Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

1an:H ,\ CWITÌCA DEI, SOCIALIS:\10 talistico quando il salario fu ridotto al saggio necessario, mediante h~ nuova base tecnica della grande industria. Tutt e le l<'ggi draco- 11iit.ne sperimentat,~ contro l'elevazione del salario in Inghilterra erano impotenti a domirn:u·e il corso naturale dell'econo mia. Da qui si deduce che la. legge accolta e sviluppat:i nel suo dotto lavoro dal .Ln.briola merita, •f! di essere inquadrnta in una esposit:ionecom– pleta del moto effettivo del profitto, perchè la. storia di questo ha origine proprio i11quelle condit:!oni di esame, obbiettivamr"lite cor1siderate. Infatti il Labriola offre un capitolo splendidissimo di os.~errn..:ioni nirie e moltepl ici circa la dis~tsa, dei redditi. Ma l'o– pera di sistemazione impresa dal Labriola non si ferma a tal punto. Bgli colma una blCuna notevole del • Capitale », esaminando le iullue1ne che spiega la legge limitatrice terriera snl s.'iggiodi J)ro– fitto. ~fa. avendo b1le esame una. sh·etta connessione con alcun e' teoriche sociali, che dalla d:wrs:1. interprettizione del moto econo– tniro del profitto traggono origine, noi parleremo di questo nUOYO la.to della profonda nnalisi del J,:tbriola, a proposito de:Ie teorie sociali che \·i si riannodano. Ex1uco LtoNE.

RkJQdWJsaXNoZXIy