Pensiero e Volontà - anno I - n. 8 - 15 aprile 1924

" ... . 4 PENSIEiRO E VOLONTA ... --IL BROBLEMA. DELLAPRODUZIONE-.L'ANARCHI I .. In un recente artfo,olo di questa rivfota e\ L'or.a dell'an.archism,o », l' A.· ricorda che . u gli an8.irchici si sono preo1cieupati eccessiva .. mente del pr~blema ,del.la distribuzi'.on-e e non ' aitrettanto dli queno della pr.oduzione ». Effettivamente· la questione _della distribuzio- ,· ne dei p:r:odotti de!l lçtvoro ,e ,deUa riicchezz:a so- . ~iale ha attirato su d.i sè tutta l'attenzione de-~ gli anarchici, ed in _oont:raP,posiz·ione alle f-or-· n1ule risoluHve delle var·i-e scuole· s·ocia1ist-e il n~stro· cc ·a 1c~ascuno s,e,condto i -prroprii bisogni )> r-q.ppresenta· la ~oluzrione ideale, la soluzione· limite.· lVIa.essa soluzi,one richie-de, pei· potere essere pr~ticarnente attuE\,ta una. conseguente · dispo_p.ibilit~ di ric_chez,za, ,e quindi una equi~a– lE:nte possibiliità di prodiUZiinne .. Ma. nella elaborazione della loro dott~ina gli anarchi:ci si sono troppo ·-pro_c-o occupati, per non dir-e •che npn se ·ne sono oc,oupati del tutto del · problema della produzione, inteso nel suo più larg.~ significato, abbraccct.an ~e tutta la com– ple$sa e ,compl 1 icata attività_ umana che sotto infinite ,forme di lavor,o •tende -al soddisf aci.– mento ·a:eUe neoess.ità -elem-entari dellra vita' e dei dèsid_eri svaTiat.issimi_ -e délle ·aspirazioni ad un sem.pre · maggfore- benessere. · Problema e-erto: di u.na vastità,' comp,lessità , ,e difficoltà ·che· può spaventare a tutta. _prima ·chi vi --si ·,avvièini con animo leggnero, ed in– durlo a dare un~ di ,que_lle soluzic_mi tanto s-e-mpHciste .che non sono, .soluzioni, ma veri, t~ntativi d,i eluder.e ·1a _ qu~stione strssa igno~ randola. -' · * * * E' n~tural,e che nella prima r"ase della' ·etabo– ra.zione de1l'anar,chia la que_sti-one d•ella distri- · .buzi,o,ne abbia attirate, su di sè tutta· 1'àtten-_ . . . zione, ,e lo sv-ilu.p,postesso. stoi'ic,o della -dottrina · e d-eilla pratica anarchica lo ~pi~ga· -chiar'a– rn~nte. · ·L'iniq(j.J.ità -del· regin1e _basito sul privilegio economk,o e p,olitioo di certe classi e di certe · 'categorie di indiv,idùi ·a scapito• · di tutti gli -aìtri balzia s'ubito .agh ,oc!rçhidi chi si _sente_ve- .rarnente frate1lo ad' ogni altro uomo, di ,chi ha in sè aspirazione 1aform,e _s,ci,c:iadi meno ,barbare e di ichi teride con tutto il suo· cuore e tutto il suo cet.vello ad u·na miglio:r;-,e :µm.anità .. · E tanto più iniquo· appare l'-~ttualè regime di . distribuz,iG>ne -de~l~ ricchezza ,sociale s,o·tto, ~e · sue mo:Uepllici fo~me perchè ap:punto .a ·cvlor.o . \ . . che di esSra._sono i produttori non ne toc,ca che una minin1a p,a:rte, il minirno necessarto per ·viver,e una vita misera e piena ,di stenti, men– tre la parte· maggior-e va a, dare ben~ssere é poss:ibilità di inutile- spre_co ad u'n:a minoranza che a.lia c;r,eaztone di queste ricchezze non con- · cOl:'re.per nulla o solo in minima parte. In base ad una superiore ,concezione di giµ– stiz,ia urnaJna, ad un senti,mento di libe~à in– tegrale che noi) può .andare disgiunta da un minimo di benessere econom ,i.co , gli anarçhici si sono assunti co,1ne prirno compito di dimo- .strare la necessità che la sperequazione nella asség~a-zione dei frutti. del lavor,o ave.sse a cessar,e. Non si distingue nel,lo sv.ilupp,o storico dellà anarèhia com,e 'nettam-ente divise una prima fas~ di ,elaborazione precis~, con1p1leta in o:gni sua .parte di teoria, e su un pr.ogrom~ia. pi:re-e– sistente di azione del,irnitata -e·definita 11:nase– conda fase . di propaganda e ·di p.ròselitismo. Tutta .l'-o:pena, -parole e s_crit-ti degli anarchJcf s-ono se,mpre voUi a propa ,g.ar ,e tra un riumero sempre ma&"girnr~e di persone le proprie finalità, e l'ideale, la teotria, il programma' s-i viene svolgendo, elaborando, apPunto oontem:por•a– neamente a questa faticosa ed aspra opera di p,ersuasione. .Gli anarchici hanno in .genere 9eroato di diif– fonde re i _lo;r,o, princip,j tra le classi di~-eredate,. si sono rivolti assat più volentieri alle ·grandi rnasse dBi·1~:v-o~atori, a quelli che dell'in,giustf. zia dell'attuale regime so.iffrono di p~ù, àL1e· · grandi 1nassé di po-polo: la cui vioi.enta· ribel– Hone ·dovrà un gio-rno· annientire ra· f,orza d'.el ~ p_oter-~-statale e creare un .a:qipiente pro,pizio ad un inizio di realizzazione anarchi,ca . Lè uDgenti _n_e_cessità·del proselitismo, e d~l pr,oselitisni-o cercato apv,unts<?tra le classi dei lav-oratori-del bracc,io, negl1 s ,tr.a.ti più. prof,ondi•' delle masse· ·popo1la,ri, spì-egan.o. come appunto la q-q.estione d'eUa distribuzione abbia assunto - una tant9 ,grande 'impo1 ·tan.za, a scapito quindi anche della ·questi-o.ne d·ella .p,rod-uzione che -~·ovrébbe_ essere• posta in .primà linea -perchè effettivamente dla.lla soluzione di questa se- · .con.da PUç> dipendere la possi1bìlità della soh.1- . . zio.ne anarchica ·della pdma. * * * , Non. do:&biiamo j_no·ltre c1iment1care,,com·e gran p~rte dello svilupipo dell'anar,chia sia stato in– . f:luenz·ata d':;t una certezza cbe era se .non altro

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=