Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899

98 1(1\'JST.\ ClffflCA Jll:'.f, SOCL\LJS)IO vista Critica - esclude la lotta di classe, e fa assegnamento sulla forza dei sentimenti e delle idee di tutti .... i ben pensanti >. , Se dovesse prevalere l'indirizzo dato alla Rivista Critica, do– vremmo abbassare la bandiera del partito e abbandonare le sorti del proletariato all'imma ncabile « buon cuore , e alle indefetti– bili " alte idealità. , delle classi dominanti. , Neg:we la lotta di cla.s3e, - affidare le sorti del pl'Oletariato al huon cuore e alle idealità della Borghesia! Ma.questo noi non ce lo siamo sognato! Scrivemmo ali' A ·vanfi !: - Quello che voi tdfermate non è esatto . Noi abbiamo detto ripetutamente che la lotta di classe non è tutta la questione so– ciale. ma ne è gran parte. , E non ci venne mai in mente di dil·e che gli operai non debbano lottare Jler la propria emancipazione e debbano invece rimettere i loro interessi nelle mani della Bor– ghesi:t. Anzi!. .. Di fronte a questa smentita l'Avanti! doveva o provare la sua f\.Ssen:ione o confessare d'eS3ersi ingannato, d'essere trasceso. Son fece nè l'una, nè l'altra. cosa.: ne fece una. terza.. Rincarò la. dose, e in un susseguente articolo ci attribui nientemeno l'idea. di rnle re che , decapitata soltanto l'a.r1stocrazia borghese , le altre classi contin uino ad esistere e a. prosperare! , ì\Ia se in un periodo di Utopia oollettiv-istica citato nello stesso articolo dell' .Avanti !, dove ci si attribuisce l' incredibile proposito o sproposito, di mantenere press'a poco le attuali distinzioni di classi. se in quel periodo e in cento altri luoghi, abbiamo detto proprio il contr[l.rio: , lo scopo vero del Socialismo è l'affratellamento degli uomini, l' unifiMzione del le cla.<::si , . , L'umanità. è matura per la fusione delle cla.ssi, od almeno per la trasformazione delle distin– zioni di classi in semplici distinzioni professionali ! , . L'Ai-anti ! chiama il nostro modo di ragionare e Yecchia ed ;lbr.snta arte polemica. , Ma questa sua, che arte polemica è 1 Dunque il lettore è avvisato: ci giudichi, e ci condanni ma– gari, ma sulle nostre parole, non su quelle degli altri. Noi non sosteniamo affatto, come si va dicendo, che si debbn rinunziare all 'idea.le socialista. e contenta rsi di aiutare la gente a migliorare la propria condizione sotto il regime attuale . Kessuno più di noi è convinto esser necessaria. una radicale trasformazione degli ordinamenti sociali. ila appunto perch(>deside– riamo che la trasformazione sia radicale, non ci appaghiamo del passaggio della direzione delle industrie e dei cambi da pochi ca– pitalisti ebanchieri coalizzati aclun'Amminùtrazione centrale ( Col– lettivismo), perchè questo sarebbe un mutamento di pura forma e ~otto la nuova. forma si potrebbe nascondere un vecchio inganno .

RkJQdWJsaXNoZXIy