Rivista Critica del Socialismo - fasc 4 - apr. 1899

368 IUVISl'A CRITlC,\ DEL SOCIALIS.\10 rato <l:i c:iuse che si possono classificare in due grandi categorie; quella àeri\·~nte da insufficiente paga e da frequenti conflitti, e quella d'i11dole soci:de, cause che ur_~e di rim11overe; Che, per ciò che riguarda. la s1t/fu:ù:nza numerùxt del personale, essa non è bi.le, forse anche per b sn:\ dist•:ibw.ione, d·i assicnrare la regolar e funzione di tutti i servizii ; Che, circa l'idoneità del p erso1uile, i particolnri raccolti non sono concordi; pare però e:he l'idoncit?L non manch i ; soltanto le ini. doneit:ì si verificano per le so,·ercliie sostitur.ioni a. causa d'iusuffi– cienzn.numeric,1,perm·inente o teiupor.1.nea di qualche categ0ria. rli personale; Che circa le ore di lai,oro, il present e stato di cose è htle da non poter.3eneappa,((,Lr~. e che però urge provvedere nel 8enso di diminuir e l'ora rio tanto a n.1.nt .'ìggiodel persona le che per la si– curezza dei viaggiatori; Che la cointeressen:.f'l, nellestcuioni in nessun cfl.io pos'3ae1Bere uno sfrntt1.mento, anche minimo, del personale, ma una applica– zione um:ì11:ì ~ provvi.d:1.della legge della economia delle forze. Quanto ai metod i di governo delle Società, basti dire che, a,·endo fa\uni impiegati ini:r.iato contro l'Amministrazion e delle Mediter– ranee un gindizio, nel quale poi sono riesciti vittoriosi, l'Ammini– str:u:ione li tramutò in terre malariche e in siti lonta.ni , e confessa in un suo rapporto che essa. ciò fece, meno per esercita re una ven– dett:L contro di essi, che per intimidire molti~i mi altri impiegati i quali avevano gli stessi dritti e si prepara.vano ad intentare an– ch'e~si giudizio. Così !"Amministrazione confessa un suo reato ! Una cosa notevole di osservazione è che quello stesso Governo, che ha lasciato fare l'inchiest.'ì,e che dichiara, pel· mezzo di essa, che la Società ha mancato di fare !"orga nico de' suoi irupiegati, inter– Yiene poi nei giudizi, promossi dag li stes.3i impiegati e per favorire la società sostiene perfettamente il contrario, cioè che l'organico fu fatto - una bugia manifesta. Intine, poichè la questione di questi giudizii cade sugli stipendi e su.~!iaumenti di stipendio, è bene ricordare qna li sono gli sti– pendi( dei pezzi grossi delle ferrovie: L. 60,000 I' rurno al diret– tore genera.le delle i\lediterra.nee, L. 45,000 al vicedirettor e, Lire .J.5,00 :tl direttore del materiale, L, 25,000 al direttore di eserci1.io in Kapoli, L. 12,000 a ciascuno dei capi di sen•izio, oltre indennità. di tra sferte, gratifica1.ioni ccc. La società. giustifica. rinesti grossi stipendi in confronto alle meschine paghe degli impiegati con la seguen~e teoria : , E risaputo che in un'azienda mdustria.le chi specialmente con– tri buisce a dare sviluppo alla produzione non è la massa esecutrice, ma sono le menti che dirigono : la. p::i.rte che eseguisce, concorre a produrr e. ma r e.~enza, la potenzi:ilit.'Ldella produzio11e dipende da coloro clie sta.uno a.Ila dirigenza •..... · ÙBSER\'ER .

RkJQdWJsaXNoZXIy