La Nuova Europa - anno I - n.1 - 10 dicembre 1944

-- 10 dlc, 1044 ----------------L'A.' NUOV ,f EU ROP"A: ---------------- 9 __ POESIA COMEVERITA ,i =1: ~o~~it:.' l~~~:~là~e la IU8 :~ :i:'~PI~:~ ::o d~~~u;of~:.-! Im·ecc qualche teorlco. crociano o r.o, compon\mer.u che 1plngono Il pensiero hn tnslsllto più sulla distinzione tra le flno alln rinuncia di se st.NBO Perchè I N omn,gglo a Dorgtse lontano, U-..certosltore punb.ndo suUa Glnesrra. Prendo '"f 1lA d~lo lsp~to (poesia, 610608a, mo- 1)()('81a è anche QU<!flllt patetica ·rinunc:a se tomi o no, e • ciò che potrebbe dl· tm·ece li primo desii tdllll, che eembru ra e, prnt ca e sulla to:o ln~r-dlpe:n- del t>entl~; ma eempre rlnuncl:i. pen. re tomando, ml è caplt.,to di rileggere Il meno cantamin:no di rng1onc. un n:m- ~~: .. 'l C'~tÌe~rc;::1~ ~:~·u nt"ll afbl~~ :la uò• no 1 n altf'ilc rir:unela K'11ta pentt.-ire. quatchc wo l\bro In uno un articok> su frngare al di là della rng1onc Che è 1e • u O ma c. P g un~ all'arte daUa fede e dal Pa8c3l. DI QU<"tll. Che ac.rlvcva un poco non ur...a mcdlt:Jzlonc su du~ categorie ma)c è accaduto quando ~l arU_su si sono dubbio, dlii fnre e dal pnllrc. dalla re:1. a mnno Jlbertl, m'-'S'Hotulla m('ffl(lrta che filcsoftche: l'lnRnlto dello ap.i.i!o e del ~=I n~t-!~ 1 ~f%~r: st ~'.12~°';..1 1 t~r; 8':~~- dan~ ftlCMOOa, dana morale. dalla aut testi, quar.do lm~•tOlt netta narra- t«npo! Certo, non r.maata Htraua mcdl- :uraldu., rcoccu azione di 1 ~ a ~ P it ca, e alla atanchKJ.a di tulle que- tlva continuava a praticare t• critica per tazlone· dln•nuta sentimento J)O('Sla I p P . resp gt-re ate COie tM!cmt'. Da tulle ~ vle tr.mne tl gusto di atabll'rc certe affinità elettive L'importante, at nostri ftnl. è d1 conv~ ~:ro~e t~ta~~:!~~:c~.~= cr 0 da una: dalla r>oeala J)Uta. ~ dal eon I aant1 p.i.drl delle lettere. L'articolo r~lre che non sarebbe dh•enuta poesia emotl~a. dCS<::rittlva.aur~rale: alogica e, n ente. è QUA o là, J)luuoeto ovvio. ~fa una fra• &enza essere .at..,1a mcd!Ul,:lono. Per am. mng:irt IIIQfrlca. tutta versata sulla sensa- ae, ecbbfmc la acnm.,ssl dapprima C0!1 ao. vare. a quel 15 ver111, che 8'11Ntetlzz:intl zlone balenante. sull'evocazione allusiva, spetto. ml preee. fin Il tipico Impianto qualificano e pura musica•• a Leopardi è flr.o a lnlblr'81 di avere un senso com- (Chl In propoglto vogll:i pronm.e\nre, borge111ono di un problema critico ricavato occorso altro che mw,lcn di pnrotc: addl- Pluto O un 11 enso pur che rosse Come ,e pro o contro, l1 nome di Croce, è avver– dn un dlald!o J)lllcologtco per proiettarlo rltt.urn 4526 pagine. di vnrln fllo,softa, e I p!Q: remot\ e \'aghi sentime~tl non 51 tlto che, attraverso le aucce11sh-c rlelabo, tn m:n Rortn di drnmmaturgtn con la ca sin pure di lllusorla ftlosotln. nppogg1nssero, In un modo O nell'altro, a razioni delln sun estetica, Croce S('rnpte tarsi o In cntnstrore ln coda. Dice: e La Or:1 chiedo: e·~ dlfTcrenzn qunlHntlvn concetti. e i,J)elBo ad ardui concetti; come ph'I ha sp\cgnto come net scnt:mcnto, :,~a d~~~~r~p~~ ll~r:13 111~c::1?i~t :g~ruu"r; ~~•' J!is"!att~~I ~~~'t!loees~ ?i1~~ f: :1~: ~ 1 :ell~~~~~~b~l~~~::'~!~ 1 j~:~c;:~~)~c~: =:: ~o0 nf~1':~pl~l~ 8 t~rn \1~:1~:.~'t ~cnc.le ~~ !mpcr!Oflo colf)O di acenn della log:ca ,. pri,mo appnrtcng:i nlln pocaln e Il secondo imtc e rnglonotc; come se 'la musica di Jia aggiunto: , tutto ciò che )'uomo pcns:-i tn ~rrc111 P~1I, 11 outdl olla 1clcnce no. Ln rlsonar.Zll emotiva. di fronte al ur.. verso O di una facciata archHeitontca r..ella tllOffofln e nclln sclenzn, tuLto clò ,te l esprit o Nla 1clct1co d" cOcur, se• tema comune, 91.1ggc-rlscc evidenti nccordl: non presuppor.esse un:i. log1ca e perfino che O- dlvcntnto In lui rorz:.1di fede. entra ~:,~c~:~~tp:ee ::~: 1 ~:;lop~~-~•~:~/~! ~1 1 t 1 1 ~!f;~~m~:~ th c!r~~~~~1~ 11 a;fi' 1 :\n't'c::: ~nt~!lJ:~n;a:~~~C:· ~l:;~~~si~°"! ~!la s=~:-i :nu~v;~h!uu~.U~~~lo~~~ ve: quelln che, dim011~rebbc tutto se mai minati spazi•• al , sovrumnnl 1llfnzl ,, me pere alla In un 3 .atraordinnri; lntcl• per caso non :ibblo Chlnrlto li suo J)('n, gli rlueclNC di trovnr1.a. DI paglr.a in J)a· .-ove per poco li cor non si ,pnurn ,; )!genia hnpegr.ata sopratutto 3 respingere siero con c1unlche ritardo rispetto aU'in– ~n:-i cc,munlco l'an.aio88 _:tspcttazlon~: ora t_la n~tra lmmagtmu1one in questo pcn. l'Intelligenza: nell'illusione dl poteri,t afft. cllr..ozlone nssnl dlfrusa di prendere alla n110h·e Il problema deH cs'l.tenza d1 Dlo, siero s1 perde• cquh•ale a • trn Q\M'lta dare O unn •nit1tcriooa e magica facoltà lettera certe aue parole f! ro.nnule: , sen– orn butUl giù la nera t.endn che copre II immensità s·anncga il J')CNl<T mio,. pogta al di lA d<-ll1ntt-lllgenza. Intendi.a- ttmento ,; e ln1ulzlon@ pura, <'CC. E que– mtti:tNO. orn 8\-Vl~c Il xrnu colpo di see- Certo, profonde dilfe~nze rctt-"lno poi trn mocl: non che essa •bocdli tutta In que- at'altm: ac non abbia In ultimo creato na della 108\ca. ora vince la ecommC6S3 Pasc8l e Leopardi. Quelle ~ cui QRnur.o ,;ta eontradlzlone. Qul Si dlsoon-e di ten- una t.r0ppo comodo e amh\Rua .scappatoia Ingaggiata nel relehre capitolo sul Part dei due è ae steuo e non l'altro, Come. denu. 1 1 parla per estremi Importante Inserendo, tra la por!lla e Il diverso dalla C(lf rigore matemaUeo di ur# supremo ad esempio, che Pascal annep nf'll'lnft- è convlnocni;J che anche a costo di rom. J)OC8!a, la lft'ra dclla letteratura. Ove giu<'CO d'auan:fo calcolando pcrchè con- nito ~ cred@.!'ee U'.'opardl per non ere- persi la testa 00 ·nt~o le fredde p3l'etl dcl1a trova J)O(lto Il mio Paacal e anche parcc– ''<'f'lrlf,1 puntare •ulla fede. Per!lno la con- derc. ll'a nego che da t.n11 dlffercn,e si 1QR1ca O di .amamtsl nel lablrlnt\ della chlo del mio J.A'Op.i.nll. R<'Sla 11 pericolo 8."\~volczz.a di non arrivare a una prova possa dedurre di avere lnnar.zl due forme slflos!etlca dopo 11 plenilunio dell'lrnizlo- che qu11lche candidato alla pura Uricl.là • di r:1g1one gli 1lh·tont11 un:1 r:ig'tone di plO di.Stinte, Md opposte, di conoecen~1: per nale e il· sublu~rc dell'ermetismo del dlca: <bl mo-ncnlo Che Ja ragtor.e, anzi J>Cr cn-derc. ,_, prova dl'lle proye, scm• concetti l'un.'t e per lntulz!one l'altra. In aiU'realll;;mo, del slmbollsmo. la ~tute. la crociana • mglonevolczEa ,. condu.cc bra a momenti ,msu:tertre, aarà forSe di entra!'Jbc s<:-no concetti che si c.prlmor.o anche per la poesia, è r.el sole dell,i. plult08to alln lett<!'rnturo ehc alla poesia. r..on avf'tt alcuna prova. per 1mmngin1 genern.:tdo sentimenti, e ragione: nella IU<.• lt.K:e 3.lta. chiara, c:iJma, per me m<1,-tlo l!!nigìonnre. Coel non cor- Non hllC"ndo av\·lare un dl1corso su sen~mcntl che pn:ndono ftgura di eon- c:1ldn. ("Satin sul reale. e sul centro d'ognl rerà Ci'rto Il rischio di terlvere la prosa Pnac.il Meno che mal au Oorgcse. Quf'- e-etti con la stessa SU!."1{eltlor.clitica. Pub. realtà che è la coscienza dett.'uomo trn dello ?.lbaldot1t1 e 1n lellcratura delle Ope– au nomi jlJC'tVOTIO 11oltanto a 1 ,roporre unn darsi eh~. In sede teorico. con\'enga tlil1tln· gll uomini. rttte moroll; ma meno che mal la poearla rlnetialone di qunlche nttuallt..\ Xci dibat guere. Non cosl In sede creall\'a, L'atll• Non :i caso l'csemplltlcazlone è caduta del Conti). tltl che 111 torna, n fare 1nill'tH1(', ,wr stac• sta de,·e essere convinto di J)08SC(lerc una 1t1 Pn.scal e I.copnrdl: n eut rispetto per caria dr11l'lrra~1onnllsmo t.rof>po MIChll!lv'I• A. l'ICOOXE STELLA sta nel consldcrnr1a sun creatura pre<I'• lcll.,1, (''è I] J)Cr 1 colo di C:ldc-te ir.. eccessi si comit1cla a disc,dtro 81' come 0160• IL PARTITO nientl (Il prt1t/C(Ipolltlcn. ,:lolJnon partiti. di ra~lonnl11mo sul JC('nere dei vecchi ciarc scrittori e artl1tf In rcnlm~ fil La 1Jro7>01ta di Plora umbra acce,tnbi• s<theml borgN1liìn\. nllJOfmn cvltnre che dcmocra::111. Tra lo vroposlo 111111 mo 1c {i,1c11a cl tratta cJl .rouc,wrc , 11 ,e,1so un'c-s!gen)',.'l fondmnentolc per In snlutc TIC torna a mente, forse vroprlo la prima della llbcrtd come la crcativltd stessa 1)Cr-- <1t>lla nuo,·a arte. 11n comproml'$S:'1 da ad essere form11lata., di F'rnnccico Flora. DELLAFORMA vctua dell'1101110 •: clur I ar,vunto un di tetto di :1rgomc11t1 o it\ f'S<'mpl. Anz 'c.hè Concludeva la vrcfa::lo,ie proorammotlca prfoc1J:rio rcorotlco , un'c,tocn:a poctita Bpfl ,IC.SC . g uardlmno Il auo Pnscal. Oleo alla rii;ista Aretrnm. Ma per la .ertrtd che tal QUflle Il conccHo di Forma. ,1/fl quan· 11 modo confeg-11 on-Iva o)Jn poesin: a l'i,pirai;a, ti le ray/onl Che adcluccua, lf Vedo d'Annu.n::lo che sl proclama Il dcpu• do, per iervfrml ,c:mpre delle ,ue poro• quenn geometrica fru1msln e lmmaJt',na• 1mò dire che concludc11c l'Intera upe• taro della Bellezza e, passando In Porla- le, ci d tH>ntll'ideale clic • la socfctd Jo,r rJonc met..,nslea, a qucUG 1er.s1biNà tutta rlenza deJ 1uo autore, C!IClall Con CO• mento dalla destra alla 1rh1iltra, dichiara di ima umpre plil concrflta tibcrtd per di lntl'11bi:em.n ln concorde dlscordl:i con pio1c profitto ,u ~ette 1tcoll della nostra d' andare , ver,o la vita•·· Non voollo tutti•, e addirittura 11 atabilll<'C 1.ui 1,ro– unn lntcm,wnza 1ut.ta r~n scri!l!b!le, n letteratura. Era un pl>l'evflouo della IU(I 1 ,.,;nuare che tl Partilo della For,mo ila aramn:a eh• p,-eved• 1tn orga 11 o di di· Qtlella P~tctlcn v~r.uionc lllica che, E-C Storia: l'ultimci pauina-vrc•1111lo cl1e Dc tm rcilduo di dannun:la.nt.slmo (le mal t rlto pubbUco, la dg/lau:a .uUa 11a,,,pa :!i,tra~•:~ : l~g~~~~~t!\a~~~~~ ::;:t~ ;l~~:a ,.k~at~n a1::"::raa',::r~~ 11n eqiti1:oco di ncchio croclantlimo. da :,a:'': ;,o:,~~l. ~~~a::tlbr::!n:°'::i:! ~~ chiaro e dllJUnto anche nel punti di p;ù, net dUperato momento che apJ>(lrlra, ~:,~ c•~~n~=~~: ~vat:u~:;:::,, 0 c:e1a:1 parti,O d•ll.a ],'orma JH)r entrare in uno ~~la ,;t ;'p~~~~-rl E'd'~l ~;: :=~=~~°,,~a ,;,:d;iz~~;o;rfo: 1~ :.:::!': timo 11 ell'artlcolo nlla preiunta l1t1Hrlo- del tanU partiti ltorlcl. Sono co1trdll ad •Ho di J)OC'l!a. raa\untn a fur1a di ce,rcare rombo della guerra. t1locn:e eolltttlr,e. ;~:e:! ::r:!'!o:::;u:~o F'!!-~!~lo:;,. ",! ;;~~":, :!:!~! ,: ,:::'~u:::: d~ :~:1>1,i:;. una ptO\'a <11 ragtor.e o di cuore. che Per tali motivi uioe ancora un'a,,profon• mallucola, alla D• &/ti$, nl &brlgarmrla I au-ulr:iont di • una ,cmpr• pii) concre- ~=~a af~t~~.,·~~~ ":i 1 l~~~~! dl~n~~~~",;';ilevare I molli punti di con• con un biltkt:io oueroando che la F'or- :: ;'!~~ 4 ,,/':~:t~~;~:,~1 :av;:~ 1 :~n;~': trnsl:irc PiO nJ)C.'ttnmenteI c:inonl aconcct- senso, toccherà quell'u,i 0 che ml to,cla ma, ,la pure ne/In retta accerlone ldealf. ,umo le dlvi.doni dol rtW, dtlJe c1a:p tu:ill, alogtel, :wtorlcl dctln , poc-s!a pura•. perple110: rann1tnclo ,11 un Partito dtllo 1tlCfl, non. 1opporta contenuti greut come e magari de/lf na::lonf':n lott.a fra !Oro. pte\•ats\ nctl'ultlmo mcuo &CC'olo. Ma >'orma. Gli 1crlttorl, appartenenti o no o una Corte di olu1flzlo. Dico clte • depu• Avendo cominciato con UR<I imma •ne forse •art'bhe nntor:'I plO difficile ace, un porti!°.• doi;)'tbbero convc11lre che la toto della Bellezza• t cpartlto della Por- concludo con una lltttilltuditie. Riacr~r: gllrrc, <1a (ltlC!JlO rnezzo secolo d\ , poesia laro poltllca i al di ld • al dt qua di ma• valgono quanto de1)!1tato della meta• ai,ll ,crittori un partito della l'onno i purn •• una lirica che supcrl Il capitolo ognt partito. Loro com11lto naturale Ili• fillca o partito dellt1 chimica. Uno &crlt• come lt eue,ido l'amor• In oes,a d~clle PttM6tl detto d<'I e Due lnttnltl •· rcbbe la di/eia della /lberrO di J>C!Plllero. tore am>nrtlene alla bel!ezza o alla /orma sem ,re ricordo e not1 a,to d'amore, 11,; vo– Eppur-e Pascal nor# ennta Che concetu. Unendosi in una a11oclazlone na::lonale, (11condo, la ,.,tta accezro71e dl cui so_pra) ,.,,.; co1rtlrnfro ·ut1 cenacolo dl ,well d'a· =~r ~l":~1~:~1 l~ ~~~l~~! 0 •~~~ :::::~:::e:b:~:c,7!°:~d~~,~:rn;o::rttn~::it:•~~ :r~o l n.~~,:~ot►~ ;;1::;:Ìnre;,; 11 ;~or:l e~~- more Obbl,'fatl ad amoreoulore Solo con png1nn, bcn11l dt tnrc l'apoJog!:i della sun bcrtd, <'hcpotrebb, avuo, 1m ornano·"'-· J){lrtfcotart Interessi oustl ten<ltnzc obhU. i ,r'~~rcl!a 7 ~;'fiache UII • 14118 ~ P~!rtcll.i· fc,do ad t-cl\flcazlone f! 1Jnlvamcnto del· premo <li dfrltto pubbtlco •• con t'Incarico 0111 che Oll derivano appunto dall'essere • 1' W~ ,° di otsrva,~:a 6 1 e ~a~ca 1':inlmA: come dire c11mtcos., che rnssoml di vigilare, tra l'altro, 1ulla atampa e !(I ,crlltor,. Come uomo dovrd ,voloer• 10 cc;;anuw ra d·e bbcro a rcgo a. 0 : 0 glia a una pn-d!ca. Cl 11ono tt1lte le nggm radio, , anche nel rn1mort1 tra lo ,toto o voltric'n deoll artrl uomini, In. q,iesto o ' 0 0 ....oumino a,, ro e O s,,ass~ co,~ ~. vanti per qunllftcnrlo ur# eretico della i .singoli partltf, come una aaranzla np• quel JJ(I.Trfto. e ma:,ar1 in ,itssun pnrttto, ~ao~ ..a ot O letta cou ~o "',°U",C- ~t nv tbi ;:c: 1 :n~u:11p:;~ 1 : ~~=~~:~~- qct('e P~:' 0 11~~~ ;:::;!: !' t~t::~~:~.P;[ :::!';; ~=:.~ n":nrt;,.:,~;m~~e•~e,':"p/:a 1 rt~::r~ :: t:;i~:;b~•· ,.1:.:r:1dc :; f~ 1 re a!n c~!~;et1o 11te erN~. E &<"more come ricerca di all'Invito df entrare nel Partito della For. r,ortlto clella bellezza e della /orma, che ma un flullo. verità. ma. ml Il prutnta In vtlte di lmmaolnct. ,ono a,tra:ionl della. teore&l e non 1tru· «t ,;,,;;!''.f:~~0:.1:~=~·-~;:: NOSTALGIE DET ROGHT sono note te r~uent\ oac-n•.u1on1. r1te- rltc ln particolare alla lir~ e lellera• lfl una •illoge dedicata o: S. K:ovannl t.ura di F'nncla ma estose alle lettennure della Croce (FireH::t1, 1942) u,a carrtllolo• modemc In 1rcncre, sull'lnartdlmcnto ~- Mrio dd grande ml11lco spagnolo, fl P, tlco causato dalla ragione. Balta cnare Si~rio di S. Tere,a, '""eoula al ,santo clb che 1Crl\·cva nello Zlbaldon• In datu /anati1mo, dflla Spagna cattolica net ,e. 16 giugno 1821: e J1 predominio odierno cOlo X\"I, •che fu 1alutzza dt m,ua Euro. della roglor.<", quanto gio\-.i aUo scienze Pc· nel m'1mento In cui ,.,a Il oettava e a t·utte Je cognlzlonl del vero e del· ,:iecomente nc11a boloia 1ata11ka di una l'utile (coel drtto), tanto nuoce alla ICl Riforma libcrtqrla,. /.,'c1rpullfiot1edel Mort tera\.ura ... •; AA'llh.11)&endo che la natura e dei Giudei, - seuulta P. Sllvt1rlo, - J)OCllc:ihn bltogno di uo • m<>z1,ano n\uto o,slc1m} l'unltd spirituale della Spaona; della ragione•• non • tlcl suo J)rcdomlnio. t'inqttili:loric gettò le ba,1 , d'1rn'almO· che l'uccide•. sfera relioiosa, e di una co1clcn:a pub. llesterel.>be, a mio sottCM"r.o, quel • mt!.l• blica saldissime,. Vivo dunque li fam,tf. znno aiuto dl"lln ragione,, che I teorici sm.o e l'lll(Juisi::lon, spa(JnOla. Non IOm• dell'!rrnzlonnllllmo poetico ad oltr:m1.. 1 bra, però, che f rlsultatt foC1tl'ro ,>cr la rlflutnno do! tuuo. Ma b~ :1Jtm ta.\'oln Spagna co.~1 brJllantl: la storia di quel dt snlve:(1 .. , lJ'Ovo nello 7./ba!donc-nll'S ~t, i,aesc. clnlla fine del 11cc;o/o XVI In 1I0I, tembrc 182.'l: e -· 11vero poeta è sommi>., non i: r-crto q11clla ,Il 1111 wr,o ,,. aaccaa. mente tll&pof!lo nd N!Ser grnn fll060fo. e che raccolga I fritrtt <Il rmn lwom, 1om1 tl vero fl1080(o nd l'8scr gran poeta. anzi no. Ma P. S1/t·crlo non vo,te altro clic né l'uno r~ !'nitro pub f'SS<.'rnel gener La sali:e::::adcll'1mfttl rcU11lo,a,lo #tr<Hll'(I· euo né perfetto né grande, •·e1 non par• mento dr/la Riforma, •a rrw,e di Jnl(u tf'elPa più ehe mtldlO('r:>.mente dc l'altro {acrii.:e proprio coli). Si direbbe c11e le gene-re,quanto :'IJl'!ndole prlmlth·a dell'in- fiamme sanoulonc droll ,auws da /h ~"l'gno, alla dlip0tt!:r.1ono rntumlc. alla c,crrltinu 11tlla «t1a /o,itasla tm fa111'1rtn fon..1 dell'inuna,clnaz:!o~ ,. Scnz.a QUC'$'..O 11ostelgico: qua1l qua•I t11II arrkl'fa 1·0• 00Cl\'\nc 1 mento {'ffll non avrcl.>be riemPito luttuosamente re 11arlcl al groto profumo 4.~2Gcarte con • pcru.lcrl di ,·arln flloso- d"otocaU!to tu11ano cht1 1111 giungo a.ncora fla •. Oll.l'eche di e bella leUeratura •· Nè attrai:erso I 1ecoll. Dubitiamo a11t1I che aVT(.'bbc con,ix-t.o le Operette morali. E ,;,.,,,;u ditposlzlont di spirito •Inno ff pfQ neppure I Canll. favor~voli al rUorgimento polltlco .. ociale Fa~i lt gluoco del mio e,·cc:iuole oppo- e alla pace dcun 1plrltl In Spa9na. PAROLE D'ORO Scrlvt1 Pietro .Venni ne[l'A,·anll! del 12 11oi:cmbrt: •.Voi 1iomo dd democra– tlcl 011tentlcl a11punCoptrcht abtrlanto fl.• du.cla n,, popolo, e tufflmo per fJlcolt· Umo oonl potere il quale non promani dal popolo. Da una $Confitta elertoral~ nof non crarremmo la conseouenza di una 1/fdu.cla nell'elettorato e nel P"Polo, ma 10Jam,nte lo 1llmolo per mi{}llorare la noltra oroani::::a::ione e raJ!or..are ta 110· ,ira proì>aoa11da •· l'al'olc ccramentc d'oro. Vedano f 1ocla. listi, e f loro allccltl comunjdi, 1Mn Mto 1l'111fc,rmare a qrr.tsll prine-tpt t1tttl l loro atti - w·.rn abbiamo raaio11e di r1tc,1erc elle t loro dlrlf}cntl abbi11r10fatto lino ode,so rwf/a In contrarlo -. ma anche t1tltl I loro dlscor11I, e cosl atte,1tamcnte da cl'ltarc quatllnd cq11iuoco. . · 11 .fon I •cm• 71re vero che , i;crba volant•: nwlte 1J0Ue rlmanr 1 otto, e magari si Jroflrtcmlono. L P. a, IL TRONO E L'ALTARE All'lndo,nanl dtl U IUOllo, Carlo Ga– ta,11 PalM.nl, noto ca,npionc del romane• liftlO, di • UpO d~<.'O•/CJ.foilftG, •crluevo Rello •ua rlr/ato •Roma,: • Siano il Trono ti l'Altar• Il aolter,no nella prova, l.a certt::za dtl dornnnh. Non ,arebbe TGglonecole pretendere dat llq. Pa/11::i una partlrolare colll•ra J70ll– llco, ma, nncho 11,1:a quc1tn, egli 110n poteva certo !onorare Il 11n10 tradizio– nale, .tecnico,, det bl1tomio Trono.:lllare, da lui Invocato: ,cn,o che non ha nii//n a che fare con qual,laal fede rcHoh,1a 1/,1('eramente JJrofrnata. F:' la /or,,wl11 clair&lca dell'm111ol11tlamo 1wtitlco, combl• ,,n,o co,1 f/ c0t1Jcsslonallsmo cce1e~i11.,tico, mortfftrnnte o ne11t111tc In //bert1l tel/y/o. 1t1; Il vrour(lml/la dc//'Anr\t'n lh~l!'hnc e ,le/la Ucirta11ra:lonc; l'ldt'11le ,11 ~ ·•I hanno 1to!}11<1ru il rltor11{) lfr a prima drl 1789: fl binomio dr 11µ,, '/f• 1fo11e rl1c 1rm11f)(lt:n al rorduccl lt1 /flmvsa !nvettkn: • Quando 1frl11oc la mcw Ce– sCNl' a Piero, ria r,11rlla,tret111 11mar10san– gue 1tlllo ,. l'cr noi lr,,llanl. In pt1rtlro– l11r(', , 1 11e1 binomio I- In •i11,,.,1 dcUt ani– . /"Ioni e delle fnr::c t:'Ontro c111 lottar,mo I j)f!tri4!1 ''"' Rl1orgimt HIO. e (lnlltt l"lli •-n·m.ntta u1el la ,u,01·11 ft.illa. ,.;,, ecco ,f1rnque quello eh• ff rom a ,ihta ,,alu.,::.::i I vorrebbe: regalar• oU'ltalla, hl ,cnUtuz10- nc dei /o.acflmo, I. a.

RkJQdWJsaXNoZXIy