L'Unità - anno I - n.27 - 15 giugno 1912

problemi dell~ vita italiana . Si pubblica il Sabat o in T,irenie - Diretto re GAETAN O SAL VEMIN I - Direzione e Amminist razione, Borgo O gnissanti, 40 - Abbonamento annu o ordinar io Lire 5 per il 1<.egno e per i paesi ita liani dell' Austria e della Svizzera ; per l' estero Lire 7,50 - Abbonamento sostenito re Lire 20 annue - Un nume ro Centesimi IO - Conto corrent e con la posta. Anno I - N. 27 ---... 15 Giugno 1912. ,I SO ì\lMAH:1O : Nazi onalismo e sa po ne, EDOARDO Gm t-:TTI. - Le sov venzio ni ma rittime . Ro oo1.F O SAvf:Ll,I. - L'imp re sa di T ripo li e le allea nze . C E SARE SPE I.I.At-.z, RE. - 1 riformi sti di dcs tra , L ' l lN1TÀ. - La legl{e Daneo- Credaro . - 11 Mini1tero dell e Col onie. - 1 probl emi ura:eoti e il Mezzog iorno , AG0STJ:O:0 L ANZ11.1.o. - La pos ta dell' e Uni ti\., : La Casa A,t:ra , ia di Vi•nosa, M1..:11m .E INTA G LIP.T fA , L ' UN l'I,\. N azionalismo e sapone. Glt effelll della cuerra. Anche coloro, che tnsino a ieri sembrava no me no agitati da spirili ma rzia li e comba ttenti, ogg i parlano e sc rivono in u■o stilt", che squilla come una fanfa ra militare. Non vi era - cr t."do - fra gli industri ali ita– li:mi, pe r indole e per professio ne, gen te più qu ieta e più pacific,, dei fabbr icanli di sap one e di gra ss i. Una tale ind tti tri a porta per abitud ine alla vita casalinga e sop ratu tto a non vedere tull o bello e pul ito quello che avvie ne o si fa all' ombra del tricolore nazion::lle. Vi è t.-nt a roba da sm acchiare nel patri o na– zionalismo, che non si po trebbe far colpa di es agera re alquanto la nostra sporc izia a color o, il cui mestiere è.•.• di cava re le macchie ! Ma la guerra ha pr odotto il m iracolo. Anche i • ca va macchie " na zionali oggi sen – tono italianame nt e e pa rlan o cd agis cono come i bers agli eri del colonne llo Magg iotto d i fro nte al nem ico. Com incio proprio a convincermi, che aveva no rag ione i faut ori de llJ. guerra d i pr evede re, che qu es ta avrebbe av uto l'eHetto di ria lzar e il pre – stigio della nazione itali ana, in fondendole la fi– duci a sicur a in sè stes sa e neg li alti des tini ai q uali essa è chiam ate. Uo proclam a aooaote. Se n1ite, infatt i, il sonan te prvclam.- 1 ivolto di que, ti giorni dal Cons iglio della • Uni one Sa• pone rie Italiane " a tutt i coloro che " militano nel campo delle indn stric nazionali dei gra ssi "· • f~ aspirnzi one del sott oscr itto Cuusig:lio nel– l'attn ale momento politico ciel P,1cse di d,u e fi. na lmcnte coq>o, d unit:i. 11::tzion,ilc nlla vas ta ed importante cla sse tiella indus tria saponicn, e dei gra ssi, la qu.1le - in ques t'ora di ;_m limcn• tose conquiste - ,te .-e dnrc pro\·,t d1 ita liana – mente se11ire. Urge che es sa afferm i - con vo• lontà. ben decisa - il det erminato propos ito di cont rASWre e comb attere sotto tultc le forme e con ogni mezzo la com:or rcnz,1 tlcll'cs tero: urge che ess a dia tull e le pro prie forze ad una pro v– vid a.opera di clcvazconc e di na z1onah smo cco – normco "· A vcte sen tit('l, o buone e,I econome - il più sp(Sso per forza - mass ait> it:,li:m e ·, Il .. nazionali smo economico " dei militant i nel c;1111po delle indus trie italiane dei gra ss i vi pr epar a, se in tempo non vi da te cura di difend e– re i vostr i intere ss i e quelli ,lclle vos tre fami• glie, la ingrnta so rp resa di dow•rc quanto pr ima, nel nome santo c~I augusto de lla pa tri:1, ch e co– pr e l:1nl e pic<.:ole e gro sse lordurr , p.1gare ~, J)fl ' ZZO ri n cara to un COl1Sllll\ O O(;l,.:IJ;iOrn o di pri – ,nissima ncccss 1tà, qu :tlc è il s,1po11e. U o ordtoc del giorno eloquente. Se 1I procl.un 3. sop ra riport 1W non f06Se già abbastanw d 1iaro cd esplit ito per se stes so, il senso ne è spi~g:ito eloque nteme nt e dall'o rdi ne del giorn o pr <'p:irnto da l Cons1glio ddla jj Unio• ne S ,pon, rie Italiane ,,, per il C'Jm·t' gnu na zio- 11:le tenut o a ì\l:J.1110 il gi,,rn o 9 gmgno corr ente-. Ecco lo tt.s tu:1\mentc i " 1<> Rclazio.1e sull"an dam ento morale Ctl eco- nomico della U. S. I : 2° Rclaz1onc ed :;pp ro– \',1zione della nomencbt ura delle ma terie pri me per sapo ui ; 3° Propos t,1di ct111t111uazione pe r un se , o 1do q11111quc nnio tlel su,a.itli o alla Scuob per r industria de~li olt e rl, i ~ra:-.s1 e nomina th tre delegat i delb l ·uionc in quel Consigl io : .,o R,·lnzione e pro ;->ost:1 pt'r dar l"0rpo cd un ità n:izionnlc alla \'asta ind11s1n a saponi era e dei j?r~1s:-.i e pe r av \·iarc nell' nttu ,lic momento de l P.1cse 1111' opera alacr e ed nss1dua di na ziona – lismo economKo : 5· \ ' r10 111 on line nl pr<'ssimo r1111ovt1111cnto de i tra ttali dog:1nnli ; 6 11 Comu- 11cal ioni tiell a Pr e! idcnza e detennmal1('111ie\·cn – tunli .... Rnccoma nd o ali ' attenz1on,.. dt"i lettor i spe– cia lm ~ntc 1I4 ed 11 5) punto di ques t·ordine del gi\ rno. Si 1ra lt,1 cn dentèm <"nte Ji lr,hfo rm,'lrc l'attu ale • Unione Sa1>oner ie Italiane " in un vero e propri o " tru st ,, sul tip o della fa– mosa • Un ione Zuccheri "• allo scopo a) di re– golare energi cam en te la prod uzione italiana e di un ificare (elevandoli) i pr~zzi <li ve ndita de i pro<lott i : b) di premer e sapie ntemente ed ut il· mente sul Governo e su l Parlnmrn to alto scop o di eliminare dal merca to n,,zit nalt: ogni mole– sta e<l eflicace concorr enz:1 s traniera . Le macc bfe ftallaoe al u pooe ltalfaooI Dai giorna li non è stato comun icat o al pubb lico il voto fatto dai sap onai sul pun to 5° <le! ricor• da to ord ine del giorno. C' immagin iam o che sar à stat o formulalo ali' incirc a in qurs to modo : " Visto e considerato che è clo\·ere imlecli na– bile di patr iottismo italia no impedi re ad ogni costo la concorr enza del s,1ponc es tcco al s:1pone naiio nale, e che :.1\lo ad empimento di cosi alto e nobile dove re osta l'a ttu ale tar ifla doganal e troppo bas sa, la U. S. I. fa voti che i dazi sui sa poni s iano elevati in modo che si a tos lo rea – lizza lo il des ide rio di tutti coloro, che se ntono italiamunente, cioè che la nettezza per sonale dt l popolo italiano sia esclusiva mente ottenut a con s apone faùbrka to in Italia "· Si capisce che " nell 'ora di anli menlose con– qu iste ", che att rave rsa il Paes e itali ano, ci pos – sa no ess ere altri ide :ili da ra ggiunge re, oltr e a ques to che fa b<attere fortemen te i cuori dei bene – meriti fobbr ic"nt i di sapone e di gras si 1uizionali. Ma non per questo si tlevc esse re meno pronti e meno lieti di riconosce re il se ntimento na zio– n&le di buona lega, che esalta que!'lta valorosa e pa trio tt ica classe di indu st riali e la spinge al " determinato pr opos ito di contr as\Ore e com– batt ere sotto tutte le forme e con ogni mezzo la concor renza dc li' es tero "· I d,uli sui saponi. I da zii, che i nazionalisti della U. S. I. v<r gliono .. con ogni mezzo " aumentare, sono quelli che risultano da llo spr.cchietto seguente, in cui ho credut o bene di mett ere a lato di ogni da – zio il valore dogana le acce rtato per il prodott o estero importato nel 1910: O.u lo dot .an.alc V.alorc doa:.an.alc pc, qulnt,d c Sap one comune Lire 7 Lire 65 profuma to . 11 35 cli glicc1 in:.. " 6o 35° qo A giud icar e da lla scars a quant i!:\ tli s;1poni es tu i importati in hal i;i, St' mbre: ebb e che i sa– ponie ri italian i Lovrclibero dichia rars i pressochè pa gh i e contenti tli ques ti rlazii. Ecco infatt i le cifr e d elle importazioni del 19 10 : Sap one comune. Qu intali 39.93 1 Lire 2.595.515 pr ofumato 1.67 1 ,, 58-1.850 " dt glic erina. 26<} 37.66o r ot:,le .p .87 1 3.218.025 Le import azioni di saponi in lt:.1lia si par <"g• giano quasi perfe ttamente co lle esportazioni, le quali Slll\O sta te nel 19 10: S:,ponc comune. Q11int:ili 40.o83 Lir e 2.8o5 .8 10 ., pro fuma to 1.9 15 -n B.750 ,, di gl icerina. 42.oo8 , 3 28.,.500 Il con fronto di ques te cifr e pr o\'a cht>. pra – tica mente, il \·oto della U. S. I e gi:i. attua to : le i111>0rt:iz1oni 5j comp ensano colle esporta– zioni, 111 modo che i .. ca \·a1m1cchic ., italiani gndono ~1fi del pieno ed incontrns tato mono– polio dd 111crcn10 nazionale. Una tassa sull' igitne e sulla civilt.ì. Che cos:1 \'ogliono ~i più gli arden ti rrnzio– nah st1 della C. S. I. ? E\"ldentcmen te lo scopo. per cui così s tre• nuamente comba tt ono e chia m:rno ali.a risc ossa. tutt i i loro jj commil itoni ne l campo delle in– llu::itric italiane de i grassi •, è di ren de re più cos tosa al 1>opolo italia no la sua nettezza pe r– sona le. tJues to, sfr ondato dai fronzoli p; triottici e relorici, è il sentiment o vero e sincero, che II in cp1est'ora di ardimentose conqu b te ., anima e sp inge i benem eriti indus1ria li della U. S. I. Conside rato a ques to modo se mplice e disa – dorno , il nazionalis mo dt-i fabb ricanti d i sapo ne ital iani ha in sè qualche cos a che puzz a e che ripugna. Esso fa ricordare , per as socinzione tli con– :.rar i, la lotta sos tenuta dal gra nde Glads tone nel suo memorab ile bila ncio del 1853 1>n pur – ga re la tarift.t doganal e ing lese dagli ultimi re• sti del sistt-ma pr otett ivo, fra i qua li pur era il daz io sul sap one, definito e comba tt uto .:ome \)na tassa contro l'i giene e cont ro la c-ivih:l. li sap one a buo n merca to è il più potente ellìcacc: e popolare di strult or e dei microbi pa• ras siti, che- si ann idano e pr olificano negli am– bienti sporchi e mefitici, di cui purtroppo \'i è ancor a tanta abbo ndanza in Italia "in que st'ora di ar dimcniose conquist~ "· Per ciò è lecito e dovtr oso forc le più es pres– se ris~rve sul "n azionalismo " d~gli industri ali della " Unione Sa poner ie Italiane ", i quali af– ferm ano di " sen tire it,11ianamcnte ", mentre • danno tutt e le loro fu, ze all'ope ra prov vida (per r ss ,) di elevare il pre zzo del so1J>0ne per i co nsumatori italiani 11. E OOA Kl>O G rKH TT I. LE SOVVENZIONI MARITTIME i\tia madre m i raccon tava quand' ero ra– gaz zo, che 1 un a sera - tempi lon tani ! - men tre in casa nostra si festeggia va un batte simo, il vill agg io fu attacca to dai briganti. Ai primi colpi, qu ant i erano in c:1s,1 ca · pac i di maneg giare un fucile, uscirono a far le fuci late, poi tornaro no a finire J.._ festa. Mia mad re soggiungeva ch'era no lem pi tri– sti qu elli, ma la co lpJ non era tanto dei bri ga nti, quanto dei manutengol i. Og ni vo lta che qua o là venivano sco– pe rti i m anut engoli, il bri gantaggio in qu ei paes i rapida mente .scom pari \ 1 a. Ed io ricord o il di sprezzo con cui qu ell2 donna pa rla va de i ma l\_Ute ngo li I Era no uom in i, che tutt i cred e\'ano onesti, che co nvive vano t ra le pers one pe r bene, che sorri devano ai ga – lantu om ini , ìn contr: mdo li per via; m a la notte d,1v:rno ricetto ai lad ri e li aiutavano nell'ombra . I br iganti, poveracci , alfronl:tva– no il pe1 i colo, .si ba ttevan o, grnssavano, ~ vero, le cori iere ed i merca nti i ma ogn i t.in to 911:tlcuno .se n' .1nd:1\·a all'alt ro mondo con una pall:i nel petto. I 111:m utengol i in– vece non 31fro111:1v:1110 gra n che per icoli ; parla\'ano come ga lan tuom ini e si fJcevano cred ere ga lantuo m ini dalla povera ge nie, Que sle lonta ne remini scenze mi torn ava– no a mente, leggendo il rern con to della di scnssione parla ment:1re sulle Co 11\·en1.ioni maritt ime. In que s1a discua.,;,ione, :1Ve11Jo un deputalo co nscr \':llo re a~cus:10 il riform i• sm o di non co 111batter e più per la mar ina libe ra, subil o è salt :110 su co me un lionce llo un de putato soci :tlista a pro testare e che il gru pp o p.,rl1111w ldrc sotialù "1 :,(}:,/1"11111: u mpr e la 11u,rim1 /ibera tonlr n il p.1nrs:,ilismo, ma o i) 11011 impor/1 cht quando si i"onr,·do110 larj!ltt: sm•t'lll\ iO,,i ai capit .1l1~/i non H. abbia il tfirillo di pr tl m .!eri: che .~i usùu, i dovuti ri• gu11rdi , i lal'Oralori ,. Suppongo che i manutengoli, di cui so– pra , :t\·rann o pre:;so a poco ragiona to allo stes – so mod o. An ch' essi, prol',abil mentc 1 :1 pa role, avre bbero pre fori 10 che le str:hlc fossero la– sciate libe re. e ognuno c:1mm111:1sse a suo piacere i ma giacchè c 1 ern no i brigan ti che grn ss:n-:100 i paesi (come oei,:.i i serv izi pro· 1et1i grnssano il Paest ) non ~i capiva perd1 è e.ssi non :1vrebbero dov ulo • pr clen J ere • che .si usassero loro « i dov uti riguardi •· Q ues1:1 è l:'l log ica d i cc ,ta gente. J deput:Hi socialì'-li h:111tu1t:1 l'aria di <lire a sè stessi : • I.iberismo ? pro1cz ionism o ? Qu e– stioni elega nti. Ad ogni mo do. poic hè la buag · gine um:rna è co~l fatt a che ha ~emp rc bisog no cli cre dere in qu:ilche ... parob . co:-.ì noi ci di– chi ariamo per il liberi,:;mo, co me ci di chia– riamo pe r li socialis mo, pe r la democ ra1.ia e per tutt e le altre p;irole che piacc iono 1anto ai perdigiorn i. l perdi ~iorni si com– b:1110110 co~i : <land o loro 1111c le ragion i del mondo . 1\la d i fron te a un a ba zza d i m ilioni t noi non poss iam o re'-lar cc ne co lle m:rni alla cin tola: non abb iam temp o da per– de re per difendere gli inte 1ess1 de l signor li– befr ,rno. ~ on !-i:1mo acchiappan uvolc. ~ oi siamo, ~' intcndr . per il hb~ri,mo: 111:t i11- tan10. \"ogl iamo che sicno usali i do-.wli ri – g u.,rdi "i poreri oper,1i )'. È bast,1to che gli int eressi de lla calegor/ a, di cui piì1 .s' interei.s:100 alcu ni deputati so• cialisti 1 fossero nella legge in d iscussione tu – telat i abbastanza, perc hè og ni lotta co ntro la ingi ustizia e il dann o delle convenzioni tri– vell atri ci, venisse men o. Due anni or so no, all orchè, cadut o sotto i colri dei deput;lli sociali~ti il proge110 Sonnìn o•Bètlolo, ve nne :1v:111ti il proge tto Luzzatti, succhi ones co e tri vellator e ben ,,ltri – menti che il proge tto demolit o dai clepu · t:lli soc iali sti, cos to ro g"iu-;tilicaro no la lo ro mancata op pos izione alle con ven zioni I.nz – za tti co n la con sideraz ione che si t ralt:l\'a di un regime pro v\·isorio : a i.uo tempo, qu3fldo fosse venuta la legge dd initiva 1 allora sì avrehhc ro fall o il loro dovere , tutto il loro dove re. li Gruppo p:trlamen tare ~ocialista ,·ota\·a il segue•lle ordi ne ciel g io rno (il t:t111li, 8 maggio 19 10) : " li Grupp o riaffer ma che 111H1 soluzione ut ile e tltfi mliva del problen1a dei St·rvizi marittimi uou polrcì trovarsi eh.: ,,,.1 sislrma de/In ,nari11n hbrra ; pur non accettanti•.>perciò il pr inci1>io, a cui si isp 1n1 l'fHtualc pr\1gcuo ministeriale, coostat a che c1uesto .. m·cndo la ducata di tre unn i e potendo disdi rs i di anno in :u 1110 prrstn/(t 1111 evidml c cural/rrr di pro,,vi:-oritlii : solld 1Jt1ts lt ,isu v, e did1it1rns;io11i, <"lclilwra di dare I propri voti favorev oli al pro gett o "· L'A vanti de'l 14 maggio I 9 I o scri veva e promett ev:1 : .. L.'1 con1inua zionc prov;•isorh, deg li 11tt11ali se rvizi, pro1>ost:1 da ll'on. Luzzatt i, con un con– tra tto resc i11d1bllc di anno 111nnno, e 1111:, br eve pa rentes i fra il passato e l'an 1 enirc. Meglio: è prop rio la sos 1:1 che pcrm elle al P.irlamento di tlis'-utere l\lll O il problema e di riso lverlo. Qunudo si par/erti di soluzi oni drji ml hiil, uoi sart mu ancor a co1:r1mli al/ ,: 110s/r,• idu , fllir ,io. sir,: promesst e sopratutto alle nostrt: costant i avv c,s ioni ni grossi on.::a11isr11i capitalistici, d 1e intendono r:catt are lo St:1to "· E nel num ero del 26 magg io 19 10 : • Mentr e prim a si tr .l llan , di stab ilir<:, per un lun:.:o pl'riodo di 1s o 20 an ni, un ;1ssc tt11 ddi 111ti\·J t!ci nos tri servizi nrnrillim i sovv en – zionat i, oggi mvc..ccsi tr,1tta - alme no pci se r– vizi malitg•or i •- di uscire dnll<"strettoie cli umi pr< ssima sca denza per m r:;1;0 d'mm solll':io"'' pr o-vuiso1in. Cosi se la so luz ione pr opust;i può anche csst.·rc ~11sce 1t,b:lr di molte critiche (e noi tlichi:11i;,mo subito che se dovesse d ivcn– t:1re defin1t1va 11011 t!Sllc'.'remmo 1m minut o a re– s pingerla), pnò pe rò diven t.ire accetta bile sotto l'aspetto dcll:1 più :,sso lula provv1soricta "· E ne l nu mero del 27 magg io : .. Abbiamo rind11.1 L1 condanna del si.:,tcma delle S0\'\·e11z101 1 t'd il kr\'1d ,; :mµ,urio per un ass ett o n n O\"O clJ<•, m:,nlt.:m:ndo la SO\'\"t:11.ionc 11l1e so le lince polltic;rn1enlc o co111111<:rci:il111cnl e indi1'pc ns:,b1h. ;,bb.,nd oni tuthJ il rcMo :tllc sa– ne energie della 111; rin:1 ILber:.1.Q, u·sto concetto h:1 tr0\':110 ic 1 i 1111 compev•nt i~-.11110 espos itor,· ncll'o n. 'alvat ore Orl a11do. il qu :i.lc -, att c11ta11wnt · asco ltato 4,folla Camer~,. ha :,tn tol:11'1 le iLm,ii,111 dei SO\'\ "enzioni~ti, ed lic1 dimn~trato COlll C', (li i • che pr r le ttRi om poo·err, comr la Sici lia , il .llfcco .t:iorno, la m n111u, hbr, a po,sa cs:,tr e im – pu lso II v1g1Jros, m ,r[(it :, oggi n::,,opilt o .impt:– ,1;11. 1.'applBn '50 c;tlorus,, llella Camera c 1 par,· abbi a s1grufic,1t() ( lw que!'!l0 concetto - clu:· pa re\"a cr(•tu.o qualc he ,inno fa - conqu ist:,, ari ogn i ulter iore <hsc uss ione <k l proble111;. marit -

RkJQdWJsaXNoZXIy