Fiera Letteraria - Anno IX - n. 50 - 12 dicembre 1954

LA FIERA LETTERAR Anno IX - N. 50 SETTIMANALE DELLE LETTERE DELLE ARTI E DELLE SCIENZE Domenica 12 dicembre 1954 SI PUBBLICA LA DOMENICA Direttore VINCENZO CARDARELLI QUESTO NUMERO L. 60 * DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE ROMA, VIA D 'ARACOE.LI n. 3 - Telefoni: AmminLstzat.ione 684097 - Redaz.lone 66"t098 - Pubblicità: Amministrazione • t. FIERA LE'ITERAF..!A » - via d'Aracoell, n. 3 - Roma - Tariffe: CommerclalJ L. ISO Editoriali L. 80 al mm. - ABBONAMENTI: Annuo L. 2.100 - Semestre L. 1.400 - Trimestre L. 750 - Este.ro: Annuo L. 4.000 - Copia arretrata L. 100 - Spedlztone In conto corrente postale (Gruppo TT) - Conto corrente postale numero 1-31◄2C Ilmio libro della sera di BONA VENTURA TECCHI S« per • libro da capezzale> ,i chwe in ten• dere il libro o i libri che ,i len:ono di .e.ra, giì 1drai11i nel proprio le110. prin111: ,li ad dor• ·mentar,i, io debbo dire che libri th rapenale. ae non J)roprio in qu1khe periodo di malauia, non ne ho avuti mai. Il motivo è aemplice: v•do quui .empre J leno dopo una giornata di urie occ:opnioni, ,tanco morto; e il &Onno mi prende 1ubi10 o qu11ti &Ubito.Ho im'Me l'abitudine d' 1lunni prc110 e, prim:. d'incominri1re il mio b,·orn ,ero e proprio, .on 1olito lenerc per uni 1neu.oret1a qu1lcuno dei 1tr1ndi libri. E' una •J>C<'ic di introibo 11n1e luccn,, 1e e lul'C > ti 1iu0 chi1m.ir.e il pic<0h lavoro a nii mi 1c:c:in• 11'.0 quo._i ogni manina e non in,t:ce un■ 10111 con le tenebre. Di libri dunqne deU'nll111o 1lmcno di e nuH• tina 1>re,10> <i potrebbe ,,arlue llt'lla mia vita, più ehe di libri da aen, che ti lengono 1111or– tata di mimo, vicino 11 e11peuale, prima del .onno. E non fari n1era,·l,::ll1 che nelle ore mallutine, gii 1edu10 davanti I un t,nolo, per lo più vicino II una fine•lra a11t:r1•, i libri, in cui vado leggiucchi1n,lo 11rim1 di 11rendt:re la penn11. :1i:mo libri ripo.:iti e ripounti, di cal• ma lu<'e, d'antica ui:gcaza. Adeno che d pcn.w, 11 ,ceha di tali libri e fon:: do, ul4 al f,uo che inin1iumcn1e ho hi1ojl110 di qualche cou che si■ In ron1ruto rol lnoro che ml u1>e111.E poichè il mio è qu;uj eem11re un lavoro f11iro10, di minute Jnali.!i, di giuochi di ombre e di penombre, 1II 1ur;gerimenti 11Hidati ,ohanlo • un we,en• limento, a un brii·idt'I o a un filo di Iure, è siuelo rhe il libro a fl11i rhit:do ide11lmentc aiuto ti1 un libro di \allft, c1\m1 e profonda Iure E' co,ì arc11du10,('On n11ur1lena, an<'he ifl non ci ho J)en,a10 di propo1ito, rhe 11 lun111ate~u• u, nv,e.nuta in più parti d'lt11i1 e I pii.i r1pre– ,e, del mio romMJzo Valtntìnn Jlelier. è 111ta prttrdu11 quHi ~n,pre. nelle prime ore de.I n11111ino, dalla lettura di un brano o di ■INJne pagine dei Promeui SpoJi. Quanto 1i1 grande la ditcanu., !Olio luni i 111mtldi ,bta, di que.l mio 11irc:olo lilirello Jal grande romanzo, quanta la .au;eua e J,. 11rofondtil t: la vutilà della conoscc:nza dd ruote un111no, 1pe~o rhiuHJ entro il sorriso bo11:,rio rii una tcm• 11lire o.tervu:eiont:, nel 11r1nlibro cltJ \hnzoni. e quanto iovt:C'e ,tn:tto e f111lro•oe C'omplicato il viottolo at1r.:ncr10 cui \'•lf'nlin11 •i fa 1trad11 per arri nrt: a uno 1piraglio di lu<'c:,è lrt'lppo on io J )C.rc- he in lo dir•. e il solo p■ni:one per c:ontr·•! lo, n ono,1an1e 1u11e le tcn~ d1 me meJ-t al'anti, mi mclle JJ.JUra, E per up ■hro lu-oro, H1e mi ha 1cnu10 1110110 al lnolo i• qllc,li $imi 1nqi .,.rb<, 1n<ora non mi ,ono dui-o di dare allt: 1111n1- JM', i! an,t:nuto preu'1 pfH'o lo llt:"!-0. Ho rhie-– tto 1iuto al Libro dt:i Libri. 111 ,uprt:mo libro della Idre rhe quul no11 OH nominare, per un la,oro in cui il riehi1mo 1Jel male bano ro•ì forte, in cui la 111nes1ionc del t'onoubio fra Iute e tencbré è ('OIÌ J}erirolou, rhe io non 10 11ncorn :-e il libro potrà aalvnni, non dico ,ohanto moralmente 11111 anrhe ■I co• 11,tllo di quell'altr■ luce, non ntt:no ~t:ra ùella morale, r-he è 11 Iure dell'■rle. Non ,o ancora nulla, t: forse l1 mia fatica i de!lin1t1 a naufng•re.. }la una rON 10 che primi di attin11c:-nii, o,:ni m1111in1.quindo c:i ll'·ora.,.o, • prt:odt:re 11 p~na In m11no,la Jet• 1uu tiMt:m11ica. dal primo dl"uhimo, dei quattro lihri dt:gli Eungeli.ai, mi re ce ron ~– IN're mt:glio la varieti e intit:me 11 me.ra ,•1• glio•a armonia del klhli1ne ed ifido: la p~ ~– fonditi um11n1e irutic■ di M11tf'O,profond1111 umana ma anrhe pii.i che umana e qunti di1u• mana e anliumana (ri JHIÒ eucre c0H più t'ontrari■ ,.Jl'iitinlo, al buon tento e 111!1 ra– ,::inne un1ana di quetl■: non pt:nsare I le, J)('nu :ii:li :iltri, • 1i1lvcri 11 tu■ •~ima rhi la Jtlleri >: e fa del bene II rhi ti odia>: e am_■ il tuo ncmi<'o >) e purlò pii.i rhe umana, d1- \ina. in:ihi•ule profonditi: il ,-enw de.lb fol- 11, ckl popolo CM ,i aN11lra aMiO M>di u dire b puoi• dt:I Sii:nore, fin aul marg,ine de.I ducrto. nel V:io,::elo di Marro, e in o,:ni epi- 1odio di quel libro, la full• 1i t-tnte vitina, , anl'he qu:rndo, 1lovo un miracolo famo,o, il Figlio dt:I Uomu chiede di • ripownl un }loro>, di 11111111rtar1i on i tuoi di1re1101i • in un luogo !Oli1uio >; l'11cu1eua p1it'ol0Jir■ del medico L11r11, che 1l1tglia bene i ritr111ti 11nrhe dei 1 11•,uon11uimininli e che pur addolri&t-t que.ll' amtena rol ,t:lo della 110Hia e che fone ('j ha d.110 la 11,1gin1J)iù 11oelica dei qu11111ro Vungeli nella .era di Emm1u1: e retta ron noi ('hi ti fa 11':ra e il ,:iMno i ,:ii decli, nalo >...; il quimo, il Van;do dcll'au1ore dell'A1,oc11lis.c con 1pra:ui e l1mpi e lud 11 lcnebre 111ocJ!htirbe Jii nel famoto 11roemio, < rieoo di grnia e di \'ttili >, e do,·e l'al11 dello Spirilo Contol::itore vilir■ e fiammenl■ in oini parol11, ai(\fflè la di&cendenaa dire1111 del Figlio dii Padre è 1Uerma1a con chl■- rcua 1tM1!11111. Q1111leleuura! E come minim11 e 11erico• lan1e e OM'ura mi nppiuiva, e mi aJlparc anche ■deuo, quelli mi■ fuica! Che il cielo me l11 mandi h11on11, .• Cii, forte Jlr Oprio J)C.r0J)C.radi ('on1ruti e quui 11er uT\11 le.ne del c:ontrapp■uo, è ane– nuto che I n1c, tcrinore tè tlato dello 11iù ,olle) irrimedi1hiln1cnte romantico, a contatto direuo ron la lcueu1ura 1ede1W'ae portalo di prefe.renui II leii:ere, 11udi1re e tradurre, 111, che per neceuili prof«~ionali, libri romanlici 1ed.,1ehi, ii■ t11ta in ttflo modo aem11re ne– rcuaria, com e cont.rappe10, 11 lenura di libri c:lat!id, de.li • lenentura latina e gre(':,. Co,i fin d 11itiovane mi pi■cna, mentre ero a c11eci11, quando nnda,·o I ra«i:t (adeuo non c:i udo 11iù), da &010o C'0n altri r■ocllllori, app11rt11rmiun 11oco II lenere, !ull"orlo Ji un hoKo o 101to 11n olivo, qu11lche ,ec-10 delle virgìli11ne Ceor1iche in un lib~elluccio dcli• pi«ol.- collezione e -■n1oni1n1 > che anror■ 01ni tanto 11or10ron mc: i minimi p11r1irol11ri dellt: pi11nte e delle be•tie, le loro vicende e malauit:, •JJ.IM' ie le 1•:igine ,ulla mori11 dei c•· ,alli e de i tori nelle Alpi Noriche o q1,1e.lle del panore Ari~lèo in Sicilill, E fino ad alt'llnl auni f■, qu:rndo pau11,·o qualche ~11im11n1 ■l m11re. mi pinreva .em11-te leggere di m111tin1 pre,10. allorchè 1<! "4\i11ue 1ono rompleta• mente vuole d'o1111ibJgn.mte e le cabine de– iertc, 11 1uono liM·e o fraioro~ delle onde, un <'■nlo d'Omero, 1oprauu110 dell'Odiu,e■, aiut1ndnmi riJa pt:r riga con In lrad~ione i1aliana: o flUalc11nodd dialoghi, tpcc:ie fJlll'!lli nrnrini, di l,uci11no. Co~i d1e, te , ·ole.oi darmi le 11riedi ,crillore apiritOiO, potrei parl1re di • libri eia mars;ine tul ho.-co o da li1onle > più che di e liliri d11r111,e,uale >... ~la ,o,:lio nnthe dnre una soddiilazione • quelli che daY, ero credono io ~i■ 11110writ• ·1ore rowMllili,• ci dire che, ,enmente. ln i libri prclerili « n'i- uno 11 quale 1000 rima-'0 ,cmpre fedrlr e c-he fu caro a tulli i rom■n• 1iri: il Oorr Chisdolle, Ma 1111e...io l u•o, non ,o perrhè, ,01H'attut10 durante i l'i111,i:i:e gii ahrn volt11 ,crk,i rhe i difficile intra11rcnd1 un ,·iauio &en'ltlmellerc- nelln valigia il primo o li tet'ondo o lutti c due , ol11111i dd ca11òl11, ,·oro del Cerv,111tN,La' \'arit:t:I tlclle avl'entnre, l'k!i bre, i u111itoli, mi accomJ~gna bene, <'Ome in un .oojlno, fra il rumore delle rotaie, o 1ulle !'eque litrc di un 11110o de.I m11re,o in qutl!11 ,i>ecie di porti-di-mart: che Mn le O•lt:r1e (rome bt:lle, r 11iene•di vila, le o&terie nel Dorr Chi.doue!) e gli alberghi. fi:~:. n~eft~~o:ot:J;~lano~,:~~:•e:o~oltjc"'o,~: ide1li1i e ttrancue; mi piare 1nrl~ - e pur que.!10 l'ho M"rillo - lo K'Udiero ft:dt:le cbe ,11 1ul ri11<'0,1"immor111leS.ndo P1nu. mallo ahbut11n:t11da te(l:Ulrc il padrone ed amare le ,ue corbellt:rie: ma nnrhe bron1olone e tron• tenlo, e r11p11ced'infilare uno dopo l'■hro, ct:nlo 11-to,·erl1i ili ,plendente, vana 1aggea'l11 ... E II un"u1u11 donu.11• facevo dire, in ,ottno, dopo - in1mattin1vo un 1ottno in q'?r'I mi~ srriuo - 11,er1ni jlU■rdato bene negli ocrh1, quene parole: e l'I• là rh~ 1u non RÌ 1oh1nto Oan Chi-rione. ieÌ 11nche S■ncio P■nu, E - 11 ,:,:iungen 111 m■litiou donu.111, m11non IO ft: ,i■ vt:ro - e.M questa proprio è l1 1u1 fortuna!>, BONAVENTURA TECCAI MARIO MARCUCCl: Aulorllullo (part..) - A pac. 8, ne.Ila "'Gal,erla dcrll •rtlstl ltaUanl », una 1erle di opere. del pii.lare llorentlbo, preaent.a.t.e cl.a Al..:.sandro Panonehl L'INAUGURAZIONE DEL TEATRO SAN CARLO A NAPOLI A pag. 3. 4 e 5 GALLERIA DEGLI SCRITl'ORI ITALIANI UN MODO DI Gl(!DICARE SORRIDENDO Giuseppe Marotta Torniento di Evelyn W augh ScrltU di: GOFFREDO BELLONCI GIUSEPPE BERTO E~ULIO CECCRI LUIGI COMPAGNONE ENRICO EMANUELLI MARINO PIAZZOLLA MARIO POl'tllLIO SALVATORE QUASJMODO GIUSEPPE RA\ 1 EGN'ANI GIANCARLO \'IGORELLI FERDINANDO VIRDIA CESARE ZAYATTJNl Ildebrando Pluell1 con Glanan d~a Gavauenl durante le pro~ pe.r• La. ftrlla di Iorio » DUE POESIE INEDITE DI UGO BETTI Luna nuova ~rr:r:::o~:u~ro. c 1 ~t ~~Rt~/· Poi, sazia Pensa rive fuggite, Incontra antichi Sospiri e le ferite del giorni. Non voi sollanto, allora, aspre parole Fra chi s'amò, tornate E singhiozzate nel pianto Femminile che nell'addormentata Casa punge il silenzio. Stormivano In me memorie; e un rimorso Le divagava; ed al vetri veloce La luna fra arcipelaghi di nuvole Ml rubava I pensieri, quando giunse A me quel suono. Allora Mossi verso esso per nere Stan1.e abitate dalla fuga lunare . E sopra quel chiarori mutando I passi, e già. Immaginando come Docile al miei bisbigli ora quel pianto Sospirerebbe consolato; e come Presto nuovo e cocente L'avrebbero nutrito I giorni, E ancora rasserenato. ma sempre Per poco. uno stupore ml rapiva Di quel dolore, di quel conforto, E di quel bisbigliare e compiacersi e amare E di me stesso Che In una notte dell'Immenso tempo Seguivo per un'oscura Dimora un'eco di pianto Mentre volava con ombre di nuvole Il colle E quelle ombre e la luna E lo stesso e quel pianto e tutto Cadevamo nel tempo vertiginoso Immenso, Divagati dalla pause del vento Fra I tetti In pace. Udendo dalla stanza vicina la voce dei familiari Tornano di là voci Con la sera a far gaie Le stanze; ed Il vagante Occhio rubano alla pagina ormai Scura. Con te Come forte ml chiami, ~re;!~~! 1 :em!!!~~it: 11~r1~:rr~.ù Poiché ftnl l'opera e Il 2lorno, scotta Nell'animata casa Orni au,.nqa fl verml~lo Dell'alli'ul guancia, ride La voce. prima dello 12uardo, alla voc:e Che si confida. Ognuno I consueti Cui d'udire e di narrare è lieto, Salirà presto al cheto Lume l'allegro fumo della vivanda. Ma quale, nel vocio, memorie o eco M'Inganna? Che remoto Prato felice di bambini Insieme Grida In questo che odo Tumulto mite? Sei tu Gioia del tempo delle guancle In fuoco, Che talvolta ritorni Illusa al viso Diverso. E già, bestiola Tumida, ti nascondi ad uno 1guardo. UGO BETTI L'altiuiM poetica di Ugo Betti non ai arrestò alla silloge Uomo e Donna, apparaa. nel 1937. Continuò anzi ininterrotta, anche &6 non. fittiaaima, accanto alla 1>ii, visto.,a fatica. del drammaturgo ed a q1wUa pitì discreta, e come in aordina, del narratore. Nel quindicennio intercorso tru q11ella data e la s11a morte, nacquero circa una trentina di n1,ove liriche. Una q11indicit1a /1'rono dallo atcsso Betti, special• mente 1n qi,eati 1dthni anni, via via /atte u&cire 111 periodici e ar, fogli letterari: la maggior parte ,u e Lo Fiera Letteraria>. Quattordici nuove poeaie bettiane, ini;tte, non hanno fino rid oggi mai viato la llu-e. Ho traacelto due di queate, che la prcmuroaa gentilezza di Andreina Betti, la vedova del poeta, mi fece pervenire; e, lei conaentcndo, le deatino ai lettori di queato giornale. Chi ha già av1,to occa8iono di imbattersi, q11i od altrove, in teati vcrai/ic<lti che definiscono e docu• mentano al vivo, dolorosamcnto, questa ulteriore ed ultima 8tagione della lirica bettiana, avrc} certamen• te notato come i termini o gli olomonti costitutivi della a11a poetica, coal inttn111crn1cnte ,wtrita di humus m11ano, cd in. pari tom1>0 cosl aollecita dei valori eapre33iui e proaodici, leHk'ali o di atruttiira compo• aitioo, ai sicino, in q11cato C3trcmo tempo della bio· grafia e della atoria del poeta, come decantati in u11a aHoluta ltwidità di 0030 definitive: caricati e gron• danti di t11tta la aoJJercn::ache alle pagine di Uomo e Donna aveva dato aapore inconfondibile, indimen• ticabile, e movimento chiaroacurale toccante. BORTOLO PEN'TO E llO un brRno della com• media lnedlt.a. Jl Califfo Esposito Discusso teatro di Seneca 'bli t a o Bianco di GIUSEPPE l\lARO'M'A e BELISARIO RANDONE Dopo la tanto dlscussa pre• 6CDta.z1one del Tiute di Sene• c&. al Teat.ro Valle. nel feb• bnllo dello &e0rso anno. da parte deJIRcompaanla di Vlt,– tOrlO Oa&~an. anche Il chJu• so mondo del filologi s'è Inte– so Impegnato a un riperul\• ~~~a l~tefinltl:at~ ~-~:~~ - che co:.:tltuisce tuttora li plu arduo problema d'!nterpreta– z.tont:critica di tutta la lette· ratum IRllna. E' noto che finora Il teR.tro di Se:ncca ha a\'uto dAI CtiU• cl l"elemo6lnAd"una dl.&tratta. p&Me:Ba:era considerazione pe1 due soli moth1, estrtn&ecl l&p cclc Il primo) a un ,·ero t1u <1.1r.to di \'alore: perchè es• so costituis ce l'unica tesUmo– nlanui. lnteii'ralc del te•tro tr11.glco latino e perehè IA sua influen7.a è stata enonne AUI teatro tragico europeo del Cinque e Seicen to. Am mes.,o questo. la critica. qua.si mera– vigliandosi che a ncht: l a fan• tASia di uno Shakespea.re e di un Racine potess.e e,,;serc &t&• tA sollecitata dal co.slddetto mode.Il? di Seneca, ha fatto c•dcre .sull'opera poetica del grande Cordo,· ese Il pc50 lna– mo\1blle di un giudlz.lo toltll· ~~~t!m~~~u;-~~a .~ d~\~;. r• Anche un problema d au– tenticità. perchè molti studio• "---------~· si. quul non potend061 capa• di E'l''J'OICE t•AICA'J'OltE clt.are che opere cosl adugg:I&• te da IAWl retorica e d• CAttl– \'O i\l&lO potes&ero apparte– nere a un pensatore. A un mo– rall.&ta. a un prosatore della fort.a di Seneca. hanno eme&• 30 l'lpote.o1I che Il Seneca :.ra• ~dlografo, Indubbiamente at– testatoci In numerose citaz lo• nl del suol drammi. rw.se un ro~tl 8:~~r ~~a ~l n~~;I generalmente abbandonata, ha finito ~r rutrlngèrsi In 11· m!U plu mode&tl. conflguran– d061 nella forma abituate al problemi ftlolog:lcl d'autenll• cltà: al conUnua. cioè. R du• bit.are della paternità sene– cana 11010 per alcune tragedie tramandate<:! &Otto Il nome del grande morAllsta. Tutto ciò quasi che nelle. oi,ert n. J050t\chc di Seneca si potes– se pRrlare dl crret.tM valori Artistici predomlnRntl. In confronto col quali quelli del• le trag edie a ve&sero a scapi• tare. e qua.si che nelle trage• dle. d' Rlt.ro c anto. e Il tipico concettismo 1t111sucodella pro• sa senecana e le preoccupR'Z.I0· nl morali del n1osoro, col loro prcet1I connotati. e la 6\.laca• oacll.À di scendere nel fondo Ml più torbidi gro"1gll PM· stonali non rac~ro capolino ad ogni piè 505pinto! Ad ogni modo numerose lmprt'Ml.onl. tcdelmente rie– .sprc&Séda autore ad autore, hanno ormai cosUt.u Jto un blocco di granito sot.to li qua• le la filma. di Seneca come poeta tr11glcoglace sepolta e 1tritolata; 1) l'Ideologia mo• rale che sotto8t.A alle trage- ~~~ '1ircr:tf3l~fn ~~ucc~·i retorici che anche la sua effl– c•cla etica. li suo pot.cre urna• no di suggestione risultano compromCM!,a dlffereiua dal• l'et.cmo fucino stimolatore e coru,oJatore che promana dal• 1, prose d el Seneca morale: 2) peralt.to la prcoccupR'Z.lone mo ralistica. anche r;e &elupa• la e qua.si lnrlclAta d'lmince• rit.A dal pr ofluvio del ooloritl retorici. compromette a sua \"Olla IR. vitalità artl&t.lca del– le tragedie, In quanto Il poe– UI e,•ldentemente non si ab– bRndona all'Impulso della fan– tasia., ma t.l propone di rlela• ~1~!~1~ ~aJ!11~rr~f! 1 g~~~ al &010 scopo di lumeggiare una te.si morale. e quindi ri– nunc ia a d ogni artJstlca ana– Usl della psiche del personait• gl, ad o,gn.l nota.tlone di un e\'entuate s,•Uuppo della. toro pers onalità e ce 11 prestnta .sin dalrln.lr.io come tipi tutti d'un peuo, arrocatl da dl6U• mane pus.toal. condouMU f!.. no alJA 6WC'-" O In d1ttu del loro furor o In una stucche– vole c.sJblr.lonc di mas&ime morali. mentre la catastrofe csplOde n.pldamcnte. con un-i t~~I~~~:! :~~\ ~lr~,~~ re ha Impostato l'azione drammatica. noncurante di rilevarne le sfumature, 1 chia– roscuri. gl'lnt.lml contr asti: 3) come se ciò noo basta. .s.se. Se· neca ha trol'ato un 110 10 m ez• r..o per rallentare la troppo ra- f~~! ~~~n j; ;;~~w ri!Z:: re: quelle lnten:n.lnablU de• scrl,Jonl di straordinari a vve, nlmt.nU, gremite di part.lco– lari orrorosl, di bat.tute ad cf• retto. di trust.e &lmilltudin.1,dl un'esasperante ostent.uione di conOM:eme geografiche e ml• tologlche, che ne fanno 11 pro– totipo della retorica 600la.stl– ca mal digerita: 4) le t.ragcdle di Seneca (anche di questo &f è fatto carico al poetai) non sono una ,•era opera di tea– tro. ma appArtengono a quel tipo di dramma falto per l& lettura. che proprio a@llalbo• ri dell'Impero surrogo l'ope– rA destinata alle scene, don ormAI trionfa,·ano 1010 a:11 spettacoli cln::CMI e quelll ETTORE PAI\ATORE (Continua a J)(JII'. 2) ..

RkJQdWJsaXNoZXIy