L'Unità - anno II - n.44 - 31 ottobre 1913

~ • .. • 9 , . , problemi della vita italiana. Si pubblica it[Vcnerdl in Fire noe - Direttot, GAETANO SALVEM N l - Dir eciooc e Ar;~O::,hl, a:ionu Lungarno Vespucci 12• - Abbonam~ot~ annuo ordinario Lire 5 per 11 Rcen o e per i paesi italiani dcll'Austria. e della STizzcra ; per I' estero Lire 7,50 - Abbonamen to sostenitore Lire 20 annue - Un numero Ccotes,m• lO - Conto cottcntc c:on la poSla . Anno Il - N. 44 - 31 Ott obre 1913, • • Be. 1 Il I 11 C lii Yv r I.i politici e.cooamleia. D. A scA RRLL I, - Ali.a "Giord•no SOMMARIO : L.a ru,nck me.nz.ogni, G. Lt:ZZATTO. - Nord e Sud nel a.lste.m.1 lributuio , R . 0 ORS A. - L 00 • Ilo o e gd ""'11· 1 gunu ·u .am:, o I G e ì\loN TKt-·JuiOJS8 _ Pt:r la loU• ullprott.:lonlsl•, G. CA- Bruno,. g. s. - Le me:rci si sumbiill>O con le m«cl, ANTONIO Dli! V1TI Dt-~ MA RCO. - Compaul o gu u• l• ne. " r orm• e•n• e, · 1 · · · RAS0 -0oSVITO. La grande menzogna Il dubbio benroolmnite dijjid,nu , con cui molli di noi auolsuo r inatu so n galo che la democrazia di Cioli1ti elargiva agli analfabeli d' Ital ia, i pur troppo confermato t di gran lunga superalo doi fatti. Il partito socialista - ; vero - ttrntn tJiltoria, t non ha torto di farle, ptrchè non sono senza un profondo significalo lt nu1t1e– rost ,onquistt th' tsso ha oltenutt, combat– tendo con Jallica i111ran.si 'gtnu ( impostando la lolla sopra un' nfft rma:.iont cht si 'voltt1a Ja r apparirt ,omt antina:ionalt. Ala st qutllt viltorit sono un stgno tvi– drnu di maltsst rt t di malconunto , se sono una stonftssi o,u aperta , soUnnt dti sogni imptriali..stiti t militaristi, tsst non sono il risultato dirrlto dilla riforma rkttoralt. Qutllt manifrna:ioni d,//a t+olo,r/à popolare si son -potute otunert nt//r grandi ci11à o in quti pothi colltgi di ta mpagna, dOtJt già tsi– steva un prolttariat o organi::Ato t da lungo 1tmpo rsp,ri nunt nto ntllt lottt politiche. • Von tra fra qutstt popolaii oni cht dOflroa mani– festarsi r ,jftcad n innOflatria e rivoluzionaria dtl rnffragio figli ana!fabtti, ma f ra le -plebi rurali dtl A'lrz:ogiorno, tht, ull rando per la prima ooltt1 in mnsst compatir. nella vita pub– blica. avrebb110 dtxmto abbaltr.re d' un colpo il rruoo ftudt1l ismo dr/la piu olo borghtsia pArassitaria insidiatasi n,i municipi I in tulle lt pubblicht amministra:ioni e inv, stita dal -pottrt unt rale di un domini o insinda ca– bile in tomp,,110 dtlla ftdtltà giurata a tutti i min isu ri. Qutsto risultmo ; mancato tomplrtamentt non per r imprtpara:ionr o r indijftrtn:.a drl prolttariat o muidionnlt, ma p,r la flOlontà rri minosa drl CM!trno ,hr, alkatosi aptrta– mt ntt alle rriahr municipali r.dalla malavita loc11k, ha strappato di mano al contadino rtt rr,111, chr gli ai•roa conctsso ntlla spr.ran:a tht non saptssr stroirst nt. Nella sua s11n– plitt inttlligtn:n il lavorato,, ana!fabeta avttJa comprt so mr.ravigliosamrntr. la p,1rola frat1Cfl 1 rudt di ,h i fl Otl lo allirava con lusinghe t pro11uss1 ,ii br,ufui immrdùlli, mli gli addi– taoa la ,u cru ità di lott,ut s,,r:,a quartir.re prr r inttrns, di t111ti ,antro gli inttrts si di quei pi tt o/i gruppi du ostato/avano lo sviluppo natural, dr/ suo p11rs1:rsso avn:a inu so tutto il vnlort drlr arma che gli si tra pana in mano, r si prrpa raea ton mtusia .smo ad u.sarnt nrlla battaglia di Do,runica. Contro quuta insu " r..iont patifua~ ma non mt ·no minau iosa tra logito t naJurale tht rorrrssrro ai ripari gli inurrni ojftsi, t tht ttntassr, o di gior.arsi di tu11i i mr=i drlit– tt1011·, di tullt lr armi dtlf arbitrio. dtlla cor– ru:.ion,, d1ll,1oioltn:a, di cui per lut1ghissima cons t11tudi 11r tssi rran tnatstri. ,li a non era -precrdibilt tht il Cot·rrno si nuttesu dttisa– mr.ntr datiti pa rtt dri di.ronesti. dii oiolenti. dti ,orruttori, dti malrtr satori; e ,oncorresu ,on In propria romplitit,ì ,1d impr.dire :·tpri mo untati co di rim1M!am1nto dr/la vita pub– blica ,nrridio n11IL.Eppurt il gocr.rno non solo i na10 il , orapliu di 1u1u IL a:ioni rn"minost ,omffUSJI ,n qunti gior·ni pt r allontanar dalle urnL r inura ma.sa dti ltlt'Oratori; ma ha prno dorunqut. ptr mr=o dri suoi agenti. il tomand o dirrtto di lla tatnP4gna tlnt oraU. J n tutU qiu1 tolUgi 1n , ui i tont.adini artan mostrau, d, ~,,1,rr I di saptr f arr d11si. tom– mUsar, , drk g'1ti di P. S. pi ocuti numrrosi dtt ogn, partt ,f l tal,a, 1i son tra.sformati in agtnti 1lt1torali, prrtgri,rando pt r /1 cast digli tlt ttori pi,} injfutnli rd rstrcitando ogni gt ntrt di pressioni, tott lusinghr, tninattt e intimida:io ni . La mnlai,ita /ocalr o qur/la assoulata da paesi vicini, ì stata P" due srttimanr. la pa.– drona assoluta dtllt città sollo la prott:ion c t sprsso sollo il toma11do della / or--11pub– blita: th i tr.11tasst di rtagirr o stmpliamtntt di prottsta rr. era minauiato, battuto , moùe volt, a" l'st.ato ,· il malvivente, il pregi,,dicato, il galeotto avtfJat10 l' imp1mi11ì completa. 1\1m– lr t' Giolitti diranw va lt sue am,nissi me tir– colari, lt ammit1inra zioni com1mali: fil i, alla puhblica situ rr..:n potrvar,o impunr.mtntt ,ugart la co,istgna dti u rtific11ti a tutti gli tlttto ri at,-vtrsari : t chi si attt11tass1 di pro– ttna rt era prtso a ba1tonau dai 1naloioenti sollo gli oahi vigili della pubblica sicurr..:0 1 e se non appttrtm roa al <omunt ricroroa dal drltgato r ordi,u imrntdiato di sf ratto. In ,nolti luoghi il giuoco riusò così mtraoi– xliosamtntt ,ht r 1/n.iont s·i trasformò in una bur/111,1t il tar,didnto dtl g0flt'rt10, drlla malavita , drllt criu ht muni cipali poti avere una votazione pltbiscitaria. A1a in qutlli invttt ù1 cui la rtsistt r,:a f u maggiorr e si protrasst .fi ,io al giorno dr.Ila votazioni, le oiolr.,1:e no,i r.bberopiù limiu. L' tlettore indipmdtnt t che volesst recarsi allt urn, e,11 rspos10, u ,nprt sollo gli sguardi ,ltlla forza f>"bbliea, ad atti di scherno, a maltrattamenti, ,, schiaffi ; e si ,ontano a u n– tinaia in un solo co/1,gio gli r.lrttori a cui fu violenllm t·ntt strappato I strauiato il u ni– ficato tlt ttoralt. Co11tutti qutJti mt::i, di , ui sarà data f ra brrot la do,umtnta:iont pirna e in,onf utabilt, ; stalu pienamttntrfru strato, in tutti i tollrgi rurali dtl i\l r=ogiorno, il prirno t.tntativo del suffragio allargato. .\I a st al Gocrrno v' l al<uno eh, nbbi11 ancora il senso della re– sponsabilità t sia rettammt t informato degli atJtJrnimtnli di quu ti giorni, no,i aorà urto ragio,re di rnntart vinaria. l e violen:e i11au– ditt tommesse in da,rno di pm.-eri tot11adini , i 'l"ali , calmi I pacifici, chinlroa,io soltanto di est rti tart 1m loro diritJo, hmrno ltu, iato un solco d' odio profondo che pu ò avtre con– segut11:e triJtissimt. Chi scrivt s'; trooato Domenica in una cit– tadina dtllt Puglitd<X!ta rnoltt u ,rtinaia di eùt– tori si tra ntgat11,dopo trt giorni J'"inutili in– sine n:.t la ,o nstgna del u rtifi,ato r.lttu>ra/1. Fino alf ultima ora quti poeeri contadini ug uitarono a ct nir da noi in lunga protts– sionr irui.sttnd o, ptr ch} tr<X!assimo il mr=o di farli cotart : t alla fi ne, ude ndo allt nostre parolr, se nt tornarono alle loro cast storag– giati r drlu.si . Essi stn tirano ,h, si comrnttUPa in loro danno una soprajfa:iont iriaudita, 1. avrtbbtro atteso da noi una btn diversa pa– rola. J\I a al u co,ido tsp trim t nto usi perderanno 101a/,nt,1tt ,intht la fid ucia ir1 r,oi, e 11essuno potrà tratttturli dal bu1t11rsi in bratcio del primo mali11ttt1:ioru:to che gttti loro i,' grido dtlla rit:olta. Così il suffragio universalt, che ac:rtbbt doouto trtart la etra unità d' Italia immttttn do ntlla t'ita pu bblita i mi/ioni dt i ~lar:oratori dti ca,npi . si sarà trasformato per la .sua appl i, a:iont triminosa in un ,Ume nUJ di disgrrga:.iont, in una ctrafo r-..a ntiunitaria. Gino Luz za tto . A bbonamento speciale pc.r una serie di numeri successivi : dieci centesimi per ogni numero. Gino Bianco Nord e Sud nel L - Il carico totale dei tributi. Dopo i cenni che in precedenu espo nemmo Uitorno alle imposte sui terreni e sui fabbricati (t) , e prima di chiudere la som maria anali si sulle impo ste dirette e di proseguirla per altri gruppi di tributi, gioverà prospcuare, nella sua iote– rc.zz.a, il quadro di tutti gli oneri fiscali che gra– vano sulla nazione. Oltre a rende rci cos\ esatto conto di tutt n la vasti tà S,lel problema tributa rio, potre 110 ucht rij.evar L'I divci:sa proporzio ne con la quale •i varii cespiti di entrata concor– rono a formare la massa attiva del bilancio . Le: fonU del urico tributarlo. Il quale bilancio , seco ndo gli accertamenti de– finitivi dell'esercizio 1911-1912, comprende un 'en– trata total e ùi poco inrerio rc ai tre miliiu·di (mii. 2.9,i9). E qui notiamo che nell' esercizio 1906-9o7 essa fu invece di mii. 2.256 1 cosi che in soli 5 esercizi si è avuto un aumento di circa 700 milioni. Crescend o ùav\•ero spave ntoso! l principali aumenti si rireriscono alle imposte dir ette (mii. 40), alle tasse sugli affari (mii. 6o), a quelle sui consumi (mii. 86), alle priva tive (mii. 96), ai scn•izi pubblici (mii . 56). L#cntr atn pred ella si 'iCOmpone in : Entrat e ordinarie straordina rie Cojt ruzioni forroviaric Moviment o upitnli Partite di giro milioni 2.430 45 47 366 61 Totale mii. 2.949 Nelle entrate ordinarie si comprendono poi : 50 milioni di redditi p:.trimonìali (pro\ •cnti fer– rovie, di beni stabili, dei canali Cavour, titoli di credil o ecc.J; 117 milioni di rimborsi , concorsi e reint egra.i oni (servizi rerro\•iari , scolastici , opere pubbliche ccc.) : 54 milioni di vincite al lotto ; 8o milioni circa di entrate minori diverse - ciascuna di lieve entiti\. DI conseguenza la massa attiva dei maggi ori tributi erariali si ag– gira intorno ai 2 miliardi e 130 milioni. Ai fini però delle nostre indagini occorre te– ner 1>rescntc nnche il cnrico dei tributi co1111- nali e provindali, che ammontanJ) k. quasi 550 milioni. Avremo cosi un carico totale di impos te per circa miliardi 2.700, cosi distribuito tra i diversi cespiti : I. - lmpoete eu .ri•II e t,aue loull dirette. A . Fo,u/ia,·it: Terr eni Fabbricati B. Ri't.tAr:sa ,,,ol,lle: Sugli interessi di : Rendite pubblic he Capit.tli di priva ti Capitali tassat i ad Società enti o tr n i•li Locali Totale: j1n ••I d1hr• ) SJ •74 ,57 105 "4 "9 486 38 38 'J '3 J5 35 Sui redditi industr. o com• mercinli di : Società 44 47 Privati 64 6 ;o ui redditi proressionali 17 18 Sugli stipendi di impieea ti 91 9• J" c. Tasse co,,,".110/i: Tasse : Di famiglia '3 ' 3 Sul bc..stiamc 16 16 39 111 C•Jtj , a. '1'1 ~ did 1913- sistema tributario. . Percentuale 5ul carico totale dcll'lm• posta fondiaria 18 Percen tual e sul carico totale della Ricchezza Mobile " Perccn tu;dc sul c,ulco total e delle Tas se Comunali 1,4 Percentunle COllll)lessivo 3 1,4 II, - T aue 1ugil aHa.rl, f.radall Locali To••le A. Sucussione 50 50 B~ Negisl1'v 95 95 C. Boll o 84 s. D. SNrro,g. al bollo ,s ,s E. lpottt ari, conu ssim,i M OIIO• ,noria 36 36 F. Ferrovia,-;, 41 4' 3J4 Percentuale comp lessivo 12,4. l!mlall Loull Toule A. J-ì"am1niferi , polveri, ga :-t~ e 28 28 B. ZNc.cltero, glu rosio tee. 110 110 C. Spirit i, l>ir, ·a, G'"'· 47 •? D. E. Da::i iuler,1i di eonsu,Ho: Canoni gove rn. 5' 5' Addiz ionali e comunali , 76 , 76 l.Jogane e dir . tnarilli •i 38r 3à 1 794 Percentuale comJ>lesslvo 29,9. IV . - Privative. F..1tiall Locali Totale: A. Tal>a lri J19 88 107 (lordo ) 53 (ncno ) 53 B. Sale C. Lo/lo 46o Percentuale complessivo i 7, 1. V. - S.rvul pubbllcl, frali1II l,ou n To1ale A. l'osi, t telegrafi 1511' 158 8. Tasse seoln.slielte •s I~ C. Proventi rarftri, ,,,u/le, pe- si e mi'.sure " " Percentual e corn1>lcsslvo 6,8. VI. - J!atr.lle e proventi dlvcrd. llrarlall t..oull Toca\e 37 ,6 63 Percentuale comples sivo 2,4. TotaJc cc-rwulc. Imposte erariali 2.134 locali 549 2.683 L• diatrlbudooe rcrton111ede.I ur ico. Da una silTana uposi zione, che dimostra co– me il carico tributario si scom1>0ne fra le vari e sue fonti , scaturi sc• spontaneo un seco ndo pit) imJ>0rtant e e pili grave quesito : come il pesa 111c fardello si distribu isce fra i contribuenti ~ Non è, evidentemente, po11siblle n~ dare ad una tal domanda un'un ica riSl)OSlR sintetica, nè d'altra p:utc espor re i minuti detrngli delle ia.s– saz.ioni pei singo li redd iti, delle aliquote e dell e tariffe, dei consumi , dei commerci, del movi– mento dcglì arTari, delle vicende della prod u- 2ione ccc. ~cc. E 1>0icbt gli indici misuratori che 1i posseg – gono sul gn1do di potenzialità contr ibutiva "i rireri.scono esclu sh•amentc a provincie ed a re ~ gieni, t solo possibile ti ra.Hronto compara uvo

RkJQdWJsaXNoZXIy