Pensiero e Volontà - anno I - n. 6 - 15 marzo 1924

3 DEL L' AN A·R CHI$ MÒ ' , . I. . sco?p~·are ~ :?r,~•~.e -scade,nza uri rivolgimento L'e;spres 1 sione del principio libertario, c..hie. somale; l esihiz1.o:r;i,e rumoro~-a 1e.violenta, dei ·costituisce in modo indubbi.o la base inoo:rrut:- fasciS t i ·-sul declinare del ribollirneinto -sovver- tibile dell'anarchismo, presenta, alcuni $otivì s~v- 0 ; _i~µian~ato :sommovimeinto apocalittico; · ,.., di incertezza rispetto alla pOlSSibtilità. della su.a . 1 a;V!~ 1 1 faSOlSIDO! ,chiuso, con la .sua pr,esa di . applica.zione, ai molteplioe int~eooio1 d:e& e-si- possesso .delle r.edi.ni del go1y-:erno, il travaglio g&nzìe e dei rappor:tii ,sooiali. . .· dlella some•tà borghe,se italiana. ~a. ~eficien:.za_de,ll 'espression_e del proprio- Al supe,rfi.ciale. osse-rv-atore · la vittoria del pr1nc1p10 _rappresenta per. il movim~-nto Miar-' faseiismo, sui oompetit•oll'i borghesi, ··si presein.- · G.bico_ un carattere neigativo gravido dà. ,:fiune.-. ta com~ la vittoria 1 sui n,emici della, borghesia:· $te conseguenze. - · · · 8 la leggenda è aooredit:ata ,coin compia.cinien- , Giò -è in parte conform,e· allo 1stadio ·di svi-~ to dai fa_scisti- a proprio titoJoi di gloiria per . l~ppo 1n cui si trov·ano 'le \correnti sociali~ che· dtteìnere 1 1 consenso degli ~v'Versari borghesi, si raggruppaino sotto_ il noone g•enerico di runair-. per 0 .ra,solo piegati dalla. forz.a della milizia. . eh~.a, e c.hle1 non hanno ancora ,o;ltrepassat~ 1 · i . Vi è,_-~ ve,ro, ris~etto alle ~las,sr ~oJetarie ie limiti di un'azione strettamente p-a.rticolaire e ai partifo che le g.wdano, un cambiamento for– dii valer.e prevale.nte:filiente ,critioo .e negativo: male de_ll'atteg1giamento 1 g0ivernativoi, ma, nul- Le discussioni iohe si svo~gono in proposito la più. Gli anarchici, in na.rtic.olare norn do– ~ui p~odici lihe...tari, se da ,un iato, pongono vmblbe,ro-convenire sull'a;iirusata a.ff; rmazione 1n evidenza .c,l:i,e, il -bisogno di . -supera.re le for- che il fasciismo 1 mbhia,·tolto la, libertà, ,cioè che me mentali ,e programma,tiohe p~esenti affiora il governè derrnocrato-parlam,eintare co ,stituis.se · allfli cos_c.ietnz.a n~chica, dall'altro mosttf~itP ·_ un~ fo11:1,a, di libertà. Il faisicismo.ha eopic,e.s-– ahe non· si riesoe à<l .esprimere e.on lìmpidé~- .so in minoir numero aJcuni perm,essi senz.a ·z_a ~ uni ~ie.rs ~Jità il p'I'incipio gene-rale origina- conseguenze, che, i passati· governi conoedeva:.. [l"!O _che si1 agtita -confusaimien.te1 nel seno dell' a- no oon magg:iorie,l~r;ghezza ;- nè è detto che il' ~ar,c.hismo, come eo.mua:ut,à s-pirituale e. poli- fascismo, quando· si -crederà abihast~nza con– tica. . · solidato, quando sarà un po'· guarit6, dalla lbo~ In fondo all'odierna agitazione d'idee, e, riosa bla~~ dell'-arrivato, -quandoi awà meno ~e1 -g,enerale rovistio del :hagagiio iOO'll!C<ettuale.,ba-sogno.della quotidiana ostentazione· del]Ri s1 sente una .fal.sa tona1ità perlu.rlbatrice,: I' e- sua forza _ e quando lo giudicherà· il mino,i ~am.e ~ei pri~pi ,è, fatt01 in rapporto ad · una- male, non conceda ,e~so pure ,quei permessi di ~pote:t1ca sconptta ,e· con. lo scopo di mutare riunione, di comiziare, di 1saJ.ar1e il lavoro ehe 11 metodo. · . · . er~~ la · val vola di siieurez!z,a dei v.000hi go- Questo panto di riferimento ,è. :frutto di un ver~:n. Non si sarà in quel giorno,, per e.erto, doppio ér:rore- di valut3.4z.ione.· r~·oonquistata _la perduta libertà Nori s1 perde E sic.come la nota· dell~ patita sc-onfitta ciò ,che nòn s1 ha. predomina nel ooro giene:ral.e dei riformatori,- ' Questo primo ,errore ,è rinf6rza.to da ui:i se-- esaminiamola bl'evemente. condo çirca la .v,era portata d,elle. f;ommosse rivoltose dei passati anni.- . - E' un dato di fatto -eh.e tra. la gene:ra.litP~ de- gli italiani è diffusa l'impoossione che l'av– -ven~ ~el fascismo al gqVterno rappreis,enta la defim~1va sconfitta id.lei partiti rivoluziionari. Alcuni sinceri rivoluzioinari danno oredito a questa opinione e ne ascoltano 1; eoo nel lor~ stesso animo. . . Note 1 voli fatti hainno generato questa a.tmo– sfl&ra di depressione: la ,convinzione g~ale llell 'immediato dopo guel"I"a, clie 'fosse. per I R,ela.tivamente al1e . condizioni néoessar1e per lo sv:iluppo di ·unat-soicie.tàanarchica:, qu.el - 1e .effettive ~:el dopo giuen-a erano quasi nei.qa– tiV1e. L' el'il"Oredi valutazione eira oltI-em;a_o facile e forse ine;v1t~btile. · La conooziorie anar– chica si origirta da -sentimenti profondamente prin1ìtivi e immooiati dell~animo· umano e ri– .sponde in rforma secr:nplic,e e piana ~ .brusQgru , nello stes~o tempo universali ed elem.entari, ' ed e quindi ben difficile che non coincida in ogni momento con l1e. a,spfa-azioni · più diffuse nelle masse soff,ejroo.tie reageinti'. In queste condizioni il minor errore è an-

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=