Pensiero e Volontà - anno I - n. 4 - 15 febbraio 1924

I ' IL PROBLEMA. AGRARIO - , . • J , , ' I div 1 e:rsi modi di ~ondur,r,e i folidi, rorab• siion.e l'.afb~iamo osservata· nella pratic,a e che nell'attuale Tegim~ capitalista sono -i seguenti: , l'a.lbbiamo s.tudiata in tutti i suoi ·aS)petti, pios- A) Economia air'etta. Si ha questo meto .... , siamo ai'f,erma.rieohe hi pi10001a· pr-op·r.ietà rap– do. di -oondru.zi001e di tf.ondi rurali 1 ,q;uand9 il pr,esenta il .vegilìesso 1 d.ell'agil'tcoltura e ,che at– p.roprietario ,coltiva egli stesso J.a ,sua terrà trave.r,~o la 1piocola J)ropri,età non arriv,eriemo (.Piocola p.ropri,età), ,0W) 1 urie con ibra0ciantato m 1 ai àl so-cialismo e tanto !p!eno ad una ·forma ' .fisso od ~vv,entizi·o (m,edia ,e ·,gr~de pro_prtetà) , di vita su basi Ubert~riie. tenendo .a suo cariico ~utte: le sptese ,e tenendo Crediamo ,suiperifluo ,diil~arci nel dimostra- per, se tùtti 'i _pr,odotti. ra quali sono 1e origini storìcfhe 1della ,piccola B) Colonia 'Parziaria. 1Siha la ,oolonia par- · pr•Ofl)riiet~, ma stimia:~ utile siptégarne le oiri– .ziaria qfuando il prop.rteta.rio 1 cedie il fondo ad gini sociali. n· ,oonta;dino. è .,go1.òso di terra; f l.l!ll colono, •in m•odo ohe questi ,coltiv_i,con ca- per ·•~v,er.e 1F1 campioello .suo è .dis[)osto a qtl'a- pìtale .cm.e è in .paTte p.riopri,o· e in parte del lunque rischio '.eida qua1u:11;quesacTtitci,o. propri~tari,o. I ,prodotti v,eng~o 'divisi a m,e.. . :N,ell~ f.amtglie dei oon~adini accade ,qu_asì t,1 (mezzadria)· òvviero ,per un ,~erzn al pr:o- . • semprie 'dhe qualche membro, spinto idail'impe– prietario ,e due terzi al_ colono . (ter.zeria) oid rioso bisogno di aumentar.e il Deddito dome– .anidhe per •un .q)U!arto •al ipro.pr1etario • ,e tre sti-c~, a:blbandf>na· il pa,es,e nativo. (Per .ll'~~i .<ruarti al cotono (quarteria). in ,città od •all',ester:o a lavorar.e. Sono sp,ecial- C) Affitto ed enfiteusi. ln iqrùesti casi il mente i gi,o~ani 'ìctl1eaffrom.tano questa neoessi– .;pro,p.riietari-0 cedle il igodim·ento ,de.l~opr1o f orr1- tà e ~olto sov1ente :sono .anche le ,giovani ohe do, ,per un· tempo var,iabile, ad un aifittu.ario vengono ing~ggiate ,e mandate ai ,c-0.tonllfici od ' . . . . o ,ad u;n .enfiteuta, dtetro un ,eior.rispettivo, da ai :fHatoi. La vita ohe questi ,g1ov.ani ,oondu- . , paTte di questi, -di' run •canone amnuo 1n de- oorno lontani .dai loro focolar,e . -è iab'.bàstanza naro ·O in :derrate. J./elllfiteUJSidifferisce dallo. inota: una vita di· lav•oro, di 1pilivaziòni, di sa- ruffitto rpec!'idh~ ,l'enfiteuta ha f.oh! bli-go di mH crifizd.o. SoJ.o·per questo riescono quasi s-em- ' gliorare il ,fondo. pDe a ragigraneUare, do.po pa:necchi. mesi d.':as- Pr.emessi .questi JChiarimenti ,eoitri.amo.nel vl- ·senza, un piaco1o 1gruzwlo. Quando io mamo in vo della ,qu,est}one pe.r ,di,mostr.aT,ei danni che f.arr)jglia, il pi-ocòio gruzzo.1o viene :portato, al– ìl'eca ~ll' 1 ooonomia s·ocia1e l'•ocrdinamento agra- la: ·c'a;Ssa ,posta:le o. alla .cassa, rura.Je, qualche. ri,o die11a soctetà capitalista 1 , -volta in.~,eic:e vi,ene nascosto in casa. Ciò a.oca: • - \ ' ' t Cornmc_iamo .dalla p-iocola ip;rop:rietà, .e c,o- de tre, quattro, cimque volt;e· fino ,a quando i miJnciamo ,col :dire che · questa fo,rma di con· piccoli •gruzzoli riuniti .formano un ,crupi.tal,eytto. duziòne agrar.ia ,r~p!pr.esenta .la più crudele Allora si ,comincia .a comperare dJ primo :pezzo illusione :d!ell'agiri-c.oltore. Glf -os.servatoTi s~- di tei,ra,' tbase della futura ;pi~éola •azi:enda. !~ . pe:rfi,cialj potranno opporsi 1 alla nostra .aff er- è idiiffi.cHeo q!U.asi imiPossilbi.1e tr,ovM'e ,di faf mazione· dioend-0 1ohe la piooola IPTiO!P'rietà irap-- aéqùisto di ptc'coli t,~tti di terreno nelle zone presenta .l'.iideal,e (l)eJ c,cmt~ino. Infatti il pie- , irriigu,e dove è di r ,e.go' la il rgrande affittua:d-o, ·è colo propri,etario lavor·a la sua te:nr.a. non ha albbastanza facile, nelle:· zç>ne di terr.eno da· se– sopra di sè un :p~drone ohe lo , sorveglia ,e mina o di terr.eno .coll:ilnoso.La !borg,hesi 1 a · ter– ohe o slrutt:a, · è libero . di , !f M'!e ciò c:he vuole riiel"a nOO:.. ama 1a terra; è· ;pdiglra o, meglio, ·è ed il pTod;otto del suo, ,lavoro è 1 di · sua ,esclu· aicc:Ldi-osa, .p:ri~erisee la .•sieur.ezza· ,d,ei J:>uontdel lii va. 1 pro.prietà. Il piccol61 ,proprietario sembra -tes~ro ,e ,de]J,e 1cartie1ledel consolidato,. p,iutto– il realizzatore dell'idieale dieUa ter.r,a ai ,co,nta- sto ,ehe i rischi lde'.Hem~i ~ delle vigne. E · dini. «Spezzate '.la gJ"andie propri.età, dividete- qu.rundo· trova da ,çi0ncludere 1llD. buon affare, la. :proporzional.IQ.em.te · f ra 1e ;famigUe ,die 1 gli a- lo con.elude .. AoqJUistato il primo' pezzo ·,cti ter– griicolto1ri ed il 1 pro.btema ,aig,rari-0 sarà ;.risolto», . xa, la famiglia idel c~tadiuo incomincia· il eosì ·di'CO!no i superfifciali. ,Ma. noi, che la que- suo calva.rio di lavoro. :La .tarra aidqU.jstata non I

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=