Pensiero e Volontà - anno I - n. 7 - 1 aprile 1924

\. . PENSIEHO~È VOL()NTA , \ DI S c· u S ·s I ,ONI Dopo le distruz,iotDi e oon:fisohe' di cui fw;on Attraverso ,queste poiemiche ' gli anarch1ei vittime- gli anarchici nel Ì922, que.sti hanno a vanno. facendo, in .certo modo, il proprio esame poco, a ,pooo ricostruiiti dei ripari e riformato. di coscienza, smettendo il vèzzo assai comodo . una ·spe,cie di fron~e di r,esi~tenz,a ohe, per es- ili t,rinceirarsi nena propria, impote:o.za nume- seìre qua~i e•sclusivamente• ,spirituale, ed appog- r.ica e mateiriale per dare, addosso a tutto ed a · giato ad appena tre o quaUro' modesti organi . tutti e trovar,e ohe tutti quanti hanno d,e,lle ~ propaganda, non è per questo meno reale,. . colpe meno di sy stessi. Forse b,~sognerà eh 'essi 1 , . E 1 una: condizione ce.rto assaii modesta,, spe,- stiano in guard.ia per'. non· cadere, nell'eccesso '· 1 cie se la si confronta alla floridezz,a del movi- opposto .... Ma non è male oiò' che• avviene. Il . . ' mento anarchico del 1920, con ~e,sue organiz- conosce.re s1;3, stesso, lo s:fo,rzo per· conoscersi, zazioni, il' SUQq~o,td.diano, ed i pairecchi setti,;- sono già ,segni di ,forza ,e di maturità. mana.li ,e 'rivist~, ·1e sue lihreirie, i suoi oratori, · ' Vi sono de.gli amici nostri che sono_pre:0-coo– e,oc. Ma ·queUa :fl0rtide,zza .era, la fiammata ali- pa.ti di queste polemiche. Qualcuno, ch'è in menta;ta da circostanze generali, che non po-, prigione da parecchio te,mpd per reato, di pen- tev.a· contiriuarè ad ard:e,re, se non a pa:.tto di sie,ro, 'mi sc·riyeva poc.01fa tale sua, preoooupa-· · V1noore. zione., « Si discuté troppo -. mi diceva egli ·_ · · Era fa:t'ale ohe la sconfit.t,a doveva, ric~ndw-ci e, si ,fa, troppo; pessimismo, 1nentxe 'hisog~ereh- . .. 'un tratto indietro. ·. ' · he sè1mplic,emente 'incuo•rar:e, soll~var,e, gli spi-· , Se si tie.ri conto deHo, stato di ,cò,rnpressione titì, infonder coraggio, port·ar legna e: non cui ,è -sottoposta tutta. la vita pubblica it_aliana ac,qua al fuocò ·». - • I • dalla re~ione, si capisce, benè che molta de-,, Ed 'un altro .dall' e-stmo scriveva ad uri. hole,z,z,a è soltanto appar,ente. M:a anche &e, que- s·uo. fra.tello d'armi del pa,ssatOJ: <<' ·Mi pa;re si sta compressione ,cessasse, non cr,edo si p01ssa, • esageri con· questi Ill;e·a ·culpa·; _ rinnegh~e•mo sperare. - se,mpre, ,che,·le .c,ose non, cambin~ forse, anche, noi il ,;r1ost,ro •estre'mismo del 1919- ohe neU'arohito del regime ·borghese. - 'in un· 1920? . . ritorip..o alle condizioni di· florride•z,z.a di un' · Secondo me si tr.atta dli .preoccupazioni che tempo. Però, pe,r ·persvadersi che non v'1~ ra- non hanno-ragion d'essere. Ari,c,he se ·si ,~ade,sse giqne alcuna. di disperare,, -basta: ,confront,are, il in qualche eccesso, non ·augurabile ma spieg·a- movimento anar,cihico non oon quel chie,era di-: 1bile 1, per spitj.to d'autoesame, e.sso non av,re1b- venµto •nel 1920, ma, é9-n ciò che era nel 1918 · be ·tropp'a iìnportanza. D 'altr~ prurte giQrnali e o aJ. principio del .1919; e, sotto certi aspetti, riviste, non si riempiono c:oi fatti. ma con le, oon ciò che, erra nel 1914. parole; e le parole si -dicono per raigionair'e, per La semplice lettuxa dei nostri giornalI ed ìI discutere•, · peil" esporre delle idee·. in· quanto confronto fra· il -consenso che, riscuotiamo ora, a mettere, legna al fuoco., proprio non ,cle n'è e qU:ello.e:he. p.s-cuotevamo 1sei· o. sette. anni fa bisogno: ' se ne accumula ,r da sè ogni giorno · · basta a persuaderci che, pe,r quanto- forle sia , quanta· le, nostre, mai+i, non ne m~:tterielbt~,ero sta.to il rinculo, questo· si -è arrestato, sempre tnsie,me· in lm secolo. L1e4,is,cus,sii.9ni, lai cTitica al di sopra d-el punto di 'partenza, ,e,che l'anar- del' pa.ssa.to , la- ·revisionie d·ellè ide:e,. lu.r;i:gi'. da chtsmo _malgra4oi tutto~ sempre 1SU.lla sua linea e·SSBJ':e a.equa che, iraffreddi,' ail contra.rio e ·un ascendmite. Il progre,sso è ritornato~ come, un · combustiibile · che òontr1buisce a in·ootenere· a,c;– tenipo, 'più faticoso e più 1ento: rp,à non ·cessa/ '. ceso· il rfuooo' ,sacro ·eni)_irò noi s.fi ~~s!i', ~- jmpe– dall'es.sell"e un ,progresso. , · ·dir~ chejl pe,ssimismo g1enerato daJlai sconfitta Questo progre'ss<? è anche interio~e•; anzi in lo. ~peng:a; . a ,cornJbaitteir.e· .le, ragioni di questo . questo momento pi-ò. 'interiore ,che, ester~ore. pessimismo. V L.o dimostrano le, poJemiohe vivaci e as.sillanti,, :- , ·Rend.er~i conto' della.i" •sconfit,ta; veder.e quali -mti~e, di, cui ·sono pieni _da cinque o· S•e~m,e,si poS;sori.o .essere gU,errori nostri ,che vi han COQ1- in qua j giornaili anax.ohici, ,s 1 en~a, che esse v:a~- : ttjihui-to, è gjà un modoi di rìa,cc.enq,;e1r10. la, spe– chino ·i limiti· della ooi!"dialità •re,ciproca; aJ.I'~p-_. ralD.zai.-J?e,oohè s ,e.ci a,dagiassimo nell8ì credenz.a posto di:c1erte polemich~ d'an~eguerra in cui ,al'.. e,he la scon~tta; ,eir~,qu;alcosa di f~talie ~ ~ihei noi_.... più~ piccolo dissenso il campo -anarohico. sl (em- • ,.a;b,bdamo fatto tu.t,to tbep.ei e , cli,e: noin potecv;amo,, .piva, di diatribe senza finie·.· · · , - ' · eiò n~- ostante, eyirtaire ii.imal~, ,questo ~i-eblbe I ,

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=