Pantere Bianche n. 0 – suppl. al n. 11 - 15 aprile 1972

piatta f orn1a di lotta ponente ooctitutiva della personalità e che sin una delle forme fondamentali doll 1 osistenza, ap~nrtenen do alla sfera biopsichion dell'individuo; intoocabi_ le, se non a pre~o della menomazione o dP-lla distr ruzione dell'individuo stes~o, e per questo Ìegalmei te tutela~a e inviolabile. per il carcere Noi siamo per l'abolizione del carcere, finché ci sa rà un prigioniero non ci sarà libertà. Ma questo ~ l'obbiettivo finale. Dobbiamo creare le condizioni generali migliori per la lotta rivoluzionaria nel caroere, dobbiamo andare incontro alle grandi e sen– tite esigenze delle masse dei detenuti, ai quali prJ ma di tutto sottoponiamo questa piattaforma di lotta abbozzata con l'aiuto di alouni compagni carcerati, ma che va discussa, corretta, approfondita,perché d.!_ venti una reale base per la lotta nel carcere. 1) 2) 3) 4) Rivendicazione Rivendicazione Estensione del liari al diritto ~1 rapporti sessuali ai diritti politici diritto al colloquio coi non fami- Rivendicazione del)a parità normativa sindacale nei repnrti lavorazione all'interno del carcere. Punto 1 EsistP. un'istanza all'csar.1e della Procura della Repu~ blica di !.:ilnno preBentate da 200 è.etenuti nel care~ re di S, Vittore. In essa si rivenè.ice il dirit~o n~ avere rap, orti sessuali, Sulla difesa di qunsto di– ritto non ci !ler,bra di dover spendere neppure una parola; siccome siamo ver.uti in poi:rnesao di un,. co– pia di questn istanza, ne rjproduciar,o alouni paRsi, 11 I ~ottoscritti detenuti nello ~rceri giuò.izinrie di l,:ilano si ri volffono a codesto ~fficio a:':'inchJ prenda atto della loro richiesta di potP.r eRcere au– toriz~ati dalle autorità penitenziario ad esercitare 1 1 inalienabile diritto a norrn;;.li r,;.pporti neRsuali. L 1 eneouziono della pena, nella sua modalità, non può anda~e ol-trey· arbitrariamente, a•qua.nto prescrive la Tale richiesta è rr.otivata dalla persiRtenzn di una situazione intollerabile t\ ingiusta e dalla conside:.. raziono che neai::.un eseere umano, inòiper.dentP.men't"'Wt, dalla posizione giuridica, può eHsore ,lef;fiàU~to~j:, ciò che appartiene alla 9iù intima sfora biol,eklc,i\' <lella person~lità. In offotti l'attuale ,;isti11ia ~ ~ .~ ~ ... ,;._,• !eB'e! fonèl.aniontaledel~o, St1J,to. . -.),~, .. ,,._ . . w\<'O,~ •s:9si;i,p.a_~a ~i;i~~~l!~!!"f:~%°.,t,~a~~~~t!t.A,,,. li.,. ni tenziarj o, nella pernona do,·li oporntori Q'l"i_'qfr&:.-z. ri, im1'fldiscP mllterialmente la !>r&ticn cli una ~ol.~;-· re attività. P.cssuale, in base ad un' i.ntnrpretl\~i_o; secondo noi afflittiva, riòuttjvn ed er::-ata dello ln~ei e re:i;olamenti in vi~ore, i <;,\1!1lirroscri vono '"-.,t!'.., che le limitazioni alla libertà devono cf-\nere con- gruo alle e,;i_;enze di pJ·evenzione e sicurezzn, Si viene così a determinare un clttmoroso conflitto con l'art. é~7 della Coetitu~\ione, oltre a un'l vjole11,i.one dei diritti dell'uomo e un contraRto con il 1 ;rado di ci vi 1 tà presumi bilr.1en te rnegiunto ne-1 nostro paenfl • Preehi~mo coòeRto ufficio perch6 vo~li~ ~rovvodAre n nnnaro tF.le r:~ tu!t7,ione c·l a intnrnfli>RrH lr. ?.•.:tori ti\ co:q:e tf"nti, ... .:, 1 ,ttua)0 ,livi,,to <ii ra!JJOrti 20:1:;u,li ;, inr.o,·ti tuzionale n i?l:::nrtj ficato. :2000 è in conflitto con l'art. 27 cl,.;i1:1 GoRt'ituzione che vuole l'I r11nn lii~~--- nizznta e rie,iuc,1-tiv:1 e con l'art. 2 ~ella :;to:;:,a ::~ nti tu:done cho ,lir.e t "La Repubblica rioonosce i ,liri_! ti inviolnbili dflll 'uo::ic, i::.in come sin~olo, eia nelle funzioni socif<li ove si iavolge ln mii. p<?rson,-ili t~," • lfon c'è alcun dubnio ohe la seAr.•1aJi~h L'i• unr. cor:i- t°aél.a lih., erj , •··, ' ,~x:: ,tabili,-.~ / L'f " impò~m, en.tJ;'a n ha' il-osti't 1izzani1 concret citata ma SUL Infatti veneono portate n assieme a tutto un bagaglio di zioni • rJ.sen-timontj;_._ de~;i_d~rio ... ·nze .evia– , 'alle le, edera- E' doveroso ohe que~ta si t:1f.zione venga adrli ta.tn, e proprio da noi che oiamo p~te in ~9usa, a tutti i cittadini, affinchò siano;;Mare l~ r~\ponsabilit~ di oiasc1mo e non ei att:t;,ij>Uieoatto s~mprc ai detenu– ti dime3si dal c4rcere coJpe che dp:;,artenGono unica.!!! ente al sistema ueni tcnz:i/ario •• • • ,it,ddiri tura mostruo sa, è la. condizio~e in .~..·• vengono.• t;~t.f.ovarsi i dete; ~ ~J ~ - uti coni)leati in ta~•~JI O viene ~~,. an~hc il codice civile e 11 di~tto r:: ~imonia.le e,v;eneono l•·ci, so– pr... attutto, i diri tt}'·f2:.•Pl1 ~e :f Mn~uei non ,tetonuti èlffttit);a f 1 uali th o la ;0• ,. 1 . •ra PJ'~'séntata si fontia .:~ati debita- ,ilcnte ch':l 1a ' I I rx-■ :,..._.-,-,"11,-'.".A

RkJQdWJsaXNoZXIy