Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

5 0 2 P . V I T A F I N Z I , Antologìa apocrifa delle parodie : egli i n s i n u a che u n o dei s u o i s c r i t t i p a r o d i s t i c i (e n o n dice quale) è autentico, ricopiato c i o è « tale e quale, s e n z a m u t a r e u n a v i r g o l a » da u n l i b r o dell'autore. B e ' , q u i i l p a r o d i s t a vorrebbe tirare i l colpo anche a n o i critici e lettori. N o n accettiamo i l r o m p i c a p o ; s a l u t i a m o e f a c c i a m o p u n t o . P I E T R O P A N C R A Z I . P A S Q U A L E V A S I O , Viandanti. — J a c c h i a , V i c e n z a , 1 9 3 3 . L . 12. P a s q u a l e V a s i o h a m a n d a t o pel m o n d o a l c u n i esemplari d i questi s u o i Viandanti col d o n o d i due strofe autografe. D a u n ' i n e d i t a Aiuola h a colto u n calicanto e u n papavero : i l secondo l ' h a presentato c o s ì : Se q u a l c u n o l o tocca ei t i m i d o ne l a n g u e ; se l o spicca, si sfiocca i n p e t a l i d i sangue. S o n o contento dei q u a t t r o v e r s i . M ' a i u t a n o a capire questa poesia, felicissima nell'esprimere con c h i a r e z z a u n pensiero i n breve giro d ' i - m a g i n i ritmate e rimate. T u t t o q u i i l n u o v o poeta? L a sua concisa, e d i c i a m o pure musicale e v i d e n z a , s i sposa a u n sentimento d i ferma t r i – stezza. Poesia che n o n langue n é si sfiocca i n petali d i sangue, m a c o n – siste e resiste, grazie a u n senso della r e a l t à , i l quale mantiene a l l ' a u t o r e l o s p i r i t o sereno, anche se i n f o n d o a l l a sua s t r a d a , come i n f o n d o a tutte le strade, ogni m è t a gli si r i v e l i fata m o r g a n a , L o r e l e y s ù b i t o d i s – solta. Questione d'affidarsi ugualmente alle m a l ì e del c a m m i n o , d i trar d o l c e z z a anche d a l l ' a m a r a prescienza che le m è t e s o n o s o l t a n t o m i r a g – gi. E p o i questione d'interpretare gli aspetti del circostante m o n d o , con fraterno oltre che con sereno cuore, a d e g u a n d o l i a l l a n o s t r a v e r i t à . Questa f o r m a di saggezza, si v o l t a pel poeta i n d o n o f e c o n d o : gli vivifica i n t o r n o le apparenze come per u n a epifania s p i r i t u a l e ; fa che u o m i n i e cose p a r l i n o i l suo medesimo l i n g u a g g i o . Poesia c h ' è sempre lì l ì per sfociare nel s i m b o l i s m o , e resta invece p r o i e z i o n e d i u n o stato d ' a n i m o governato da u n c o n v i n c i m e n t o , d i u n a m a l i n c o n i a retta d a una morale s a l d e z z a che l a fa sorridente. C o s ì avviene che anche l a M o r – te d i v e n t i u n a cosa b u o n a , nella sua n e c e s s i t à . 4 C ' è sempre u n ' o m b r a a l l a radice p r i m a d ' o g n i c u o r , d ' o g n i v i t a , d ' o g n i cosa. L a notte, d a l l a quale tutto è uscito nel sole delle proprie i l l u s i o n i , riaffermerà i l suo i m p e r o ? P u r e , 0 m i o c u o r e , è u n bene se t u t t o t o r n a a l l ' o m b r a , se alle d i u r n e l o t t e , dalle c o n q u i s t e effimere, l a pace s o p r a v v i e n e d e l l a t a c i t a n o t t e , . . . N e nascono m o t i v i e m o t i v i . Q u a n d o s'incupisce l ' o p a c i t à della se»

RkJQdWJsaXNoZXIy