pro dotto lor aie piU a buon mcrca to. Orbene, la crisi <li sovrnprod uzione ~ appunto in que– ~t·anno a.rrivala. Il per fronteggiarla . nel '-C'l· tembr e dcli' anno corre nte , alla sca denza de l secondo quinque nnio della onvcnzionc. I' on. Maraini ha oue.111110, tra la g~ncrale igno r;-111,a e acquicscen 1.a de i dep utati e rlclla sta111p;1. che 11 Governo italian o !i ritirasse da lla C,m venz1one ste~, Inolt re. la nefasta onnipotenza della • V nionc Zucchera • ha trc,ato un hm1tc ncll:1 concorrenza straniera · una 90cietà di cap i tah li belgi ha apt•rta. da qualc he kmp1 t (1) Cfr. / I r ,Hl, .. 4 J cu .,f, op.KOlo dcli L,111JJ- 1 "V¼o t Jf'Cllll-n!e I• rttltfllt pobblK1■i"flt dtl G.rc' lti, / t, rlf • - ,. ,, J,114 ... ;-• ~ • • L1brcr1• poL.IK• ..odcr.-, d,wr -i c0fl- 11cne •11 upi tol11 t•nc ck-Jif u e • qffllllo e1patnt o, t d.ol q.-.1, 1che up o11c- •pprrt., una grande fabbrica a Pontelnn go (Pad o,.1). ed i suoi prodo tt i. non05tante la cri.si at- 1ualc e il limi tato consumo, w no o1Terli sul mercat o ad un prcuo mino1c del pre110 dei prodotti dcli' Union<'. Ci!\ la ri,·endita nl mi– nut o risen te di qu esta conco1Tcn1.~1, perché in cert i merca ti il pre1.:.i:o de llo zucchero ~ d i– minuito fino a L. 1.30 al chilo, mentre prima oscilla\'a fra l' 1,50 e I' 1.40 , non mai al t.lisott o. Perciò ,;li str:1li piì 1acumin ai i e vibra ti i:,0110 dirct1i dag li 01gani e orga netti della • Unione zucche ri • contro qu esti\ Socict.\ belg.\, che r:--q>· prcs('n ta 1111 wriçt\ lo t:1110 mAggiorc p(."r I' U nione in quant o sta co~tii11c11do nuo, ,r fab – briche n Eot h il,'.!;he n lh\' e1111a in i:,ostitu– zionc di cp1cllc che si chiud ono. Pare dunqu e che il capit ole estero non tema la erbi, che mett e in 1nn1a con, u!sione il capital e nostrano. E sta appunto in ciò la d, ch1zionc clcllo stat o ,·ero de lla qu estione. · La , oi1!\c! che I' ind 11stli ns.,ccar ifcra ital iann monor olizz;-ita da lle società contr ollat e dnl l·t •– nione cotiti1uiscc una clclle pii1 colossa li mi.sti – fica1ioni cnpita listich<' che si possa nfJ im• maginare. I." Unione Zucch<'ri cnn1prcnclc .q rnc ict:\ con 38 fabbric he. Ma la difTcrcnm fra una rncictl\ e l' altra ~ St'mpl iccmcntc nppa rcn tt': tntl i :.anno, per esempi o, che a l: cno,a , n(•llo stesso nn no 1R91J. si fonda rono bcu 5 t.ode l/\ con vad 110111Ì, nin , on i mede simi nzionisti e con gli stc,,sì e.api. I." Eii • ,lanìa, mm di que:,tc società , ha cme~,o tlcllc azioni ;i gett o continu o, cost itu endosi cosi una ecce<lcn1.n di C:lpilllle ili L. !O milio ni e J'J7 mila investiti in pnrt ccipa1.ioni 11ìven,c e in tit oli di propriet:\, con i t.1uali I' intlust ri., clclll) zucche ro non lrn niente a che vc.lerc, mentre ne.li ' indus tda 1.ucchericr a l'Eridania lm in- , cstit o poco pii, di 1111 q uinto (ICI capita le comp lessivo. ci~ l . .5 milioni e 1.70 1mln . • Altr ettant o si dica dc.11(1 • Società Lig111c– Lombarda •. che in 1>a rtccipnzioni dh c1se e ti toli cli proprietà lm i1w e11titi 14 milioni su 22 milioni di C"opitale , crsalo, cd c&Hcita, oltr e ali ' ind ustii a dello :w cchc1u, 1111adist il– leria cd un j utlficio. Ora quest i signori, ap prof1t1u11do della cri~i di so, rapr 0<lmi onc t.ln cs.•i s1èssi orgnn lz– ,rnta e dello r,pcttr o deliri ,1i:,OCcupA1.io11cche minac cia i • pove ri opemi • e del dnnn o che incoml e sull'agrico ltu,a • na 1ionalc • <10111aud~l• no al Governo la rid u:,ione dclln ta.s5adi fabbri– cazione {che ~ di l. . 75.1.5 il c1uiut. 1le). come 11111co rimedi o imm ed iato della cris i. Xon •liscu tan o invece, an1i Al contrari o chic.odono che !)1;1 conscnato senza altcra1ionc il d:wio doganale , che cos titui sce il famoso mar gine protcltivo d i L. -z.5.85 al c1uintalC' (dr . Il Solt, 7 dice m– bre e Il Comm t, c,o del/' I . C., 4 dicembre). i\la di g1a1ia - t,i JJUÒ doman da re ag li :wcchff– ricr i - che cosa i,la a fare co1C4jltJda1iodogam 1- lc ? 1'N1 giova allo Slato, ,-t"fchì: dall' estero non 1mpo1tia.mo 1.ucchcro; 110 11 giova al consumat ore, perc ht'! impedisce la concorTenza, r ma.nlicnc il monopo lio. Cio, a - e cosi conviene e.re • dcr(' 1wr for1.a, se gli i"llChcricn tengono tauto a q u( 'C.tn dazio- giova allo &Ole !tOCict.'l, utchc– ricr(' elle fann o grn'-HC sul consu malu re 1:1 <li1T'-'rl·n1..atra il prcno del monopoli() e (luello .... hc s· a, •rcbbc in ca&<> di concorren1a , ci~ prcc..1samentc 25 lire e M.5 ccnt<..'1ìmi per ogn i <111intalc. Lo Stato, M.'GOnclogli zuccherier i, tloncU..c rinuncia re ad una 1>arle clcgli lii • tr oit, rlella tassa fi scale di fabbiira1ionc, af- 1111chf I produttori J>oss.lTie iluninuit e in re• lazi()n1; li dò il prcuo Jplfo 1.Ucchero e pc1 c<,n~g uenza favorire I' ino \ mento del consu

RkJQdWJsaXNoZXIy