La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 3 - aprile-maggio 1995

Bi d~te, la sera, al portoncino di ferro, ~h~ solo il • g10rno <lopo alle otto e trenta verra naperto; poi le perquisizioni a sorpr·esa nelle celle: la mattina presto quando-ti invitano, dopo un ac- .curato controllo sulla tua .persona, ad andare dentro un salone e rientrare dopo che si saranno accertati che non hai nulla da nascondere, .mandando tutto sottosopra. Con la loro espressione di godimento, contenti di aver fatto il loro dovere. · S. V. italiano~èondanna 12 anni; scontati 3 . Sono nell'atrio del reparto aspettando di poter andare a scuola. L'appuntato non è ancora arrivato. La scena è sempre la stessa: quelli che vogliono parlare al brigadiere che · non c'è, non c'è mai quando lo cerchi. Quelli che tutte le mattine vogliono ·andare dallo scrivano e viene ripetuto tutti i giorni che ci si può andare solo dalle 9,30 alle 10,30, ma loro ci provano sempre. Quelli che sentendo la parola "condono". in televisione, parlano di prossimi provvedimenti con discussioni accesissime ma il condono era quello "edilizio". •· . E.M. italiano-condann4 5 anni; scontati 2 Non ti dai immediatamente le ragioni per un 'utilità pr~cisamente visibile dell'esist:nza della Scuola in carcere. Per darle un senso e necessario guardar:epiù a fondo, ai Fini Ultimi, anche delle disposizioni di leggé. Per le quali si· rinchiude una_persona anche per disporle un . itinerario di riflessione, di reinserimento_possi- . bilmentè. La scuola, come misura trattamentale, dovrebbe contribuire a questo e lì più che altrov.e ti chiedi se l'istruzione, la conoscenza possano essere in si s.tru·mento di liberazione da altre catene. · . . . Per come sono gli ordznamenti Per come sono gli ordinamenti in Italia· l'insegnante che entra in carcere non lo sceglie, ci capita ..Se vuole può rifiutarlo. Se decide .di assumere l'incarico perlopiù lo fa chiamando a raccolta motivazioni di diversa natura, forse etiche, o anche ideologiche, mescolando tra loro sentimenti e principi di solidarietà - per alcuni · è carità cristiana - a vòlte aspetti logistici· - una sede_ca_rcerariaè spessomeno scomoda di altre. Chiedi~moci cosa sig!lifica sc~ola, io veng_o da un ambiente molto diverso, una cultura diversa, ma questo .non. significa che la scuola deve significare qualcosa di diverso e invece di . portare l'ambiente del carcere a· scuola voglio un ambiente di tipo scolastico in questo carcere. Uria zona franca dove possiamo rifugiàrci quando sentiamo il peso schiacciante dei problemi relativi al carcere o delle preoccupazioni familiari che sono a volte più pesanti del car- ·.. cere stesso. , Avere un rapporto normale, da liberi, a scuola, con alunni, professori e professoresse dà un senso di libertà. È però in· qualche modo come una libertà virtuale quella che si può avere all'interno di queste mura, rria molto dipende da noi e dalla nostra capacità di superare diversi ostacoli. Qualche volta li creiamo noi per autodifenderci in un ambiente dove tutto funziona in un mondo per il quale il · · massimo di interesse per una persona è quello verso se stesso. ].I. palestinese-condanna 24 anni; scontati 10 C'è qualcosa nei ritmi,. nei .riti della.scuola, più assai che nei contenuti che trasmette, che rimdne indelebile. Essa fissa ab_itudini che ognuno finisce per sentire proprie. Per sempre. Così come per i maschi il mondo della caserma. Ed anche questo è più che un luogo, più che un tempo della vita degli uomini: introduce regole in qualche modo rassicuranti e codici accessibili a tutti che, con qualche dolorosa differenza, è facile esportare come possibile espe:- ranto di comunicazione anche in· carcere tra persone di ruoli diversi. Tra guardie e ladri ad esempio. Quando questi due mondi si incon-. trano producono strane in_terferenze. Due strade lunghe, .piene di curve e di bu- . che, che si incontrano: una è la Scuola, luogo inteso al fine di creare gli uomini ·di domani che conservano la memoria di ieri. L'altra è il Carcere: un sistema di interventi laddove l'Istituzi~ne (istruzione,' famiglia, ecc.) 'ha fallit~ nel suo ruolo specifico. Dovrebbe assolvere al compito di r~educare, secondo Ie c~s~ituzion~ moderne, chi ha causato danm agli mteressi della società. · Laddove si incontrano queste due strade ... esplodono. Le varie_·schegge che fuoriescono

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==