Pensiero e Volontà - anno I - n. 22 - 15 novembre 1924

PENSIERO E VOLONTA \ 'UNASPETTO DELLA .CRISI ECONOMIQA IT LIANA . ' .28 ottobre, 4 noivembre : ·dat.e, com.:rnemora- ·<ti ve .. E quale e quainta' lette;ratura· s'è fatt'.-i 1 -,e quanto tuonar ... di discorsi ! In ultìmo, oorn-:– oorollario indispensabile, botte e. botte• I Ma l'Italia' è cromai una . naz1one• così fat · . . . . . ta. Ad ogni angolo di strada sorg1e una ti·i- :buna e· su ogni tribuna.. gli oratori s.i molh– plicano ali 'infinito. Si vuole coilla letteratura - ·:frasi 1en.fat~che1 .oombinate1 · éon par<:>ie che .r{anno molto rumo['e, senza dir nulla - rie 1 n- - -pire i vuoti troppo squallidi che -la re.alti:i .apre nel campo die,lla vita 6iC}onomica ~,e~.~:1 Naz~on,e,... E laddove non haiStano oratoria (' ~ette,ratura, arri va il b~iStone. Ora le due sagT-e sono finite .e, si' -son. spent.i · <1. lumi in· attE ;i.sa di :riaccenderli ad una 0t<.,t,– -sima. occasiòne. Non biisogna · peird·ere . i' ;i.;b,; - I • • • ·tudine... Solo i -bastoni rµnangç>no sempr~ 1n :azione. 28 ottobre 1924: due anni di po,tez-6\ ~asc.i– sta. 4 novembre 1924: sei· anni di pac,e, do– _po cinq_~1e di guerra. E di quale pace·! · La st1eirlina oscilla sul cambio di lOS-10...t:; il dollaro su quello di 23-24. Il pre.zz ,o, del grano supe;ra, la 10.ifra,di lire. 150 al quintale .e la sua p:vod:uzio(ne a.nnua,_ malg!r~o tutti i ·premi -e tutti gli imbonimenti, s ',è ferma ~a / -alla. cifra di 48 milioni di quintali. In cur.- -se1gulenza· ,di ,ciò salgono· i prezzi ·del pane e -della paista traiscinando · seco anche ,quelli di ~ . ·:altri generi di grande éonsumo. Ma ,se l.,a produzione granaria · è se.arsa, le cantine rigrurgi tano di vino, che· i pr_od uttori hanno premura di viend01re, mentre gli r, 5 ru– mic-uJ.tori noin ,sanno più doVle spedh~e le loro c,i=t,sse di limoni. · Oh I se quJe1ste difficoo.tà nazionali ,cihe as– sumOID.o aspetti trem.endi, si potessero ri s~l– vere co~ ·voli lirici deii .giullari dèl r~gimc !~ .. O almeno si potesse,1:90 risolver:e, ooi b~stJ•Ili · a scudisc10 od a « sberla » che, col p,e[['mes.;o deJl,e competenti autorità, i giovanotti deli ':!:– tali,a imperiale usano portal'le aii corte.a. com– memoirativi della vittoiria per manovrarli s'Ul- J,e spalle de,i combattenti!... - Ma la le,tteratill,ra -ed i discorsi non , al,go– no, ed i lbaswni, anche se manovrati oon e•. n~g_ia, non spostano la realtà delle cifre. 'Ira– ducete in paro1e le cifre ed aVI'l~te uri mot ';o di gelo: « Miseria». .*** In Italia vi è un pro:blema del grano. Ab– biamo gia ooce.nnato di sfuggita a questo pr~– hlema in aJtri fascicoli di « P.ensÌiero e V o- , lontà » e più preiciisamiente nel nurnoco 2 tr.a,– tando deJ « Problema Agrario » e nel fiume– ro ·16 parlando della « Difiesa economica. dei• la rivoluzi()[le, ». Non vogliamo ripetette quan • to già dicemmo · in que:gli artiooJi; ricoa.éer– mj amo solamente una nostra oonvinziione: il prohletina è vecchio quanto la storia pet"oh~ è stre,tt.amente 1e,gato alla natura del . ~olo italiano. E. ci affrettiamo anche ad agg.i.1n– g.ere un'aJ.tra noistra COID.vinzaone,: il probl-:nLa si sarebbe potuto risolve,rie, ma non lo venne · mai perchè non si- è mai voluto guarda,re in volto la rie 1 a,ltà. Coisì· la crisi è v.enuta; non è la prima,, ~ voco, ma in nessun'altra epoca si preise.-1:;!¾ · così oompleissa. Pe .rc.hè ,_pur dovendo re.gristrll– re un'annata, di ra,c.ioolto medio - 48 mih-:mi di quintali -, oi trorviamo di fronte ad un,~ shal.z.o di ·pr.eiz·zi vieiramente vertiginoso. -~11;:\ firne deJ luglio tùtirp,o sc-ocso il prezzo de,l gra– no - produz1iollle 1924 -. in quai:,i tutti i '"1.81'."– catti a.grico:li d'Italia os-cillava. d1alle 100 alle 110 lire il quintale; ai primi di novembre lo stesso grano ha raggiunto il pre,,z,zo di 150-16{) lire il_ quinta.le. Un aumento del 50 per eent'> nel birerv e t6/Ill po di tre, mesi 1 E' l ',effie.tto d.eUa speculaziòne, ohe, subi t.) dopo · la '.mietitura, ha, lavorr-ato senza posa; ed i profitti di que,sta speculazione. ;_ profitti e.normi .che ammontano a pareochi mili® -· vanno a finire. nelle tasche della henema– rita class,e degli inoottatoTi, padroni assoluti _dei mercatj a.gricoµ <l:Italia. . . La corsa al rialzo non è an-còra ·finita; mt1.t1 ma.no che 8\1 as.sottigl!iiea:"anno le- scorte i prez-. zi contin'U&anrio a. salire. Non saranno certo . gli incettatorr-i · ohe si commuoveiran~ · pel di– sagio della. Nazione. Anohe pernhè sanno che i 30 milioni di qu.ìntali. di grano esteiro ct•é I 'Italia dovra importare per ~opperire aJ.la d~– ficienz,a della produzione nazionale, stante il caill!l?do de1la steirlina a 104 e. de.I dollaro a 24, non potranno a,s.soJutarneinte tar ooncor ·. renz.a di pneiz.z.o al grano italiano tenuto ·1:?en nascosto nei loro magaz:zinL Anzi, potranno diventare incentivo di nuovi -aumenti, Oira, finita l'inc,eitta de,l grano, gli speou– latori hanno già cominciato a rivolgere f8 1Q-

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=