Pensiero e Volontà - anno I - n. 5 - 1 marzo 1924

r, tutto ciò -ooe Jono ,p~re ,e 1)ri01oe .• N,~n è la sto- I l I I J.or.obenerìoiò senza :il lrnro ,co,nc,(i)rso, o tutt'aJ più !gli basti lo ~v,entolio deJ'1e bandiere,, il camJtodegli inni ,e il suono ,de.Jle f Mlffarre, qiu.eti po.p,Otli sono condanniati ,,ahl,e, •pri ù dure ,ed umi- 1ianti _.sconfitt~. Eid · iè la stessa oosa ll)ie:r le na– .zto!llioome p•er Je ,classi, p,e,r li parrtiti com1e per iràa ooe m-ascina g\li .-0iomm.'i; sono igli uomilfll ohe f,annò .La .storia. Ni0n si &vra .i',emari!ci:pa– zione deJ J)ìl'Ol,etarliato iJ)ler un . f.atal,e portato diehl',evol(Uzione,ma solt~nto se· iJ prolietairiato vol'iI"à ,em.run.,ci·parsi e farà tutti gli sf o~zi ed i sa;ciriftci necessari pier emancip~si; altrim,enti, malgrado tutte le te,(i){fi.e socioJoigichie ed •eco- - nom:iiohe <led 1prof ess,ori soiciaJisti, ,esso r.esterà sempre sa,g,g.etto•. allo sif,ruttamento capitaliisti– co. ,Non si avirà 1a liberazti.,one umana daJ gio- gJi indivj_dui. La storta non ha un suo caro- . mino ,dieterminato ,e .p,re.tisso da µn. nrumie igino .... to ; essa· va dove la _spilf.llgono gli uo 1 mini ,a pr,ez– zro d,el proprio sudor•e, :del prroprto sac,I'lrtlic,10 e de1 pr.o.prriosangue. I . , go dello 1Stato, l'tanaa,chia, per una Legg,equ.aJ- La ,dura J,ezion,e .della ,guerra e delle sue oon: , . siasi ,d.el progresso, ma $Oltanto l:,·egli uomini assetati di ]ilie.r.tà .diverr.anno abbastanza nu– w,e:rosi .ed avr.anno suf1fi!cient,eforza p.er Hbe- s,eg,uenze ci ha -dimostrato - .c,ome s:i annota- ' ' vra ,cta -qrueste -00Jonne ,riportando un pensie,ro rairsi ed o~g-anizz·wrsi ana;rchi,carnente. , . del Mosca - ohe iù ,pro1g,r,essonon è nè f.ataJe nè icointinuo, e iehe per av•eir:1o biso~a ptr:O!l}Otr– sel'o, conquistarlo ,e· quindi 0000,eirvarrlo ed an- Non ci iculliamo peirciò in un ,ottd.mism.o·fa– talistioo·," ·ohe sa:r-oohe altr,ettanto e.attivo con– sigJ11,er,e ,del pessimismo. Gli avveniJl-l•enti deJ dopogru.erira ci rd.imostr.ano oome i ·po,p,oJi.dh.e nou sanno aff.enr~e. r attimo fuggente, oon. un intervento ,aittivo e v-0lontamo nella stotia, e cr,edono cihe il e,orr.sodegli ,eventi Siia qualcos.a C!he cammini da sè ,e non ,coi pledi dlegJi up– mini, ed aspettano 1che iµ pro,g:r.esso maturi a che aumentarlo con una oontinÙa .Lotta· ,ed UJ.1a, oontinua vig.ilanza. L'avven.irr,e sarà nost;r.o, non ._perchè ci spetti perr run qualicihe imrnagi– nari,o dritto d',er,edità; esso sar.à nostro - della' l :iher.tà ,e de:Ha giustizia sooialie - solta.nt.Q ~ vorremo e sapirerno• 1',arvi tri,o.nfar,e la no-stra ìctea. . • I LUIGI FABBRI. 1 lL PROBLEM.A AGRA,RIO DALLA MEZZADRIA AL PICCOLO AFFITTUARIO. ' I • I ' Urn eptsodio : ·nehlo scorso novembre, e I ci,oè eludere col con'stata,r.e che, contabilmente non nel mese nel quale in qualche. zona agr.icoJa vi. ,era frode alcuna. T 1 anto di ricavato daJila ,dell'Alta Ital:La si liquidano i •Conti annuaili dei v,endita •dei ·prodotti, tanto di spesa a oarico coloni, un _.contaidino, _v:ernne a presentarsi al- dJ_e l ,proprietar.to e tant'altr,o a caricò del co- · l'.autore di quiesto scrttto, chiedendo la verifica · · lono; iil·r-edidito netto ,diviso a m,età. •Ma se quel ·d 1 ei èonrti segnati nel libretto, compilatogl~ dal conto contabiimente er,a perf,etto, moralmente padro~e. Si trattav:a di :un contadino alquanto ,non. potevia soddisfare .. Il ,contadino~ ,coll'aiuto .anzi.ano e di mente non troppo ruperta il qua1e, diena m,0tglie e della figlia av,e,v.aIavtqrato i.a in– coll'aiiuto della mogl'i,e e de:bla figlia, conduce- tera, stagionè -a:ffati,candosi sulle. penqici · del va ;ai ,mezzaid 'r.ta un podere coltivato a vigneto vignJeto, il proprietario invece aveiv-a limitata in zona coJJinosa. Ll ,c,ontadino · non .aveva ,e,_c- la sua attività àll'inc~ssar,e- ,g,li importi dei pro- oessiv:a fiducia nel padrone (i .coloni son sempr,e · dotti v~nduti ed· ai11asemplice scritturazione di diffidenti d-ei conti compil.ati dai proprietari) alcune ci-fr,e.Un lavoro dì_poche or.a-• che aveva · e perci.9 si rivoil 1 g_eva « .a chi ne sapev3: più di richiesto una inte1ltgenza meno -che comun€. lui >> per aVier l'assicurazione che la ,sua buona L''esito del conto fu che il ·pl'o,p~ietario, per un iède non. vieniva gi-0cata. anno d'ozio, ~i prese la stessa sòmn;ia èhe 'si L'i-rite:r,pellato v,eriif-icòi conti, 1i ,oontr,o!llòcol- son presa' per un ainno idi·1avoro •l,etr,e persone 1e disposizioni d 1 ell'àpoca (contra:tto colon;i,cÒ) che avevamo coltivata l.a sua proprietà . . e1J01I11cate neHe prime pagine del libretto, rivolse Raccontando questo ,episotdi,o · ~r•edian10 d_i •al -colono al.cune domamidie per poter stàbilire aver dimostrato· quale è il « principio » - della la v,erità delle cifre \esposte, infine dovette con- conduzi·one ,d€i poderi col m,etodo della colonia • .

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=