Testata sito Biblioteca Gino Bianco
Nicola Chiaromonte
Grandi Opere
Opere di Francesco Saverio Merlino
Opere di Aurelio Saffi
Opere di Gaetano Salvemini
Opuscoli mazziniani
dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì
Opuscoli socialisti
dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì
Biblioteca della Cooperazione - libretti
Congresso per la libertà della cultura - libretti
tracce da seguire
Prima guerra mondiale
"L'Unità" di Salvemini
"Volontà"
"politics"
vai all'elenco completo
ricordiamoli
voci da ascoltare
pagine da leggere

Libri e opuscoli sfogliabili


Turati, Filippo; Kuliscioff, Anna

La tragedia di Giacomo Matteotti

Nelle lettere scambiatesi fra l'11 e il 27 giugno 1924

La tragedia di Giacomo MatteottiEditore: Editrice socialista romagnola - Forlì
Edizione: 1945
Pagine: 48
Raccolta delle lettere che Filippo Turati e Anna Kuliscioff si sono scambiati nei quindici giorni successivi alla sparizione di Matteotti (11 - 27 giugno 1924)
Il 13 giugno Filippo Turati dava in Parlamento la notizia della scomparsa di Matteotti. Il corpo sarebbe stato ritrovato due mesi dopo, il 16 agosto: era stato ucciso il 10 giugno del 1924.

Filippo Turati
(Canzo 1857 - Parigi 1932), dopo aver intrapreso gli studi giuridici, laureandosi nel 1877 presso l'università di Bologna, iniziò la carriera di pubblicista come critico letterario. Negli anni successivi si avvicinò agli ambienti operai e socialisti e attraverso Anna Kuliscioff, cui si unì dal 1885, entrò in contatto con esponenti della socialdemocrazia tedesca e aderì al marxismo. Nel 1889, insieme alla Kuliscioff, fondò la Lega socialista milanese, primo passo verso la formazione di un partito autonomo della classe operaia, che avverrà con la fondazione nel 1892 del Partito socialista dei lavoratori italiani (dal 1895 PSI), a cui diede un contributo decisivo. Intanto aveva fondato nel 1891 la rivista Critica sociale, diretta insieme ad Anna Kuliscioff fino al 1926, quando fu soppressa dal fascismo.
Deputato dal 1896, fu arrestato in occasione dei moti del 1898; condannato a dodici anni di reclusione, fu liberato l'anno successivo. A capo della corrente riformista, in età giolittiana promosse l'ascesa del movimento operaio per via gradualista e parlamentare, convinto della possibilità dell'instaurazione pacifica del socialismo nel quadro di un generale progresso economico. Antimilitarista, avversò la guerra di Libia (1911) e l'intervento italiano nel conflitto mondiale; nel dopoguerra il suo ruolo all'interno del PSI, ormai guidato dalla componente massimalista, andò progressivamente scemando. Espulso dal partito, nel 1922 diede vita, con Giacomo Matteotti, al PSU. Nel 1926, dopo una fortunosa fuga organizzata da Ferruccio Parri, Carlo Rosselli e Sandro Pertini, si stabilì a Parigi, dove promosse la nascita della Concentrazione antifascista e la riunificazione del partito (1930).

Anna Kuliscioff (pseudonimo di Anna Moiseevna Rozenštejn) (Crimea, tra il 1853 e il 1857 - Milano 1925). Nata in Crimea, si iscrisse sedicenne al Politecnico di Zurigo, e qui entrò in contatto con i primi emigrati politici russi. Delusa dalla propaganda dei narodniki, seguì le idee di M. Bakunin e a Kiev svolse intensa attività di proselitismo. Nel 1877, perseguitata dalla polizia, si rifugiò in Svizzera dove conobbe Andrea Costa di cui divenne la compagna, ne ebbe una figlia e gli rimase amica anche quando si separarono. Arrestata in Italia una prima volta nel 1878, nell'agosto del 1880 venne espulsa in Svizzera dove iniziò gli studi di medicina che continuò poi a Napoli, a Torino e a Padova.
Nel 1885, unitasi a Filippo Turati, di cui fu compagna fino alla morte, iniziò a Milano il suo apostolato di medico fra la gente povera e nei quartieri più umili. Sempre con Turati dal 1891 diresse "Critica sociale”. Esponente della corrente riformista del Partito socialista, militò nel movimento per l'emancipazione delle donne e intervenne con passione nel dibattito sui diritti delle lavoratrici e sul suffragio femminile, entrando più volte in polemica con il proprio partito e con lo stesso Turati. Nel 1912 fonda la rivista "La difesa delle lavoratrici" a cui collaborano tutte le migliori penne del socialismo femminile italiano. Neutralista convinta, dopo la guerra combatté il massimalismo socialista e fu rigorosa oppositrice del fascismo.

Per saperne di più
su Giacomo Matteotti leggi
La versione integrale del suo ultimo discorso al parlamento il 30 maggio 1924
e
"Matteotti a Londra" di Gino Bianco
da sfogliare

Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android.
Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese.


Riviste sfogliabili

ABC (46 numeri)
Acpol notizie (9 numeri)
Alfabeta (107 numeri)
Almanacco del Partito socialista italiano (1 numeri)
Almanacco enciclopedico del "Popolo d'Italia" (21 numeri)
Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della ... (7 numeri)
Almanacco popolare socialista (1 numeri)
Almanacco socialista (2 numeri)
Almanacco socialista italiano (2 numeri)
Aretusa (14 numeri)
Argomenti Radicali (13 numeri)
Biblioteca di propaganda per i lavoratori (5 numeri)
Bollettino della Commissione nazionale lotte operaie (7 numeri)
Classe (14 numeri)
Compagni! per la propaganda socialista (30 numeri)
Critica Sociale (881 numeri)
Cultura e realtà (3 numeri)
donne chiesa mondo (75 numeri)
Entretiens politiques & littéraires (16 numeri)
Fiera letteraria (774 numeri)
Fine secolo (53 numeri)
Giustizia e Libertà (276 numeri)
Grand Hotel - 1968 (45 numeri)
Iniziativa Democratica (8 numeri)
il manifesto (16 numeri)
Il Pensiero (176 numeri)
Il piccolo Hans (70 numeri)
il Potere (10 numeri)
Il Quarto Stato (30 numeri)
Il Socialismo (70 numeri)
L'Acropoli (15 numeri)
La Critica Politica (84 numeri)
La Critique Sociale (11 numeri)
La Difesa della Razza (6 numeri)
La Difesa delle Lavoratrici (217 numeri)
la Libertà (289 numeri)
La Nuova Commedia Umana (34 numeri)
La Nuova Europa (67 numeri)
La Prova Radicale (8 numeri)
La Rivoluzione Liberale (160 numeri)
La Roma del Popolo (57 numeri)
La Terra vista dalla Luna (16 numeri)
L'Unità (367 numeri)
La Voce (110 numeri)
La Voce di Molfetta (26 numeri)
Le Contrat Social (69 numeri)
Lettere ai Lavoratori (16 numeri)
L'Avvenire del Lavoratore (636 numeri)
L'Espresso - 1968 (52 numeri)
l'ordine civile (33 numeri)
Lo Stato (24 numeri)
Lo Stato Moderno (83 numeri)
Lotta Continua (51 numeri)
Mercurio (29 numeri)
Noi Giovani (6 numeri)
Nord e Sud (173 numeri)
Nuova Repubblica (175 numeri)
Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà (4 numeri)
Oggi (136 numeri)
Ombre bianche (5 numeri)
Ombre Rosse (35 numeri)
Pagine libertarie (27 numeri)
Passato e presente (16 numeri)
Pattuglia (16 numeri)
Pègaso (54 numeri)
Pensiero e Volontà (59 numeri)
politics (42 numeri)
Problemi italiani (24 numeri)
Processo Valpreda (30 numeri)
Pro Pace : almanacco illustrato (2 numeri)
Quaderni di Giustizia e Libertà (12 numeri)
Quaderni Piacentini (73 numeri)
Quaderni Rossi (9 numeri)
Quindici (20 numeri)
Re nudo (88 numeri)
Rinascita (624 numeri)
Risorgimento Socialista (278 numeri)
Rivista Critica del Socialismo (11 numeri)
Spettacolo : Via Consolare (5 numeri)
Storie e storia : quaderni dell'Istituto storico di Rimini (14 numeri)
Studi Sociali (61 numeri)
Tempo Presente (130 numeri)
Terza Generazione (11 numeri)
Una città (50 numeri)
Unità Proletaria (48 numeri)
Uomo (9 numeri)
Utopia (10 numeri)
Via Consolare (14 numeri)
Vi saluta la Chiesa che è in Babilonia (7 numeri)
Vita Fraterna (40 numeri)
Vita nova (30 numeri)
Volontà (274 numeri)

Opuscoli e libri sfogliabili"
Vai all'elenco completo