Pègaso - anno I - n. 1 - gennaio 1929

-- LIBRI. ATI'ILIO MoMIGLIANO, Saggio dell'Orlando Furioso. - La.terza, Bari, 1928. L. 22. La scorsa estate ric.evetti dalla Riviera una lettera con tanto di f,rancoliollo per la rtsposta d'un signore che mi chiedeva come gra,Jl fa .. vore di indicargli quale f osse la m igliore delle edizioni dell'Orlando F·urioso, possibilmente col miglio.ve dei commenti. Era uscita, proprio· i,n quei giornd. l'edizi-0ne cuTata da SantOOTe Debenedetti per la colle– z:Lone1aterzana degli « Scrittori ·d'I,talia », insuperabile di bellezza chia,.. rezz.a ,e correttezza. Risposi che con quella, quanto al teSlto, po,teva dirsi a ca,vallo; però aggiun,gevo che dii note ce ne av1--ebbetrovata una sola, d'una cinquantina cli pagine, in fond-0 al terzo vo1ume., utile per tutti ma ,interessante in partioolar modo eruditi e linguisti; in parii tempo gli ,e,sprirnevo ,il mio dubbio che ad inte.n,der-e un'opera di l<impiidissimo dettaito e ipiruniss.imalettu:oo, com',è il Furioso dovess'esserci bisogno d'un qua1sivog1ia, commento; in caso, desse un'oochia,ta, a quello, iper molti versi pregevol,e, ùi Pfotro Papini nell'edimone (integrale) San,soni; sa– lnti, rcc. A vendo perduto lettera e indirizzo mi ,servo oggi di Pègaso per dare al mi.o cortese corrisponid,ente di Ride:m, sperando che in qua.lche modo gli arrwi, una buona notizfa pe.r lui e per tutti quelli ehe per avventura. avessero bisogno d'una, buona spinta a leggere l'Orlando. Il buon com– mento c'è, ,ed è uscito or ora coi tipi dello stesso berueme.rito Laterza, pt>r opera di Attilio Moonigliiano: Saggio su l' « Orlando Fitrioso », n° 162 ,della<< Bihliotooa di Cultura moderna». Ma non è, intendiaimoci subito, un ooll1IIlientodi quei soliti che vanno sotto le righe, oanito dietro canto, del testo. È un commento « servito a parte», ugualmente buono avanti e dopo la lettwra dell'opera; non un oommento dunque ai singoli ver,si, che cl'a.ltronde, come si sa, non pre.c;;entanomai tali difficoltà ohe con un ipo' d'attenzione no11.possano sciogliersi, ma un ,geniale ripensamento, a ,di,stanz,a,,di tutti i trentanovemila, o poco meno che siano, fatto da uno che conosce il sopra e il sotto della casa e gl'ingressi nobili e quelli di servii.zio. Al tempo stesso un avviamento e una ricapitolazione : buono per quelli ohe avessero aspettato .fino ad oggi per accingersi alla lettura, ottima per quelli che abbiano già l'Orlando sulla punta delle dita. Un, li– bro, inna,nzi tutito, di buona- COllllpa,~a, lThllgamente meditato e 0illl-OTO- BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy