Fiera Letteraria - Anno VIII - n.46 - 15 novembre 1953

LA FIERA LETTERAR -~· Anno VIII • 1i1. 46 SETTIMANALE DELLE LETTERE DELLE ARTI E DELLE SCIENZE Domenica 15 noveinbrc 1953 SI PUBBLICA LA DOMENICA Direttore VINCENZO CARDARELLI . QUESTO NUMERO L. 60 l~DUALWO DE FlLIPl'O LEGION D'ONORE Il !!9 settembre l'Ambasciatore francese Fouquet D" Pare ha in.,ignito Mlla <Legion d'onore, Ed1wr– do De FifiJJpo. L'ambito riconoscimento gli è stato conferito in con&iderazione dei .moi meriti di &crit– tore e di attore illustre. NcL discon,o .pronunciato dopo 1a<,-onscgtiadell'onorificenza e il rituale abbrac– cio l'Ambasciatore ha felicemente dcfi,iito Eduardo: .• IL 11ostro Molitrc ,iapolota,10 >. §CRXTTORX *' VERA. CACCIATORE "Lavenditaall'asta" ,li E,\llUCfJ li'ALflVI s·a\ 1 rebbe torto con&lderando L'aura è quell11.del e racoon- re. anche se più tardJ nnaugu- 1 quattro racconti di Lo. t:end/. to straordinario»: ma ottenu• razione del ponte, infine reallz• ta al/'a.,ta (Garzanti, Milano. ta non gli. dando fuoco alla zato, dh·enne 1uù,poteosl "gli 1P53) come un « primo libro•· realtà e mandtmdola in fumo. occhi della madre? perche. anche se matcrialmen• ben.si scamlficRndola e fissan- A un povero mnrmlsta. rovi– te c<J!!t!LuisconoIl primo d11todola nel suol più sottili pRrtko• natosi per cercar di sottrRrre 11llestRmpe dR VerR CRcc!Rto· IRrl. fino Rd Inciderli nell11pP.. la moglie alla morte. venneni re. In cffeUi offrono li frutto glna come In un graffito. Per prtsl e vcnduU au·ast11. tutti t d'una mRturRz!one assai più e- cui. anche quP.ndo sono 00(!:na-mobili e le suppellcttll! stes.,;:e laborata di quella per solito rl• u. I pnesai; ?gi.ad esempio. non della casa. Non gli restò che la scontrablle In un Autentico prl• hRnno nullR di ondoso o di \'8• propria cRrcassa. ,E. dopo che 1110 libro. Qui, ad Imporsi. è una ftO. E cosi gli uomini, cosi gli l'ebbe orrertR lnut.llmente allo esperienui JR cui somma i.lene anlm11.JI . La vlsio'nRrle_tà cui Incanto. la crivellò di colpi pur. più del macerato che delrRcer. pervlt'ne lR Cacciatore e qullO• chè rosse tolta di mezzo. bo. E non sarebbe difficile rin• to mal lucida e pRrteclpa dellR Incarlca1.o d! salvare le antl– trncclarne le diverse Rcqulsl• fissità del delirio. nonchè d'una chità di unfl chiesa dRlla lnar• zloni ideologiche e letterRrle. loglcltA spinta fino all'incubo. resta.bile !rana della balza 11u Italiane e straniere: rintree• A dar 11 tono al racconti 50· cui fu edificata. un restaura– clsrsl e Il disciogliersi. li ron- no le suggestioni, le apparizlo• tore cedette al fa.scino sollta– ders! e Il trRsformarsl. Ma da ni. le ombre: come nel Po~tc, rio del luogo e s'lnnRmcrò della ultimo la singolarltA dellR Cac. I wiml entrano nella realta e fanciulla che lo raggiungeva clatore resterebbe sempre dfl la verltA si travasa nel i:ognl: lassù JlOIfalfC)ttodel bucAto. Si Identificare nel carattere deel• con una naturalCUR che ne ac- Innamorò e s'i&olò come In un M,mente vlslonRrio della sua eenlua. e non ne attenua, la sortilegio. Ma tutt'intorno fism. lsplra:,jone e dellfl sua cspre,;- straneu..a. Tutto si S\·olge In megglavR. la guerra. Sorpresi slone. E' Appunto esso a regolR• questo stesso nostro mondo. ml'l con le anni. cinque pRrtlglanl re e domlnart ogni r11cconto. oc.>me se lo vedessimo, lontano rurono impiccati. E guai ad Re• Ma ne,n è neppure a q11e.'1tae preciso. dentro un cannoc• ca.stari!. La fa11ciu1Jaoro farlo, stregua che g1 debbono rncco- chlale allR rovescia. Sah•o poi riconoscendo ln cla~cuno l'Jm. ·mandare I rRccontl dells CRC•a trovarci sol.lo gll occhi di col· maglne del Cristo gli\ croclf\s– clatore. ln tempi di trionfante Po Ingrandimenti eccezionali: so. e pagò con la vita. Slcchè neore111\smo non scRrsegglano i.:nP.mosc11, un ragno. un viso. al restauratore, scoperta nel certo gli esempi di surrealismo un arto ... La minuzia descritti- s11ngue la \'erità, non restò più derlv11.tl diii potenziamento e. v~ raggiunge un grado di. luci- che Impazzire Inseguendo l'om• per cosl dire, dalla subllmazlone ditA che rende vlslonana la bra amatR. Rinserrato, ottenne pc,etlco•metnforlea dCllfl r~altl\ tensione. ros.~e,;slone di ~ul è di riuscire per breve ora. Ma quotidiana. Sarà perciò dn rl- la spio.. E Questa SOrtfl d acca• s'Imbatté nel tripudio dclii!. guardr.re In qual modo li sur· n!mento descrittivo. cui non \'endemmla nella « Strage di reallSmo della Cacciatore si ~ltigt::t'_Rlcnnaspetto. anche ml- Bacco•· La corda dell'altslena dlfferenz!n dagli flltrl. nlmo. Anche Intimo, del reale. non è li cappio stesso della tor_ A ripensarli, tutt'e quattro l mentre pcu,0 per pe~ giova ca? Anche un'ldefl può, come racconti potrebbero. come li n rendere perspleun ognl par- 11 vino, In chi se ne Innamora. ~{'':;re insi~l-~~~I t':~~o: 1:et;:: ~lll:c~~n e~~ :crfii~~~:/ e~f":ro~ ENRICO FALQUI di poche righe. dichiarato o no, (Co11tit1~ a pagina t) RENATO GUTI'USO: Rltra.tto (Galleria del e Plnclo», Roma) Durante il banchetto che t seguito, gli ospiti .hanno ai;11to modo di lod<tre ripetutamente e con speciale calore lf' saporite rii;andc, al che l'Ambascfotore ha voluto che anche il c11oco partecipa&Se lilla festa e l'ha ammesso 111 sala. E qu<1le 6 stata la sorpresa d; De Fili1)JK> nel riconoscere nel c1,oco dell'Amba– seiotorc di Francia 1,n 11oto e esperto di crwina ,. t1a– polctano. Si<1, stato c~tro tlcl coso o abilitù di regvt, fatto è che c,nche questa trovata Ila contrib11ito ci dar carattere alla festa che premia il più valoroso e gc1111inorap])rcsent011te del teatro italiano. Tanto che s; JK>trebbe concludere moralist&C<lmcnte: per tante legionJ regalate, una legione meritata. si detennina In essi quel senso ------------------------------- di sorpresa e di attesa che sem. pre SCRturisce.a teatro, da una simile operazione. Nè poi, pro– seguendo, vien meno quel rlJro• re di lm·en1.!one e di spettaco– lo che tRnto coopera alla sin· golsntA dell11.. loro sttrattlva. CHE COSA FANNO GLJ SCRITTORI ITALIANI *· Leombre ros.sedi Santi « Credo che _gli_sc,·ittori />oss~noricevere mollo dal cinema; ma non che il cinema possa ricevere molto dalla letterat·um» di CORRADO TORRIGIANL iblioteca G·no Bianco PAUL BOWLESE IL ROMANZODI TANGERI * UN AMERlCAN-0 VUOLE EVADER-E J,'e•vfl.siorae t,111,tn so111u,t11, e flttesfl. ,l,1, ~'elson Dy,u• LIBRI ITAUHI ,,. POESIADEL ~IACHIAVELLI SI tratta di un &.'\Cl!l'io - quello del Montanari - che supera per quanto l, poMI~ bile, certe rigide formule di SCLVJO PASQUAZI A 1,ag. J POESIE gaglieghe cli ROSALIA DE CASTRO A pag. 6 Contributo alla libertà

RkJQdWJsaXNoZXIy