Pensiero e Volontà - anno I - n. 6 - 15 marzo 1924

\ 20 PENS.IERO E ViOLONTÀ più .contenuto scioglie, il. ibattito de.lizioso dli ogni vena,, d'ogni :fib,ra, d'ogni atomo-. hat,te il sa~aue,,. •,oome n lla toocata de,lle corde, del- 1' a.rpa, il ritmo dell''armorua e, del gBiudio. ) Egli si be.a va, oreaindo. E quando nel, risveglio della verz.urra dei campi, il fringuello poeta , cir.oorà.il suo, nido d)n_oanto fra i rami delle alte ibefo.lile-,il rito assurge ad una· forma grandiosa e magnifica. Attraverso la poesia del vincolo della fede:; s 'intraiVedooio le lineie1 reigola1trici diei giO!l"Ili . futuri. . O voj, cui la sòcietà attu;Je, sotto false ma,– scher,e; trav&ge nella propria orbita - fran– t~ati i prtecònce.tti - auiat'e l N•el fascino deH'in1agine .del sogno, rompete col respiro l'ombra .del profondo doi1.oree, come 1a,. ri.atur~ nell '€!Salazione che ,effonde il fiore .eb/bro deilla.· rugiada· del vie,spro, ponete la vostra penna di poeta n-eiUa p,iù he.llla do.1cezza! . Qual' augurio può forrnulare· il oonse~o <!he bon voli palpita e respira, ~eme. e gioisce ? Vi I sia dato ,fruire tra le ihraocia, intere 1e gioie chQ 1~ terra approota fugaci: 'quivi con- . forto aibbiano, i travagli - che tu:roano la vita pari tura; quivi - con occhio rivolto aJ.l 'ocea– no sconfinato, fino a quando un'a.ura mite non lo ricomponga ,soave - t~m·prate l'ango– scia misteriosa a ~ tempo e sub.Jime cmne gli ultimi melodici ·trilli d-eJ.l'usiignolo ohe con– chiudono 1 'ipno di glorià. offerto dalia nahira nell'a.}ba, aJ_. Signo~e. dei cielt. Niegla sguardi che l' oc~hio vostro incrocerà scintillando sui palpiti che di.con solo di amor:ei, avrà vita pe- · renne .e sublime - 1 GiOO<)na mdicatrice di pen- · La vita è nel segireto delle anin1e che mu<1- . vono le ornne dirette alla. n1~gnifi.cenza di un fine,. E il fine non viene, in~egnato da , parola mortale. Quanto più saranno s,uibli– ma.ti i· desideri, ·si avra il segnoi che ne viene dall'alto, e intrepidi e• securi si potrà muovere innanzi dove cruca prod:ondo so1co il dmnere .. Bandito t'•eg9ism,01, run l'altro sorxeg"' gendo' 1n un sorriso di cielo, s•'inuravede la· protezione del Dio e con oochio raggiante, non si vivrà più in -due: per- _u.sru- l '-im3:igine di un G~~~' si costituisoono1 le due ali dell'An– g-e.loohe. ha nòme Amme. 1 . ~ Il raggio del nuoiVo poema, ;brilla - coiine nei momenti meravigliç-si in cui la cr·eatura ritrova sè stessa nel legame: della BUa · anima con Dio - sul ~o1co m cui il ,cuore ehe pal– pita col ieuore geimeùlç>, dà airmonico il battito per osannar.e all 'E,ccelso suhlime. Ed 0000 il laccio1 nov;~o svinooJ.ato dai frÒn– zoli ~he la materia, ha dettato I Nel tempio d-ell~ natura· - chi,eis•a1'arcata, m~Jodica ·degli astr1, altrure la terra, sacerdioiti i due c.u01ti- ; sieri m~nanimi e di generose passioni - una gioia· limpida e fulgida, ,pari al primo fremito ◊he tenne ne~l'~nculbo 1:uomo, pari, al priin• sg_uardo, che la donna ritenne, ·pudlca, arros– sendo. PER·LA~.GIUSTIZIA .... SIA PURE 'QUELLA. B-ORGHESE , Ricorso in Cassazion~ '-afavore d~ Creati• ni, Uacchi, Perelli,. Bisearo .ed ,altri eon– danna~i .t~ occasione della strage del Diana. .prende forma nuova e sviluppo.: il rito gr~nde de.Il 'unione delle anime, ,e. la fu.miglia, ,si co– itituisce, sacra e indissÒlUibile in un'etica che , l'uomo non ritrova -se non nei palpitoi che s.poin taneo s'innalza su o~ò c,~è. ,è hasei mirifioa, del– la ,conc.ezione di un più vasto .e<lj.ficioche d·ahla no'bile· individuu.1:ità, dèll.0 1 spirito muoive alla com.pleta, ·dedizione· dell'io: l'edificio Ùmano. 1 Da u_na memo.ria del nostto amicò ·avv. Sa- . vcrio Merlino d.iretta alla Corte di Cassazion~ .c()ntro u~ordinanza della Corte - di Appello di M"ilario· che nega' ·ai sud,dett( condannati l' ap– plicazione dell'amnistia e den'induUo concessi .La d~a, fi~re de.li.cato ;e, 'Soave•, .non più tend~ alla parificazionei deJ.lei · ,sue for,z;e e,01n . l'uomo; angeloi t1,1.telar:e del focolare. dome:sti- . CO, aleggia il suo spirito sul laV'oro laiber-o e CO~ soient~ .dleil comp.agno. :·Questi integrando, è. l 'impul~o della conquista d;el· sentimento òhe, racc,o~to l'anelito dell'uomo compiuto ll!e.Jl'in– tegra:zion~ di tut,to quanto ,è. naturaJ.e1 crie.a.1- zione · divina,, porta in alto la fede incarnata nelle mov,e,nze ·d.ell'Univers~. E a Dio si ·eiervano - re,s~ ·vita a.neo' la . mo,r~e. ·quelle p.ieneziz,e df musica di oui o ' ' - con R. Ii. 31 ottobre 19Q3 esfrai'"amo U bran• seguente: ,. L'articdlo 1 c;t 1 el d~ttoi d•ecreto· c•oncedeva amnistia per tutti i :rteati comu,nque detewmin•ati . da movente potitico, o commessi in 09casione idi . movime:o.ti politici, ovvero in agitazioni, compe~iz'ioni,_tumulti o conflitti d~oV11ti .a cause ecpnomiche-sociali, quando per · essi sia stabi– lita una _1pena non superior,e nel mi~ i.mo a tre

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=