Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899

POI.E)li{'A )11:-il.\L\ 8J'.J che ~i riatfoccin, conli1111amcnte nel campo anar chic·o In tendenza a, f:Cg11il'lo. Già . prima , che io mi pronnnziasf:i in fa,·ore della parlecipa - ~t1'.~~1g 1 :{n~ 0 ~ c!~~i 1 ~ !~ 11 J i l~~L~f 1 ::o~t~~~~;r~;,~\~h 1 :f;e i\e1!i 1 ;~\~ 1 \~·11~ 1 ~ chico era ridoLto agli et,;trcmi. un po' per colpa degl'indh·id1rn,li~ti, che pl'edicarnno. dollrinc .slnunpalalc e si erauo a,ft'ennati, fuori d'ltalin . con fatli anche 111ì1 inaccettabili delle loro tei)rie . 1111 pò per le fiere persecuzioni del gO\·crno. che impedin1. n0 agli amn– <'hici di nnir~i nel pii', piccolo grnppo e di far la. minima propn– g11nda. Hici)rdo bcni~simo che nel 189G; lntli i g·iorni . degli anarchiei cntnl\'ano nelle file del partito socialista , per non rirnnnerc ìno– pero~i1 non potendo esistere cd affcrmar::.i come nm11·chici. Quando Malatc!'-ta. rie11trò in lt~1lin. questo ef:odo si arrc~tò; pcrehè pane che il partilo a11arch1c0 pvte ssc aver vita propria . J◄: grazie all'ing-egn0 ed all'ellerg·ia st nwrdim1ria di .\!ùlah~~t:11 1111 po' di \·ita l'ebbe nell'Jtalia centrale. Il .\lalal c,;b.1 tentò di in– dirizzarne le forze all'org·anizzazionc economica , della clri:-:;,:e ope– rnia.. pro~eg-uenclo l'opera già felicemente iniziata dal Gallcani e da. nitri nell'Hali:1 !'-cttcntrionalc: e nes,;nn dubbio ehe se a,·c!'-sC potuto (•ontinmuc. se gli anarchici a.ves~ero potuto intiltrarRi nelle org·,1.nizzazioui operaie e diffonèlere in es,;e quello ,;pirito di ribcl– llo11e, che fornm la IOl'O c,witlel'i!=-ticn i:peciale - e che è quello :ippnnlo che li aliem1. dalle lotte }JOlitiche pal'iamc11tad - es,;i ;1nebbcro compi ut.o 11ml1ilile funzione nella ,•ila.pubblica ilaliam1, come gli al!emanisti in i.·raneia . ) la qnc:--to Ja,Yorìo lento d'infiltrazione 11011 era, pos:-ibile in un tempo di fiera. lotta, politica. nella quale venin1110 travolte e dist.rnUc le più in11oc11e organizzazioni economiche operaie . e :;li anarchici :-.pecialmente falli f:Cg-no;1d 11na gnerrn di di.31 t·n– zione . che ·tendeva e tende fino ali' ultimo , !'-Ottoponendo a pro- 71~~!'-~u~11~~~d(f~[;~\ gi;:,~in~l~~~}-;! ·,t ii~1~;;~~rfe a,smt in~apnta. J.a lott,1 politica !'-'imponc, ·a come 1111a: nCCC!=-~itì:l ineluttabile; e poncn1 g-li anarchici 1ì questo bivio: o cospirazione. o lotta \c– g·alitario-pnrlamentnre. f-:e!=-i fo~st•dato albi co,;piniziOJ.ic. il pal'lito ,im11·chico,wrcbbc .1!'-f:Unto uria 1rnportanz:1 straordinari.i : ma ;iyrcbbc nel tempo ste:-!RO dovuto rimmciarc alla p1·opag·irnda pubblic11. cd assottigliare le !'-ne file, eliminandone tutti coloro (e sono il gnrn llnmero ) che non han110 .iUitudinc a cospinirc. l'ìon ,·o!cmlo o non potendo cospirare . gli anardlici aneb– bero don,to gittarsi risolntnmentc nella. lotta. politica legale. non fo,-~e che per dife ndere ht propria esi.<;teuzadi partito e le proprie per:::.one. E certo ;1vrcbbcro portato 1111 forte cont ributo cl'energ·ie alla, lotta cont.1·Oil governo per la libertà e per \;1 giu!=-tizia, e rors<.\ RChiernndosi su qncsto tenc no. fortificnndo:-.i di :ìmicizie e di al\cnnzc . .incbhcro ;;chintlo la pcr~cc11zio11cdi quest i ultimi mmi. For~e a quest'ora . i loro g-io!·na\1 non :--:1re?bero sopprc:-::--i e tanti di loro non sarebbero in e:--1\ioo :.t domicJ\io coatto ... . e

RkJQdWJsaXNoZXIy