Pensiero e Volontà - anno I - n. 10 - 15 maggio 1924

' I I .. " 6 PENSIERO, E VìOLONTA l \ • . fosse,ro scaturite 1e prime, negazioni contro. dio e il. pnncipio 'd'autorità, ,ohe due secoli dopo si conc1ude.vano con la •decapitazione, di Luigj XVI ,e. l',esa1tazao1.t1.e d lla D,e,a R.agione. Sie ìl, fascismo ha h1sogno di una jd,~a,. tr'a– .dizionale caj allaoéìarsi _-.•se pure la troiveirà --- deve ce:rcarrlh ooM:u ·pìù indietro oppure fuo!I'i d 'italia: l'idea ieudaJ..è ,ooe· importarono nella penisolb. i maJ.·chesi ,e, i oonti inv,es.titì di potooe, assoluto da Carlo Ma.g·no, oppu~ piu · inµ.ietrò anco~a, l 'assoluti.smo sanguinario de– gli ultirrri irnpell"atori rQmani di razza, barlba– ·rica; fuori d'Italia, in tempi a1 noi :vicini, l'ìm– periaHsmo di Vienna .e, di B,erlino che sul ba- . ' ,, I '' AN ARCH1Cl ,, 8torie e- la; sciwbola fondava unicamente il suo ·«·:sio ✓-volo, s1c iubeo, stait pro ratione voll\Ul• tas» {1}. · Quando il faiooismo parla di « hradizione 1 ita- .liana », . •si ricor,di piuttosto de1 Ve,spri ; si ri– cordi in quante d.l'leootanz,e il popolo se,ppe soUevarsi oontro · i tiranni, assalirli nei loro paJaz,zi e - come pe.l conte Riario a, Forll n·el 1488 -' soaraventarne le odi.ate perS{)(l)e d~lla, finestra .. , bOOO quelL · ( tempi dì èuì ~ì vuole · il. ritorno? · · L' OSSERV ATO:B,~ . (1) "Così voglio, o.osi oomando, la mia volontà .sos~ituiso~ .ogni ragione,, (Det'o molto comune a Guglielmo I-di Germania). ' EL.EZ -lONISTI P,oichè non vi è e ·non vi può ,esse,re nessu.- viz.z·anti diventano -o resto ools1cie1vichi sul se- na- ~iUtrnrità ohe dia o to~'ga il diritto di dirr:;i rio, ,e si mettono, al ... servizio del \gOLVe['no russo .anarohi-co, :siamo hein ,eios.tre,t•ti di tanto in tan- e dei. suoi delegati. ' to di rile.vaire ·l'apparizione di qual.che conver~ · :Il fcnomeuò si è r1prodortto· in ] 1 rane1a in .tit~ .aJ. parlarn,e,ntarismo .che ,continua, aJ.n1eno oiè.ca.sione del ,e ,elezioni di questi giorni. , Il f • per un cert-o tempo, a dic,hiaJ"airsianal!'°thieo, pre,tle.sto è .. l'an1_nì_st~~- « ~igli~a. _d~ vi~fm~ Non Proviamo ni,ente, di n1é1J,e., niente· di di- gemo,no nelle pr1g1dn1 e. ne,1 bagm p-enah, '11ll .sonorante nel ,1C1arrib~ar.e, di opinione, quando governo di' sinistra da,re~be .l'amnistia; ,è do..:. il .carnhi~ento _è 'causato, da nuoVie sincere . v.ere di tutti i- rivoluzionari, di tutti· gli uomi– -convinz1oni, e non da motivi d'interesse1 petr- ni di cuore il fairé quello che si può per :fiare sona1e,; v;OrTemrno però ,che uno dioo,sse1 fra.n- uscir-e, dalte urne i nomi di - quegli ubrrÌiriì, po•- , / . -0t11n0nte, quello ,che 1è diventato e qooHo che litici ,cihe, .s1 spe,ra,. da~hbe,ro l'aiinnistia »· 1 ha ce,ssa,to di ,ess,0[':e1 per e.vitaire equivoci. é di- Questa è. la nota ,che..domina nei ragion~meri- scussiont· inutili.· Ma;_ forse, ,questo non è pois- ,r ij dei oonvertiti. . .sibile, pel'l0h~ chi c.amb,ia d'idee, g:eneiralmoo.-· Stieno attentì i :®mpa~i franç,es1> . te al principio non sa ,eigli steisso dorve andrà' In Italia fu l'agitazione a favore di Cìpna-· .a parare. ni · prigi01D.iero cih~ servì di ,p!r•ete,sto ad- An- DeJ. r~sto .quel che) avviene _a, noi, avvie.ae1, drea ,Costa ,per trascinar,e gli à.narchicj romtr:· · · ,ed in proporzioni aissai maggiori, · in tutti i ' gnoli alle urne1, ed iniziar.e ,oosì la d€igtea::i.e.-ra-, ·pa,rtiti éd• in · tutti i morvimeinti politici ,ei. so-• .zione d-èl movimento rivoluza.onarìo' cre,ato .. ciali. I somalisti, per ,esempjo, ~ han dovruto dalla: p~imia Internaziona1è ,e finire col ridùr! I • , ,soffrire ,cihe si 'd1ce1s 1 •~Tosocialisti_: sfruttatori :e re il soqialismo ad un m•eiZ1zo per ~rastullaire · politicanti di tutte le· spe,ci:e; ed i re,puibtblica- le masse- ed a•ssicurare la tranquillità della ni S01!10 pur oos,tretti ogg,i a 'sopport,are. che mo~arichia. e, della 'borghooia. : I ·,-oe,rti figuri v,enduti al paJ'tito dominante :u.surr- Ma ve,r:am.ent~ ,i :franoesi t;1on. h_8it1M bi.so -/ pino nie.ntè, meno ·che ,il :n.orile,di maz.ziniarti. # _ gno di venìre a; ce,~c0Jre_ gli es,. em.pi in It.alia.. Fortuna,ta,m,ent.e, r~qn.1Ìv_ooo non ·può, duraire poic;hè. ne· hanno ~ eil01quentis·sirrrM nella 91to .. ·ai lUDjg!O. Beri pr,esto la logi-0a · dèlle,. idee, ei la· ' ria loro. . , nec~sità d.ell 'azioi1e incl:u·Qono i, pretesi anar--, ·. In -Francia, 'oorile, in tutti' i p~i latini, il . 'Clhici a .rtintlnz1are, spontaneamtente al n9a::n~, s•@cialismo nacque, se non ~ooi~mèntei ana-r- ,e a m,e.ttersi nel posto ohe· lo:ro··si oompete,. ehioo,. pertamente antipal'llame.ntrurei; e la let– Gli anarohi,ci -elezionisti che' sono spuntati .-terairmra rivolp.zi@ naria iftanoose dei ·prim1 -die– fuori in: \,~rie oçcasioni hanno tutti più o ~e.- oi anni dopo la ComUMI aJbibbnda di pagine no ,ra.pida.m 1 e»te. ablbandonato l'anrurchi~o, eloqt1,e•nJi, 'do~e fra, le a[tre .alle penne··à.i così ,ò.ome .gli .a,narchici dìitta:toriali o. oolslC'e- Guesde ~ di B.r'QUSSet~ contro lai menzog,nai del. . , . • I <

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=