Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 26 - 28 giugno 1953

Domenica 28 giugno 1953 ENRJCCO L A F I E ;. A L E T T E R A R I A JPEA E LA DRAA'\..l\l\A'Jl'ICA ~ Jti11.erario JPOJPOLARlE ,lei '' Ilf.a99i11i1te,, -~- Egli fu avviato fin da fanciullo al teatro popolare, alle gt·andi" fole dt'i "Maggi,, •• di }EUCE DEL BECCARO Pea e ma,rlante • In costume di Re I , Pag. ~ Le opere di Pea 1 Fole, Peaeara, Induetrle Ora.flche, 1910 e Napoli, Ubreria della Di.ana, Ull&; poi, MHa.no, Oa.runt.l, 1m (e Opera prima •l; 1. MontlgnoJO, Ancona. Puccini, 1912; 3. Lo 3paotn-ta.ccltl.o, P1reme, Libreria della. voce, 1914: 4 Giuda, uq:edla, Napoli, 1Jbrtr1a della ~ 11118, CR~pudlata>. 5. Pnnu piogge di Ottobre, tracedla., Napoli, Llbre-– r1a della Olana 111'1, Il. ROf(I di Sian, n.er.onto tracico. Napolt, Llbrert& della Diana, 1920, e Tortno, GobbetU 1923; 1 Parole ,u scimmie e di podi, commedia. nel • Con– ve,no •• di Mll:mo, nn. 9 e 10, lffl; 8. Mo,ccu-dlno, Mlln.no. Ttev• 1922; rea!O L;~~~IO~:f t~~~l~ac~o:!~fl~~.nw:~;ne, Vl&- 10iz volto Sa.n.t.o, Flrenu Valleccbl, 1124.. <Esaurito): li. Il ,er1'1tore CUI Diavolo, roman&O, Milano, Treves; 1'131 tdue nr,ccontl, 11 prlmo app&r10 in • Pesuo •· Set• tembre-Dioembre 11J21: li secondo col titolo Le JlgU0ocf4 pure tn • P"8UO. del '31). 12 .L'antllo CUI parente /olle, ne e L'WU&tr'Uioce Jt.a,– lla.na • 1931' poi Bre,cla, Morctlha.na, 1150 13 _ 'n /or'uu~. romMUO, Ftrenu, VaJleoch1, 1137 e Hl43. 14 La muem.maM, romanz.o, Yirenu, V&Uecch1, 1138; 5.a F.d Jl'f 15. Il trenino dei ,o..ui, F1nnze, VaJJecchl, 1940; 2.a F.d. 19-M 18. Solalo, F'irense, San.&0nl, Hl51; poi, Milano, Mon• dadorl, 1151. 17, M 09oometto, Milano, OanantJ, 19~. 18. L' tlequ4pa.ua, P'irente, Le Monnler, 1942. 11. R o10 l1a, .-om &NO, Roma, e Il Giornale d'Italia.•• 1943. 20. A"" bi/olchine, poe&le, P1renu, Vallee cht, 1 "43. 21 /l romanio di Mo,co;rd1no, MU&no, Oa. rza.nu. 11H4 <contiene: Jlo,canfino, Il OOlto ,onto, Il , en:ito re cui dtaoolo. M•ooomettoJ. 22 Usetm, Milano Mondadott. 1H4 23 JIIOlcrla dt guerra, Milano, Oanantl. 1947. 24. Vlto In Egitto, MIiano, Mondadort, lffl. 25 ZiHno, Firenze. Vallecchl, 114J Notizia hi!>liografica Per uno blbllogro/ta lkgll .tcrtttf ,u Peo con.riglfomo il l~ttore dt andarli o rileggere onaltutto quel lun90 10gglo di Umbtrto Olobordl. edito dal Volltrlni dt Pf,o nel 1940; t un punto d'ouen:ozione, un capHOlo lmpegnoth'O - anche .te non «ente da Vfrocl opl. nlonl per,onalf non .tempre oc, uttobllf - cM compone ad unttd la /1.rionomfa df Enrloo Pea attrater,o gli , ;,et ti del· l'uomo e ddl'artUta Certi la– ti della ,ua opera norratlt·a. :~~ ~u!':z~e°nzt:::· 0 ,t:~ dio, ,on: COIU e AiluppaU in un ,errato dUOOr,o crltfco e ar-daU fn un plenitudine df motft-1 a pfu rUf.ltentf (lC)nc/u, ,Ioni che non df altri 8Crlttorl. e u talune u,umonianu J>OI· ,ono anche /~r da (lC)rrt'ttlt'O : 3f/,~'::, 1 J:~u;rm~"o 'd~~ te e Il gu,to dell'Interpreta tlone lmmaglnath'a che carat– terfua lo dgnf/fca~one poe. Uca del Peo, tuttal'ia . .n dfct– ra. Il &aggio ~ pieno df ottrot• tl1·e, non aolo per l'aC\lteua di Indagine ma anche per le colorite opinioni Upru,e d.ai critici p(ll in ri,ta e dal l'O con largheua riportate. Ptr que.,to, ghlotttuimo ,:olume. ptr chi t'Oglla riandare Indie– tro nel tempo e rit~re f ,e. gnl dell'lnttTt'Ue che lo .tcrft. tore ha dutato man mono che u.tcfro un ,uo lfbro. i-ofu 1 :::!": 0 t:lef,:n?nu:ic!Jo"n~: lo potrei gld oon.riderore con– chuo Il mio compito e terml, nere qui la mia • notlda • ma– gari aggiungendo qualche cf. tozlone per gli anni che t·anno dal '40 al ·51 Ma non me ne di RENZO FRATTA ROLO rfterref J>Ggo, e /or,e ancM Pea, taodandomi df pigro, non ne .arebbe ,oddil/•tto. Ecoc qui_ allora. gli ,crltti, eh.e, o ~r un mottit'O o per l'oltro. ~f~Ja°:O· tt:;~: primi, gli orucou df Riccardo Bocchelli (La voce, ?9 agosto 1912), di Go/redo Bel/oncf < Il Olomal~ d'Italia, J5 giugno 191' e di EmWo Cecht (per lo Spave.n ~~k>~ lfm~l:n:h;a t._~o be trcumetterli all'organfnno pro/ondo dell'opera, modellan– dOlo ,econdo un·onatomla nuo- ~:écl':::'in;~;:f!1e:ì~ù~ ::;:~:~:Cd~ :1~! ::CJ,ko btlleua orco1ca. ,empre mo 1ch1le ed energico»), d0t.-e , da notare ani-ttutto come la Interpretazione del Cecchi .no turbata do motfoi non per/et tornente Intonati a quem eh.e allora. poterono euere glf o, rlentamtntl culturali del Pea e al ,egno cki tempi. Citiamo anco,a dJ quell'epoca, con gli artieoll dei /ranoui Tomour • Thulle. rl.tpe:Jth:a,ru:nte •i!l lo Phalange. del gennaio ltJZ ~r!,Ub,~Jj,~o ~t~~u:, .J~ Valori nel Reato del Carllno ,: 1 t~o::~~1 1::ne 1 e,r:o:.j:~~ e Bolle, Flren~( 1A Voce 1911 pp 99 100, come recendone on– cl1t O Lo SpEU"tntacchlo. dOVt' Gt:l'trte fn}IU &ri po,co lonl e • ai,ettodone e chfu.to rettori ca• nel raCCOfltoJ, e d i quel l'anno il nutrito anche lt!I pro t-tnc1allufmo ,aggio, co,ru: ,cri. per la potenu df trG.J/1,Ura.zio. ne di cui lo ~rlttore 111 eua dà Prot:CI. D'Ora In J)O(, ,e ,i QCIUU L·aneno dtl parente folle, pub– blicato ne e L'llhutraziofte ftallano • del 'Jl e 11 forestie– ro. nello e Nuot·o. Antologia• ~,•;!zc~ad~ ~:,:~ra "e~ lungo 1ul servitore d.el diavolo t ,u La fi(l:Uoccia. P ea non pubbllcherd plll nullo fn vo– lume per motu anni frlunfr4 pot molti rocoonu ,tomJ)Otf, qud e fd ht r1t.i.rte e giornali cOl titolo Il tttnlho dei &Uél e quindi 11t quel romanzo. m•• gUo, ,a quel dlUl rOCCOlltf ai:rd modo di ,olJermarri la e,",. co /lno alla pubblicazlcm.t tùlla Martmm&na fin • NltOl'"aAn• tologfa •. 11J1. poi do Vollec– chl lJJIJ. Rfoordtomo. intan– to, 911 artico/I di G. Bellone« ,. GlornaU d'Italia •• z OQ'OltO l9JI), A. Froncl f• L'Ambro,ia. no• 1 luglio 'J8}, R. Frond (« Il Bargello• aoo,,to '37 - e tf redo oro e Me~ crftf. che», Firenu., Portnti, 19JJ/, A. Bentdettf f• Gauttta del Popolo•· 11 dicembre 1136 ,, Il Riderelli r« Quadrlrfo, JJ ottobre 1131 J. Luigi Follaeara fc Il Fronte1pido •• ILOt:embre IIJ7J, Mario Socrate 1 c1A R110ta •. mar&0-0prlle 11381. C. Bo I• L'ot-cenfre d'Italia». ~- c~:re 19 i'n:U,a~o :or:sen~:~ gno 'Jl e 7 gennaio '39J. G. Pe– tronl (e Il Te/e~ra/o », 15 lu• gllo '311, G Maru.u, (« Qua– drldo •. 17 luglio '311, L. Gi– gli ,. Gouetto lkl Popolo •. z 0g()lto '311. G. Vùlaroel («Il Popolo d'ltolta •. 3 ooo,to '311. E. Fai.qui f• Quadrirlo ». 1 a, oo,to JI e « Gaz.tttta dtl Po– polo• 30 not:embre'JI,, L. Bl– glarettl fcAuouteo • aoo,to 'JIJ. Mario SpfneUa:' ,. Meri– diano df Roma» ZS Httem"re 'lii, R1,1ggeroJacobbt ra Vita Glot:cz11ife a, JO 1dtem.bre '381. G C Vlgo,-tlU r• Campo df Morte•• 1 oUobre '38 Dante 'J":t~'ot,:e• ~:;;!e~ ,C~::n•è (e 1A Clt:lltd Cattolica», 5 no– vembre 'J8). Con tante acu.re per i dimenticati: ne t:uOl e,. ltre quuta, od ogni buon /l• n•. una r0.tttgna completa. mo «>lo un 1agglo, eh$ ha l• .sue de/fctenu e lt su.e nece,s– ,itd Tutrodo ,I t·edano, /ro I pfu prea.,f per fndagf11ee complu– teua critica, ancora A. Gar– giulo r• Nu0t.a Antologlo ». 1 ago,to '31, per rectn.rione o li !ott.stlere e a La M&rem• t~fia d:s:::, ~z:!:n~nofn~:;: pretoriani del compianto ,crlt– tore (e .n redo, anche f>er qu.e. sto, lo conclu..tlone dtll'Olobar– dfJ .- Ghueppe Dutf f• Omnf- ~ru 6e 1 R~:t ',!3~~n~~~r: lugUo-apo,to 19311 e oe.m f• L'Orto, ,ettembre J931 « nef riguardi di Pea btao,110 /are una n~tta df..ttfnzione ,t dl//uenu,, di quelU, che J>W ,ono della IMa 1te.,,m rauo e '1enerarionc. egli e scrittore di ;:r,;:• n~11;1i'a::::ae c~t:.:: ne alla suo pro,o dalla parlata lucc.he. ,e. t In lui tsero e pro- 1:a~ [;;f;° ~~~~a~"::·$1C~l,;j_ t•o anche qui, mo dfreuo. Na– ,ce ancht qui dalla natura 1teua della pro,a in tutta la ,ua rfccheua ha bf.Jogno di po– polar li d'ulftf, di co,e, di er– ba. df onlmall, e di uomini al– l'ona aperta • ma ha tutte le q1,1alitd di tnttlligenza e df or• te della 1ua proco »; E ti noti con quanta 1eren1ta Arrigo Benedetti ffn «Omnfbu1». Jl giugno 1936, porti at.-antl la sua critico «.., il tempo gll ha guadagnato una colma che do alle lu.t pagine un anda– mento diremmo man:conioni .. La Maremmana è racconta de,c,-fttll'O, /atto d'et"ocodoni di un pat1e lontano ntgli an– ni.- da rutorcf estranei per– ,onaggi /atti che dot·rtbbero /Ware La /lnea narratlra e am• bldolamente ,omanu,co... • Ma bilognera ancora citare l'articolo di P. Pancrazi nel •Corriere» del 5 luglio '36 (« gli anni dtl balenante Spa– ~ntacchfo e del rloHo.to Mo– .cardino .JOl'IO lontanl! Da al– loro l'arte di Pea ho accolto per,uasionl .tempre pfu umant, e a l'olte con una cadenzo qutlli di parabola. E In que- 1ta li;ce che in/fne l'arti.tta ha trototo l'a,puto maggiore »I, e /ra i più accurati ( .tenw dub– bio /ro i migliori e pfu pene– trontf def ,uof 1agglJ qutllo df Enrico Fa/qui nel • Libro (tolfano • del Luolio•ag()lto '38 f P01 in • Rfctrch.t di ,we ». Volleceh.i, 19J91. e. accanto quello di Eurlolo De Miehelù (nt • La. nu01:o /talla», mar• zo JJJf1 di plu acuta e OCN!· rente fnterpretozione E &i t·edono anoo,a la gulda di A. Borlenghl tPodot.o, e,. lioteca G..no Biar

RkJQdWJsaXNoZXIy