Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

l :\IINISTElll TrAl,IA~I 705 ------- V. Il ruol o orgnnico d,·1 Ministe ro compren de, se ho ben fatto il cnlcolo, 11)9 impie> g:t.ti dell\t mmì11istr:v1in11('Cl'ntrnl f'>: e con le in– .Jennità, e le ricom pense al perso n;:ile straord innrio , la spesa ascende :i SSl.000 lire in cifr:t. tonfb: e, aggiunte\·i le spe~e di ufficio, a pii1 di un milione'. . Diciamo subito che 20 impieg:1ti sono compensati con L. 2.000 annue. 14 con L. 1.800, 5 con L. 1h00. S~gnono poi 30 uscieri con 1. 1.500, 1.300 1.100. e 1000. Sono dnnqne 69 impiegati !'-lU 199, pii1 ili nu ter?:o in conseguen:i:ri,che ric~,·ono imo stipen,lio insuf– ficiente , se si tien conto anc he delle tasse di ricche?:?:a,mobile da loro pag:t.te . E riuesto è uno clei m :1.li "pili ~ravi delle nosh-e nmministr:1?:ioni pub bliche. l compensi insnfticienti !>Onouna dell e cause uon ultime del– l'eccessirn numero riegrimpiega ti. Infat ti non si può otte nere un lavoro 1: utrito d,, chi non rice,·o una e(jnn,mercede, ed è sottoposto a tntt i i !!'.nai della. schirixitit c;-conomicn. Onde a., 1 ,·ie:1eche il perso ~ 11ftle-scmhra ~cmpre insnfticien~, p(>r b poca. 1 roduttivih\ di quello gi:\ in serri?:io. e :;.iprocC'de pr im!l con la uomina di strno1dinfll'i poi col p,is<i·u·e :1.ll 'oì·g:rnico questi straordin;:iri, i qu{ l.li pensnno di avere flei rliritti ncquisiti. Non oc-.:orre,~\ poi ricord:1re q1mnto ntfenunmmo nell'articolo pre<·edent(>.che b c.>rrn?:ione _pnrlam cntnr e ha In sufi pnrt e inte – grante nel fare nccog liere 11uoviimpie~:iti, e nel dii;itribnire le !'-lOmme che lw.nno debole controllo . li secondo capitol o ilella I. 1 a.tegori:i del hil:1.ncio che nhhi;imo sott'occhio as.i::egn:i !J. 90.960 fllle p!lghe e rimune rnzioni ,lei Per.i!Oll!lle Stra.ordinario. E per conC'ludere, pur mnncandoci lo :;.pnv.ioed il tempo di cntr:lre in minut e dimostrftzioni, f !ffermi:1.mo che, !'-lemp lificato il ~i'ltemn. hnrocrfltico. ben compeui;i:itigl 'impiega.ti , potrebbe il Mini– stero de ll'[;;trur.ione ridnrr e rlelln meti\ il unmero de-isnoi fumiona.ri . ?,fa per otte nere questo intento è :1.ltresi 11ecess.'lrio introdune negli uffici 1m sistema più liberalo di qnello ora. vigente. Assegna.te unn.respon-.:1.bilit.\ n.ll 'impiegato , clemtelo in dign ità, uou preten – de+e che sttn. in ufficio come in nnn pri~ione, erl egli ln.rnrerà con amore e con zelo, e porter;\ nell'adewphne nto del suo do\·e1·econ~ tributo rli i11t~lli,o;en1.a. e rli iniziat i,·c personali. ( Continua).

RkJQdWJsaXNoZXIy