RE NUDO - n. 0 - novembre 1970

le dopo aver fumato marijuana. 5 - Vero O Falso O C'è assuefazione alla marijuana, cioè il corpo si abitua all'uso e cau– sa squilibri quando se ne cessa il consumo. • 6 - Vero O Falso O L'uso della marijuana favorisce la violenza e il crimine. L ___ ____, 7 - Vero O Falso O La marijuana è velenosa. 8 - Vero O Falso O La marijuana è causa di alluci– nazioni e di psicosi. 9 - Vero O Falso O M2.ngiare marijuana è più sicuro che fu,:'\arla. 1O- Vero O Falso O Tutti reagiscono allo stesso modo all'uso della marijuana. 15 - Vero O Falso O La marijuana causa distorsioni temporali e spaziali nella perce– zione. 16 - Vero O Falso ò ·i L'arrossamento degli occhi è un sintomo degli effetti della marijua– na. 17 - Ve!ro D Falso O È possibile rilevare tracce di ma– rijuana attraverso l'analisi del san– gue e delle urine. 18 - Vero D Falso O L'uso della marijuana diminuisce la capacità di apprendimento e la concetrazione. ~ - =---,- 9 - Vero CJ Falso O j Diversamente dalle sostanze al-1 oliche la marijuana non causa pesantezza». , Dipende ed è comunque inferio– re alle altre sostanze intossicanti usate socialmente. L'uso prolunga– to della marijuana ha dimostrato che non produce danni all'organi– smo comparabili a quelli prodotti r1all'alcool e dal tabacco. 4 - Vero Dipende. Molti consumatori di marijuana non amano guidare quando hanno fumato perché tro– vano difficoltà a concentrarsi. D'al– tra parte ci sono delle persone che dopo aver fumato non hanno pro– blemi di concentrazione e po.,sono tranquillamente salire in automobi– le. L'uso di piccole dosi di marijua– na non deprime né ritarda i riflessi dei consumatori esperti. 5 - Falso Diversamente dalle sostanze op– piacee (come l'eroina e la morfina), dall'alcool, e dalla nicotina, la ma– rijuana non produce fenomeni di assuefazione e non costringe al– l'aumento della quantità consuma-– la. 16- Falso ! A parte il fatto che l'uso della ma– rijuana è di per se stesso conside– rato reato, non c'è nessun legame fra l'uso della marijuana e la vio– lenza o il crimine. Anzi delle ricer– che hanno dimostrato che in realtà la marijuana riduce l'aggressività e I la violenza. 7 - Falso La marijuana è assolutamente si– cura. La dose mortale per l'indivi– duo non è ancora stata trovata. Le dosi letali nell'uso di alcool, nico– tina da tabacco e aspirina sono daj venti a ottanta volte la loro dose no1male. È necessaria 40.000 volte la dose normale di un individuo per uccidere una mosca con la ma– rijuana. 10 - Falso Come c .n qualsiasi altra sostan– la che alteri la mente, la persona– lità, le condizioni del momento e le attese sono tanto importanti quan– to gli effetti della droga stessa. Se la droga è usata come medicina la persona non cerca di sentirsi «giù», se invece è usata socialmente, co– me l'alcool, si cerca istintivamente di "tirarsi su». Chi è preoccupato dall'idea di perdere il controllo di se stesso fumando della marijuana è bene allora che eviti di assag– giarla dal momento che questo sta– to d'animo è il più propenso a sca– tenare situazioni di panico quan– do si è sotto l'effetto della droga. Molte persone non provano nessun effetto o hanno qualche spiacevole quanto innocente esperienza. Mol– ti si sentono attivi, altri preferisco– no lasciarsi andare. Dobbiamo ri– cordarci in ogni casè che ogni per- i sona che prende de:la droga che altera la mente non evita moral– mente o legalmente di essere re– sponsabile delle sue azioni. 11 - Falso Si può diventare tanto " in » con i'una come con l'altra. Dipende sol– tanto dalla quantità che si prende e da come la si prende. Se si fuma è facile capire rispetto ad entram– be di quanto se ne ha bisogno. Se si mangia è molto più difficile cal– colarne la quantità in quanto lo si sa solo dopo alcune ore che uno le ha inghiottite. 12 - Falso ·7 Il problema è mal posto. Quando ' è usata come sedativo medico c'è una prima fase di stimolazione ce– rebrale che può causare affluenza di idee ed euforia. Se la dose è molto forte subentra subito dopo un effetto sedativo. estremamente sensibili. La distor– sion.e tempo-spazio tuttavia non è un fenomeno che si verifica con piccole dosi neppure dopo molto tempo. 16 • Vero Questo fenomeno sembra sia correlato con la dose. Può esserci anche della lacrimazione. Gli occhi rossi, d'altra parte, sono la conse– guenza anche di molte altre cose come il vento il sole ... L_~ 17 - Vero l Soltanto su base sperimentale. Ci vorranno ancora molti anni pri– ma che dei tests così sofisticati siano applicabili su lar9-1 scala. 18-Vero Dal momento che l'uso della ma– rijuana diminuisce la capacità di concentrazione ed ha un effetto ri– lassante diventa più difficile stu– diare. Materie di studio che hanno bisogno di forte concentrazione co– me per esempio la matematica e le scienze non possono essere ap– prese bene sotto l'effetto della ma– rijuana. 19 - Falso Molti consumatori dichiarano di avere occasionalmente mal di te– sta e qualche volta una leggera sensazione di pigrizia mentale, ma tutto questo è niente se viene pa– ragonato alle disastrose conse– guenze che si hanno al mattino do– po una bella bevuta serale. :,:, m z e:: e o ---– CO

RkJQdWJsaXNoZXIy