Pensiero e Volontà - anno I - n. 2 - 15 gennaio 1924

10 PEN.SlEHO E VOLONTA sublime, e ali.ora c~chino di siste;mare il loro pensiero. . Un indivndualista,. il Palante, .I;l.elsuo Libre « La sensibilità individualista», riconosce la, ·inèoncili:llbHità dell'anar,chismo con l'indivi– dualismo, dicendo : '<< L' a.narchispio cred,e. . al prog, r.es ,so. L'1ndi.viduaJ.iismo è una 3Jttitudine dri pensierro che, si potrte1bbe chiamairei non sto– rica. Esso ne,g;a il div.enire, il progresso. Yede il volier-viv,ere umano ,sotto, un e,terno pre- sente»., 1 _ B·asterehbe il pessimismo nietzschiano per escludere Zara.tustra dall'anarchismo. Ma vi sono degli indivt.idualis:bi eme ve lo fanno entra.re 1 • Ed in~ce di. formarsi la loro strada cercano di disfare la nostra. Ma per :forluna la guer– ra ed il :fascismo ci ha is0iarai2.;z:a,to di molti .Su– per- uomini l .Siamo rimasti sul13<hl'eccia ·' noi, .senza lirismi e senza trampo1i. Ceirchiamo di approfittarne p-er darei luce al nostro pensie– ro e direzione, al!1anostra volontà. C. B. ILDISASTRO -DEL GL-ENO_ PREMESSE ... L'en6rm.e ._aumento in quest'ultimo decennio de11 'Ulso dell 'enei:giia elettrica come luce e 1 come forz.a )llOtrice!, le sue .svax1ate applicazioni neil.1a m,etaJJ;urgia e ,0ome :ciscialdamento domestiioo, hanno pqirtato un consegiuente e parall&Lo svi– luppo de1gli i,mpianti di prodruzion~ idr1c1adelLa elettrioità. L'01cooesciuto prezzo deii oombU1Sti 1 biil,i fossili jmportati ,dal.il . 'e stero, doViUto alla crisi di gue,r– ra, ed il cui rinoa;ro è o gigi· molto superiore . aJ. rincruro medio di tutti gli altri .g;eneri, ha inol– tre fatto quasi OOinp1et,a,mente abbandonare 101 ·produz~one termioa norm,ale· dell',eineirgia. s~– sa. Ho _detto ,quasi completamente perchiè i:i:n- ,fatti attualmen~ sono m frnnzione _poohi im– pianti termici che !Si ootvono, ~elle immedi!aite vicinanz1e delle roaniiPA"e, ·dJi cK)mhusti1bi:i1Ji naz o– nali_, ligniti in special modo,. 1 Glii impianti tm-– mici ,oostriuiti per assdcl.m."rure• lliaoontinJUJÌ.tà del servò.z~o in caso di inte.nm: zioni prodotte da guai~ sin delle e1entrali termoe]ettriche o die11e lineie - di tra1srp.is '81ioni, 'V6DJ1eto negli ultimi a.nni :fàtti :tunziionare per corregigerr1e le f8Jill.9s.e « p:uinte ». del oonsumo invernale. · Infatti per un oerlo periodo dell'Mµio {tnesq sba-rirand00ie la UlScita deille acque ed aJ.z.a-ndo invernali} per par.eicQlrie or.e, del giorno (ore del bas:so pomeriggio) <lf fronte ad un massimo a– nor.male consumo ,dovruto al somm.arai del CQID.– sU1I110 per iJlUJIIDnazlione, a qoollo di forza mo- . tnice di tutti ,gilii ,edifi.ciin ,:flunzd.oine, si ha la mi– nìma produzione d~ e1et,tmcàità, doV1Uta aJlai ma– gTa deii corsi d'ooqua ,che è massima a,ppunto nella stagione inve,rnaJie. Tutti ri,ooroiamo a que.sto propooito le :famOIOO limitazio1ni del– l'1UlSo deil[ '·ene~giiae;Jie,ttJric1a neigM. in vtìrn.i diegli:i scorsi :anni. La cootr.uz :ione dei -bacini monta– ni, a,vverosia serbatoii 0 laghi arltl:lfociali di alta montagna~ de,ve appunto oV'Vliaire, a. due ortfuri dii inconverueniri i0he prles~nta ,la utiliz,z1azlione d1ei oQll'lsi d'aciqru:a di montagna pe.r la_ produ– ziione dell 'ener:gia elethriica. E.' notorio, che· la portatai dii un torriente o dii WJ. fhµne, {qruantita cioè m. metri cuba. d'acqua. che questoi oorso può dare in UJil miruuto -secondo) vari.a · entro limiti vastissrimi s,ecoin,d,o, la, stagione e s•ec,ondo le condizioni atmosferiche, se:coindo, la, tempe– l'la-burapiù o meno alta, per siciogHJeire più o ~– no te nevi ed i ,ghioo,ci a1Clc~ulatrus!i. néill'inivér"– no in ,quantità, 1 e 1 sse. _purtevari'aibili ed anche se– condo che neJl.a huona_ s,taigri.one 1a c.adut,a, deH.a pioggia è più. ç, :mleno a,blbbncLante. La p.rodiuzrio-. ne di ~l 1 ettricità che si aweoibe ,quindi dal seim– phlioes:f:rutt·am-ento ,<l:1ei COlrsi d' aoqrua, siail'elbibe v.ariruhiilis-sima. -emoUo ,spesso 1e.variazfuoci non comspornde~ebbero alla richiie-sta di eiss,a eneir– grua, ttnz~, com,e già de,tto, in periodi di tempo in cmii, la r~ehi,esta. S•aIVebhe mas.sima si a~b'ble una mirnJma d~sporubà.lità di aioqua con.'letnte. Un fenomeno simile a, ·qu:esto ohe.i dir:emo st:agio- , nlale si ha pure. ogni giolrno_, 1ben v~1aibili. , es– sendo i .consumi dlell'energiia secondo, lJe varile ore del giorno. Poc ,con-1egig,ere ,qfll/e~.te vrurdaiZlio– nii' ,di consumo, nel periodo ,in cm.i l'uso· déila e.ner.gd31 elettrica ·er.a molto minoro· che 1 non ora, si e(ra rii:collÌSI() ad impi8Jllti di ba,tterile da ·aoou- - mulatori ,che tsietr"vivruno' 8,l!)'Pll!Il.to, ad « imnm– gaz.zdnar1e» 1'e!Ill~g!ia,elettrica prodotta nele ore di minore. ,consumo per pro . <lispens,aila n.iel1e ore di oonsumo miasshn,oi. Ma .gli impianti dfr a0m1mulatori sono oostosdissimi e. 1e propo:r– zdcmi ,a;ttuali d;eiloonSJ\lmo deJJ} energia elettriea ·n0tn ne pe;rmettono .p,rat.iicamente I 'uso. · Invee.le dii immagaz,z~nrure. l'energti.a elettrie&, si è pensasto di ii.mµiia,giazizmare, l 'ructqlela Òhe, essa enexgtl.adev,e prodllff:e in iiIIll'.IlOOis!i serb&toi si.. tuati alle mag.gior altitudini pooaHili. Si è. p01l'ciò' ricomo allo sbrurrrumento d~ alte V1allimontane -peiroorse: da, torrenti o da :ffi.umi oosfu-ruendo « e,~ novo >> dei laghi, oppure sL è 81llme-nta~a la 0a1pacità dei laghi già esist.enti

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=