Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 34-36 - 6 set. 1953

D_o_m_c_n_ic_a_6_s_e_1t_e_m_h_r_c_l_9_5_3 __ _ _ _ _ _ _________ _;_L:..:_A:_.:_f_;_l:._E:_:R.:.:._:A:.__.L_E_T_T_E_R_A_R_I_A _ _ _ __ _ __ _________________ P_a.cgc.__. 7 P,IIIE,,'TEl,E E P,IIIAl,l,J,;f,IS.Hl * lttUSICAePITTURA Le leggi ar11101tiche stamw alla musica come le leggi prospettiche alla pittura? * dl GILLO DORFLES Cll nel tent&tl\"o, oltremodo arduo e !!:pes– r.o Ingrato, di sottt'ndc1·e al modi cosi fluldl ed Impalpabili dtllc orti f,gma.the e musl– l'4li, uno ~h<'m8 logiC'O che J>o:-..a ,ateh~ per entrambe, ft('('Omunandonc le poeti- 1:hP, ld<'nlil1t:ando11(' i linguaggi, lo m..,1tn una naturale coazione, che rl"chia d'lm• porre nuo, e regole e nuove ,;;inta,,I Jed– ~o,·c solo la fanta,!a e la spontanra i.!.pi- 1azlone douehb~ro entrare in gioco. Eppure, a Chi Nll}J)la ,·aler<.i d('lle ll"gq:i mu-..call e phtonchc come d'un mezzo atto a rendere piu comprcnslhlll ed ei.pli– clte le funzioni M. i iapportl l"«"iprn('I dcli,• due arti In parola, potrà rit'sclrt' age\·ole 1~e~ 1 ~1~~o~:. ~! 1 ~!~ 0 m:n~ ~~~~:1~~ us~~ modi che rcKol11no l'unh·t'rso cromatico e sonol'o, pur m11.rttcncndo saldamente distin– ta ogni pecullaritt\ delle loro nature e dC'i loro fini. Polchè - a pn'.'sdndere da ogni catalo– gazione estetica., anche a voler restar avul.$1 da concettose elucuoraz1onl, da aride disa– mine appare e\·ldentt• come sia fondato ed oltremodo giu\tiflcablle quell'indirlzzo l'hC \'UOlc d'ognl arte fare un'entità lncon- ~~\~~~les~~rn~h~a ~g,~:~~fc!:1if.'~b~: 1lffatta oplnlont' ml si palesa 11.l pur nel– l'accingermi a riv('$tlre di parole quel \a– s;nl t'd • lntu1th-l • ooncetll che llPf'it.10 ho coltlvnto nel mio animo osser.,.ando un di– pinto, a,;coltando un brano musical,-. e c,he. tosto che vcn,::rn fi.'!;qi,tlsulla carta, sl rl– \'el11n., lrrepetibill e destlnati a restare for– i-:elctt:>ra morta. al ~in~aJr 1f~!:~!f :i~ d,~~~~~~~~~ e55ere una sempllre ('!iiposlzlonc d'idee allo .1>tatogrezzo. e non già un'.?laborata e con– trollata meditazione estetica sul de<;tlno e sull'intima natura dC'llc due arti. Polchè - i;e ogni arie si lit'ne d'un suo linguaggio, d'un suo sçhcma csprcssho, di cui 58.rcbbe \ano t?d arbitrarlo valenl quale denomi– nator e com une ali(' altrc -. crt."do tuttavia che poi.sa e~re utile o quantomeno•.,_ traente al fine di chiarire alcune po<:i· z1onl tuttora ambigue, e di sfrondare molte ~~fl:1: 1 ~ 1 ~:tie a~~~~"u v1l t:~~a;~ ~ru; arti COM amni e pur cosi distinte. sempre c<'rcando di porr<' In I llle\"O le dominanti attuali, frutto delle t'S!>{'rlcnze degli ultimi d«ennl, che hanno ormai proiettato sulle arti il loro suggello e che \'algono a con– ferire all'espressione del nostri giorni quel• l'lndcrlnlblle tinta prvpr1a a differenziarla da quella del secoli trascorsi, trasferendo nella nostra cl\'lltà certe costanti • cosmi– che , di cui prime le arti - più ancora del– le scienze e della filosofia - sono J>arte– dpl. Prf'metto ancora C'he lntf'ndo prescindere oggi da ogni consldcr:..zlone pseudoaclentln– ca, flt1:lologlca o JUÌC"Ologleaatta a ~uffra- fi!~fchut ~-1:;. 1 1 1 e~~~~~,I t ~he 1 eso~~esf~[reen!~: cla1I, le teorie che 1,\ SQno \'Olute lmba'ili– re per pro\are un'lpt::etlca ldt>ntllà, non hanno nulla di \'l'rtlmt-ntc scrio e comun– que e11ulano dall'orìtzonte estetico. Trala– !'iCf'rò quindi di rJrarml all'apparente ri– spondt'nta tra ~<'ala di note e spellro di colori, o alle analojle tra ~lori cumplc– mentarl t' con~nanze, e \"la dtct'ndo: come pure al \nrl te-ntath I di pro\·are una <'OOr• dlna1,lone, una slnestcrla trn suono e co– lQre, ehe a quanlo cl è dato sapere - furon:l <;empre ~\tanto 110ggctth·I ccnmr re– autla d,11 contra.-;tantl espenmentl di Rlm– i-kl-Kor.-.akov, d1 Scr1abln. di Kandlnitkll. An<'h~ le più o m('nc, lngcgm,~ eh.:cui.>ra– zlonl r,t-r unire tra di !Qm li: du(" arti con un lec;ame pr:>.tl<'Ooltr~hè tcorlC'O, re!lul– taron'l piuttosto bi~l~cchc. bnstl accrnnare nl C/IIL"('/!f'III orultw·e Ideato nel li20 d11.I padr..- ~t"suita Ùl!itt"I o al Clat·u~r (1 lumitrCI ~~r~'.~ 11 :!~- '7~! ~~~"::et"::," aèrtfJ~1~!.t,mf~ due arti ma di Ct"rcarc una parallelUlmo ;rJ~~u!~~n:tl~Ti 1~ i~~r:~-r1~~:1 c~e ~ p1nf'dere la fui uM evoluzione. E' ùunque lecito iper Iniziare Il no- i,;tro ~.same da una delle considerazioni cruciali) affermare che le lt'!J!J• an110111- clle ftt'l1010 altri maiaira come le l<'flfl' pro– •1,rthclle all« p1ttumt lE' mia. intenzione di chiarire un storno codesto concetto d1 , prospetth·a • speziale e temporale c hc rltena :o sia estensibile non solo alle arti fig:ur.sll\ 'e ma bc{lsl a quelle della llll.rola e del suoni, e conto di poter :;~~(~a~e n~J:e s~~p~~f1z'ì~~em!ì':gt~1~:-:~ JJ-lSloO nell'e\·oluzlone a cui non solo la plt• tura ma ad es. la poesia è andata Incontro, comld••rando In tal caso una pro,;pettha •sintattica, posta alla base del dl5COrso pot>tlco>. Con un tale quet.lto - apparentemente arbitrarlo e scmpllch,tlco - credo sia pos– sibile Impostare quel 1>arallelo Spe!,$0 in- ~~::~aia t~~~~t!z~~~" 1 let~~b~!~!~ ~~ sala appunto sopra mothl tecnici, o pM"udo- :C~:iat~~cibi°r.o~~<;;>rq~g1lo5~~t~m~lt>':~:~:~! \ acuità d'una J)remcssa a sfondo scientifi– co, etico o psicologico In sede estelleaL Oggi la muslc:a, s,·Jlup1>ando Il lato oon~ ~~':fzf::~~ st it 0 ra~:-O~~~mi;ni::l~a~l~b~co."~}~ andata man mano liberando da qut-ll'lnte- :1r;~~a pf~=~r~hraide1f~~~a~~e a~:<j-~~ paccla,·a I mo\ i menti. La $COperta tnrattl del eomplcssl armonici &\C\"a inflitto al- l'antica melo1>ea 1,ln allora holata nt'IIO •pado i.onoro una disciplina non ~e\Ta di 5acrlflcl, sostltu~ndo Il 1>lù rh;trctto qua– dro del regime tonale alla primitiva li– bertà sonora .. Con l'aHento. per contro, del polltona• Jl.~mo,dcll'atonalh,mo e Infine della dodeca– fonia, la musica 1·c~plra in un'atmosfera più pura e più !>Chletta forse In certo sen– so più rarefalla e dlfflcllmente a."slmlla• bile ma certo fo1iera di J>Ol>Slbllltànuu– \e ed in~perate. Per la pittum ~ :inenuto alcunch~ d'ana– logo: 11est1n tuttora \&Ilde quelle Iescglche potct>m, ron~ldcr:'U"t' connaturate con l'ei-,– senia ,t~ d1 quei-l'arte <le leggi che re-- ~f~~~r~t1a~~~~f!1 ~::'ro I ~~~~ia~:. io;·o d~:: nanz.a ,-he rcgolanQ lo 1;\·iluppo del ritmi, :~~a~p~~l.1:s:.l~~tocl ~:~~ 1 i~t·C:1p:nct~iì: r!~1:~~~~t~~n~~~ A'!t:or~c~~u;I~=\~~ &ull'arte flguratha. Era i~ gioco 11r oi.1> t"ttico - tclà MllutlHO t'On grida trionrall i.ul fai' del Rlnn,c-tmcnto eru ,I bagaglio dcll'og_• ~~~~~ 1 ~,c~~~~r;r,. 1 ;~\~~:~~tl~t::. p;~~"~o c~~ tran•r~ un rlgid,, $C."ht•ma pl"O$petllco pc>tt>~ \8 ('-..ttlamente flnl§C'nli I che ~ andato lnfcantn Come la tru,dc ,mtt,mle maggior,, era di• \'Cnuta pc-r l'arte pollfonka dt'I '500, la ge– nero.td< 'C dell'armonia, rosi la 11ro,11rtt1t·11 geom Nrieo., traccla\a, a partire dal 400. la fa!,.'lrlga J'Oitnl Jn\f'n710n(' fifl:uratl\a. 1-'l plttur'\ IO\rct' potrd. \'l\i•re ~gl al di fuo– ri d'una SJX'l'SOamhh.;ua trid1mrnzlonalltà. nl di fuori d'un ("()nte:1utlsmo M<plklto; :-la pittura 11,tratta o C"<•nrrf.'la,n·alf' o sur- f,-~1tt'à 0 !1~:)•,iri~::~;o:1Ì 1\~n\~~111 u~r~tr~u~ gunll sinn a Ieri "ra rC'stala avnnta. O•I rrsto. nf'IIQ wlluppo longltudlnale nnzlch,\ Hrtlcale di molla musica a11ualr. :·wl prri1nmlnio d,.I C'Onlrappunto -.ul\',11mo– n!a, appari' rs;ualmrnte ('\ idente l't•i-1,ansln– r.l'I d'un sirratto prln<"lpiQ di s\'llupp,-. dina– mico .1n:-ichf' stn.llro •l"'d ~ lo stuso prin– cipio <"hl' Hdrcmo nl!rn \'Olla In an·hlte1- turn l''>id •nzlnr:-1 nl'lla Raumdurhdrln– r.u'! •· nc>lla com1wnrtrulone spnzlnl<", nt•I t,ntatho doè d'lnunNtrrc 11fntto1l• tcm1>0 rnlro I rigidi s-ettoll dello spatlo cuelldeo,. < ·a~<'M lo ~pazlo contenuto nell'Immagine della p1ttu1a osgcttl\'a, non è spazio co– !>clente ma illu... ,one spaz.lale; questo spazio cht- dont'hh" rappre,rnlfl.l'C il ml'l.ZOIn cui 11ul-.n t' s'agita la \_itfl.ste~...a del dl11ln10,non è chf' panenz.a cHnnent; è ~10 J)t'r 11trami– te d'u!l'< lllu~.onc 0H1rn ehe la plttu1a na– turall<itlca ricsee a romunlC'are, drlla real• tà vlstblle. un11. sommarla riproduzione, mentrl' è unn re11.llA cromatica e rllmlcn che la pittura d'oggi. d<'\'C' !llforzar<;Idi prC'1r.-n– tnre 1ll'oeehlo dello '-!)j'ltatore: come L una rr3111\ sonorn dl'-glunta dall'1/lu.w1- ,u- flr•.11)H1C(1 - eh,. la musica attuale dc, 1 prr'l('ntarcl. a\·\·e1.t11ndo Il nMtro orK• ehlo •,·izlato dl'I.f)il1 ,econ di ftrmonla t,,CO• Ja5t\('a ad accettarr una schietta sono– rità a<.-.t)JUl3 e non un'ahlle manlpolazlon"!! aprlorlstlcA di suoni tra di loro tradlzlonal– mt'nte coni;:luntl. Quel centro tonale. Intorno a cui rotea– \·& e COn\·ergc\·a ogni composizione, (' dli~ guato: quell'artlflc10 pt"r cui l'UT guido– niano \enl\"a a c~tlture l'ombelico d'ogni sistema sonoro. è stnto scardinato: mu,lca e pittura son libere di ,catcnarsi ,·erso orlz– zanll più vasti, pur ubbidendo all'lnllma legge che dalla loro stt'S58 natura derl\a, e in codl!'<:ta tra\·agliosa ricerca si \'I\ 11rcpa– rando Il ponte che unirà l'arte di Ieri con q\lc>lla dt'I ~ecoll \E'nturl. Tutti l tenlath·i. prettdt'nl1 Il dodecafonl~mo. che cer– ca--do tutta,ia rifugio In antiche modula– zioni, In rapporti cadt-nzali - \ ollt'ro eva– dere>dall'armonia 1radlzlonale. sempre pc-rò l('ntando d'a\lacclar<;I ad una loro armonia, furono è lnutlle negarlo - stratai;em- ~1;.~f.f~a~~~~~~~ ;\~f~~!a:f!11P:t\•eani: d~"i ~1i~1~~ia11:~r~~t~t~nc31~~~\~";1'!~ 1 di tutti coloro che senza saper abbandona- re la tonalità \"O)C\ an per altro llberarn. dagl'lmpaccl d'un'armonla scolastica, ma• garl rlallacclandosl a moduli arcaici gre• f~t~~~,l~~~nlei~~!!H~II l'c~lt':;:~~~t~ 11iru~: gioo>. Cosiffatti giochi mu~call si ~n ben rarrronta1e a quelli. tentati nel campo del• le arti f\gurati'"e negli ultimi quarant'anni, di sostltul~ ad una prospetth·a geometrica una pro,petti\a cromatica, ad un'oggeuh·ltà reall,-;tlca un'oggettività surreaHsllc;:n o sim– bolica. \'I fu lndutblamrnte un parallel\,;mo ,;to– rloo ed e~tetioo tra le due arti in quesl'ul– llmo St"colo: si ;,onsa mente. tra I tanti, al fenor,eno dell'ln1pre<-"lonlsmo che - s~ In Jlitlura vide alllnt'l\tl del Monet, Plssarro. Slc\"ugt, Rt•nolr ccc. l- rappresentato In mu– sica come Du><as.Cyrll Scott. Albenlz ecc. mentre. a nostro O\"\'ISO, anche Il tentativo di Dd>•~--~i,,· di o 1 lµo,,I al ronialltklsmo eh._. lo prt"ttrlelte, sl rly,l•.·e in un:esacerbazio– ne di ~uesto ste~,o romanticismo e Mia co,truzlC\nf' d'un imprH-Slonlamo musicale. Come n,·n i-a\\·i~1r n,•11!,,mw:ica. dPI 5tran– df' frsncesr quello 1lt''-S'l t'lemento p.slcolo– gk'O ehe Il di<;faclmt-nto tonl'lle, la vl,;1on" soggetti\ a òella naturn, &\'evan condotto In pittura? 1-; con Dehus-.y. anche gll allrl !m– p1e.1..<;l)nl,.;t1 su~1te1annn a lor volla la rea– zionf' dt•lla musica n11li•lm1•resslonb,;Uca di un Sflttt.> com~ s'opM"4" In pittura a11·1mpre~– sinnlsino franeC'se l'a~·n•nt.o dei fau\·es Jei;:l'e,pre~ironistl. lu::~~~~:~~~~:~~I·~ ~~~~~I fs'i,:,~1u!fepo~ trf'hhcro no\'crare: ma a noi prema di ten– tar di fls\llre In bre, e gcorclo qual<' .sia staio lo <J\"lluppodella musica deg'ultiml dc«nnl, onòc stahillre un più prtd:-ltl sln– eron!smo tra le correnti estreme dt"lle due arti. Sino alla metà dcll'80') le acque mu 1 dcall furon calme e le leggi armoniche che era– no liitate \&Ilde J)Cr !t/011tf'rPTd1 continua– rono ad eMerlo, rondamcntalmootc. per Bcllh11. Con l'anslto cromatico di Wr1r1ncr Cdl cui l'lpcrcromatbmo di StmUAs e Reger non fu ehe la con,.('guenz.a), l'uso est..eso di ritardi e alterazlonl, di modulazioni libere a toni lontani, con la "Cala t'~tonale di Debuu-11, \edlamo muo\'ere I primi paul su qut'lla \"la rh·oluzlonarla che da <'"nquan– t'annl a qut'sln pa1tc \'à Incalzando. Ma ~:~~1~a. n~lrs~~ 11 !~i1~aan1 1 :~"de:\faen:~d~~~ zallt.l formale - resta\& tutla\'la an'lnto al tono; come r~la\·a tonale Eri-r ~ati~ nel ,uo M"mpllc1-.mo armonico, Poulnt<', ett. Tutti cote~tl !uron tentativi d'e\·ask,ne che re&taron J)Ct'ÒM"mpre circoscritti nell'ambl– :.n della scmpilco Mmorltà. Come (' noto appena con Hindcmith \'('n– nc ad affermarsi l'a1onalltà ehc snlo eon li dodecafonlsmo auebbe tro\·ato una sua vera 'ilnta'-51 formale. Per la pittura, do," ogni canone ~ ne– ce«arlamente più fluido e meno_ matem11- tlco, non ~ pos..,iblle segnare un d1~tae<"O al– trettRnto netto tra lt' \'&rie tendenze chi• andarono act:'a\a\lando•; s.ullo scorcio del XlX i;:N'Olo:ma l- indubitato che quel pro– cedlmentn di scmpllfkazione prospettica. di purlf!('az1one cMm1ttlcn. che dO\.('\"a ben to,,,to <'Ondurre all'abbandono dclln terza dlmf'n'!;lQn'", In quanto ferrt'a leggt JlO<ita alla h-a!II'" d'ogni dipinto s.i può far roln• cldert' con l'abbandono dt'I tonall•mo cadcn• zalf', 1X'rcui polll'mO 1>0rre a ronfronto sul medesimo e\"olutho: un ,lfot"'-1l' 1anrora le• gato all'oggetto, ma già hldtmcnslonalc, già 116ero dal tono. gi.l 1,ro~ln10 al colore e pu– ro ,l con un Houeggcr, fplutto<;to ehr. come aleunl penqno. con un l)('bussy) mt'nttt solo n,.\ pittori ai.tratti da R'11nd1n."1;1,1 a Klu a Mm1dn<1<111 cl aembra d1 <i;C'Orgrrt' un punto d'Incontro con quello che In mu:,;l<'a stanno 11 rappresentar«- , 1 khoe11bcr1. Jtlban BP'l'{J e \Veb('f"II. Ktrndu111:l.1, forse, fu più \·lcino a Hlnd<-• mlth (per quanto c-gll "-tC"-SO, giA ntl 1910 afrt'rmeiue: • la musica di Schoenberg ('I conduce In una regmne nuo\8 dO\'f' lt- r,iP<'– rlcnze mu,.leal\ non Mino d'ordine acu,tll"O ma pi,ichlro; qui comincia la mu:,;i('a d<'ll'a\·– \f'nlre ,), fu• l'atrntr1le del pittori a"ltrntll. dcrl\ato ,com'era dall't':,;pre:,;,;,ionlsmo del1n BrUck•'' mc-ntre Srho<'nbrrr, e la sua 'ICUQ• la po...-.onoa~tar(' allt rorrentl più lntran– slgcntl ,:1 .. 11a Ko"krrtr Ktoutt <non o. <'aq> lf' lt'ggl, <'he po!i$t)RO apparire artlflcloc;e rd ostl<'h'", ,1elle "Ieri,. dCYlf'<'llfonlchc. ln\"ertl– te. rPtrn1I8d" ecc. ~I pn~no raffrontare con ('erti ,icht-ml CO.>trut1i\·l,;;tldi eul molti J>lt· tori d,:,Jl'arte conc-rrta ~1 ,atgono: Rnt'h·• qui unn rlsr;lda sintcsl ,ta 11.llahu,;c della di– strlbuttcinr "IP,.'lZia le dell a forma rom1,o,il– tl\"tl, (' rllPnsto chi' i.r.nn un SUC'C't'it."ll\'O 1,u– lX"'rtlmt'nto di ,ilHattl ...rh eml - ~ll'I plttork• C"hemu,!C'all OJ?R'.i Mror troppo rlirlda- mente intr,I po!o..•A ricondurre l'l una \f'· ra libt>rlà creatha) Un altro punto ttl ('(Jnfronto e d'Incontro eh<.'non ml semhr» arbitrarlo e che l' d't'· slrl"ma Importanza 1>C-run·ldo\·lnata <'Om- ~~~~:'.0~n!f~:: ~~}j~c~\"flu~t'i!!: !~1u~~<'~f~ di timbro. Gli l"frett1 t1mbrlel t'hf'. nell'i<;lrum,.nla• zlonc 1ractlzionale, furr,n "l()KKCIII ad un'ahilf' ma~hrratura ,.h,. tl'ndf'\'a ad Imporri' un ahU., pre~tabilito f' C()m·en:.dnn11lead oi;nl rlrf'rt'n di con1raqo «onoro, oo~nndootl su ron~•etll di ('t)n<l()lllll\7.8di fu-.lnnf"' di W)('I, di lm~,tl <.onori. di f'qullihrlo di vo– Wr1I torlM sono oi;:~i totalmt'nll" '0nt'r– :111· l'<'~"'"·dahtà li·nhrkl\ I- studiata~ S\'l• luppa1a JX'r ,f' Pd In '-" :-.tri-•a,al di là d'oi;:n; precau:dnn~ sc11timt-nlalC'. "-Ì<'eh"11 mu~i<'l– ,tn nnn temn la ricf'1~a d'aspre e tal\'olta l)('rkoln!>,(' l'l~~ocl:lzliml rhc 11n1i sono tra 1 rn,ull.Hl 1>iù J)'eUh81"1 della mu~kA plurl– t.t111nwn1ale mndt'rn:i. l'n flnr,nwno ~l111ilarf' Ùl\'\·ertf' In pii• tur3. (1(,\"I". 31 t1m'.lr,1 mui.icale-, 110.,~•am,1 raf(.r,mlan• un t,m'1r,, ,·r,,n111t1rr, mult-– ,·cle , ~-n,a d'un t'()l()r"' c-he. ,.i11.1wr dl– \'osltà •Il nmtr,ria rollo, lrmf)('ra, rncausto,> i-In p,•r H1rlrtit di l1\\'orn.dnnt' llmpa,t1l. 1wnn1llnla, sn, uzzo l'rt'.). ,1~,umc dhN.•e e tnJ,·oltR l'lprlO~IC,·t·'>'lllanzf'. E a mo' dl conclu,loni" - ~nu voler porre quali dati di fatto Inalterabili e ftW lioteca Gino Bianco Fattori e l'acquaforte GIO\'ASXI FA'ITORI: Buoi bianchi (acquaforte). M~tra di C. Fauorl, Livorno In un empireo artificioso, e ben dlsslm1le dalla mutevole laguna del suoni e del co– lori, queitl pochi cenni, fche vogllof\ ei.• i,ere i;olo una rapida KOrsa entro Il ml• sterlo~ groviglio della creazione artlstJca degli ultimi tempi), e lungi da ritenere che Mu.~lea e Pittura abbiano trovato ogsl - nonchè un loro definitivo ftSf'"lto, nean– che un provvisorio elemento di ~tatléltà crt."do appunlo slg utile - vuol al pubbli– co, vuol agli artisti e al critici - di for– giarsi la oon,•inzlone che nessun ~•none estetico ._1può considerare perenne ed lm- ;i~~•~~1t'Jt~~n~u~eeg1f1!f:~e:1f1:hl~!~~ organizzandoli! ed evolvendosi d'epoca In ~~:~rie ~~fudra~o::c1c~~~fcn 1 1,::i\~1~-S:,u:~ rattcrlstlche - che ora la legano ad una, ora all'altra delJe arti sorelle - che può scaturire una compren.!l1one e.setta e vita~ le, non arginata da presup1>0stl teorici o da falsi schf'rml pseudoscientifici o pseudo!J– loaofl, al quali è dovuta spuso non gli la chlar1fkazlone del penslt-ro artistico me 1~ sua l'Ompleta opacizzazione. li metro adunque. che cl servl di misura In e1>0ehe lontane, In remoti cicli cultura– li, lungi dall'essere Identico all'attuale, '-' spesso talmente sovvertito: come pure m1·– tevoll - a M"COndadel tempi e delle cl• d~~! -;i1::,1~e~f~ e!\j.~:tJs::..Jr:;:: dlven,e arti: mentre solo un dato lrrazlo– nal" ed un apo!tteriorlstico esam" potrà dir• cl di volta In volta dove e come a'orien• lino le mlsterlose vie. della creazione. GILLO DORFLES J•IIOSPETTll'E ,IIUft,,,•ICIIE * SPAZIO e MUSICA .\ii '""ì P"r"fl"llar,• la 1wlllo11la ull11 pro,cp1•ttl1·11 - L"unu e /:ultra forse n11r11111•ro d111/u nPre1t1'/ti1, «Il. ,.,;udPre tla un limite .. dl. con.,,,lllture lo Npa:.lo * di RENATO CEVESE

RkJQdWJsaXNoZXIy