La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 8 - ottobre 1995

ventare: un tramite, un ponte tra due culture. Durante questi due anni, sia tra noi insegnanti che in sede di aggiornamento, spesso abbiamo ragionato sulla scelta fatta, sui pro e contro, ma pur non modificando il nostro punto di vista, vi abbiamo applicato maggior flessibilità. In alcuni casi si è preferito chiudere la porta a chiave per alcuni minuti, poiché si era rilevato un pericolo per l'incolumità fisicadei bambini. In questa particolare realtà il concetto di flessibilità deve guidare ogni sceltaproprio per l'imprevedibilità delle situazioni che si verificano. I nostri progetti scolastici erano minimi poiché da un giorno all'altro, da un momento all'altro potevano essere modificati, spostati o addirittura sospesi. Dal diario quotidiano del 7.10.1993 ...Dato lo sciopero delle Scuole Elementari sono presenti in aula ben dieci bambini grandi (dai 6 anni in su). Concordiamo con gli operatori e con i ragazzi che potranno restare fino alle 9.45, motivando con il fatto che questa è una scuola dell'infanzia a cui possono accedere i bambini con meno di 6 anm. La loro presenza nella prima parte della mattinata è stata abbastanza ordinata. Al momento della merenda riusciamo ad allontanarli a fatica con l'aiuto de~li operatori e dobbiamo chiudere la porta a ch~aveper alcuni minuti perché non rientrino ... Subito dopo entrano Slaifari e Milo... Sin dai pnmi giorni di scuola ho capito che H n si avevano ritmi diversi. Alla fine di quasi tutte le mattinate arrivavo confusa, frastornata e stanca. Quando un bambino mi domandava una spiegazione o un gioco, ancora nell'attimo stesso in cui parlavo o preparavo non mi ascoltava già più o usciva aadirittura da scuola. Freneticamente succedevano eventi che impedivano un lavoro scolastico "normale". Notavo comunque che i bambini erano a loro agio e si muovevano normalmente in quelle rotazioni vertiginose come se fossero abituali. Dal diario quotidiano del 12.10.1993 ...Ivania (6 anni) sistema subito le .Pentoline nuove sullo scaffale; è contenta e dice che le sembrano vere. Mailo e Nico la disturbano nel suo gioco perché usano i mestolini come strumenti musicali. ...Con le costruzioni, sul tappeto giocano Eveline e lvania. Giaco e Milo tentano di fare il gioco di entrare e uscire dalla porta con i giochi in mano. ...Ven~ono poi coinvolti nell'attività di pittura. Si dimostrano impazienti e Milo in particolar modo rovescia per ben quattro volte i barattoli del colore. Quasi tutti dipingono dimostrando piacere nello stendere il colore ... ...Proponia~o la storia de "I tre porcellini" con l'uso di diapositive e con un sottofondo musicale. A questa attività partecipano anche il

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==