Pensiero e Volontà - anno I - n. 17 - 1 settembre 1924

PENSIE;J!:tO E VOLONTA . . chiuso. Su un'alta cattedra siede gravemente un funzionario con un fascio di carta in ùna mano ed una matita nell'altra.. Quando si con elude un affare· ad .un prezzo_ diverso da quel– l•') del mercato, egli -registra la fluttuazione in un foglietto· e lo possa ad un telegrafista, che siede di fronte ad una H ugues. Nel medesimo ìstante, · il nuovo prezzo viene conosciuto in' migliaia di uffici, nelle città degli Stati Uni-– ti e del Canadà, che sono in diretta comuni– cazione col Pit di Chicago ». Della potenza politica ~ei trust america,ni è inutile parlare, essendo. co~a nota -a tutti. Basti ricordare che quando il presidente Roo– sevelt tentò la lotta contro i -trust, Rockfell~J capo della « ·stand~rd Oil Company ))' ossia del trust del petrolio, non volle sottostare alla . legge Scherm.an contr_o gli accaparramenti, e telegrafò a Washington, minacciando di deter- . . minare una crisi in Borsa. La crisi significa va panico, ritiro dei crediti, rifiuto di sconti, fallimenti, bancherotte, suicidi, chiusura dj officine, scioperi, sommosse, ecc. E il Governo cedette. Quatndo, dopo due anni, .la cc Stan.:– dard Oil" Company' » si sottomise alla legge. ~cherman, la sottomiss.ione fu apparente'.- Il trust sopravvisse _sotto :forme nuov:e, e cercò di– tutto di cre_are cris1 finanziarie ed indµstriali per costringere il Governo a rimangiarsi . la· , legge. · _ .1 . In Europa la potenza capitalista non è molto minore. Stinnes era il 'kaiser finanziario della Germania. Intensifichiamo la nostra propaganda, ali>-: Ìnentandola , di esatte ed evidenti dimostra– zioni del disordine sociale prodotto dalla eco– n01nia libera. E cerchiamo di formarci delle-– idee chiare, non dico definitive chè_ è impossi– bile, sulle tpo~bilità di sociailizzazione che · ci offrirà la ripresa della lotta economica e PO'– litica delle classi operaie e dei partiti di si– nistra. C. B. P. S. Il libro dello Strobel contiene _uno, stÙ'dio interessante sulla politica economica. del Governo bÒlscev_ico, e · a.Itri studi notevoli'. ROVISTANDO TRAVECCHI GIOllNAL Sono stato sempr-e dell'o.pnione -di· Kr-0-po– tlcin, che ,una dooJe lett"!ure po.ù interessanti sia quella delle coHezioni di v.eochi giorr1u1,ii, norn tan~o de' ,quotidiani- quanto d;e' pie'rio-rth~i sett.im.anali q.uindicina11t e menSili. ' . Nei (Flliotidiiani, salvo ir.are ec.cez~o~i, non st trovia ohe -,cronaoo, rno.lte bug:i.-e e, 'illl quanto ai ,pnOlblemi serii, de1ilie trattazi,oni. aiMrettat~. superciali, inoomp,liete, sp~so . 1:rd.iferimenti 1 I ' • dli' tSec()fll;d·a mia.no ·e non di rado, p.i!ene zeppe d1 errori ,e f-a1lsifroazruon1. I !Periodici ,e le riviste p,errnettono . !invooe un lavnro più- oa1mo t:d o:r!d'inato ,e q1;1,i.ndli ,p!ù serio. Ciò vale sipiecial• m)ente rp,eir le pubiblJiJcazioni di · coltura, à.l scienza, di l,etteratura; un po' meno 'per quielle di p:olitioo. · ,; Ma •io :che sono J?reval-entement-e «· anima,le· poliiti!OO ,i> è di q.uieste u1tim:e che sono r:tù g,hriotto. E -q'llando - come _r.i:n questo momen- · to - sento blisogqo di rip1osare un ,poco l 1) spirito -e astrarre da,, 'Ulla attualità trcwo op– p:riptente e penosa, mi tulffo tra 1e veccllie c.aJ·– te, ibra i f o,gl)i cilngniaHiti, mooclhiilati e :rotti dal tempo; e là in m-ezzo f,aocio runa specie dli ba– gno ·ild•eale,da <m'i èsco rdtcoo.f.ortato .e, più otti - misf;a dli prima, - sia che i veochd entus,iasmi mi com1UI1icdiino un· po' drelila lo,rio. f.elbb:r.e _saJ:u- I r taire, si,a che 1a costataziione dei yecchi · ,eirro~• e dcli-e situazioni :peggiori dli run tem,po • mi- · dlilano la oonforte vole impvession,e, che, mal- grado tutto, :hl mond~ cammi,nJa e le idee che mi sooo cal'e si sono .sv.tluwate ed h~ -fatto-· ' ptrogtr,e8iS!i ohe qruaJl,che ,decina. -d'anni, ifa non si– s-rurebberò forse i-mmagtlnain o sperati. , I ' ·M'è capitaito ,per ca;so fra. le mani in que.stt giorni J.a ooUezione dei primi annri dle[ll.a Cri.. tica So~iale, f,ood 1 ata ,e diretta a Milano da Iqlltlprpo Turatn1 · dal gennaio deil 1891~ Vecchio I,erttore di questa rivista fin dail. 1894;, tanto da. poter _di-re ·di dovere ~che a lei, un, po-'· della miia e·duca:~i,one -po1itJilea, non mi era riruscìio m.ai di legig.erne le . prime d'lJe o tre annate, ·~n pr.inci-pio · p,er mia . nolllOO-ranza ed fu seg,u.ttto pier ~sse!'e qiueJle div.eni_titeestremamente rare. Ho· qu:imdi 1sf9igliato co;n àv~dìtà queste 1r~.– gine d 1 i: p,iù dd · tTent;anni a.ci :dietro e Jette con• · in~e:ness,e tante cose che· ogig,i semblI'&~.o J on– tan,e ~d han1110 il liieve profum·o dei fiori see. clli. Ma vi ho trovato molte altre cose·. m~– possrnno 1nteiressa.r.re ,a nche og.gd .;, s1ila dal punto _. di v.irSta storico che da qu~.lllo teortioo, . c()me-,

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=