L'Unità - anno II - n.9 - 28 febbraio 1913

f . I problemi della vi ta italiana. Si pubblica n:Venerdl in Firenze - Direttore GAETANO SALVEMIN I - Direzione e Am ministrazione: Corso Regina Elena, 16- Abbonamento annuo ordinario Lire 5 per il Regno 1 per i pae si italia ni dc11'A ustria e de:Ua Sviz zera ; per I' estero Lire: 7,50 - A bbon ame nt o ":nst.·nito rc Lire:20 ~nnue: - Un numero Centesim i JO - Con to corren te con la pos ta . Ann~ ·11 - N. 9 - 28 Febbraio 1913. S0~ 11'IARIO: E~ igranli e c~:msoli, e-. s. - Il p ro~ramma sco las tic o cleri ca le, C . .SA1.n:~ 11N1. - Pru ssia ni e Polacc h i, :0.IAHIA 1!1-:w~A:,,;o BEGEY, - La soluzi one di un en i~mR , - Il nostro concretiam o I. U NIT,\. - Srndaca listi e masa om . - La scuol a m(d ia . ln Libi a e l' on. To rr e, Aç1u co 1.A. - F ram m enti di vita ita lìsna : /I paese delle vara11:e, \I . ì\lALG. - Co11111emoria1110 ,:l i eslinh ' Emigr a nt i e C o nsoli. Da ,mo scalprllino p111;liesr di 11r11tidue mmi, sin/o gù i Ire volle mg/i Stati U11ili, ricr<1iamo la stg uenle /plfera, che pubblù:hùmto rispellan– do11t scrupolosamrnle Ili /o n11r, origi na ria, e su cui richiamiamo /'r,t1111~io11e tiri nostri le/lori: Ciovinuio, 13 Frbb 1i111io 1913. Egrtgio Signor /Jirrllorr~ Dnvcndo chi ederle alcuni schi arimenti I~ scr ivo q11~'Sl:i lc uera fi. dan<lo che la S. V. p 0fò-c;c1 n voglia esa urire i miei dubbi . Tr ovando mi nel l\'orJ Amcric ;t l'anno 1910 e appartcnt'ndo alla clnsse dr l 18go do\'C\•o pas – sare visita militar e presso qu,dche C,;nsolato Italiano; a meno corr isp ondf'nza mi informai da quello Ji Boston 11ualc i:iorno foce\·:• \'isita militar e e mi prescn t:u da questo R. Urlìcio in da ta d a lui as'-ei;:n:tta; appl'na foi n<'ili appar– tamen ti ,lcl R. Cons()laro d' lt:1Jia mi fu addita to una porta, ove pcnctrn i e \'iddi che l,!ià passa• vano visita milil :irc, pare cd 1i giov,, ni a\'cvano sbr iga ti e pochi allri erano ignudi con un dol– laro cinsc:mo nelle m:tne, fra poco forono sbri– ga ti anch e questi e uno per volta <1uei dollari furono consegna ti al dottore ili visit.1. Ora il dott ore m'inv itò :\ spo~lianni e prima che mi facess e visita m' in\' itò a dnq:.:li un do ll:iro per la visita; a quest'ult imo invi to mi rifiutai ed anche il dottore d:t part e .;u :i di farmi la visit:1, ma dopo un breve e viva ce raJ.:iorwm ento fin ì col farmi visita senz:1 pag a,f!:li alc un moneta. Io domando: i f!iovani ital i:ini residenti ril– lestero che per ra~io ne militar e son dovuti presentars i dai diversi uffici Con.solar i ltal:ani, debbon o o no pagare monct:t alcuna pe r b visi ta ? Ad un mio amico :tccadde 1111 fatt o e credi') c-he per noi e mii:;r:mti \·aie cercare spiegazio ne su certi fotti che a!lestero int:ontriamo , specie qua ndo, con le aul ori 1(1 tut ori(', L'am ico, della classe Jc l 18go, per ragi one militar e do\'cva. sott o1lorsi alla visita 1>rcsso qua lche Consolalo lt:1liano e tro,·:rndosi più vi– cino alla sua residenzn 11Vi('c Consolo Italiano di Portland ma i11, si prese ntò da ques to utlicio per la dov uta visirn, d:.,lla <111,d~ fu dichiarat o rivedibil e. Dopo qualche sN timan:1rice \'elte una le ttera dal R. <::onsolato lt:11ia110 di Boston, la qua le si c~primcva prcss:q>ot·o co:-:1 : " Preg o la S. V. prese ntarsi da qncStQ R. Ullicio il giorno B. pe r pass:ire una St"conda v1'-i1a militare, in caso che non sì prest"ntera ~:ira ritenut a inva– lida la snn ,·isitn f,1tta dall'Ag:<'"nzin Consolare di Porrlaocl, main "· l.':un1co k rispose in que– sto tono: ,. 11111:-lri:;-..imo Sii:.:nor Console , \"Olt n• ticri \'er rò d:1 voi per 111.1 s,.conda ,·isit:1 1 p11r– chè il MIO R. l "flìrio tli (t lllSoh1tn llalian o si compi:u:qua p:1~:1nni almeno le spe se di viasrgio che incontr erò. non pn tcnd n <l:1 lii<" nffror.tnre qu este rilc\':mte spest: pe r lo s1:1to pessi mo delle mil' risorse fi11an7:1ric ". Il C1msole gli rispose con 11nnseco nda leucra <1u,1,i <"oll'1stesso tono de\1:1pri ma. l:: co~1 l'amico non polè nndarci per lr• sw· espos te ragion i. Domando: debbono I IC (,.nsola ti ltali:rni chiam are ad una scc onl!,1 ,·is-1:1 i ~iovani che per ragio ne stratcgichc pass:ino ,·isirn mili 1:i.1e pre-:so .\ genzie Co11solnric da ques li :111torizza• te? Ikhhn no i no,;;tri gio,·nni :1llestcro sop por– tare ques te cose ? <'" ~e ~1. a d1e sc,)j)0 m:1nte• ner <1n<'~llVice C,,11.:;ol:1ti se i R. Co11solat1 ~c– nerali non mmo licluci:1 111loro '! Rin~nizi:i ndola :rn1ic.1pnt:im._•.1te per i quesiti postoic e des idero so d'1111a spiegazi unc la os- seqmo Mic111 u-· P.\t tt101 ro. lncido1li come qurMo, , 11 c, 11 ci duedc ,pir,_1;1- :;io11c lo stalpcllino di Gio;.,ina; zo, si $Wlo110•·nc– conlfl rt' co11ft111!m11t1:lr da t:hi al,bm l' mn rsùm r di inlrallelli:r~i coi la:oralnri 111oidio11alt, e/re emi– grano in Am ena,. L'a /,Jludùu <H f11r pagf1lt 1111a lassa per la visita mi/ilare, sembra r1ss" i dijfw,11 1ui nostri COll$Olati am eria w i. E 11011 i ntro Stll· lire rac:conlnr c anclti!, rome la cosa più 1ml11rale di questo mondo, clrr prr~so alcuni consolali dd· f Americo meridi oualt per tssc re scartali dalla leva 11011c'i: che da ungcrr 1111 po' le ruote al m rdico dr/ rouso/a/o. li Commi ssariato della rmi[?'ra;;ione q11e$/e cose le couoscr~ a quel che sembra, meglio di uoi. 11/a ,. g rnto gli i il s01110 r più l'tsser di sasso"· E gli basta sollnrrr e al fu,u/o della emigraziom., ma11tc1111/o dagli rm(r:rauli lrtmsocNt11ici, pr,:va• leule111r11lc '11f'ridio11nli, 1tlcu11e ce11ti11aù1di mi– l(liaia di lire utili all' a~sisltn:;n d,g/i rmigra nti ruropd, prc:1t1ll'11/rmrule srttculri ouali, pcrr/11 iu comp, ,,so di q1ttslfl lrujlfl sifl lascialo dormir e i suoi so1:11i lra11q11dlida chi potr d,be " dnvrtUJt prol rstarr. Ui. · i11chitsla falla suinmr ule sui uoslri çrr- 11i~i d'mtigraciouc ri.1dertbl 1e infamie , d, fronte a cui quelle della /Jnuca No11u111a r dr/ Pttla cco di Giusli:,ia so110 giocl1tlli dr, br,mbini. Uu' inchirsta di que.c;fo gn u:re do11rrbhe fa r pari, del pro.~m muut i111111rclù1lo,pc r lr prossime cltciuui, dri sorùrlisti mrridio11ali, se costoro 110 11 Jos:r ro fu/li assorbi:i a co1m11rmort1rr Giorda110 /3nmo ad 11so delle logge 11u1sso11ù:ltr, oppure a pomsnre... la rivoluc ioue. Il p r ogramma sco .l a stico cl e ric a l e. La libert à d' im:cgna mcnt o. Per liberl;l d 1 insegnam ento s'i ntend ono, e spesso si confondono, due fatti di \'ersi . Dato che lo Stato debba mant ene re scuo– le propri c- 1 :id esclu sione o in con correnza con le scuole pr ivale, la libertà d' inse– gn am ento è il diritt o che ha I' i11segnante 1 scelto e rimunera to dallo Stato, di insegnare 1 nel la scuola dello Stato, qu elle teorie che eg li ritiene ve re, anche se \'an no contro le con• vimi oni e contro gl' intcress i di quei gruppi po• litici, che via via si trovano a pre\' :1lere nel – l'amm inistrazione de llo Stato. Oppure la libe 1 l:Ì d' insegnam ento è il di– ritro, che i priv:1ti hanno di crc:ue scuole libere , in co ncorrenza o ad esclusione delle scuo le dello Stato. e di insegnarvi le teorie che essi credo no vere, senu alcun a ingerenza dello Stato. La ChiesJ callolica non ammetr c b le-gil• timit3 della liberi :! d' insegnamento nè ne l pr imo, nè nel second o signilìcato. Secondo la dottrina cattol ica, la rivelaz ione della assol uta veri tà è sta ia co ncess3 da Dio al solo clero apostoli co roman o, e con la ri\'e lazione della veri1:1 la miss ione di edu· care e di i"truire le Aen ti. Perciò in uno Stai o bene ord inato, cioè dir etto dai prin cipi del cattoli cismo, la fun– zione scol: 1s1ica non può C$Sere che mono • polio escl usivo dd cle ro cattol ico ; e lo S1ato nè de \'e inger irsi nell'opera dell:i C hiesa, nè co nsenti re la esisten za di scuole indip endenti dalla gerar chia ecclesi:zstic:i . u Essendo fuori di lluhbio - ha detto Leone X lii, riass umendo la 1loltr ina tradizionr1Jc c1t 11flic1a!e d t•l)a Chiesa , 1wlla,Enci d 1ca LiberlflS del 20_;?:iug:no 1888 - chc.l:\so la \'l riti\ dc·bba infonna– rc le mcnt r. pcrchè in essa sola st:l il b,·ne, 11 fine e la 1x:1 fez1one cle!IC'int ellettmd i nature, l' in– seg-n:11ncnto 11011 de\'C pei ciò dettar altr o che il \'Cro. 1),,1 d 1e app: 1nscc essere al tutt o contrar ia al la ra ~iOllt' e nata tutt a:, pcrvc rl 1re tolalmc11tc le intdl ig<'"OZt', la libcrt:ì d' ins!'g:n:1111t·nto , la quale si arroga una sconfinata lice11za d' inscp:nar ciò che I<' p1:1cc; li,·enz.1, rh c :1i c1tta1lini il pub • blic ,:, r,ot~rc 11~ 11 puù accord are senza 1.1llireai s1Jvi ,loveri .... E n,..t't.'3Sari o, tlunqnt', rh c anche quest.1 l1hcrt:ì. Pl rchè :-1a ont.'sta, conh•11i.:,1si cn• tru Cl'r t1 contini. . Il n· rP, che ha da eS'lerc !'11• nico 0J.:"g.:tW del!' ins e~n:tm('nto, si di-..t111gue in d:1c specie: ewtur:.de e 11n·l;110... E poichè sui "e, -i n:ttur.,h 111>0s:mo moral e. gius t1z1a, rcl 1~ione, sar ebbe la cos.1 più ('lllp1:1 d<'I mondo r piu slo• lidamc nte cli,;11111:111:1 pt"rmettcn : du~ qw sto sa• ero retai::1-:iu sia 1mptllll menh · dilapida to. Nè ,·a ~~;1:1~1~r:1t~ i'(~l;~1;A;~~\ ~~~r1~~1~1 J~~e;~~~~~~~m;e~ cli\'ina ri,·da zinnc.... T11tt1 i ,·cn i11sc_u:11at1 col dl\ ·ino -..un l.1bbro I' Cniic n to lig-lio d1 Dio \'Olle .illidati alla C!11e~a con ordme d1 c11o;:to<.11rli. di• fcnd<'rli e a11tt1r1.;\·oli?!e11k didn ,1r:irh: coman• dando ll<'I mcd, a,i111<\ tempo :i lutti i popoli di cre<lerc e di obbt>c.hre :tlla Chics :1 sua . cornc a lui Stè~~o : pena, chi focc-.-.,r.; il çontr.1110, l'e• terna dan nni on<' l.:t Chir -..,1. per ciò, t; :rnnr<>ma r sic un !:'l.;;1m.1 maes tr., dt·1,?l1 nomi ni, cd h;i in• violabile d1riu o alb libcrt:1 di amm aestrare le :.:,enti ,,. Purtr oppo vi\' iamo in tempi tris1i, che non lasciano 1:t J ornt,1 libert.'t al \'ero , ment1e assi– curano frane. i c.:irriera troppo speo;:so all'errore. ,. I seg uaci del liberal ismo da Ullll parte chie– dono pt:r sè e per lo St:1to sì cccessn ·:i licenz:i , eia apr ir l:1 po rta :id ogn i mostru ositfl di opi– nio m ; dall'altra int ralcian o in molti modi la Ch1es:i, e restringono in confini angus tissim i I.a su:i liberta "· E la Chiesa è cost retta a to llerar e moltc!-lor– ture e molti mali pe r ev itare dan ni magg iori . " I.a Cl,iesa - dice Leone Xlii - con intel– ligenzJ dt madre guarda al peso detl'11rn:.1n:1 fralezza, e 110 11 ii;nora il corso d,•gl i animi e lk llc cose, ond'c travagli :1ta l'ct,ì n1)Strn. Per queste rag ioni, sm~a alllilmin: diritti Juo rrM "' t•ero e 11/l"onrsto, ella 110 11 vieta che,,,, ,. tr•i– lart w, mole piu gran dt e conservare un p,ù gra1t bmt, il pul,b i1copolcrc lo/Ieri q11alche cosa unu conf orm e " 11crihi a g iusli:;ia. E se :1ccmh•, che per le condizio ni slraordinnric, dei temp i, la Chiesa tolleri cc1·tc libertà moden w, non pcr– cht p~r sè stes se I<" prcdilij!:t, ma perchè giud 1cn ·-;- 1c:-~e i! 1><.rmelte1lot•; - dato c/u , !jm/ii 1mgliori110, essa si iltt:-rrblu della libertà sua, e pcrs1rndcndo, esor t:mdo, preg .mdo si st udiere bbe ad emprre, come dc\'e, l'officio aS',e~natole da l)in che è di provveder e all'cs trcqm sa lute tlc~li uomini. Una cnsa tutta via r<:'St:'I sempre v,•ra, che codfs/11 l,l,erM ronce.,:;sa ùulisti11lam r.1tlf' " /11llicd a tuffo 11011 è ptr sè desiderabilr, 111111• ~n:uuln all.1 rai;io11e che gli stessi diritt i della vcri tr. abb1:1 l'errore 1t. - Allorc hè, dunque, i cle ricali invocano oggi, in l1alia, e la lib e-rtà , d'in segnamento • e la e liber là de lla scuola •, con una formul a equivoc a, la qu ,tlc consente loro all' occa• sione di mescolarsi co i mod er:1ti piì.1o men o libe ral i, bisog na tenere b:!11 presen te che ess i a.,pirano all :l libertà d'in segna men to non per tutt i, ma per sè so li ; che il loro ideale non è la libertfl di tutte le scuole, m :1 la lib ertà delle sole scuole pro pri e. l.:1 libe rti\ d' inse • g-namento . che la Chiesa rivendica per sè, dovrebb'es'- ere logicamen te co mpletala col div ieto assol uto di qualunqu e alrra scuo la non sogge lta :.I controllo ecclesiast ico e per ciò cspo!-ta a trali gna re nell'e rrore . Se b C hiesa non affacc ia oggi que sl:1 pre tesa, ciò dipe nde solo dal fatto che i tempi non glielo con – sen tono. EJ css:1 :lspe tta che i 1empi miglio• rino, cioè cerca di rac cog liere intorno a sè b magg ioranza de lla popo lazione 1 per isti· tuire non appena sia possibi le il monop olio delb sola verit :1. Pa e~ che vai , programma che trovi. Il !-islema sco la!-tico ideal e c:lltol ico esisletle in h:1lia nell:1 prim a metà de l secolo XIX. Abolite le scuole di S1a10di'\ periodo napoleo – nico , vietata og ni scuola che 11011 dipendesse d:1II' autori tà ccc lesi:1slic.1, sottopo~ti gl' in~c– gn.mti e le scolacesche uni ver!-i1:1ric al controllo dei \·esco\'i, a0 idate le scuole medie in asso – ltHo dominio delle cong regn ioni religio!-e 1 riempi te le nascen1i scuo le ele men tari di mae – st,i e~clcsias tici o um iìmcnte sottomes si alla son ·eglianza de l c lero, - l'Italia ha a, lito cir• c:t quaran t'anni di perfe tta « libertà d' inse• gna men to > alla catto lic:1. E -- checchè ne dic:1110 i lmulalores lemporis a(li - l.! ~cuole italiane furono 1 sollo quel regime, quanlo d i pii1 mi serabile si poss.'.1 immaginare: gli alunn i otcca Gino Bianco migl iori ne uscivano anticlericali e rivoluzio– nar i ; la mass:i. era rido tta ad uno s1a10 di vuo1agg ine intellettuale e di liacchezz a mo· raie, i cui effetti si manife srano tuttora in molte manifcs 1azioni ne lla nostr:1 \'ila nazio– nale. In Francia, dove l'organizzazione scolast ica d i Stato abbozzata da lla con venzion e e soli – dam ente sistem ata da Napo leone, resiste tte alla crisi dell a restaurazio ne del , 14, la Chiesa rivendicò sisrem aticame nte per quarant'ann i, sotto la bandiern de lla e libert:ì d' insegna• men to > - la formula fu messa in circola· zion e allora - il suo dir ilto alla esclusività scol astica ; comba ltè accan i1amen 1e le scuol e di Stato, non ostan te il go\'e rno \'ietasse scm· pre Se\'crame nte in esse ogni insegna mento che potesse cont rastare colle dollrine catto li– che. Per la C hiesa non è garanzia sufficiente che le autori1:1 de llo Stato :1ssicurino nella scuob il rispetto alle dottrine religiose: lo Stato può essere ogg i ne lle ma ni di clericali, doman i di anticleric:1li, e la scuola di S1ato può risentir e deg li effetti delle mutabili con – di1.ioni del lo sp irito pubb lico: so lo una scuol a sottoposta esclusivamen te al con trollo de lla gerar chi:1 ecclesiastica può considerarsi ass i– curarn contro og ni pericolo di oscilluioni. 1-'la l'ordin ame nto napo leoni co si riv elò im– pos) ib lie a sc:1rdina rc dalle fonda menta. E il partito cler icale, dop o la caduta definitiv:1 dell a dinasria bor bo nica, abba ndo nato il pro– gramma de lla abolizione de lla scuo la di St =i.to , dovè lim itare un poco le sue am bizioni, e ch iese oltre alla libe rlà delle prnp rie scuole, il di ritto de lle m:tori t:l ecclesias tic he a sor • veg liare le scuole dello S1ato e ad imp orre ad esse programmi, inseg11:1nti, metodi d' i11- seg n:1mento . Cosi la Fran cia nel 1833 - dopo che Luigi Filippo, rolla ogni alleanza coi rivo · luzion:1ri, sperò cons-olidarc la sua din:1stia con una politica conse rvatrice e clcricale 1 - ebbe la legge Guizot, che non solo assicu • ra\'a alle scuole pii, ·:tle tenute dal clero l:l piì1 asc:.olura liber1:1 1 ma anche d:trn ;1II' ime• gnamen to rel igioso il primo pos to nelle scuo le t:lcmenta ri, e introdu ceva di d iritto i cur:u i nei co mitali cli sorvegl ianza sn queste scuo le. I.a ri\'olt11ioJ1e lei '-tS, po i, la p:1ura de l co– mun ismo, il biso gno che :1veva Luigi i\ap o• leo ne di appoggiarsi ai clerica li pe r condu rre a buon porto l:1 rcstnurnzio ne dcli ' imp erv, ebbero per effetto la legge Falloux del 18;0, seco11Jo la qual e una rappre sent:mza dei \' C· srnvi entr:wa di diri tto nel Consigli o sup(·· rio rc della P. I. e nelle amm in istra1.ion i sco· l:istid1c pro\' incial i 1 ed essere ministro de l culto era considerato come abi litazio!~C al- 1' in!-egna111en10. I a riYoluzionc comunarda dc:I 1870 fru11ù ali.i C hiesa ancora nitre conquiste ana loAhe. I.a disfalla clc rico•monarchica del 1S76 fermò i progress i de l clerica lismo, che di mano in mano perdè tulle le conquis1e del cinqu antenni o :1111criore (Cfr. l'art icolo di P. Sn.,·,, / rlrrit Ali II In 5r,,o/11in J.ì·anrin, nell'l.Ji1il.ì del 3 1 µen■aio 19 13). In Belgio la Chi es:i ha segulto un' alt1.1 taui ca: impadronit asi de l Gov erno ne l 18 81 1 ha diso rgani21a te le scuo le pubbliche, cd ha sostirni10 alle scuole pubblichi! decadenti un.1 larga re1e di scuole pri\'ate ecclesi:ts tiche , le quali a.spirano ad C$Serc n.:ian1e1111te totalment e a spese dello Stato : è qoesto il sistema dc IL, libtrl ,i s11ssidiala (Cfr. l'a ltr o 2rticolo de l Su• \".-\, I rlrrirali e I« 5-,uola ucl i1dgi0 nelI'{ · nilà del 17 gennaio ).

RkJQdWJsaXNoZXIy