Pensiero e Volontà - anno I - n. 16 - 15 agosto 1924

, PENSIERO E VOLONTÀ 17 nostri rr1igliori per rend,eirne ed-0tto il pro1e– tariato, il qua1e è siat-0 woppo e per troppo • I • { I temp.<:>aJlontanato d'a noi, da una letter3 :tu.ra. ana;r,chi,ca {? ) ~trusa ,ed evar.wscente, che par– tita pecr la conquista deUa Ubertà sconfinata dell'Io finiva pe:r estraniarsi dal movimento . delle mass.e -e raochiu,dersi, in una elite aristo– c.ratica 1 (.sic) •del pensiero, lassù, nella ·p:t,over- ~ bial,e torre d'avorio. . *** Qui ,p,veved-0la valanga di obiezioni che ver– ranno ad invetStiire quanto ho detto, ma l'at– t,endo ,di pie' feinno riseirbandomt dli d,e1ucidate ancor meglio il mio pens,i.ero nel corso della disoussione poichè oredo che· dipénda dalla chiara impostazione del dove vogliamo andare, la scelta d,ella via da perco-rrere. Lieto: se sarò riuscito a sp,ezzare il circolo I • viz.ioso del1e nostre Ull.time polemiche 1e quali ' per quanto i1 battagli.ero Fede · abbia &perto loro le .ospitali colonne, hanno sfiiorato una 1n• ooità di a:rgomenti, nella affannosa ric,erca. .del ,binario !SUl qual.e incamminar.ci , senza p,rirpa aver· triso1to quello .della nostra prima stazione 9:'arriv.o nella quale fermarci~ per ri– teIIljpI'are le nostr,e ,energie, v,ed,ere 1 cammino percorso, ,e riprender.e con più chiara e posi– tiva ... bussola la via, verso più alte forme d,i civltà. ,Marzo, 1924. (ritardato per dispersione). .NATAbE Iv.IOR.ETTI. --'------------- RIFO.RMA RELIGIOSA In que.sto dopo guerra fecondo d'infecondi rieviisionism.i dottrinairi ,e di sterili conati . s~– ciali, in qruesto ultimo lustro di aneliti, di spe– ranze, di delusioni, di singulti e· di inoubi, una nuova cor:vente, r.eligosa-social.e .faicente 'capo alla settimanale Consce1itia di Roma crede ·sia giunto il momento di agita:r:e la fiaccola della , riforma anche in Italia. Questo gi-0rnale seduc,oote· nella sua ricca ' veste· tipo.grafica, foirnito di ottimt collaboratol"i -e quindi scritto in ·una forma arhstica, si ar– rovelila a persuader,e i suoi lettori che in 1ta- 1ia, i vari tentativi rivoluzionari ·non hanno mai dato buoni risultati appunto p.erdhè in Italia è mancato una il"iiforma· protestante, ed è quindi nec-essa:rio - sostiene ed insfste Con– scientia - ·preparare l'ambiente e gli animi per questa riforma r,eligiosa, la quale dovrà rinnovar-e la nazione .e dar ·vig-0re ad una -ri– nascita spirituale .. Tal.e in grandi tTatti il programma d~ Con– scientià, la quale fa anche una buona critica ~l papato ed al fascismo, che può raccoglier.e le nostre sim.pàtie. Con questo scritto io non intendo fare ùlla cr.ittca al cristianesimo. Mi propong-0 un com– pito più modesto: esaminare i· risultati otte– nuti in quei paesi d-0v,e Ja riforma ebbe oorso, compaTM'lJ con il grado di civtlta dell'Italia, e vedere se sarà il caso -0 no· di agitarsi oor una riforma protestante anche in Itali.a. Discus-sione non del tutto oziosa anche per- , chè possiamo trattar.e itl .problema « a posterio– ri » e non accamp·are arbitrarie illazioni in u& m.are di fanta.si.e. P.erchè l',esame ri,esca -pr,ofiicuo, cerchiamo una base ide,ologica in cui' s-i possa almeno ' per un m.omento, conv,enire entrambi. Racco- gliamo l'essenza degli evang,elì, · quella cor– if'ii$p-Ondenza ,d'a.IUOrosi !sensi, ,quella ,esorta– zione. all'am-0re, aJla giustiz;ia, alla fratellanza, all',eguaglianza d;i ,cui son pienie quelle cri- siiane pagine. e Postulati questi oon cui anche Conscientia conv,errà con piacere. Ed ora tra l'-evang-elismo degli 1Stati Unltn, l'anglicanismo dell'Inghilterra e il protestan– tismo d,ella Germanìa, scegliamo, a mo' d'e– s.eIIllpio, quest'ulti-mo poichè so1o in Germania si ha avuto una vera riforma ~eligiosa ed ' anche perchè Conscientia ricorre BOV•ente ~ quella fonte. Dunque in Italiia :non abbiamo avuto urna r.~– :f.orma reH·griosa. E' vero. Ed è stato. un bene, prerchè quelli éhe l'hanno. avuta non~ stanno megliò di noi. Una battaglia, un'opera si conslide.ra vitt--J~ riosa, non solo per aver.e vintò n . nemico ot1 eseguito il lavoro, ma sopratutto per av,ere ot– tenuto gli scoipti ,pl"efissis:L La g.rande guierra,. ad esempio, fu v,inta sì dall'Intesa; _ma che cosa ha ottenuto? Ora noi ,domandiamo : varrebbe 1a •l)ena fare un'altra guerra vittoriosa com',e l'ultima, per

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=