L'Unità - anno I - n.25 - 1 giugno 1912

problemi della -vita italiana. Si pubblica)! Saba to in Firen ze - Dirett ore GAETANO SALVE MINI - Direz ione e Ammini strazionei Borg-o Ogni ssanti, 40 - Abbonamento annuo ordinario Lire 5 per il k egno e per i paesi italiani dell'Au stria e della Svizzera; per l'e st ero Lire 7,50 - Abbonamento sostenitore Lire 20 annue - Un nume ro Centesimi IO - Cont o corrente con la posta. Anno I - N. 25 - J Giugno 1912. SOMMA 1-(JQ: L'c Ava nt i •• K s. - L' irredenti smo Adri atlco, C.n1oo l. t:ZZATTO. - Nel com missa riato della emigra zione, G1ov A:-.s1 Ptn .1.ros1. - I e rifor ma tor i fondia ri• • t\tt n; tto l 1 rowst-.,·. - Jl catast o di Po rto Maurizio L 'UNrT.\. - La lincua lt'aliana in Orie nte , - La post a dell' e Uniti\• : Il N. Co, po tldfr ;llmio ·e , il /wot,: it 11is1110 i11dml, ialt . L' " AVANTI ,, gi ornale rifo rm ista di si11islra, riof a dire prov– vr'Jor!a11wft 111li!(i4/illi ;,,!D, per o,.A IUr ansigt 11fe dnci du no t,Ji11rhè lo co11siglinole opportunità ,!ti tempi , i pericoli dti congn ssi, rivoluciouario fi ,ro a "" cerio p111lo - la d,fini ~iom: ; ltmgn, pt ,-cl,i l',q uivoco ; s, mprr /1111go n dr.finire - r Avan ti, ,lunqut, i sili/o preso da pmfo nd" i11- digm 1:io 11t ptl fa llo cht noi ahbillm d,irslo con quali ùl,•t l'OIICrtlt i ,çocit1/isl i ilalitmi i11/e11do110 prtsm lflrsi nl nuovo corpo tltllo ral, , 11011 solo f>er ucctll flrnt i voli, mn sopra/11/10 prr td ucarlo a serie lollr polit,r/,e t per far ut una alliua t co11s<1f>t:1 .'0lt forca rm 11oi •t1lr,ce dt/1,, noslm orgn · ni•ac,aiu nt nnaiom,lt . La pri ma Cmn tra eltllll a suffr agio quasi "HiVtrsalt t col tl{}/o dri rn11/adi 11i ,lov,•,; per f or•a n/f ro11lt1re il probl, m n doga nale, il pro,. bl, n,a lrilmln do, il probl, m n ,/,Il a org anie:,a. •io ,,, ,/, /la Libia. Quale progr mnmn concrrlo J,a,,Ho i rtfo rm isli, poco impor/ti sr ,li dt s/ra o di .si111:Slrn, di /ronlt n qu, sli prob/rmi? / 11/111• dono non occuparsr, ,r, lnscùw do il t'amf><> lihtro a ,7,1ti g n ,ppi poli/ic,~ c/11 SOIIO 111/trrssali (I lllllll • lt ntr t I ti suiluppa rt i parassilis111i e le i11g iusb:,ie nllunli , i11lendo110 riot' rn ul,rsi così romplici nt– ctssn ri, J,tr quanto passi11i, di qurs/e ingiu~liait • ,I; f - ,.,__; I ,,,,.,, , ,.,_,HO ,I; - wr, i/ ""ovo corpo ,lrllornlt ad '""' lolla di rinnov nm,n lo, che snrtbbt btlli 'ssima t utile t nectS!ln rin ? t l'Ome? So no J oma11dt dnan, è t•rro? Ma a/l 'A van ti fa comodo 1/a rsi r arù, di non ll Vtr capilo. • Noi 11011crrd iam o - scri:•e - che si tlrbha a/laccar ditJCfJrso co, co11lmli11i nposlro/a11do/i S1'1 conio dr/la rif orm a d,lle sc11ol,srco11d11rit •. Cl1mr111i muni ! , hi ,,; 11t•a1a mt1i invitali a lanlo ? 11oi ft<u·lm ·mno 1/i pro/1::,,011is11w sid,r11r• g ico, t.·o/omrro, ::urrheriero, ,h qurl pt1rassitism o prolteio t11sl1 , insomma , ;,, rui sono indi, di a– '""'' ' i11/rr,sst1li tm cftr nlc 1111i g m ppi di " pro- 1,ltrri .. orgfl11ic o11/i rd rl,110, ; di pnrrcc:hi drpult1/i sorialisli ,- 11oi p11rhwm 110 ,lr/1<111r1"rss ilt'i,li rvilan c/,r si spup,rinn m Ltlnn III opu r pubhlidu ,,,,. j>AA/11/lit•t pw m ilw m rht 11011sir,w rirl,irslì dt1/le slrdli ssimt e irrrr·oetrhi/, 11,a,~ilfì mi/ilari, an• rl,, se ,ma par i, di qudtr r,pn ·r f" hhlich, dor·,sst ro ,sstrt off,r t, i11 appalto a qurllt roop,n ,ltvt d, lavo– ,·o, c/11 ~0110 /,r pup illa d,ll' orcluo tlr.,/rodd rifor m i• smo ilulico,- "'" parlot•m,uJ dr/la 11u rssilfi di richin• Hmr, l'ollnu~ivrtrdd m,o;•ocorf>O dtll on ,lt s11i prm.•• t·td 1m111tifinr111chrri, du s11ra1mo rrsi bt11 pres to nrrrssn, i dnl/ r ,1110;.•e sp, .... ,, dtd lt rnsrc 11t, ncussi lri ,it•ili J,t 110.,tro /Jtu<:..-, , !ulln 11u, ..... ,1a I ht d11 t/Ut • sii pro<.'tw/111u li 11011 nu~rfl " " ngg rwcn11u11/o dr/I, .,j>trt111m.:.fo111 alluni,. Aat 111urmmo d, pas• ·"nit• n11rlu " ' p,·oM,m a St'o/11,t ,co, rome nd ,m p,·oblrm a g , arr ,r<:.sai,m,, mm 111pr1Jrogab,/c: il </tm le """ _çi r1d11rr allt1 ~ola t ,jo , ma dr//(' scuole slt'o 111/111 it (I,, rui unf'<)r ltw: fl dr/ ,-,...10i socwlis li d,lf .\ \"ant •, s, 110 11 /ossrro 1m11nr1 ut/1 d, nuhc ale ,l,b ,/, fflZIOIIInuntfl !t , 11011 u'o;,•, ,Muro ,!,s,0 11osctr ,:. t111cl1t,la/ pu ,r/o ,I, :•,Sia d,11' mlrr ,·ssc gtne. mir ,Id f>otS4", 1/,//a r/11~.- lni-or11/ria : fO,::,t' ti problom , ridi' ,~t,11:1 011, pof, 1 lmt t t1sol11lo in /111/m, r al :,()("ù,/ .r,f orm, smo g,Ohttm 110 d, irri , 4/, ,lom11111 (11011 d, c_1,::t_>1I 11011 r,<:./a orm11m /JJÙ ,111/I'nllro ,la f,11,, s, ,:011r,111/nrek Imi, dr '/'011. Cnt lt1ro , dtl 1(ldm ,l,,mo :·11/lr/111,rs, _J .1/111/11rrfi u/11 ti, oa ,,f m .. ,... dtllr smolc S<· rom/1111, /".\\ .rnt i ft cim, 11, rh, 11(/lt, fu llirtt lotta ,l.-l/0 10/r "f 111l.-ra III ron/ad ,111 ,l,h'a gut rra di libia t dtll t i//usio11i sullfl co/011icDa~io11r, prr istruirli che lo Si nio è mm lavo/" im/H11dilt1 per pochi rr11pulo11i t lri,,,ffalori wr rrili ,. ; 91111/i debbo11~ ,~srre cacciali dal poure dallo sfor :o tl(llt ma sse illuminal e e mouer ose •. Br11011t ! E se t1Vtlt bisogno di flrgo menli e ,li studi ptr smontare le !llusio111 sul/i, colo11i:sza::-io11t , 110 11 dovtlt fnr nllro cht sf11gliare il 110s/ro gior - 1,n/r. E s, vi 01,:corro110 tlali coucreli per docu– mm lare il /mra ssilismo dt; crop uloui e lrujf a– Jori, co11molti dei qtmli dtl rt slo sir.te sfati lrun sigt nlissi,,,; fi no n irri, il 11os/ro gio rnal e vi st1r,;-,,1i/e fissai. Lt·ggrldo ,o u all,,,~io11ee sf or– iwl wi di cupirr. ~lfa~Jopo rltr s<1rel1 rirsc1i, approfilla: ,do ,Id ma lro nleulo proclollo dalla g urrra t dtnunria 11do i rrapuloui , i /111.lfntori, ad m1ere molli voli e molli mmulal i pnrlammlan , cht cosa /"ref e al– /orci,; dovrei, risoh,rre il pr oblt11m ,logaua /1 1 il problem a libico. il problem t1 lribulflri o, di mi prr f orca dovr ete occuparvi ? A qursle domande occo,·rr rispoudrre. E a quesle dom a11de r Avunt i 11011 ,.;,-..pomltrà. g. s. L'IRREDENTISMO ADRIATICO A comi nciare da lla delusi one tunisina fino agli entusiasm i pe r Tripo l•, in più di lrenean ni di vita di gr m, dt pol m cn, la so la ques tione di polit ica es tera , che abbia interessa to ed agitato veramente l'opinione pubb lica it:1liana, è stata quella di Tre nto e Tri este. Pr odotto d'una tradizione sentime ntale deg na d'ogni rispe tto e di una imp erd onab ile i1;nora n– za geografi ca e storica. I': , reilen tismo dem o• crntico e s tuden tesco C s tato finora, nella sua inge nuit:\ quasi infantilt ·, l'os taco lo più gr:we ad una politicn internaz ion:,le rea listica, che mirasse a pr omuove re se nza preg iudizi e con chia rez za d'intendime nti l'1ntcressc de l nostr o paese. Con le sue dimos tra zioni pcrioclichf', con le sas sate ai consoln ti 1 lo stud ente universi tario, rhe fra Tre nto e Tries te non fa nessuna difle renza, n · tenend ole due città della stess a pr ovinci:1. in lotta cntrnmbe con tro il germa nes imo in\"a<lente ed 01>prcssivo, e<l an elanti alle armi itali che li• bern trici, ha contato troppo spesso nella nostra poli tica es tera ass ai più de l montlo uflici:,le e parl a111cntarc. Ol,!.gi, l'i mpresa di Tripoli lrn indir izzato al• trove gli entus.i;.1smi i:io\"anitì. e varrà forse ad i1111>0rre a chiun<1ue ,·oglia onu pars i d1politica esh'ra, un esame meno sup t'rficmlc de, nostri rap porti internazi om1l1. ~n nC tulta, ·ia impr obabile che. u guerrn finita, si ritom1 agli antichi ard ori, e che una nu o\"a ondarn di irn·de nll smo as su• ma, per i rin nli spiri ti IJellicnsi e per l',rnmen • tata fidu cia nelle for1.e na zionali , un'importanz,1 enorm emente più r;rave di tutt e le manife sta• zion i p:1ssatc. G111ngr d11n<1uc oppor tuno, in que• sto momento, il \'Olume di J\ 11$:elo Vi\"ante (1), che , distin~uend o nett amente l'irr ede nti smo atlriatico dati' ircdent ismo trentin o. e cc ns1dc– rando le condizioni attuali della Venezia Gin , ha Ja l punto d i vis ta storico , etnog, atico cd eco nomit-o, si impon e all 1 attenz1one ed al ri• spe tto di tutt i per la se r:cta e l"obbie tti\·ità de• gli studi, e di mos tra agl i ingenui, ai scnt imcn• tali, a, scmpiicist i la paurosa compl essi ta di un pr oblema, ch'ess i si illudc\'an o d1 poter n · sol vC!rc con un be l gesto j!:aribaldino. Un primo err ore', che s1 comm ctlc dai più, C que llo eh cons iderare come un unico tnCJ\·i• menlo, ori gurnt o cl:11le s tesse ca use e miran te agli slfs,i fini, il movimen to irred enti sta, che hn il suo cnm ,,o d':izione in Italia, r 11 libera– lismo 1rnzion:1le clella Venezia Giulin. In rcah à, scbb cne 111 que sti ult imi ;inni, so tto la minaccia sempre più ur µ:entc dello ~l.l\"ismo, si si.mo :ic• ccntuate a T n"s tc ed in tutto 11LHoral c le ten • Jenzc \"erso l'irred entismo . cioè ,·erso il scpa • ra 1ismo :111trnu.s:1rinco e l'annc ss1on1smo italia no, pure I due 1110\"imenti sono stati e r"stano tut• tor;, be n ~ist mti, e n spon tlono ad in ter ess i e ad idt'o logìc del tutto di \"erse. In Italia l'irredenti smo non è sta to finora che i'credc ed il continu atore del ,•ecch :o par tito d'azio ne : con gli ste,;;si mezzi e con le s te35c 1dcahta. con cui quest o :weva spin• to a \ ·euezia e a Roma, qu ello \"Orrebbe con – durre l'Itali a a Tren to etl a Tri es te, u1time 11 A' '-llL.•>V1v,.,rc h r,,/,,:t11• ~ •◄hu~!u", F1rcn.rc. l 1• lr cua Jcl1 1 \ 1-0 . 1~1: ta ppe dell 'opera unificatri ce, inter rott a a Custo• za cd a I.issa . ~IO\'im ento prevale ntemente sen– timen tale, che vivè più del r assa to che de l pre– sent e, l'i rrede nt ismo non s'è mai curalo di sape re quali siano effett ivam ente - fisici, milit ari, etn o– grafici ? - i confini na tu rali che l' h aliadeve ancor conqnistare. L, grande maggioranza degl' irre– dentisti, pur non rinuncia ndo del tutto a riv endi • care l' italia nità de lle code da lmatiche, li111ta le sue mire alla lmca de lle Alpi dall ' Isonzo nl Qnar– nero; ma non so,pe tt:1 neppure che, pur entr o ques ti più modes ti confini, o~ni vclld tft es pan– s10nisla dovr eb be urlnr s i non so lo contro l'lm · pero che ogg i vi domin a, ma con tr o una part e assai cos picua dc li~, popo la1.ione ind ige na, che neo ha comuni con gli italiani nè la lingua, nè 1 !>e11umen11 1 ne la trndiz 1one. Nd l:1 Vene zia Giu lia, invece, il movim('n to l1bcr:1le nazionale non è il prodo tto cli una op• pos izion e all' J\u stria o di un senli111ento unitario italmno, che , latente pri ,n:, ilei '66, abb ia rotto poi ogni freno; ma è una pura e se mpl ice ma – niiestazi one tli quello sta to di lott a fra le na• zio1,alità conv iventi , che da più di 50 anni for • ma tutta <prnnta la storia dei quatt ro quinti dcJ. l'im pe ro uustro- un~arico . Se si ecce ttua torse I' ls lria cos tiera, viss uta per sene secoli :tll'ombra di San Marco, i11 tutt o 11 resto del litora le la roscic nza naz iona le, sia de~li sl:wi s1:1 1legl' italiani, tan to ,,iv:1 e b1tlta• glicra ai nos tri giorn i, è di form a1.ione ass:1i carda. Piccolo comun e au tonomo, cos tretto a concentra re ogni sforzo nella difes a dei suoi comm erci e della s11:1 indipe nde nz a con tro l'imperiali smo ,·c11c1.ian o, spin ta d:1l1a ncccssi tt. stessa della sua esistenza a cercare la prole• lezione dell'Austria cd a riconosccr =ie, fin tl;.I scc. XIV, l':11la so\"ran ità, T rieste riesce alfinr, nel 700, a racco ~lierc i frutti dello sua resistenia contr o Venezia e della sna fedelt:\ ali' ,\ ustr ia, con l'a cqui sto del porto frnnco. Ma nello stesso tempo. col po rto fra nco e con la pieni, u,::11:.1• glianza concessa ajtli str:mieri , la città si t ra• sforma complt lam ente: muore il vecchio co• mune oligrirchico a fondo et111c:o latino, ma d'a• nimo schie ttam ente e necess ar·iamenti:- :111str iaco. e sorge la gr ,111de c1tta mercan tile cosmo polita, di cui 11j!:O\·crno cent rale 41-,,Hmu• ctirettamen tc il rc~gimen to. Ndl: 1clnsse p1(1c,>lta, c1uasi tutt .i 1talta1rn, l.1 cosc icmrn 1rnzio1rnlt· \'iene :1 poco ,1 poco formandosi nella prima me tti de l sec. XIX. QuanclG sco ppia 1mpr 0\"v1sa la b11ft:ra de,l '48. ques ta coscie nza, nella stess a bor1,:hcsia intcllet· tua le, è ancora 111 ,·m tli forma1.io11<· ; ne è wiv,1 del tutto la classe mercan tilt", 1101111:rntc; e le cl:issi popolan sono :1ncora asse nti dalla \"1ta pubblica . S1 sp•c~ano cosi le incer teuc e le osci llazioni quarant ottcsc l1c: l'tn lusrnsmo ddp nmi giorni che spinge i tncs t1111 ad ,irma re una n:we per llOrta re a \ 'enez1a pnma d'a ltri la notizia della ri– \"Oh11.1one ,·icnnese, e la 1reddn '>'l!lita della citta d1nan1.a qua ndo tra il ma~gi o cd 11giug no la sq • adrn ~ard O•\"encta cieli' AIL111isi tratti ene pe r 20 p:1orm nelle ac(1ue d1 T nu tr- senia pro– ,·ocare alcun mott> rnsurrezi ona le: oi spieg ano le 1es tc m onore tlel Gyul:ij e per la caduta di )11lano , e ndlu Sh.:t SU tempo la f nd:1zione Jei pn n11g,on ~al, liberali n:1z1onr,li. Dopo il ·19, r ipres a Tri es te da lla (ebbre degli affar i, riaff ermato si in essa il pr edominio del celo merca ntilt-, la coscie nza na1.iona lç: vi si fa anrhe più incerta ccl oscilla nte e non s i ri• de sta che dopo Solferin o. Esa lta to dalla sugge– stione degl i nvvc nimen ti straordi nari ,·hc s' in– calzano nella penisola e culminano nell ' in:me sa proclanrnz1one de l Regn o d' Ital i:- i aiut alo da una crisi temp oranea, ma assui ,::ra,·c, m:mife– s t.iws i in qu, gli anni nei tra ffici: inaspr ito dnlla dinìdenz:1 e ~l:llle re pr ess ioni de l gove rno imperia.le, :a com inciar e cl:'1 186o il nazionalismo tri es tin o si fa vi,· ofin.il m<'ntecon le prim e afle rma• zioni d'it alian ità i ma è pt>r lo più timicio, incer to, osc illant e nei fini tr a la tendt-nza unitaria it:.iliana di una minornnza più amlacC", e l'asp iraz ione più diffusa nll'aut onomi:1 en tro una federazio ne aus tro-ungar ica. F: un mo\'imcnt o ancora cosi debo le, che non pu ò impedire le ma nifestaz ioni uflici.tli d'esultanza pe r le vittorie aus triache del '66 ed 11 co nferim ento della citt adi nan za onornr in al trionfatore di Lissn. È in ogni caso, fino al '70 1 un mo\'ime nto esclusiva mente an li• tedesco , assq i più politico che etnico: 1111 1110• \'imen to, in una par ola, che, nelle sue osci lla– zioni. ha molte di quelle cara tteristic he. che i più. arre trnti fra i nC\Stri irreden tisti i;tli a.Uri• buist·ono tuttor a. l\b assai prt-slo un fotlore be n tli\"erso viene a d:ire all:. cosc ienza nazi ona le itnli:mn 1111:1 srn • sibil i!:\ cd una diffusio ne non mai es istit e fin .11lora , e ml indiri z1.arla a nuovi lini ed a 11110\"e lotte. U\ convi\•enza fra italiani e slavi è vecchi a quanto la s\Oria di Tries te e di lulla Ja Venez ia Giuli:i; ma fincht slo ,·eni e croati ,•iss ero nelle cam pagne in condizione di coloni dipendenti. o rostiluirono nt-llc citt:\ mm miu ornnza di s:1la– ri :1ti, umili e necess ari, essi non diedt ro ma i occas ione nè a contli tti nè a serie preocc 11p:,z ioni nazion:1li. l .'.1ss imllazi one della es igua e len ta imm ii:,razi one I unil e cont inuavu ind isturba t:1 !icl le ciW'1: e 1,:li itali :1,1i foram nt i la mnssa tlclh_• po• pol:11.ioni citt adine. e in J>')Ssesso della ,·ohurn, delle pr ofcs! i<111i liberali, ,lell:1 grnnt lc prop rietà fondi:iria r- della ricchezza mobdmrr-, pote vnno a buon di ritto co ns1tleran,1 come i veri i•d eterni sig nori dr ll' intera regione". F,1 lo s ,·ilupp o tlci commerc i e il co11sc ,::ucn 1e fenomeno de ll'ur b:1• nesi1110,che venne a spos tar t' rnpidam entc nella seco nda 111et:\ dl I se-colo XIX l'equ ilibro frn le due rrnzionali1". La intc ns:1immil,:razione da lla c111111m,:nn in citta , fenomenn com une a lutti i p:iesi ind ustr iali e co mm crciah nel SC'.'C". XIX, nss ume ndla Vt'nc• zia Giulia 1111 caranrre ed un: , impor t:rnza del tu tto speciali, pc1 il semplic~ fa tt () che" la ca m• p;1gna, eccettuata un:a piccola parte del Friuli, t lu tt,1 quant.t slrwem t o croa ta. Si formano cos i in tu tl(' le citt à del Litor:il~, mrn volta quasi co rnpatt:un enl e omo~cneC" di lin~na itnh :uw, dei nucl ei sempre più numero s i d1 J>Opolaz ionc sl:1,•:1. Questi dapprim: 1non impen~ieris cono, pcrc hè ~li ital ian i si sent ono ancora i pili fort i, n,m vedono nei loro tlipendcnli dei r,ossi bili riv:11i ,. spc• ra no sempre d1 pote rli assimi lare . Ma r ol ere• sce rc tlcl nnm cro, con la conviv enza citt adina, con la rnpirla :1sce 11sionc t"COnornic;i e c-on l'a11• meu tat u coltur a, s 1 fn i-111.1 anche noi rustici novd • l:1mcnl~ 111i ,:ruti ndl c ci11a una coscie nza n:tzio• nale slava, cl:e inizia la rcsi'ìle n1.:1cont ro tutt i i tentativi di :issi mil:, 1.il ')nc. IJi fmn tc :ti nu ovo fatto, si acmscc e si tliffondf" per re.11.icnc la eosc ienz;1nazionale itali ana. Sorg ono, intorn o :il '70. i primi conflill 1: si fanno OJ,:ni giorno pili gravi e 1>iùfrequrnt 1; renclono ,·1 i via p1u dilli· cile la con\"ivcn1.:1 nllc ,tue 11:1zinni. Fra i due contentlenti lo ~ tato aus tnn t.:o rnp presen ta l'o rg ano interm edio, che ciascu no ce rca di tr as ·in:ire ;1i pr opr i fin,. E poichè ~li "la,·i sono 111 mag giora nza nell' Impero, c-,1 11 ,-:ovt"rno ,·ienn esc ~ 1>:trah zzato d.il tim f)re ll<"llc r1pcr • cu.ssi,,ni eh,. un prov ,·cd11ne11lo prcs f) 111 t:n·o" · eh Trie-str, pt1ò pro\" f}Ca:-e :, Pra~ ;1 1 r, I.~npuli o a Zagabri: 1, ne \li~ne la conlicgucn za c:he l"t*– lement o italiano si -,enta i11dift·S1Jod ùs tegg,a to

RkJQdWJsaXNoZXIy