L'Unità - anno II - n.8 - 21 febbraio 1913

, problemi dell a vi ta ita li ana. Si pubblica il Vcncrdl in Firenze - Dirtltore GAETANO SALVEMINI - Dirt zionc e Ammini strazione: Corso Regina Elena, 16 - Abbonamento annuo ordinario Lire 5 per li Regno e per i paesi italiani dcli' Austria e dd la S,-iu era ; per l'e stero Lire 7,50 - Abboname nto sostenitore Lire 20 annue - Un numero Cen tesimi J0 - Conto corrente con fa posta. Anno Il - N. 'a - 21 Febbraio 1913. SOM MARIO : Pre ~lalam o , g. s. - I trattati di commercio e i aocialiati, J. ' liNIT,\ - Radicaiismo aiderurii co - I trive llatori dello zuc ch ero ,~- /. - Una do mand a iodiacreta - La cri si di un mit o, ll. Gn ;uA:.0 - I coog'iurati di Magio ne - Frammenti di vi ta itallanft: La rom nudia a11litlet uale - Indic e dell' an no 1912. PRECISIAMO! L~Azione soci.1list :i 1 or,qa110 dri rifo rm isti di dtslra, ha fall o in qursli gio rni la i11audila sco– j>frla cht ;,, /lalu, la OTfll11fo:;a::io11t sùula calr ilalianfl co 11/a /mi dt' 100 mt'lll adermlt'. Ed esclama lrionfalmm lr; • E dovt so110 t1//ora ml nostro pars e q,ul/e t1rislocru:Jie pr oldarir, cui st' r,s lring ertbbt /u/lo I' inltrr ss<1mt11/o del rif ormi smo socùilisla ? Sa– rrbb, bene cli, fui/i c~loro i qtwli ria ,m j>tJJ:J0 in q,m va mw ,f!ridamlo l'allar me contro i grup1>1 priv ilegia ti, p,r gl i egois mi di cat ~go– rin, ree. prt ct'S1.ssero mt glt'o, scam/110rii rij,tlcre le solt'I, bmmlil<ì, 11sc<1pt'lodella vtrilà e della tStlllll 110.:,one dt llt cost • (111111,ero dr/ 16 /eb – bmio). Poichi f A1.1on<: socialis ta pone, ed a ragio11e, anche noi fra coloro che /are l,brro bmt a Jne– cist1r mrrl,o, ci /"ccm11to 1111 , 01,ere 1/i soddisfar e rapidumml e il lrgilli mo tlrs11/r,•10 del gio r11alt di Roma. E ptrciù osseri,ia mo : , 0 J00 mila 0rbt1111e:;f1ti su 10 milioui di h,vora lori sono - o sig nor di ln Pali$s1, im, pi cca!,' I - m u, mi11on111:;11: t ptrciù 1111 Partilo socia/,sh ,, cioi m1111J1 lt1 preltSd ,li n,pprr seult1rt i dirillt' dr/li, intn ·a classe Ja;;oml rice, il quale circoscri11esst la sua flllivitrì p ,litica a /ulda rr i soli i11trrrssi di qrui ;oo mi la orgm,fo ::;fl/i 1 d,. mmlicmulo gli inlrrr s:,,i drgli altri 9 111il,011it m r:;co, si mtlltrrbbt nppu11to 11/ strJicio di """ oligarchia e sncrifich, rrbb, 11 qurslt1 t't ,·es/o dr/la classe. x' Il P11rlilo Sociflli;;t" /talitmo, da dieci e più sprcitrlmtutt da cin'I"' mmi a qurstt1 par lt, 11011 fu, ,bft si sul 1, r,·mo pol,lico .1:r i11Jerts • si "' """'" o di lui/ i i ;oo mi/<1 orga11ieo<1li; 11111 i suoi dtp11!11li o qua s, 1ltp1111t1 si sono /i- 111itt1/Iquasi rsd1ui:m11101lf a pr vmu ovtrt so– prt1llu/lo in vllJ mmm111~/r,tlw c1 gf iuleresst' di 111ti soli fr11 i gwppi org m11ceali, si/111,ti 11tl triang olo <.:1110,,,,..l/,/rmo-Nm•tmm 1 che tr,1110 rie – :,,Cili r,d '1SSirurar si il 1m1gew r ptso nrl Gruppo 1'111-tamtnlare e ,ugli org 1111i d1rtlfll1i dd Pt1rtito. f 1 Q11,~li_t,:ruppi 11011 ,:o~lilulscono 11ta11c/1e /{I nwgg wnmea d, 11111gli oq( a11ioe11li del sm,, 11omim1t o triangolo . So no piu :--j>tcw lmm te le coo• prn,t,ve rl, lav ori pub///ic, , lt orgfl11iecauio11i dtllorali ritsc,t t 11 />(nt/" '" nrll t nm mm islra– ciom tomi,, i ·uri , propr, ,;rupp i pn\'ilegiati, dtt ria dtrci m1111 a q11,,t11 p11rlt Jum"o s/r111/at11 lui/a pu si /' 111Jl11Mt:t1 dr/ l '11rlt/c1 t l'opera tiri ,lrj,11l11/1,·yiu t"'u/ 0:--1 ~ù tfm,1/lrm11e11tt <1 q11<1l111- 111en: wut pol,tirfl du pu/, .-.3t ml tr, :,~nrr la i11/rrt1 t·las:::-, ia:·or111t·1ct: bmlt , 11co,dar, la Q3t,lit,ì npertr, d ipocri/11 cou/l' o n::m to1l11fi;•(1rii cnmfH1g11a,Ptr ,I s1,j/1llg10 11m;.·fr:,11/t L1111cùirt prr arm 1/ 111111uro di J'•O 1111/11 orga• 111,:11/1, ,111,,qm·, i comt f m t ti g;oco dr//, bolle ,,; .~af'.)11t: :-0110 bdlr, r11r,Opmtr 1 ir,drscc11t,, ma ul pnmo ,,, lo di q,111ltos 11 ti, roncrtlo , midi o ! Per 111d11rci o rit'ouu~ct·rt di r:-strc ;,, tn·or r, ii,sogmre hbt d ,e /'.\1.imH· :,.Jc1.dist:i n ilul,c11sst 111,a.~0111 ra111pt1_1.(111 / al/11 sul serio ;,, 'luesti 11l– l11 1i(llflli rllli socialisti ilttl11111i ndf i11/cnssc dd/11 "''"" dflsse lfl:·or11tr,ct ; r r, i11dica~:St1111solo /, 1:•111',• l1Ja1I,· doma11cla/o ,/11M1 o'ig 11rchia tiri trùmgolo Cr11o;•a-.lfi hm u•Nm:r,11m, 11 cui i dr– /11/11/i SIM ia/,\fi H _.,,,110 rifi 11/111t tl, dar t il lo,o ,1J'pof;t:iO per co11:-rr:·m t lt1 /, 1 tr/t! t1·c1c1011e llt· l'l .. S(IYUI """ (Ont /lll SIII ti, rt/or,,u ut,/, alla dt b St .,1;•or111tir, int,r, ,. 'u/111 3/,3,11 .\tio ne !)Ol'i,1li~t..1 dr/ 16 /t'bb rnio ,: collaborator .: 1•1r11n'calo ,i, lmr re (tllrgri i /~l– i ir,, si co111pwcc d, rtr/rfi(( u r d1t ,gli sul uos/Jo .b •orm,t, lro:·t1 N mpr t ,1111/c'o.~a da imp<1rare - mmo bt!11i11t,so clu 1111rmdo vi _..,- /"'rl" di m11s• somr ù, (111 liug,w b,,llr dc1v,. il dtnlt ,luolt I) ; m a è dt solato prrd, i uoi faccitlmo tu/lo qmwlo ci l po s!Jibileprr r111dr,·,:i li 111,tt'patici llll',m it 1 trst1le "· Per es., ;,, uno tltg li 111/imi 1111mtri,abbiamo dillo che i partili tltmoc r11Jici luwno /11lli lrndito ;,erg o.,1[1os,mu11/t il loro do1w ·e: souo tnorm ità dn d,r st' q11,•slf 1 o 1tra11de ar chi/dio dtll'1111i;.•erso? " Non vorrrte mi ca crtdtrt cl,, lui/o il smno, la vfrtude, e l'onm· del/' ltt1lic,1 st,rpt si si,:110riJu• g i11/e lro m e;::;o II voi " 1 1• d1e " Ili 30f<1srilule è mli' U11ilrì ,, : ci tmol r un t>o' di modeslùt I Confessiamo di 11011ri,~cirt " comprendere il vclm di q11esl'argom e11to: il etti d,f rllo /011- dmumlt,l e e di poter rssert ulilie ca/o coulro qua– lm,que gruppo di uomini 11bbifl lt1nu,lm couia dt' pubb lict1re ,m gio,,110/r. P,r chi, p, r rs.,gli srriflori de//'J\ zione !'>OCial sta prefrrisco uo t1Vfre ,m gior- 11ale proprio, 1111.:id,i 11/1/,0,;1,rfpul ncaso f Avan ti o f Osscr vat , re romano? l:.'t1irlrnlemmlt, perd1è crtdo110 di possedfre 1111 se,mo, um, ,iirlm le t ,,,, onor ,li slirpt, d rt urssrm 11/lro possirdt. & essi no" f' '~ rro rom1i11Ji che li /11 so/<1sa/ 11/r " i nelle lo ·o Ùtr, si m tllrr, bbrro " d1/fomltrt 11011 te loro itlt,, 11111 q,ullr ... ,lrgb altri . l·.'uidml tmt11lr 1 1lu11- q11t, lo squisito modrslo profumo di 111/lr lt 11111111• 1110/tllr, rhe .fiorisrouo 11tl gia rdmo ti' l:.'uro/m, 11011 è raccolto lttflo m/111 rrda:;io11t dtl giorna le roma110. - Pu ctmO cosi i 110s/r, t.1•,procug i11i coulro la m ofltslù , ? .Vou crrd,amo. Crru 1110 di J,irt 11rl migbor mod o possibtlt quello che cr, – ,/0110 tsstrr loro do1•1•rr. A/lurcl, r, d111q11t 1 11oi ajj i:rminmo che i partili dtm fJt:rflh l'i J,,111110 /,•adito in flt1lia il loro mt1n– dlllo1 r dir piri sprci11lmmte qurl l'nrlttv mdiml,, per mi gli srr iflo,·, dtlr Azione socialis 1:, luumo trwl e ..~·mj>(1t,r, ; ridolf o a 1111 ig11obilissimo lda – maio, i r,dicolo sollez•an, co11Jroq11tslt afferma• :,ioni, prrgt'mlieifll i 1/i modrsJic,o di immodt'stia: biS0//1111 dim oslmr e che suuno i11giusli. E qurs/o 11011 si pui} dimostrare chr i,, "" modo solo : preci s:mdo qunlt 11:,iont 11eram 111/edtmocr<1tica ham, o esrràtalo iu ltflltll i par/lii tltmocr11bci iu q11rsli ulJ,mi mmi. t:• s. I tratt ati di commercio e i socialisti. Una commi ssione senza ten · dcnu? La Commi ssione nominala dall'on. Nilli per gli studi sul nuovo 1c\;i111c dogaM lc, secondo ci fa sapere la Tri/1 11"', « non deve avere alcuna tende nza, nè rapp resentare alcun indirin.o a priori: de, 1 e essere sop ra tutto una Commissione di studio e di rile– vazione >. La Tribuna, evidentemente, f:t la bur– letta . Della comm issione (,t parte, per es., il se· natorc iudu~triale Pirelli. - Alcu ni ann i or sono, essendo in preJic ::110 b nom ina di ~la(– foo P:mtaloni aW Univer sità Commercia le Boe• coni di ;\lil:rno, il !mllocla10 SenMore non mancò di esprimere .111'illustre econom ista il deside rio che nelle sue lezioni moderasse le idee libc ro-sc:1mhis1e. 8.1s1ò l'espressione di questo desiderio pe rchè il Pantal eoni non :1ccctt:1ssc pili l' uflid o offertogli. - Or è mai pos,il>ile che il senatore Pirelli sia en- 1rato nella Commis sione senu tende111.:1e solo per il semplice guslo di fare delle ri• levazioni ? La \'eri1~ è che della Co mmi ,sione fanno p:1rte insieme :id uomini, che hanno delle tenden ze l>en precise, anche uomin i che non l1:1nno nessun :l tendenza, pcrchè non h:rnno idee, non han no prepar:1zio11e tecnica, non h:11110:m1ori1:t person.ilc. Ora un esame, anl'hc supe1tici.1le 1 dell a Commi~sione pu chi 11011 \'Oglia, come la Trifo,111.,, far l' imbecille per non pagare il d.1zio, o meglio per f.irlo pagare .1gli altri, dim ostr.t i segu enti f.itti : 1" nelb Co mmi ssione gl' inleres,i delle indu strie pro iezioni ste sono r:1pp resen 1:1ti da pare cchi uomin i di ,·ero ,·.ilore e di grande au torirà personale i 2° la pii1 p:lfle delle nos tre atti vità eco– nomi che e:-ponatrici e quin di antiprotezionis re non sono rapprcscn1:1te in alcun modo i 3• gl' inter essi :1gricoli sono r:1pprcsen• t:ui da pcrson:1ggi, meno uno o due, quasi umi insig111ric.111ti, o S\':aniti, o poco rassicu– nuni : tipico fra tu1ti l'on . P:111:mo, questo impue gg i.1bilc il b:,un:1 PJsci3 de l ~le zzo• giorno d' lt:11ia 1 che da di1.-ci :urni a ttucsta park è dh ·en1ato il prèn.co 1olo di tutte le m inestre , e nel qu ;lle no n si s:1 se sia mag– gior e la bestiag gine su 1u11i gli argornenli o la i;icurezza con cui inn:rnzi a qualu nque ar– gomento è sempre pron lo a dire : e: lo mi sobb:arco ». Ì~ \ll'ecis11mcnt e questo gruppo di pseudo• agricoltori, che l'appr esen1erà nella Co mmi s– sione quell:1 fo111.ione dei men1bri che non hanno te11tlenze, di cui con rag ione si com– piace la siderurgica 7i ilm11fl. I tre commissari socialisti. A for par te della Commis sione sono stati chi :1111:Ui anch e due rappre scn t:rnti del e pro– lelar ia:o di 1t11to il mondo », cioè i sociali– sti riformi sti di sin istrn-de su:1 u0icialmen te iscrilli al P:11ito, on. Pietro Chie sa e Ettore Reina i ai qu:,li se si aggiunge anche l':1hro ri– formista dt si11is1r:1-des1ra uOiciale, comme n– dato re .\lon 1em:u1ini 1 , hc entra ben sl nella Comm issione come Oirell ore gencrn le della sta1is1ica e del lavoro, ma in cui non si può isolare l:1 q11ali1:1 di :ilto buro cratico da quella di isr.:ritto nflicialm ente :d Partito So– lial ist:11 i r,1ppresentant i del ~ prole t:ari:ato di tullo il mondo » divenlano tre. 01 bene che cosa faranno co:-1oro? Sa– ranno nella Co mmi ssione i gianniucri dd pa– rassiti(mo proiezionista in r:1pprcsent .11na del Partilo Socialis1a? Oppure r:tppresenter :mno la tende nza :mliprotezioni sta ? Oppure si fa– ranno un deb ito di non a\·erc apriolismi e di (unzion:ire d.1 tesle di legno a servizio cli colo10 che 1-(li apr iori smi li lrnnno e come? Badiamo ben e : noi non J omandiamo ai Ire socialic;ti commi ssar i che "S"i facciano un e atto cli fede • l1bcro-sc :1mbi s1a o protezionista suh sp,, it ,ul t rllll.,li s: s.1rcbbc un .1iu1arc troppo ingen uam ente i gioc heui di Cèrti politicanti socialis1i e nazionali sti, i qua li non osando dichiar :mii pro1ezionh,1i 1 1)Crchè qu cslo sco• prirehb c i loro altar ini, si limitan o :1 forc al solito un:i quest ione di tendenz e astratte : il socia lismo o il nazionalismo dc\''essere prorezioni sla o libero scambis la? e aispon· dono: nè l'uno nè l':1ltro ; perciò essi si di– sint eressano ddl a questione doganale al/ 11(1/t , e 1:tsciano le mani libere ai tri \'ell:ttori del prot ezionismo no s1rano. Il problema., che i socia listi it:tli.rni de– vono decidere oggi , è un pro blcm:a p1l1 pre– ciso e più .... imha1;azz..1nte : ,·olcte \'Oi, oggi, in 11.,b:,, essere i man111engolt degli tu cche– rieri , dei siderurgici, de i cotonieri, dei gra- e Gino Bianco naioli, opp ure intendete com b:t11erli? Si può essere libero-sc: unbista , e am metlere in cc rli momenti e sollo certe condizioni e per il raggiun gimento di determin:11i fini non eco• nomici, la opportuni r3 di certe determi.nale forme di prolezinnismo. Si può essere p#o1e– zionisti, e pur riconosce re che cer te forme di protezioni smo, in dati luoght e in dati momenti , sono eccessi\'c e \'anno co mbat– tute. In Italia, ogg i, si tralla di risolve re appunt o il problema imm ed iato, co ncreto, di sape re quale :lllegg iamento de,·ono assu· mere i socialisti di fronte a certi detenni– nat i d:1zi pro lello ri, che fra breve dovranno essere riforma ti, e perciò potranno esse re o aumenta ti o diminuiti. E non è ch i non \'eda come l:1 presenza dei lre socialis ti ufficiali nella Co mmi ssione d0\ 1 reb be cos1ringe re il Partito $Ocialis1.1 a discute re una buona vo lta, di prop osi to, il problema e ad assumere leal menle la sua respons.1bi litll. In Germ:rnia - citiamo la Germania, per• chè essi è la Mecca dei nostr i socialisti uf – ficial i - la questione gr3\'i ssima avreb– be messo a quest'ora in subbug lio tutto il Parlit o. E a quest'ora un Congre sso n:1zio– n:1le sareb be st:110 già convocalo per definire la line:1 d':1zione di tulle qu elle organiz1:u.ioni politiche cd eco nom iche nella cui ope ra cerca di realizzar si 1 1 ideale soc ialii.i:1. In ltali:1 1 invece, è probabile che assiste· remo a un tentativo di scan1onamen10 1 or • pure ad una nuo\·a discussione di. ... tenden ze astratte l I rivoluz ionar i. L'At •,111/i rivo luzio nario, infaui, a propo– silo del problema sca ricato sulle spalle del Par1i10 da l nascere della Com missio ne, non ha pubblica to fìnora altro che "un comuni• cato uffic1ale 1 in cui è dello che l.1dire,donc del Part ito sarà chiama la a del iber.;,re se i prin.:ipi inconcuss i de l Socia lismo rivoluzionario p: r– mettono che i Ire socialisti rimang ano nd fa Commi ssione, e un :uticol o del Seg retario del P:irtito, Cos tantino l.azzad 1 il quale allc rnrn che di ncssu11:1 « con1111issio11c bo rghe,c > i social i• sti de\'Ono far parte ; nel caso attuale si trntla di « rai porti com1n~rciali fra le varie nazioni, che rnno ra ppo1ti essenzialmenlc borgh esi, perch è il commercio si occupa dei prodo lli che la borghesi:1 si è 2ppropri.1ti, in nome de l suo dirit10 di propri cr:\ prh •:1a sugli stru• menti cli produzione » i ad ogni moJo 3 rapp res~nl:rnti della Com missione sopra J 7 « 11011pos,ono fore che 1,. figur ,, delr1111- suento malbino » i il P.irtito deve limit:1ni a « comha llctc o:c o,<orr. , i tratrati di com – merci o nel campo p.arlamcntue », senza fare collaboraz ione di cla sse nè commissioni mi · sie, le qual i attenuJno quel carattere di lotta e di negazione , che il Partilo deve avere « per aum e11t:1re ~empre pili la nostra mino· r.'.lnza e farla divc1,tare maggioranza :1ncl1t.: contro i trntl:iti di co mm ercio della borghc– sii.'.l > ; quesla e focccnd:t della partec ipazione dei soci:1listi alle commis sioni con sultive ed esccuti,·e dello Staio borgh ese è im po t1ante e co 111ro,·e rsa, e merita un :i soluzione di Congresso » (.h ·.mli, 13 febbraio ). i:11110 mina cciati: danque 1 di un altro Co ngresso, in cui i soci alis1i si di\'idcranno in due 11110\'C tendenze : partccip:ire o non parte cipare alle Commission i co nsulti, •e de llo Stato borgh ese? Or;1 noi non ,·oglia mo in nessun modo

RkJQdWJsaXNoZXIy