L'Unità - anno II - n.28 - 11 luglio 1913

• , problemi d ~I_la- y tfa _italiana. .. . Si pub~lica il _Y_ ene_rdl_ in Fi:eoze -:--Direttore G_AETANO SALVEM ~Nl - Dire:~ oe.•~ Ammin;,;tru'.one, 7 ; n~jlrno Vespucci 12• - Abbonamen to annuo ordinari o Lire 5 per il Ree oo e per 1 paese dalram dc:11 Austria e della S'1'1t:era; per l'ester o Lire 7,50 - Abbonament o rostendo re L,re 20 annue - Un numero Centesimi 10 - Conto corrente con la posta. Anno II - N. 28 - li Luglio 1913. SOMMA RIO: !:~ rt rgl~J e 0 ?oc:unici , L' Us1TÀ., - U b.1ou dtl favoro, G. S,,~\'B >1. N1. - Un1. raccolt1. dl monografie sulla politlc:il do~an.1lt:, M. S. - L' roteate duico -gtoUIUao.1. - Le spcrtquulonl de.U' imposta i: "• · it.SA . - Mlnlere doro - • Prudui es • dunocnUcbe, N. FAXCELLO. - 11 sJodi co di Poll:.tl Gro u osa - Uno 1efopcro gt atnl e - Mov imento 110Uprotuloni1 t1, SID E RURGICI E ME CCANICI La • Società mt ccanica Lombarda • ha prr• s111/aloal Co11gr, sso dtllt Socitlà commerciali, t,m,losi a Roma alc1111t s1/lima11t or 50110 1 ,ma i11/n-tssm 1/t co,mmica:sio,11 sul/, dij}icollà crt alt ali:','11di,5fria mtccnn ica ilalia11a dalfaltualt rt• gi m t dogana/,. l • macchimt agrarie prod oll, in Ila/in - ecco "" tst mpi o rif ai /o ntlla com,mi ca~io,re - sono p,-0/11/1 con daai, cl1t varia110 da 4 a 9 lirt a q11i11fal1, mtulrt per la loro cos/rmsiont occorrono prodolli sid,rurgi ci, cht paga no ,m daJJio da ? a 9 lirt al quiulalt . Così ptr /111/tlt allrt mac• • chint i datsi proltll ori, cl1t varitmo ,ta 6 ad 8 lirt al q11i11/alt, 11011 compt11sa110la somma dti darsi, a cui 50110 sog~tllt lt mal trit prime ;,,,. pitga lt. Facmdo, ad tst mp io, la disli11/a mi1111/adti ma /triali occorrmli p,r la fa bbn'ca:;io11t di 1111 la,,iinaloio • cilbidri td applicando sulle sit,golt q111mli à il daci o, cht i ma/triali 5/tssi dtbho110 assolver,, si ha il srgut11/t risullnlo : l'tto rtl1Ul'O Dazio dd materi1Ji ia cbiloi:umm i in lire ~1teri1li impieillli LorJ o Nw o Un~~rio Sul peto ---- --- = ~ Ghisa d:afusione. J.l S4,H J.OOj, 6 ) 1,- i 2,ss • dur2 (cilindri). 66o,- 66o,- 1;, - 85,8o . m2llc:abilc. .. Jj, - 13,86 17,- 2,89 Bronzo .. .. .. J7,i0 20,34 14, - 5,28 L:imicrl .. . .. 50,- 46,17 10,- 5.- Ferri laminati .. 519,ll 379,58 6.- ;i, 1s --- --- -- -- ln complesso. l .5!8,-16 2.127,6o 142,67 Il faobricanl t ilalial/O dtv , d1111qut calcolare f,a i suoi ù riduci bili tltmtnli di costo L. 142.67, corn·spo11dt11/i alla somnu, d,i dt11Ji s11llt maltri t primt 11/i/iccal t. L' iml11slrialt slra11itro paga al/ ' i11/rodu.Dio11t in flal ù, di 1111 lflminaloio finito, ugual e a quello protio/lo da 11oi, sollaulo lire 1:16.6J di dassio. 111 co11srg11, mm di ciò t, 11ostr, ittd11slri, mtc• ca11t'che i:tdo110 inondalo il nur calo ilalia110 og11i a11110 da ollr , 111111ilio11t di q11t'11/ali di ma cchint tsltrr, c/11po!rtbbtro· tsstrt prodolle dal capitai, ilal:a110, qualora pot,sst g odtr , di co11dicio11i doganali più propicit. .Vi q1uslt1 i sp,m 11.ca fa 11/(l.s/ica. Nonosla11ft le diJJ,collà doganal i, le iudu slrit muc m1id1e ila• liane, lt quali 11d 18i7 impitgava110 11.iJO operai, ,ttl 19 11 impirgavm,o 1./J mila operai. So no progrts si lim itt1ti ad alc111i gr uppi dtll' i11- ,l11slria nuct auica: ciol a qut/11, c/,e l,a11potuto lrocar modo ,li sf uggi re agli rjft lli nsfissi a11/i dtl r,gi me dogaualt . Qualt 11011sarebbe lo wil 11p– po1 st gl'i, 1/trtssi dtlf mdustrin mtccanica f oss,r o piti ragio 11tvolmt11/t c11r<1/i? Fin qui, il ragiouammlo dei mtcranici corre dr illo , l<1gl ie11/1 com, 111a /rmw di rnsoio. Dov, lfl ltmm si s1ore1 , si 5(/111/{I, è al/orchi si arr iva alla ,-icerca dei rimedi. Lt, • Società mccca111ca lombarclu 1t, i11f a1ti 1 11011 6a proJ,orrt altra solw:iout dtl problm,a se 11011 1111 aumento dtllt1 prol,~io11t dogm1t1lt per f i11- dl4slr la mtect111ict1 iu modo da compm sarla a su.fficim JJa dtg li a/li prrrJJI dtllt malt rit pr111t sidtrurgidu. Xt l c11s0 dtl lm11i11aloio a cilindr i, p,r u ., si co11/t11/trtbbt ,li vrd,r t/r,,;alo il daz io d' imfo rlatsio11t d1t L. n 6.JJ a L. r42.6i, stn~a prrg,ud i.cio d, q1tJld1t 11//tr1ore supp!emm lo di aun u 11/o f"r la b11011a ma110. Il cht vuol dire d ,t il Prt•IJO di 1111 hm1i11atoio a cilindri do;,rtbbt da ora i11 poi crescere di ,ma vt11/im1di lirt . Cioè 11 imlu slrit mam f all11ritr1 t t1gricolt i/a/iaut do– vrtbbero pagar, a jwt:sd più tltvafi I, maccl1i11e 1 affe11d1t lt i11d11slrie mt cct1t1id1t J,olts!t ro riva• ltrsi dtlla prolt• io11t dogm,a l,, eh, il Govt fll O dovrtbbt co111it111art a co,ictdt rt allt i11duslrit si• dtrurg id,e I Eppure C"ì ,m'allra vit1 1 lw , più logica e 01usla 1 ;,r risolvtrt il probltma. B<1slertbbt, rimaue,,do st mpr, all' tstmp io dtl lmui11aloio, abolire la pro• ft:,io11 di L. r4:1.67 di cui god o110 lt ma ttrit prime lltct5sarit alla co11fnsio11t della ma cchina: td ecco d1t la • Socitlà mt u auiea lombarda • 11011 solo 11011avrtbbe piti bisog 110di c!,iedtrt ,m aÌm1t11/odi prolt•io11e, ma J,olrtbbt rimmtsiare con suo evidente vantaggi o alla foltra prolttsio11e allual e di L. n6 ,6J. E i comprat ori di lami11aloi pDlrtbbtro acq11islart lt ma ccJ,i11e • 11a1:io11ali" a mig liori co11di•io11i. E sartbbt quts la la mi – glior, d1ftst1, d, e lt i11duslrit 11w:ca11ic/,e potessero avtrt co11lro Ili • co11corrt11ca ,stera •· Perchi, dw,qut, la • Sucitld mtcca11ic11 lom• barda • pr,ftri sct la sol11• io11t prott:;io11islica t camorr istica t m,110J avortvolt ai suoi i11ltrtssi 1 al/" sol11~io11t libtr isla, e 011ts/a 1 e più co11vt• 11it11lt? La spitga•io11t è tvidm lt, I produllori di 11,acc/1i11 si lrova110 di fro11t ai sider11rgici 1 padroni del Governo, i quali of. fro110 loro di rif 11rsi a spt st dei ,o,,sumul ori di /111/i i fm.,ori che la sidtrur gia olli111 11tl11oslro si.'iiltma dOl[a11ale a spts e dtl/'i 11d11slria 11ucca11it;a. Ptr rifiuta r, q11ts/o j>allo, bisog11rr,bbt cht i mtc• ca11ici vtcltsstr o 1111 /><1tSt ,m movimento politico antiprotexionista abbas/0111:af or/t t ltttact p,r mtlltrt i11dubbio la onnipotenza politica dei side• rurg ici. . Ila qutslo movimtnlo fi nora 11011c'i sia/o Ptrcl,i i pnrli li d1111orn1/iri, di, avnb btro dov11/o far , l<1 campog11aa11tiproltcio11isla, si rifi11tava110 di farla, tsst mlo i loro dtp11lali t g iornali sli quasi /11/lio i11cat,aci ,li comprmd,r , g li tltmmli dtl pro/Jltma o it1ftrtssal1 a 1to11comprmd er/i. Ch, mtraviglia, ;,, qu ,s/t co,ulieio11i,st ; pro– dul/ ori di ma cchi11t, dt1 brava gml t pratica, la qt1t1/1 11011i11lt11dt tomprom,//tre i suoi i11ltrtssi ptr i brgli occhi di 1111' idea, pi1gh i110verso /'al• ltnn:,a siderurgic a ? Accordarsi co11 1111 pr,poltml e ~r saccluggiar t 1111 /er~o, st1rà sempr, p;,; • pra• Uco • cl,e lasciarsi sacc/,rggiare ,lai prepolmt t per ,mo scrupolo di 011tslà. li gior no, i11vtet, cht 1m fo rlt movimt11/o a11li• prolu io11isla si cltlen11i11asst ;,, Jtalia - t può dt lt rm i11arsi. solo elle la massa dei pt1rlili dtmo• cralld arn'11assta capire h, 11tctssità d, sbara.:;, t:t1rsi di molli suoi comlollit,-i, ramm olliti o vm• duli, - in qutl gion, o il blocco prolt; io11isla co· m i11c1rtbb1subilo " s/ 11/tlarsi , a ,hsorga 11ict:arsi. I grupp i, i qw, li - a somig lia11ca dt i produl/ori di ma cchi11t - 11011 lu11mo 11 s111vaulngg io dal prolt.Jiouismo, a11:,i 11e so110 cos, d11n11tggi ali da do:•trt iu:Jocar, comj>t11si ;,, 11/ltriori fo rm e di prole:,io11t, 11011 lllrcltrtbbtro ad abbn,ulo11art r ,,lltt111ca conllt1 1 i11cm so110complici t vii/i me. 8111presto i vtri , propri pro/teio11isli - sid,. m rgici , :s,u du rieri, colo11ieri, g n, 11ic11//ori i11 g ra11d1 - apparirebbero q11flli rtt1l111ml1 sono: 1111 piccolo gr uppo di mas11acli1ri, cl, s0Roca110 la vilt1 tco11omica , i11q111u1110 lt1 vi/a politica della 11acio,it. E la d1111oh~ io11t dtl f mdnl ismo dog aualt si ri;•t/trt /Jbe impresa assai nww clif – ficilt cl,, 11011appai a... fiu cllè 11essu110si muove. Sola11u11lt, blsog11a com!i11ctrs1 cht ,ma i11ieia• lil'll a11iproltcio11isla 11011può par tir, che dalle orga11ieca:,io11i cit i/a classe /avoralrict (op,rai, co11/culi11I, impitgati pubblici t pri..•t1/i) t dai par• ltli dtm ,,c,a/i ci.... sul serio. Find, I la dasst /a..'Oraft•ur, obilmm lt lraslullala co11 molltpli - ca Gino Bianco ci diversivi dal/" f11rbi1:ia o dt1llt1 sct mt 11:sa di ctrli suoi com/o/litri, si t,rrà 055tlllt 1lt1/la lolla cou/ro i privilegi doganali, sarà stm/Jrt agttJOlt ai grossi f tudalari dtllt dogane coinlt· rtSst1rt i mi11ori g ruppi tf'i11cl11slriali o d'agrari - a11c/1111al11ralmt11lt lib,risli - atrarrtmbag• ~io prolu iouisla 1 mtdùm lt compromessi t com• pm ii doganali , ba11cari, lrilmlari, ferro viari, ecc. La banca Le prote ste dei coopcut ori. Se il Consiglio di amministrazione del neonato e Istituto Nationa le di credito per Coo– pen.zione > 1 volgarm ente deuo Banca del lavoro, si lascerà guida re nelle sue operai.ioni dal criterio esclusivamen te economico di fare a parità di cond izioni quel le sole operazion i che appaio no più sicure, ci sembra certo che la nuova Banca servirà più alle Cooperat h•e clericali che alle Cooper ative democr atiche. Perch è le Coopera tive clericali vivono ovun• que sotto il patrona to di prelati, di grandi proprietari, di perso naggi auto revoli per· po· sizione sociale e morale, e non avranno mai scarsità di • persone idonee e solvibi li • di– sposte a garantir e per esse presso la Banca: mentr e le Cooperative e demo cratich e» non por.lnno , il più delle volte, presenta re come fideiussori che e compagni » ricchi solo di... buona volon tà. Avverr à, insomma, di questa Banca del l2• voro ciò che è avvenuto di certi istitut i di credito agrario: i quali hanno servito ovun – que prevalentemente a e finanziare • le ban– che cattoliche, pcrchè solo i cattolici con– tano nell e loro file un gran numero di per· sone idonee a garantire con la loro diretta responsabilit à la buona ammin istrazione dei fondi messi dallo Stato •a dispo~izione del credito a~rar io; mentre i partiti democ ratici non contano nelle loro schiere che.... aspi• ranti debitori disperatamente squattrinati. Qpesto non vuol dire che le coopera tive dem ocratiche debbano rinunziare seni 'altro a far appello nl credito de l nuovo Istituto. No davvero. Do ve '101/ le sorcorrerà il rigido cri• /t rio r.conomicu, polrthbe sorcorre rle "" criterio assai pi;, largo e pii, 11ulleahile : il crit erio polili,o. A costituir e, infatti, il capit ale della Banca del lavoro, ha contri buito con un milione la &inca d' Italia, che perciò ha un rappre– sentante nel Consiglio di amministrai.ione e un altro nel Co llegio dei sindaci. Ora la Banca d' Italia, dopo il famoso « finanzia– mento • di Artur o Luzzatto, è interessata per parecchi milioni alle fortune siderurg iche. Dunque una coopera tiva, che :;.vesse come amministratore o patrono poli tico qualche « demagogo irragionevole > 1 che facesse trop-– po baccano contro il protezionismo siderur • gico , non trO\'erebbe cen o buona nccoglien– za agli spC2rtelli della Banca del lavoro . Una coopera tiva di « bravi operai ragionevoli ,, im 1 ece, è probabile che godre bbe presso la Banca d' halia e presso i rappresentan ti di essa nel Consiglio di amminis trazione e nel Collegio elci sindaci della Banca del lavoro, un cred ito piuttosto alto.... Kel Collegio dei sind3ci della Banca, poi, c'è anche l'on. Emilio il arain i, quel degli zuccheri. I cooperatori, dunque, sono avvisati : o rispettare le trive llazioni zucche riere, o non fare nessun assegnamento sulla filantropia dell'on. ).laraini. N ì ;,, quts/0 1 11/ i1111tssun allro campo, sarà mai possibili la rr.ali;;a:,iout di alc11upri111:r'pio di ,mivtrscrlt giu sli:sit,, s ,11.ca cht prima r i11lt• rtsst t il dovere t la gloria dtlla r1c,li11tsa•io11t sim o it1/ts i chi11YC1menlt t voluti forltmtnlt dal/, orga11i.:,i,a:sio11iteot1omicl,1 , J,olilicl1tdella clas– s, lavoralri ct. L 'U NITÀ. del lavoro . Il pericolo r:i.ppresentato dal nuovo ente bancario per la indipende nza politica della cooperazione, deve essere stato piuttosto chia– rament e sentito dagli stessi cooperatori. I quali hanno accolto la notizia dell'atto co• stitutivo con riserve e anche con proteste piutt osto vi\•aci. L'A tùme socialù la del 15 giugno, per es., ha tro vato piuttosto da ridire sul modo come è stato compos to il Consig lio di a111ministra– zione della Banca : • In ques ta istituzione, la qua le si propone il • credi to alle cooperative, manca una dire tta • rappresen tanza di esse proprio nel supr emo • orga no amministrativ o. Il Consiglio di amrnini• • strazione è composto di molte autorevoli per· • sone, che hanno il sulo titolo di rnppres en– " tnnti dcgl' istituti c:he h:,n110 contr ibuito a for. • marne il capita le. Ora nel numero di c1uesti • istituti hanno larga parte le Casse Ji rispar· • mio, cht sot10 per tcctllem,a gli tsJ,o11t11/idtgli • it1ltrt ssi constrv alori. Non è possibi le pensare • ad un'organizzazi one di credito per le coope- • rati, •e, senza che a regolarla non debban o par • • tecipare i cooperatori stessi "· Lo stesso Segretario gene rale Jella Lega naziona le delle cooperative, Antonio Vergna • nini, è intervenut o in persona a mani(estar e la prop ria sfiducia nel nuovo ente : • La Lega Nazionale delle Cooperath·e - • scrive sul Stcol o del 15 giugno - dev e • esp rimere la sua dolorosa sorpresa pel fatto u che l' Istituto ha assunto i caratteri di un isti• • tuto brmc:u-io di patr orrnto, chiuso ad ogni· " diretto .::ontatto unìciale col mondo pel quale • è stato creato. lnlatti nessuna rappre sentunzn • diretta della coo1>crnzione è stat a ammessa in • seno agli organi amministrativi dcli' Istituto. • La Banca delle Cooperati ve non può essere • una istituzione :rntocrat ica imper ialista. Essa • non può sussistere come un congegno com• • plctamcntc staccato dalla vita cooper~tiva ; • funzionante arbitrariamente e indipendente- • mente dalle leggi, dirci quas i, psicologiche • della cooperazione, dalle sue necessilà, ma • de ve fiancheggiare il movimento in modo da • possederne tutt i i bisogni, le latenti energie, • le tendenze. Se non vi è un legame vivo, sin• • cero, costante j se non vi sono vincc,li di coe• ,i sione continua fra l' Istituto sovventore e l'or– " ganismo cooperativo non sarà 1>0s ibilc un • funzionamento regolare, sicuro, fecondo di .. bene. La cooperazione ti' Italia ha invocalo ,i un servizio di credito che le ispirasse fiducin,. " che le desse gara nzia di volere seriamente " il bene della cooperazione. La costituzione or • ganica del nuovo istituto non ~ tale da l>O• • terc ispirare questa fiducia •· E i rappre sent2nti dell e cooperative fioren– tine, riuni ti il 29 giugno, hanno dichia rato che li protcst:mo vivamente per la esclusione di li una sufficiente rapp resentanza della Coopera– • zione Italiana nel consiglio di ammin istrazione

RkJQdWJsaXNoZXIy