L'Unità - anno II - n.13 - 28 marzo 1913

, .. .. problemi della vita italiana. - Si pubblica il Venerd ì in Firen ze - Dire.ttorc GAETANO SAL VE MINI - Dir ezione e Am minis tra:z:ionc i Corso Regina Elena , t6 - Abbonament o annuo ordinario Lire 5 per il Regno e per i paesi itali ani dell'A ustria e della Svi zzera ; per l' estero Lire 7,50 - Abbonament o sostenit ore Lire 20 annu e - Un num ero Centesimi to - Conto:corrcntc con la posta . Anno Il - N. 13 - 28 Marzo 1913. SO~ l MARIO : 11 tempo~ ga lant uomo , Jr . .s. - It alia e F rRncla , P. S11.x ., - ti rong resso de,tli in segoa nti , I. ' U:,,11T\- Pr ot ezion ismo e questi one mer idion ale, G. PMATo - 11pro blema dei wnqu f e ddla colon u:a zio oe in Li bia , c. . \I A1tA:-;R1. .1 - L' uo mo p oliti co e mi dio • • I.. D',\ sst - Fra mme nti di vit a itatian t. : I de mocrati ci di Matera - Po sta dell' e Unità •: La pesc a in Lib ia, Il tempo è galantuomo ... T,-e mmi or so110, q1111u/o i,1 u11a infer;•isla tic/ Giornale d ' Italia, a/{c-rm,mmm - 110 11 di . cc11do del rt·slo rosa asso/11!.t11101lc 111w,· r - dn~ le roop,•rali:·e di ltn•ori pub!,/iri e1·<1uo 111,a 1/ellc pr i11ripali r,uHt " tk//11 de,Kc'11tr,1:i o11e 1•1orc1/e del ,1,0 : inlt' ul o sor ù1/is h1, /11 /i i 1kp11h1li, e g ion1a• listi, r roopt·ralori sori11/i.;fi ri Ji o·o,,o addosso a prol csl"r,· p,.,- /' te ouorc dd /11 o,'.(['111i:: a=i o11c di d trsse ». E, se la 111emorù1 non r' ù1.t:-m111a,1110 dei proli'sta,,ti più aacs i / 111\ 'ùw 11/11::o ui . O,l(j[i, dopo Ire a1111i quasi f>rt•cisi t/(, quella lcmp cs/,r ti' ù1dii[11a:,ùmi più o 11u 110 li /rrdd o, lt'gg-itw w 11d /' .\ va111i 91usk /mriJl t scn"tle pr o– pr io da • \ "i 110 .1/a: :om' : • Il :•asstll/ a.~![iO ddk root,t·rali:·e al/' a;,;·al/ o • dei dt•/mht li soriulisli, i ar/1 mll'11le ,ma pia.f!a, « du ,um rim ·{tror;su la i11d1'pendc11::a politi ca • nè la fihm dd lt1 roop,:ra=i1J11c. 11/à è 1111a p;a,tra • che si estende in tutt i i collt:~i. e della quale • è rcspo11satn'lc più d, e l'm -:.•al/a,,/, · qu,:/ dijf, ,so • modo di inle11dt·re i do,•cri dcllt1 g e11e,-osild • j,olili ra, il 9mrle squalifid, u d>t>...• romc esoso e • spilorcitJ il de/mia/o, d,c osasse ,·i.fiutare / 'av- • 1•,11/0.... • 1\"cm passeri) mollo lempo, e noi sia1110 sia ,ri dte ,Vitto 11/u::::011i /arti q1wkh e allro passo ;,,. 11a11::i 11c/ rico11oso'me11lo dd l' ili/era verilc>, e rom•crn} ro11 11oi rl,c l'ohhli.t:o /allo da 1110//e cootur, tlive ai loro dt'fmlrrli di a1ra//are i loro effdli 11011 è dte il m i,1im v dei danni proda/l i dalla rtiopc,·a::io,u: dopo !ultv , q,u:i deputali cl,e si /anno .1rara11lidd/ e rooJ>t-·,·ath·e di fro11/c ai loro credit ori, si espo11x-0110pcrso11almr11teai pe- riroti dd/a .tr"rt111::ia ,. f><tJrwo , r,,so uwi, di /a. Sf'ct /Ol 'Q, Il d1 11wpiù f 1111eslo .: dnlo tlat/1111t·ussil,l, i11 r,, i k rnopN·11tfrc md/0 110 i d,·pu/11/io aspira11/i d,'jm/11/i a salire e scrmlt·,r andiHua m,wtc le .uah· dt'i .lfi11isleri prim ,, J>t·rt1llt·11,·re du: 1111 'o– p,·ra pul>l,/irn sia ddibu, ,/(l. /)(►i rin: m: sia a/– / rdl 11h1 l'ru r11eio11e, poi dlt' l' t:~er11::io11e uc sia nj)itlnla propri o a 911cl/n d ll/ 11 ro11j>tralim 1111• r/1e rnnlro il pan-re dt'i ,·orpi ro11s11/lh·1, poi cli.: d11rn11I,· i /m,ori sit·110 ro11m·su lullt.· te f arili • la::ioni d u· z•ia tiia si nuw ikr lu110 11,·rcssarh · e r!1c 110111:ra11u pret 1 ctlule nel mpilolalo, r-ro si di .i( • ,ruil o. ( ·,, deputato ros/ rdto n questa t•il a polrà mai css,.,.e "', timillislt'I iirk s11/ srrilJ I /,:,' la f utura /1a11ra dd /,,;·on, sar,ì una 1111ot·a spavc11/t:t10/e / 011/,• di corru::io11e morak, di assen.,i,,u11/o dei depu f(lfi e tldle rooµr alit•e al J[O:·t•rno e di mi• 11isk rù1tismo rro11ico obbli.tr <rlo 'iv I l't'I' o,r11ipre • sfilo d, e oao rren1 olkm •rt•, e pc,, 0K'11ipat[a• mru /o rllc oa or,·e,·,) ,·itanlan· , 911a11/e ;.•olle 11011 dovrann o i dcp,dal i umiliar si rol presidente della. B,mcn, sotled larc /' i1 kn·e 11/o ti,:/ ministro o del sol/oscgrelario, e prom ettere lari/amen/e 9ua/c/,e allo di id/Id I Il tempo è gat,w/1101110. ,._· uoi 11011 dubiliamo the 11011 p,rsu ,·à 11101/0 tempo r fu/ti i soo'alisli ila• liani r111c110, be11i11/eso, i coop,:m/ ori e i deputali e aspirauli deputali) si ro11n'11rcn111110 rlu: le ct10• p;:ra//l,,: di lrrvori pubb/id sono la pes/c di ogni scrio movimrulo , non solo sodalisla, ma scmpfi. ceuumlc dt·morralico ; t r.h,:il ! 1 ,u·!il.J Scd,Ui..t,1, 911r/laforma di orga11i::::ncùme la den, 11011 su– so'lan: e fi,v o,·in ·, ma romlx,tl t re. ITALIA E FRANCIA la cos tituzione llel comilato llalia •Franc ia, so rto a sostenere fra noi l'opera d i ravvici• namento franco- ital i:1110prop ugnata in Fran • eia dal com itato Francia- Italia, ha dato luogo in mo ll i g iornali a commenti ~ommamente caratteristici, in quan to rivela no il singo lare sta to d'an imo che si vuole suscitare in Italia nelle relazioni con la Francia. I co mmenti più am eni sono naturalme nte qu el li degl i scritt or i del!' /dm Nt1{io11flle. Per essi, ogni tent :Hivo dir etto a proc urare fra It alia e Franc ia una cor dialit:) di rappor ti, utile e necessar ia ad entrambe, è desti nato a fallir e, è un vero e p roprio lm orinio, è ma• ga ri un tradime nto. Il Comitato Italia-Fra ncia, essi dicono, « non avrà cerio da attua re o solo preparare le condi zioni pu alluare un vero e proprio piano di politica estera cont ro o all 'infuor i de l go\'erno e degli o rgani cui spe ll a la respo nsabi lità d i reg olare tali del i– catissime faccen 1 Je 1 perc hè in tal caso il co• mitato merite rebbe semplicemente esser sciolto co me una qual siasi associazione a delinquere e i suoi membri dovr ebbero esser de feriti sent'a h ro all'alla Corte di Giu slizia >. E cert o, messa la cosa in questi .termini, non ci vuole nessu no ~forzo d 'ingeg no per capi re che l'o• pera de l Corni 1:uo ~arebbe illecit:t e \':rna. Pecca lo che a parl:1re in que i termi ni del• l'au1ori 1:1 suprem a de l Govcrr.o e de l sacro do, ·ere di non inl:tccarla, sieno, nel marzo 19 13, propri o qu t gl i ste~c;i ~ignori che, nel• l'ollobre 19 12 , tentar ono sc:u enar e contro il mede simo G o\·erno la pub b lica 111dignazione, afllnc h~ nelf :t deli catissima facc enda del trai• lato co i turchi non os.1sse conchiudere la pace senza dom and:1rne il perme sso a loto in per sona, e senza tener conto dell"epi co ane– lito alla guerra ad oltranz.:i on d'cssi erano invasati I Ma j nazion alisti, si sa, non sono che gH strum enti pili grossolaname nle rumo rosi di un :1 orchest ra assai più s,•aria ta. Lo stesso senso di sistemat ico m3Jumo re contro la Franc ia, sebbene no n espresso in ter mi ni cosi frenetici, traspare anche dai commenti della Tribuna e del Gio111:1/e ,r flalia che anche in questa occa.;ione non hanno man – cato di ricorda re per la mi llesi ma \'olla gli incidenti del ftl .mo11h,1 e de l Car lhag.:, e di ripetere che co mit ati, discors i, buone int en· zioni non bastano , e che « ci vuol e ben alt ro >. Quanto al Ma11011ba e al Carll,irftC sarebbe proprio ora d i lrovare qua lcosa di nuovo, dopo che per più d1 un anno sono stati uti– lizzali, girati e rigira ti in tulli i sen si, per distrarre l':utenzione del nostro paese dal– l'opera ben più dannosa dell 'Auslria 1 e spe – cialment e de lla Ger mania, nell' incoragg iare in tutl i modi la resistenza turc :t. Il Man o11b.1 e il Carl/1.1ge hanno aiulalo :1prcp:uare l'opi nione pubbli ca al rinnovamento della Triplice: do• vrebbe bastare. 1'1a di fronte ali' insist enza con cui si com • baue ogni tentativo di buon accordo ita lo– fr:rnce!e, vien voglia di prend ere francamente d i fronle certi cri tici e certi pc:;sim isli e chieder loro : « di gra1.ia 1 che cosa \'Olete dall a Fr:rncia? Precisate le vostre dogl ianze e le vostre ;ispirazioni "· Se facessimo anche qui un po' di concre tismo ? G iacchè quesla è la s1ranezza de i nos tri fran co fobi-teulomani : mentr e per quel che ri – gu.:trJa i no stri rapporti coll'Au stria, siamo in Italia tutti con co rd i nel precisare i nostri desideri in que sti termini: rinunzia dell'Au• stria a ogni uhcriore a,·anza ta nei Balcan i, au tonomia air.mini strati\'a del Tr en1in0 1 Uni– \'ersit3 i1alianl a T rieste : per quel che r i• guarda i nos1ri rapporti co n la Fran cia, in– \'ece, quelli stessi che più si mostrano ostili atee Gino Bianco o d ifli{tenti, si sforzano sis1e111aticam en1c di lascia re avvolti i motiv i della diffolem.a e i 1ini della oc:ti\i1:\ in una specie di inaH'erra– bile \'apor osi1;1 che si riassum e nella formula: e Ci \•uol ben altro ! » E non si può dire che la latlica sia sbagliala. I.e fra.si fatte hanno una forz:l fascinatrice sui debo li di spirit o che form.:tno poi la maggio ranza deg li uo• mini. Quan to pii, una frase è vuo ta di senso co nrnnc, tanto pili ~cmbrn profo nd11, e riesce im pres sionante. I.a prova è staia gi:) fatta j, ... r I' imp1es:1 d1 Tripol i, de ll:t ~1mtle nessuna pcrsc.na di buon:t rede ripete ora che è stai a fatta per assicu rare all'Ita lia le gr:mdi riccheue aspellanfi agr icole, miner :nie, comm erciali, della e terra pro messa », per chè tutte le in· formazioni con crete messe in circob zione due rurni or ~ono a que sto riguardo sono state tutte oram ai dimos trate cervellotiche a base d i controprove concrele: ma tulli ripe• tono sempre co n aria solenne le formule magiche , di fronte a cui ogn: critica si spunta, perch è non si sa che cosa vogliano dire: e: alle r:tgioni di politica in1ernazion:1le >, e l'equilibrio del :.lediterranP.o >, e sarem mo stati soffoca ti nel 111.,re noslrum •, « dove,•amo rompere il retico lato, che ci minacc iava •, « l' Italia meridional e non sarà più meridio– nal e », e In Sicilia non sarà pii, l'int esti no ciec o dcli' Italia. » 1 'e via di q uesto pac;so. l. 1 effe1to deg li afor ismi vagh i e miste riosi è rinca lzato, poi, de lle notizie de l tuli o in• ventate o altera te. Ca ratte ristiche, co me segno dei tempi, sono le audaci falsificazioni di– \'t1lgate dalla Sie/ani del valore e del signi• fìcato delle parole pronu ncia le alla C:,mer a francese dal relatore del bilancio e dal mi– nistro de lla marina . Per pii.1gio rn i i nostri giornaloni tr iplicis ti hanno pubblica to a Jet• tere di scatola, infiorando le notizie co n asp ri commen ti, che il deputato Pain le,·é ave,•a procla mato la necess ità di rend er la flotta . francese capace di dis truggere que lla italiana, prop rio qu ell:t I, in 30 o 40 min u1i, e che il mi nistro Baudin avev a ch iam:llo a somiglianza dei nos tri naziona listi, il Med iterr aneo 11t1re noslrum. Quando le smen ti te, categori che e co m– plete, sono venute , natura lmente queg li ~lessi giornaloni le hanno relega le in terza o quar ta pagina in caratleri pic.;oli in fondo alle co– lonne, o non le hanno pubblicate affatto ; L' impor 1an1.a non era per essi di informue esattamenle i loro lettor i, ma di raggiunge re un dato erfe1to. Allo stesso genere d i trucc h i appa rtengono le proteste indigna te contro un cesio di geo – grafia scolastica della Casa I lache lle, in cui si diping ono 3 foschi colori la nostra mise• ria e la nostra ignoranza. Comin ciò a rive · lare I' inaudico attenta to tre mes i or sono l'on. C irmeni, al quale la gh iotla informaz ione è slatn comunicata prob abilmente da qualcuno de i num erosi amici che l'il lustre pubblicis ta di Militello contin ua a conserva re in Ge r• man ia e neg li ambien ti gcrma nii:i, an che dopo le forlun oc.eavven ture <li molli anni or sono; e dopo quella prima ri \'clazio ne il frammen lo an lii1:1li:mo del lesto I lachettc ha cont inuato a fare il giro dei gio rnali q uotidia ni e sett i• manali apparen do or q ua or là, a int ervalli di scllim .:tne, con dosatur e sapi ent i per :au– mentare l'e ffetto, fornen do oggetto ora ad arti co li seri, ora ad articoli ameni. E certo quella pagina Jet testo Hachette è estremamente dep lorev ole. Ma di pagine analoghe , e forse pegg iori, !Ovrabbondano ri· gu:irdo ali' lralia mo lti altr i libri di lesto d i sloria e di geografi a,non solo france si, ma anche tedes chi, e :mc;1riaci. A raccogliere per es. tutto quel che si dice nei libri di testo delle scuole d'Au stria into rno al risorgimento i1aliano e alle con dizioni pre sen1i dell ' Italia, ci sarebbe da meltere insieme un :1montagna di scio cchezze e d i hestia lità, di fro nte a cui il testo I l.1chc11e farebbe un'ass:d magra figura . Dovremmo per questo fare la guer ra all'Au stria ? S:1rcbbe una stupidità. 1 lib ri sco lastici sono, in ge – nernle, arr e1rati <li \'en ti an ni sul la reali~. I libri sco lastici di un paese , po i !0110 :me lr:ui, in genera le, d i ben più che di \'enti ann i sulla reallà des,l i altri paesi. L' Italia della geografia 1-1.icheu c è ancora I' llali:t di \'en ti anni or sono : ecco lutto. E int-ccc di prorom– pere in escande sccm .e cont ro tutta la Franci a per il libro d i lesto Hachctte, e invece di par• lire in guerra contro tutto il mondo se si voles se lener conto dei libri d i storia e d i geogralia di tuui i paes i e r:011 dcli.i sola Francia, sarebbe più scrio studiare i m:,di pe r far conoscere meglio agli stranieri le condi• zioni reali dell' h alia d'oggi, che non è cerio la on nipoten te signora della terra, dell' :1c ... 1ua e dell'a ria dei nostri imperi:tl isti) ma 110 11 è neanche pii1 l' lt.ili:1 sul cui corp o esang ue e co1wul so facev a le sue prove megalo mani \·enti ann i or sono Francesco Cris pi. A modi ficare l' opinione pubblica de lla Francia rigua rdo alll! condizioni noc;tre, un lstitulo italiano a Parig i, ana logo ali' fm litu l fra11rais di Firenze, varrebbe, per es. 1 assai meglio che non ser – vano le indignar.ion i a freJdo dei moh eplic i rastign acchi e cirmeni de lla stam pa gallofoba . i\la tant 'è j a questi sig nori non importa un bel niente di far con osce re meg lio l' Italia all'es tero, cioè a tutti i paesi : impo rla so– pratt utt o ecci tare in ques to momento in llalia l'od io contr o un solo paese straniero i e tutto è buono, pu rchè aiuti a raggiu ngere lo scopo vag hegg iato. E la bugia de ll'o n. Luzzatt i 1 che a\'feb be comu nica to a Poi:icaré in telegram ma cifrato una no tizia gelos ic;sima d i stato? - l.':1ffcr– ma zione è stata smenti ta da quello slcsso gior• n:di sta fr:1nccse 1 il Loyson, a cu i era :itt ribllita. Ma ora , pubblica la al i' indomani del la cosl i• tuzione del Comita to h alia -Francia, di cui è presiden te l'on. Luu .atti, dove,•a servire a in– ti midire gli uomini polit ici dispo sti ad ade• rire al Comi tato: chi oserà par tecipare a quello che i nazio nali sti già chiamano il /e– nocim'o sa orama i a qua l genere di abbie tt e calu n nie e d i più abb iette insinuaz io ni si e~pone. Quesli fatti, raggruppa ti insieme, stann o :t dim cstrare che si è oramai organizzala in Italia una campagna di falsificazioni più o meno g rossolane, ana loga a que lla ch e pre– par ò l'impresa d i Tr ipo li, d iretta questa vo lta ad ecc itare l'opin ione pubb lica co nt ro la Fran• eia e lanc iare il nos tro paese in ,chi sa qual i nuove avventure di pol itica estera. Il gioco però, è assai per ico loso ... Ed ecco in che cosa potrebbe ro fare opera utile i Comi tali Ital ia- Francia e P'rancia llalia. Essi non posc.ono arrogarsi nessun d iritto di agire sulla politica ec.ter:1pos iti\'a dei due paesi. 1'la possono beni sc;imo - e nessuno può ncg:ir loro quest'> diritco ! - cer care di ag ire sulla opinione pubblica del nostro paese, affinchè non sia traviat d da notiz ie de l tutto false o pre – sent ate sotto falsa luce, come quelle che si sono succedute in Italia nelle scorse selli mane. È necessari o, nei ra1lporti fra ltali:t e Fr:rncia,

RkJQdWJsaXNoZXIy