Fiera Letteraria - Anno VIII - n.47 - 22 novembre 1953

LA FIERA LETTERAR Anno VIII • N. 47. SETTIMANALE DELLE LETTERE DELLE ARTI E DELLE SCIENZE Domenica 22 novembre 1953 SI PUBBLICA LA DOMENICA Direuore VINCENZO CARDARELLI QUESTO NUMERO L. 60 * DffiEZIONE, AMr-.llNISTRAZIONE ROMA, VIA D'ARAC9ELI n. 3 - Teleronl: Amministrazione 684007 • Rffiaz.Jone 684098 • Pubblicità: AmndnbtrAzlone ~ LA FIERA LETTERARI.A• • vlA d'Aracoell, n, 3 - Roma - Tariffe: Commerciali L. 60 Editoriali L. 40 Rl,mm. -ABBONAMENTI: Annuo L. 2.700 - Semestre L l.400. Trimestre L 750 - Estero: Annuo L 4.000 • Copia arretrata L. 100 - Spedlz.lone In conto corrente postAle (Gruppo 11) - Conto corrente postale numero 1-31426 PROllf,RMI Uil'TEIIARI DIQUllSTI ANNI -;./è. CONSIDERAZIONI SULLA CRITICA Ci smw n1qmenti particolari della sto– ria in cui, più che in altri, la critica ha il dovere di trasformarsi in cultum di ANGELOROMANO' Con tanto ditoettare e di~u• 1idor:a111 ritpctlo a quello o q11e• ter.r:, in quelli ultimi anni, di Ilo 1rgomtn10. Perciò non com· neorcalhmo: letterario, figura• 1•:ari,ce ne.Ua aua totaliti, ma in th•o, cinem1togralico e pcr•ino quelle tue parti che ,,i hanno radiofonico; con tante opinioni reluione. A quel modo che un clprcue o te.mpliumentc aoccn• oggetto, ,itm1to co,i o c:o,i. nur nate. 1-Kiate tn1parire; con tan• tira di .tè alcvna parte, e le: ahrc 1i di11Cor1iIn IIJ)J1oggioo in con• n11Konde, 11nchc l11co,1 dcc •· trnto, inaomm1, neuuno, che e.i \'ero la tua 1i1m1xionc, d1e de· con11i, ha terulo di c~plonrc lo 1crmimt il suo rom11:1rirt, doè il 11rgomen10 oltre gli ilrclli 1ig11i- •UO 11ile. La 1ituuione u.i 11er ficat.i tc.-nki d1e e.110comporta. me il 1rnnto capi1:ale. Ndl'uame li che ,i5nifica rhe ogni 011era, degli :iutori avveu:.ai i giouni a man mano che 1'J'J)ate è pntlca• c«Nire la 1i1unione; e ne \'C• mei;ue !VUOl1t1di oini eu1 cari, ntv1no o,,1ervazioni nuo,•c e •· ca cuhur1le, 1·itne giudicata in nite 1u' loro pregi e tu' loro fè. per i tuoi ni«iti e ckrneri1i dlfttti. And1e nell'u1n1e dei ,ingoli. Le rec.r:nsioni ti lin1it1110 tomponimcnti i giovani ti av– • tontrollare la fenomenologi:i vcu:irono 11er 11rim:i co11 a dt.-. estetica: antorata 1:i crìtku, co• terminnre la si1uuionc. Quello m'e, al ,,rtgiudizio tldln 1ua ri• 1m1110cli 11nrtenu, ch'io ('hiluna• gid:i pcrtincn11 11oe;;ia-non 11oe-vo 11 1 ba.se , fu un ,r:an 11rogru• ,la, 1ia lecila, in m:iteria con- M 1i,c rn1e e 1~ loro. M1 la co– h:mporanu (per buona parte ,... non 11 doveva con!idtrare in della quale I prc1up11otli ,torici una man~ra iaol111. La eo,o ,·i• e filolo,::lri 10n 1u11i da produr- l'e nello 111uio e Jld tem1)0, che N!), 1'11)!11itnione di un ,i11e- formano la tua :itmorlera, pi– ma di giudii:io gii per 11ro11rio,::li:indo modo e colore d1 que– conlo e in generale pencol:in1e .!!IO o 11uel ,ecolo, tla que•I• o ,er.o 1'1uratteua: in r:i1111or10 n 1111ell:a1orictà. Que~1i dementi quale ,fondo piirologìco, iutd- :n cvuno 1111:igrande i1111ior1an11 leuuale, e1ito o lingui!tico, rei• nelln detcrmimnionc 1lcllo flilc. torico, e~leti.-o 1i 11:iblliri. che E~primtre 111 fiUA 11cll11 ua ve• 1u~,h1e o non 1uNiitc il 1alore ri1ìa, quuto er:a lo Jtile, Chia– po.r:!ia in 011ere di .-ui non 1i nrn,o ulle Jnl&o (IUtllo rbe non chiari1tono ne gli 1ntttcdr11ti, N1I tOnforme :alla C'Osa, ne.Ila 1u1 ne le in1cntionl, nè le rel:nioni? thu:idone e nei iuoi elementi :t, E. ammuo ptr ipotc•i la li- Co11111itodcli• rrhir:i è d1m, teiti, i ri,uhati quali t:ir:inno? quc 11nello di !lu1llare 111 1it11n, l"on é un mi•tcro rhe opere e• :1011e, dicev:a il Oc Sancii& rifc• !lelic;im,nle 1bMglla1e con~cn·.1• rcnJ01i II ricerche 1ul rlauici: uo n çollr. 11erahrc ragioni, una cioè di imn1ellerc un letto nel irn..,or11nu ,:rande; e :ii;:iKono le111110. farlo rh'il'tre nd ,cn,o in diruioni di,-11ar:111c, 1viluppan• dd .uoi rapporti molt"plid. T:i– do J!em1i J.11tn1i o nel to-tumc, li ra111torti tono Cf•cn1iali e nel– o Mll'in1tllil!c:nu. o nella pni· la dr1ermin11ione dello tlilc >, 1ica. Orbrnr, il rri1iro ,:iudil"11in Quc,it indit':u.ioni di mc1otlo 111· auoluto rhe un"opcn11 è ,ba,:lia- 1111lono111llora ,iviuimc, cd tf, 11, e delle due runa: o il ,uo fic;iri, e :,itplit:1te olla rrilica mi, ,:iudi:aiio coma, cd cCt'.o quell'o• lltantc 11~111•10110 un ••lore p1r- 11cr~11,1111ririi. merhc,·ole di ron• ticolrire. Per b rritic:i 111ili1nn• danna; o Il 1110 11i11di1:io11011 lt, infoui, 1tudiart la ,itu111io• tonta, e allora l'opera continue- ne •lgnifira ben pii1 rl1e un'ope– ri 11d a,:ire, ma ttto che all11 n di rC"pcritionc ,11,rira c di re– crilica viene nc,::111a la !Ua 11ri-11auro filoloiiro: 1iF,nifir11 ln1e– nn funzione, di opcr:irc ncll11 riui in C"J e aiut:irne il 11nr tfera dd ,:iualo e dcll'in1elli· rH•o di 1lclini1:ionc. Q11f'ilO è i:-cnu dei !cuori. Co1i un roman• un imJK'F,no iUJ1Criorc :111'11hro: io d1e ronttn1ua una rilc,•:inlc di 11i11dit:uc 1ul 1;i)ort' t>lctiro no1•i1i rultnr,lt. o un Jiliro di tltll'o11cn. Ma d.,.ono i111lulolii1• veui rht dii indiruioni meri• niente 1110111enti dtll:i tlorla in 1t1•oli di t\·ilnppo nella ,·itcnd:a rui, più rhc in altri, la .-rhi..-.1h1 delle forme 11oelirhe eh-e pur il do,·ere di tratform:i 1en1:1 C:.ftre ,,trtlt:imcnte in re- lur:i, di uJcire gola, 1v.-.nno dal critico analo- minai:ione ICtni ga cond11nn1 1ll'ohlio. Riiiede in 1trumtmo di rrc:i:zionc tuhuralc. tiò la rarione di 1anti crnti giu- E" Ione qae--10 il ,uo modo 11iù di&i 1ull"ot1o<'Cnlo i1:aliano. fruuuo,o ,li e tollabonrc > ron Benin1cw. le due ,o 11raindlt:i- la lct1cratur1 cre.11ha. di fornir• 1c ,olui:ioni dtll'11herna1iva non le rontemni e di inditarle inie• ti 1crifit1no m:ii co,i ncllnmcn• reui nuovi. 1e; ciò non toilie the una <"Cr• In ffue•lo !t:nro. 1i 1111ò ,:1!frr- 1a incfficicnr.:i dtl11 tritira ton- mure rl1e la n0&1ra tnd1111onc tempounu ,i mhuri anthe dnl• l!tterariil è . 11ov«:1 Ji crltirll. la ,ua inra11ari1i di 11:ibilirc F~ue_ 11olen~ir:io fo•~ .a«atle• rapporti (d,e non ii.ano, 11 11pun- nu~, m 0,:111!'3•0 la n111.r•:a rr": to. tlrtllamentc 1ernid) tra una fenu •?ttrar•1 :i!la trui:ionc ,I'. .,pera, i leetori clfr11u11i o , ir- un m,d1un1 .-u.hurale rapa.-e p<u 1u:ili di H._. e le cnliti tultur:i• a 1ua voh:i d1 ient'nrc lcllera- 11; di la,orare in qutlla zon:1 (e iur.1. La oritira . ln•ora,•a tulln per 11uclla 11001) mcdia1ori:a tr:i Jct1er~1u':' rocll,f1r1111dol1ntlle lnoro artiuico indh•iduale e :t<itr;,1110111 rcllorirl1c, davn rcgfl• 1tn!ibiliti .-ollcttiva che è 11ro, le e 1 1~011one,·a m~elli, 111:1 11011 priamenle l'ontuo dt'lla atoria tutfc-rl\'a le c,,,i1er1c-111:c leller•• della cultura. r~e. ntl _rido gf'ntt'Jlc dcll11 , ila Si prendi. dunque, il u•o del rn_ile,. in qu,.11:a rbe ,:1111n,1n1.o :~or;: 1 ::~~~.\•ip:;~~;:::i:1:tt: ~~':':::~~o i c~~~•~! !:11~n i~=~ Dylan Thomas POESIE di Dyfrrra 'l'hornm, Alcuni giorni or sono, è morto in ancor glo– ,,,ine età Il poeta Inglese Dylan Thomas. una delle fl1:urc preminenti della letteratura con– temporanea anglo-sa~ne. In attesa di dedicare maggior sp11.zio all'opera e 11.lla personalità dello 1crltlore, pubblichiamo ora due poesie nelll'l versione di Carlo Jzzo. Lacon \'Crsazione delle prr,ghiere W co11t·orM1.t1onadelle pregJwtre aul punto d'cascre ldetfe Dul bambino che va a fotto e dall'uomo che ,ale Dal auo amore morente nella ,tan.:a laNù, I/uno indi/ferente a chi movn-d nel ,onno, E l'altro pieno di lacrime che di.a ,art\ morta, Volge ncll'ombni intorno al 1'U0110 che c&ae ,anno ale6Nde1'(, Llf1Ua tcrrt1 verde, daH',iomo ndle acale e dal bambino Preuo il e1w letto, ai cieli che daranno ri8poata. Il ~uono a1d pu11to di venare pronunciato nelle diie lpregl11erc Per U aonno in. u.n PQCl'ff tranquUlo • per l'amor che lmuor< Mrà lo atC&l'O dolore librato. Chi placheranno e,3e tnc1ir Dornurà d bombrno ac,1,:.a. danno o l'uomo pia11gcr1ì1 La co11voraa:ione delltS preghiere ,ul punto d'ai,.e,·e ldctle Volge intorno oi uioi o ai morti. e l'ttomo aul/e SCt1le Non morc11te troverd que8ta notte ma viuo e caldo Nel fuoco della aua pa&11oneil au.o amore nella ,to11.:n. Uau,i E il bambino itulif/erc11te a chi lcui la au.a prcyhicm Annegherù 1n u.n. dolore profondo come la •uo ,:er,;,. ltombfi. E vedrà l'onda dcU'ocçhio 11cro, attraveraollc'ii ,:~:~. Traacinarlo ,u per le ,cale vor,o un cadavere. Posa in1rnce n lla bonatcia del sonno POM in voce nella bonaccia del sonno, oittimn r0t1 CJa ferita Nella gola. che brticia e ,tra.:ia. T1Uta la 11otte a galle, Sul more ailc,1.:ioao abbfruno udito il ,110110 CIie venioo dall<, ferita awolta nel lc,mwlo 3fllnto. Sotto la lima 10,1tana utt miglio tremammo a.acolta1tdn IL auono del mare fluire oome 3t'lngue dall<1 ferito urtante, E quondo il lcn,:uolo ..alato n1ppe in urogano dt co"to Le t:oci di tuW glt cu1negatt fluttuc1rono 8Ul vento. AJinte 1m acntiero attmt•erao I<, 1•elo lenta e triale, S1»alancate 11cL vento Je porte della bnrcu vagante, E inconunci il mio viaggio olla fi11e della mia ferita: Udimmo d auono del mare cantarr; t·edemmo il ff!11- l.:110Jo ~lato J)(rrlart. POMJ. in pace nella bonaccia del ,onno, naacondi lo ~ {tiella golt1, O no, obbediremo, e cat.'Olchcrcmo coJt te atcraccrio fo (follll d~gli anntgat,. O\'LAN THO)lAS (Traduzione di CARLO lZZO) OLTRELA FA.MADI ''FANCIULLO PRODIGIO,, Jf- A pag. J, 4, 5, 6 Galleria degli scrittori stranieri GRAÌIAM GREENE * li 110,trogiornale ,i Il gid occupato ampiamt:'llte d1 Graham Grcene pre,eMtal'L-– do di t.-olta u, t.>olta le ,v OJ~re MOrt'tlhtJS e «19gi– aticho. Abbicu110 voluto, O(J!li, dedKXlr!}li un numOTo in:en– deNdo occaalone da due im– portanti m.:vcn1mrnti cul– turoli: la prima roppreacn– ta.done al Teotro Valle d1 Roma del"'° dramma The Llvlng Room (L'ultima S(11.nUL)e la imminente proiczio"e al pubblico del film The Stranger's hand (La mano del forestiero) tratto da un auo aooyctto e rcuh:.:oto da Mario Sol- 1lnti con la diretta collabo– ra.ione art'3hco d• Grec11e. E' princi1»crlmente Qu«to oapetto dello krlttore - 03JJ6ttO legato allo 111ceta– colo e che gli conacnte di conmnicare con 1,-a.,t, troti di pubblico - che voglia– mo pre,entare ,tat.'Olta. * Scritti di: FRANCOIS BONDY EMILIO CECCHI DONAT O'DONNELL .. GRAHAM GREENE: LAMANO DEL FORESTIERO ,·a.lidili eitrlira dti libri finorm ,:lit: tltll:i nostra llori:i ltllcr:im1, ,cspre•IÌ. Come ii è c0mpqrt:u■ Ja $Olo i~ ,luc momenti Ji tHJ la critiu di fronte ad c,,o? Si è :itttn111onc alle forme a11d11n po 1 11 1ltrc domando che qud- ~rri~ht11do~.i di 11101h i. 11iì1 ,in– le O\•,·ic. dell 11 rathticn d'oblili• tcn~1 e :tor•.r~mc~1lc 11111 IIF-f:•.or: go? Qualche domand~ sulle in• mtu, ed dl1c1en!•· .Anda\? r1or ttn&ioni che n1uo,·C\;ino :alla l,:i- 1>roporwndo un :11111-1 riform:i ~ quelle nuo\c inani:c di ron• ~l.~1lini11:i_nio. cl.ti .C'<l•lum,,dd 1enu10 e di tlile, 1ul loro valore •l•lcma. d1 r:c: laz10 ~1 um:i~e: e morale, 11111 1 loro tn1i:.i e in 1 1 er&e1:1111-a • I ••thu,,,on!. d,,• un quanto faui di tultura >? Am- r:11 1110~0 thre~to, In. l 1111111i1one meniamo 1•11rcrhe come com11li- h11111,11i:o del~ C•~Ucnu. 11111:in:i e razione entrutt'ro anche degli le 111:1111r;•t:1i:1on,. fll'lll•_che Jella clcmen1i polhiri. Ma :l!l!Y.lre111• 1 1 0~:1 e~,,.icni::t, 1n mi-tira mie bito 11 mmi~•ione 1rhitr:iri:i, Ne4- il:i moùff,r:irc <111t-<~c, 1raendo ,un tlemenlo, e nemmeno quel- 1 1r~!h10 11:i •• 1111tll~,.F. furono l,:i '------_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_,:: _ _______________________________________ _ lo polilito, J)UÒ r:IPJlrc.!Clllare I C'tlllt:I 111"II ,llunm_u•m~ la M1- 11riod una com11lir.11:ionr. E' un l:ino. e, 1 1 :ar1t. :1 ì'i:i1 1 ~~1) e quel– fano d"ahronde (c po1itil'o) rhe la na1~ 1lal roman11t1•mo (im– nell'immtdia10 dopoguern. J:i r~ .• llil:1no, C'OI11':"JIPO. dtl Con– politka è 1);tru int-crc•t:are Jli rdinr?rc; ~ :a N:111011. rol Dc ilaliani più di molte ahr,c ro~c. ~:1nr11•). Non ptr nulla amhr– dopo vent'anni di 1ir:innitle c due tono rolll",:::1tc a~ fotlo fon. doiio due di roidenti urriliri cl?mt'.11nl~ 11~11~ ."1or1n 11101ltrn.1 Ji'Cr la Jihtrli. L'inscrlriii dei le• 11 l1:1h:i, il r1~or,:111_1r1110:. e (fUI'• mi politici ndla letteralura non ~}Oroll~,::J111tnro_'• c•11r11)1t ntl– ba fomi1o ai rriliri Jeutr:iri :il- I an:110111:1 •lrlle 1•tan,:r, 111 un:1 tra occuione rh, qutlla di m:1• •i•ll?."fo _sin,:olarc dr! _b,·ort1 nifc•larc. 1u t::irdhe 411inte .-ro- ,1,11111trll1irn1::1C'OI.Ja,ono. ~~I· ciane, un intiiroprio iclo di•tin- ttorra~co della ro•ticnu 110lit1,•:i tho: ciO rhe e 11olitico non ~ e i?'11lc. lnton1ro dd 111110 rr· portito; in altre- 111rolc, ciò tbc ttt1on1lr. nel l~m,io ~or:o della dobbiamo rcpuure un 1in10,110 ~ h.a dl'll11 na.uonc 11:ihana: I' tli progru•o della co,cicnu n:i· 11~ron1ro ft"~t11to .d:i !111.nuo~? :;;:t~~. v~~o1;:~:l:ra 111 !~:,1!.~. I~; :~::::;~~;,r:t~;.::~ ; 10 g::~•;~ (:i_u~:;: ~::a~:•!~:'t tl~~,::o:;r~f~~~: ~~ ~~~li~) l1fl{,!:~:0~ 01~i.:tl~;!"/,''~:~; CO!Ì dttho ronlra•1o) trn il mo- dutr1 e 11 I) Ann!'ni10, 1111:im, i), mento Itttenrio e quello 11ori- nuOI'? la r 3 let:ona klltr~lura ri· J:~cr~~u~r en\:' 1 ~ 0 uh!i::? 'JJ:c!~ :·,:~!'::'n ':r_f~~_:,~,~~~;~:::1,1! :.~: bile <"ht: ,ili Hhemi tritiri til• tur::a (I JJr1nr1p1 1ror1r1. d1 ,,ue· no tO!i fraJili d:i 11011 poltr ,cop- t!a lt"rnl~n1.a tro1·~110~o• 11 Jo_ro i.orlare un romJJitO intet:r:iti,·o, •1•l~m:1,:1one.~cli t'•l~11~:i ~rorm• la rimtua in drtolai:ionc. per na); e /11rr111r:1o •1,r1fu,::,i:1 uri ahre ,·ie. di , .iori 311parenle• mtro af'tertamen10 f1lolo,::1ro.,o men1c e•1rancl. un :itldentell.110 pro~irmlc \Cr•o .'.' forru~ 1!rll r• tO~:,~;eéal:,-i~:°::tde1• 1 1~:itS.a?n<'- f'::~o trf•I ~1 11 J: 111 ;~•/:~;•:Ì~~ th ltg,:iamo qut"•l:i p:1gina: e "'b r111o_r111 la. ~nl1fa nr1 11101.mli· C 'O.kl (qutllo rhe pili tardi ho dell, lttn1~1 r !a .otlr!~ ''.P::OtO· c l,i1m 1to l'nrJomcnto o il con· un1c111e 11 cuoi tomp1h ~li mt• renuto) non ti dtc prende-rc ntl ANGELO nO:<tANO' rno ,•alore ,uoluto. Eua ,,, con• (Conti,ma a pa!J. %) Fogazzaro e il mondo tedeseo , Un libro ullle per quanti vorranno rl- * cinl se ml permetto rcttllicare un dato, proporsi II problcmA. che ne costituisce non esatto per evidente mera dbnrazlonc, ~~1;fc~:ic~l~o ~~s~~~:a~~lll~~1fhti/~1 1 : 11~ 1 I~ Figura di com-battente 11ella lotta che, dai priniordi, oppone ~: 1 ~ 1 !~~aa'~T ruei~u~~{:~i1s~~~s~aer~~ mondo tcdcfco In FogaZ1.aro > 11.llaFa- sentfre a ordinare, 1·onu1ntico a classico, D-ioniso ad Apollo ta :t. La creatura Intuita da OJettl come coltà di FIiosofia dcll'Unl\'ersltà di Frl- Lulse. era Eleonora Buchner e non Fell- :'lf:!;~sl~n o~~aJ~~1!'~rt,a::~grafia )a di PllRO NAHUI ~~io 5 ~~po~[i~:·1t~~~à~r~lu~:w i~~ L.."\ prima parie. dedicata. e con mira- cinl Appunto su Felicltas, In sede biOJ:ra- hilc dillgr- 117 ,a. al rt\pporto Hclne-Foa;a7.- Boccherini, Clementi, Chopin. ritratto che n me par cosa rluscltlsslma fica. Perchè J)roprlo Felicltas ha, di tutte , znro, ;\pparticne f\ quelle documentazioni Ma se abbiamo riguardo alla parte per lntelll2enza esercitata sull'analisi cosi le creature h'desche incontrate dal Fo- analitiche, le quali, per nec<!!òtslt.1 stessa - la quale è del resto la più ,impegnativa da cavarne alla fine una sintesi molto Ka7.zaro,esercitato per lui la massima at- '<::: l~:pr~~~~r~~ :~~rn~r sW;:~d:~~l;~l;i~~ ;nWm~~l;~~~ ft'~~ 1 ;:;;:~!b~ 1 ~~lepie 1 ~ ~~~=: ~~~~t! ~~f~=~~ 1 ~,~rv:gd~t ;~: ~~~!°;1~ ~~rfi1. 1 ~~~~~~tl~t~~- d~"nz:'~~ parlscenze. rl~hlnno di riuscire un ro' i.a~~v t~eS('o, la Poncinl cl sembra resta- gau..aro. tra quelle di cui abbhtmo docu- ti dello scrittore, In casa di questo. u dC'formantl. Vos:llo dire che FoJ:a7.7,aro re nel vero e nel s:iusto con eAAtteu..adi mcntata notl7Ja. e La copia eAAttlsslmn d1 vlagJ?IO In Germania che costituisce, nel può finire col rh•t'lttr<:.Ipiù hclnlano rllquel dosature Insinuando la conclusione che li un eccellente uomo che mi diede lc.r.lone e Mistero del P~ta >, la pi~ suggenlva • 1 C'he torse non tos.<:.e, 0 almeno di quel che suo autore abbia ~ntlto quel paesa~~lo di tedesro In Torino> dice li Fogn:,.1.aro ev0<·<t:tlonedel mondo tedesco uscita dalla ~ si rl\'elerehhci -.e ;,pJ)('na si rlstnhlll~ il come Incontro ron una patria Ideale. di Stelnei::1?<' e rlcordnndo Torino. nlhtlle penna !ogn7.7.arlana. non sarebbe stato. f ;;;~~ l~~~~:r~-~rl 1 ~~1 ~J:il.~ 1 ~~~-m~~~fu~l;ed;~ri~·a;~~.~! !n!~!/~[::. I~~~:~~ f,~tfr:i~ ~·~ 8 «":; 1 ~\ ~~~~ 0 t~l~·:cn~li~ 11 F~~~;~;~ p :i~ ~,~~fka,r~ F~~~~r~av~~~r.r:r~~s d~~ 1 ,\ quello Hugo-J-..o~a7.1,aro.Analogn rls.--r- Poncinl l'h11 fatta, alle sollccltnzlnnl ve- 1·0>, sl capir.ce che l'au11·lcc farcs.<:.c la qu :i.le è con tutta probabllltà da vedere \';'I potrebbe sugi::t'rlre la parte relativa a nute nl Fof?aZ7,aro- oltre che dnlla cui- parte del lrone all'artistico riflesso di un rif lesso nell'abate Dane di e Piccolo Foga7.7.aroe In Musica tedesca>: le af- tura nella quale blso5ma Includere ~:17..a.tale mondo nel1'01>erafoga7,z.arlana. Leg- mondo moderno> e del e Santo>. E felice, { flnllà rhf' la Pnn"lnl rileva In Foga✓.7..k,o dubbio le suagestlon! heiniane - da cr,~a- gendo. lo ml sono trovato pere\ a far lev;, ml sembra la battuta conclusiva del libro con Schubert. Bcetho\'en. Bach. Schumanr .. ture rJuscltcgll maliose nella srer;i degli sul fattori blograticl, Il cui tes<:.uto è co- Intero destinata a caratteri?.Zare Il Fo– a 0f?nuno del quali musicisti è dedicato umani rapporti. Drolcando la te!'7a parie munqur presente nel libro, I quali aiuta- gazzaro nell'Inclinazione sua al mondo te– un capitoletto molto :?arba10 e pen~ ..o. t!cl ~uo llhro al J)('rsonagc:1 tM<"schl ciel no a ..:aplre certi pcrchè d'una Inclina- desco: .: figura di combattente nella lotta. potrebbero mutare la loro ;tCcenlua7.lone Fogazzaro. IA Ponclnl dcli1'1'Ca di Stcln<!~- zione che senza tali fattori non avrebbe che - dal primordi - oppone sentire a se presentate nel gioco dell'lnterc...se r<'- ii:e. l'indini("ntk~hile segr<'tarlo del conte acquistato, credo. tanto notevole consl- ordinare, romantico a classico, Dioniso Antonio Fognunro gazza.riano anche per Corelli, Martin!, Cesare d'Ol'mcngo In « Malombra >, un stenza.. Non dispiaccia dunque alla Pon- ad Apollo>. PIBRO NARDI Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy