Pensiero e Volontà - anno I - n. 22 - 15 novembre 1924

1 ·– k t . . I • • .. 16 PENSIEHO ~ VOLONTA re-sto. Morti, proscrizioni, carcere, esilio col piscono i m.1gliori:·Lia supocsti?ione OOOJ.t.rihui · -se€: alla, seleizione regre1s,siva. B·a.sti ricorda.re che le vitttime dell'idolatria ,cruenta e 1rano i :fo.ncJJulhpi,ù robusti, le. v1ergini -più belle, cthe venivano m?ifigiati ·O -sacrificati. Altre se·1e-zioniartifi,ciaJ.i sono l'aborto, l'in. Jaint11cii,dio, la -~endita. ed e,sposizione di fan '~iulli, l' oppre1sis1oned-ella dorina. QueiSt'ultima se:leizione va tenuta in gra,n oonto pe[I'lohè ::fasì 1c:hefra le raz,ze inflerio.ci le 1 donne s1a.no di gran lunga infenori ai mai<3ohi, il che perpetua l'infeit"iorità dd.queJle, raz,ze. Una caiusa deilla s 1e~-ezione,regl'eis,siva che va, -consid,erata è queUa, deUa s.chiavitù, sia p_er -gh .e,ff.e,ttid,eJ.e,te1ri -che, esiereita, sugli- s.chiavi, .·sia p.eirquellù ic.he, -e.ser,citasui pad·r:oini.Quainto IL TERROREBIANCO NEGLISTA1 1 I. UNITI Ci ma.uda.no d~Jla .Califo['nia. una serie di fotografie .che dicono la storia, di una incur- · 'Sione•{«spiedi.ziioine, punitiva») fa,ttà dal «Klu;– Klux Klan>>nella s,ede, de{ «L 1avora,tori Indu– ·striali del MÒ•~'do» _.a,S'an Pedro di Oaliforn; ~t negli Stati Uniti d'America, colla tacita ·ap-, p:rovaz.ione.delle aut,orità locali e statali: Sono uomini, donne 1e, raga,zzi martoil"tiati ed uccfai, mo1hili infranti, g,ente1stoirpiata, ·tristi fune1t"a,li e più til'iishl speittaciaili .di uomini ma.s-cherA,ti che sfilano. innanzi alla ,sala oipe,raia a soorpo di intimid;a,z:ione. Patl',e di stare in Italia l Il ,<<KluKlux Klan» è, una .specie di fasci-– smò: un 'aissociazione di scherani pa ,ga.ta 1lfi Uina,p·arle della ;borghesia e -sopportata o pro– t.e.tta dal gove;rno, la quale oltre, lo scopo, v\°'>· Ul'lllle Cl()[ nostri fa.sc± sti' di difendere n ca,p~– taJismo e combatte,re col terrorrie, ogni movi– mentò ·ai rivendic-azionie oiperaia., ha ~nc\e , queJlo di perseguitare. gli stranieri, no-n ,é.hè gl'jnd~geni di raz1z.a neira, · .e1quelli di ra.zi :1.'a biianca ma· .di ,religione. non proteis.tante1, ,(•ioè cattoli.ci ed ebrei.·· ) . Un esempio insomma della lbarbaiie a - éui mètte capo la civi.lt- à capitalistica.! . . -Chi <"'i manda notiz.ie e doçu.m-enti 1sull '.at– ti vità· del •« Klu K1ux ~lan » ci p.arla,.. pure di .Sacco -e Va.nz,etti e ·qeUe cientinaia 4i lav':>– ratori condannati a lunghi anni· di prigio1Ìé p,èr re.ato di sindooalismo. E ci dic~ dell'e{ :ficaiciarnod.e;ra.trice che può· avere ed ha av11to ai primi basti pe.n,sarie_ ohe negli Sta.ti Uniti •ctel Sud la vita media dello oohiav9 non olirt' · passava i quattro o ,cinque anni, quanto a.i se– condi basti pensare a.i rapporti,. tr~ la ~c-hia vitù e ·1a dooadenz1a del patriziato ·greco e ro , mano. Ma la se-le,zione regre:&siva che ci intereqsa magigiorrmente, data la sua vastità e, ,cantmui– t.à,. è queHa d-eiterm.ina,tadal privilegio politic-o ed economico. / Di queista parl~emo un'altra volta, s,empre ,sullie1orm,e, diel Vac:ca~oi. C. B. M. A. Va.cc.aro: « Lia lotta pe,r l'esistenza e t suoi effet-ti nell'umanità », · ·Torino) Booo:1·, ~ L 20 altne voltè sulla reazione americaI,la la proii9- sta del proJ.eta,,riato internazio:nale,, invitandod a farie quel che poosiamoi per i· prole1tari m.ar – tir:iz.zati d ?America . . N10d. aiccoglia:mo l'invito coin un s,eniso di d-J– loire ,e, di v,ergogna per la nostra impotenva. . Come pos,sia:mo, com~, può il prol,e,tariato italiano priooeistar:e contro la ·ha;rlharie che in- • f fierisice altro.v~, s,e,siamo incapaci di albtbatteoo la, ha;r,barje che ci .opprime in casa? ! 1 Laibe,riamoci, peir poiìe.r lilbierrure1 ! AETONOJIIA LINGEIS Prima deJ.l'anneSìsioine d.eJ.l,enuove prorvin– vie· e,sist,e,vanÒ•, in Italia; i nuc1e,i francesi, in Val' d'Aosta, pochi nuc1ea tedeschi neJ. Vene– to e, in Pien1o~te (al -confine sviz,zero), pare0- chi a.lo ,ane,si ed a1cuni g1ie,cinel m,eridionale, infine gli sla,vi della provincia di Udine, l'al– t,ro nucleo. slavo del M:oJiise, il. nucleo catala– no di ALghero, in Sal'degna. Questi nucl~i erano (oo,me sono tuttoira) privi di qualsiasi a.spirazione irred_entd.sta od aut-'onomista., Non v'era,. dunque, al-cuna ragione. politica petr 1t~– lianiz,zare linguisticam,ente quei gruppi alloge– ni. V',eoc·ano,inveoo•, molte .. r~gimù. per fornire· q~,ei nuc1e!i. dii scuole ed ~tri mez.zj ou.J:fn.1ll"ali, sl che f<)S:se,ro utiliz1z,ate queJl.e iso1e linguisti: : che a vap.tag,g1iodeUe re~azioni culturali e com– m,ea:-ciaJ.i con altri pae.si , e. a_ vantaggio della nostra cultura. Un pa,ese prervalenternenite unilingue, com'è l'Italia, awe 1 bbe potuto ri– ·,cavail"e. dai nucleo. allogeni dea. profondi X>no– scitori delle varie Lingue : oonoscito.ri che

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=