Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 24 - 14 giugno 1953

LA-FIERA LETTERAR I A11noVlll • N. 2, SETTIMA 'ALE DELLE LETTERE J)/~'LLE ARTI E DELLE SCIE'\'ZE Domenical4giugnol953 SI PUB"BLICA LA DOME 'ICA Direuore Vll\CENZO CAROARELLI QUESTO :\'UMERO L. 60 DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE ROMA, VIA O'ARACOELI n 3 - Tt"ltfrml: AntnUnltlrado11e 684091 - Redai.ione 684098 - PubbllcltJ.; Amm.ne . LA Fll::RA Ll:."TI'ERARIA • - vta d'Aracot'll, n, 3 • Roma - Tarlrte Commerciali lire 60 _ EdltorlalJ L. 40 aJ mm. ABBONAMENTI: Annuo L. 2.700 - Semestre L. 1.400 - T r-lmea.tt "f'L. 7Ml - Es~ro: Annuo L. 4.000 - Abbonamento s~al(' 1lnsean1rntl t" studt'nt11· nta mrn.slle L. 22!1- Copl& arnt.rat.a L 100 - S~dtzJonp In cc.p. fGruppo n, • Conto corttn~ pc)ISI.Alenum. 1 31428 .... UNA GRANDE STORIA DI ROMA L'anno In corso timarTl un.1.data memo– rabile ~r sii atud1 class;el In Ital:a, In quanto ha avuto la ventura di vtd..:r pubbl101.to 11 ,·olume rondamentale, Il volu– me 1>1ù atk AO e plu rk:c:o di problemi della monumentale Storia d1 Roma di Lulc1 P:1r~U ,U.TE.T., Torino, ,·ol. rn1. Volume fonda– mentale ptttM abbraccia gli anni dal 179 al S9 a,,_ Cr., 811 anni, cl~. del rlù fattl,·ù ilanell) di Roma nell'atrermazlone del .suo pndomlnlo e, cou ancora p!u Importante, gli annJ dtlla cçn.geguente, Jmwlss!ma cri.sJ del– l'ordinamento ttpubbllc1mo. Su questo perio– do storico eo&ldenso di e\ 1 entl ~mplarl per la cosctenta &torlce. e pol\Uc:1 di avnl età, e perciò cosl ardentemente diacusso, come ror– ae neppure certi aspetti della viro politica ~~=:e en~?~~~:~:a$J~t!? d:rsio:~eti'. uno d,1 più forti Ingegni che nbblnno mal coltivato RII &tudl di atorla antica. la 1 ~1~~~;·1~~:◄~1rau~~~:~w:g}~~1~:rz1 periodo forge pili lstn.lttlvo dello storia moo– dlale. La prepotente pnsonalltà dell'autore &i rh·ela anche nella nudità d ell'espos.i.z lone che, ae pure ~ ntteMRriamente corred:t.ta del rlchl11mo a tutti I tesU antich i esamin at i, evltA o;nl esplicita dLscuss.lone delle te.si di atudl<»t moderni, del quall sol.o ,·entl cmqu e aono rleordatl, In tutto Il volume; e di que– aU, venll aolo come editori di documenti o di nccolte di fonti. Anti ,pesso Il melOdo (che potremmo deflnir, catonlano) dell'autore si a,pmu alno al punto di ricordare il numero della rivista ln cui un dato documento è sta- !fu~c!:1~~;°i~a p~ib~~~ ~ ~~~ ~~~ 1uUaz10n, di un'opera di Unta lznport.anza al anertf' con rtncrt!Ktmcnto l'assenza di lnv:1 3! i:m~h~.d~~!Oostante. ~, rigo dell'espo!!ltione. a chi abbia andle una co– llMttnt.ai sommarla delle questioni, rh·ela un prorondo ripensamento delle ,•arie tesi In contrasto; ed io suprrnuo accennare nl sen– so d'ammirata stuprfo.%.lone che nasce nel lettore alla vista di una cosi stt'rmlnata con– gerie di documenti e di passi d'nutore crl1l– camente u;Hatl, su! quali Il Pareli poggia le fcmttamtnta del suo t'd.lflclo. Cl ttla con– Ce!'l'-Onotare .roltanto che a pa1t. 174, n pn– ttlna 212, a par. 293 e a png. 762 1\Vrl'mmo preferito non \"eder ndopernto Il nome Suldn, ormai r!pudlnto dal dotti, per Indicare Il les– sico de 1111. Suda; e che a pai. 875, rorse prr un errore d! st11mpa, si clt.a rome Calvo U– clno Il nome del poeta ed oratore Licinio Calvo. u,cendo dall, morta 1tora delle pidocchie– rie. io ovvio confes&.'\rt che, se ,otes.slmo da;~ rmr,·o a tultl I punti ph1 vl1torosl e per- :;::~;~/:~•l~~~~~~~t~fo~~e~\~~~~v[~~l o qua11i. gll antomf"ntl tco.ttatl Tuttavia cl &h, conr~ ricordare, p. N.., l'approfondita dlsamlnA desii! urll di fa:r.lonl In Roma lll"i pruni dtcennt del ae-c. n av. Cr .. riuscita particolarmente 1Struttln, e accetta a chi ,crJ\·e. Il quale già otto anni or sono, nel suo V1rgil10. a,·e,·11 lnvoc.1to da,:h storici un'in– da1lne del 1enere; la mirabile an11llsl del modo con cul al 1tlunse alla ttl'7'.Riruerrn µu– nica; l'indagine aull< cau~ della pr01tressiva crtsi l'IOCJRle che attarvi11:llò Il mondo romano a mt-tA del Stt. li e d11chlust la vJa al moti 11:raecfll'llMedl11nte questa riesce al Pareti clb che, nnora non era riuscito a ntsSUn Al– tro stortco di Roma: collegare lr trndl1.lonall lotti" frA oatrltl e plebei nt'I pr imo µ erlodo 1epubbllcano con la più grave cri.si M>Clal!:: dl"ll ultima Rt-pubbhca, ponendo In e.s...,·u, prospettl\'a l'lnc:111:tllltlr&I dl'I probleMI nel loro loeleo avlluppo e l\n·genta atmpre inag– ,:lore del J()ro R~llo economico, In conae- 11:uenu. drlla tr.urormnr.lone arre,cnta dnlle 1merrt di conqul'-la. Una volta posta questa fecondl.s.slmR preml'ssn, rlrsce nq:evole al PR– rrtl lnquadrue la funzione della Sicilia nella evolutlonr politica di Roma, prlmn come fat– tore, drtrrmtnante del decls!\'O mutamento nellr coltu?'f' 1'111:rlcole della Peni.sola e poi comt- primo banco di pro,•n del Rrnvt turba– menti pol\Ucl e aoclall, mediante la guerrn iervlle dal 136 al I32; e nltrell:mto RRevole pii rle«'l' ficcar lo vho a fondo In tutte le ,·icl~sltudlnl della lotta politica e sociale In Rom11, 11:ettAndo talvolta U primo futio di lucf' su f'Oisodl poco appr.,fondltl, come l'e!– limer~ :1lleanM ru ottlmatl e a.vallert òopo la rror?alone dr! moti 1t:raocsnl, o su per– ionaUtà male lnte,rpretate o addirittura fr11lntl'M, comi" quella di Mario Giunta all'ulumo att0lo dilla Repubblica, U ~"'Olo delle irrandl lndMduallt.à, si dl!ico- prt- in tutto Il suo rer\'ore la pe,rsonalltà del PattU, che 11:ià&Vt\'a uvertHo come l'elo– quenz a delle lotte soctaU nel mondo roman:1 ros.se dovuta, sin dal tempi dt-ll'Afrlcano mapio re, anche all'mrlut·n1..a ch'e,-se u•t\·a– no esercitata su molti @lrlll d'eccn1one, rt– \elaUsi tali appunto J)C'rchè co~l dtll"1m– prof'OF:'abllltl di certe rond ..men,all riforme. Se Il Pareti, lun1t0 U corso dell'espoe1z.lone, si dimostra anche nnrablle critico df'lll evenù militari e anche dt-1problemi di politica estera (per 1 primi bnstl clt.nre la aua narra?Jone della guen.1 sociale; per l ucondi l'o.s&erva– zionr che Roma trattò sempre tutti I popoli esleml come clienti, si che fortunntamtnte non sorsero nrnl nel suo M'I\O razioni asaer– \'lte allo sLranl<'rOI, l'an11hsl delle Rrtndl pe.rsonnllt:\ s~ di.sposa, con maalen I\Atura– lena. nlla p:-oaresslva, lnesornblle mnturulo– ne del rlvolqlrnentl sociali: sfilano pcrt:tnlo, J)05te nella luce più approprlnta, le persona– lità di LMo <>ruso - preaentnto con\e acu– \.::1 lndo~atore del mt\11 mn utopistico su,:a;e– ritore di rimedi anacronistici -. di Cornello Clnna - puro capoparte di ment.'llltA arlSt<.>• crntlc;1, benché seo,nzncedi Mario-, di Pom– peo - ncut11mente additato come ottimo or– ganlu..,,tore del te1Tltorl conquistati, ma ge– nerale favorito dalla foctuna, perch~ trova– tosi sem.pre In lotta contro nemici Inferiori e già strematl da precedenti campacne -, di Catilina - In cui co1nerslone dal conaer– ntoriS.-no all'aunne rl\·oluzJ.onarla si Jareb– be forse potuta splt1tare mewlio come feno– meno di tutta una ,eneru1one, p1Utt06to che corne uprrtenta Individuale. Ma si anerte che sin dall'e:à di Mario ,I Paretl è già calamitato d11lla R"l1t:11n~ pe,r– sonaHtà di C~re. In cui dustamente etH rav,·isa l'acme di tuttn respcrienza politica di Roma e della su11stesa.a creatività. C!ò lo ha spinto a dare anche delta n(llra e dell'o– pent. di Silla un'Interpretazione f'Cce.sslva– mente rìvolu:rJonnrln, come di anttclpator~ della riforma ces.'lrlnnn. Cht SIiia abbia pro– ftcunmente riformato l'nmmmlst~,.lone e Ni– dlcalmente trn.~rormato la compMfine del Se– nato, ~ lnn~nblle: però ne,nnche Il Pnretl pub n~nre che Il ritorno del trlbun111l al Se– nato, la dellmltn1:l<,nt del poteri del tribuni della plt-be, Il conttitno ve1"SOP:l'Itallcl son tutti lmll1.I di una conce7.loni- che, pur par– ten do da lla nN:CUltà di una prorontt11. rJfor• ma co.st! tuzlonnle, prncol'lvn pur sempre ln ten so co n.scrvntore e tmdb:lo•rnll!t11.. Lo con– ferma Il rapido sbrlclolnrsl di molti CRPl'lll111 dell'ordinamento slllano, che perciò si rivela utopistico nella mede~lnm llnPn del lll'Ofl:ram– mo di I.Jvto Druso· lmplncablle gludl~o del• In storia, che 10 questo è statn molto plu a:c– \'era con S!1Ja che non con Ccs.,re. le cui gf"nlall intuizioni furono tutte oonrermate, anche se alnme trnno In t'CC~l•o antlc:po sui u-,n pl. Nt- }f) mi ~ntlrel di abbandonare la te.si del Cnrcopino che l'nbdlc111~one di Sill a s!a sL'\tn dettrrnlnatn dnl pro-!reU!vo au• mento di una ,orda Ol)l)Q.\17.lone, pluttoato che e'l'tttt itlà precostituita nrl Jk'«!"nunmA del dittatore.~ mal, do,·e Silla e CM.'lre ml arm– br:rno dnrsl la mnno ph) di qurmto nl P:\retl non Mmbrl, ~ n'"I aostrato forst declsamrnte ellrn!.stico della loro eonc('11one, monnrclucn, dl cui lm'tc4' Il Parrtl \'UOI rll\'VIMUT l'orltil– ne nella tr11di1lone 111utO<'IOn• di &-nlo Tullio. Se questi modesti rl11evl sono mossi al P:\– retl con la tN'nldR7.JOllt dtll'orttehlante di fronte ad un Mnratro, lf"ntlamo di poter,:11 0s.5en·,1re con m:ure!Ort" slcurt"UÀ'I l'Inoppor– tunità di &\'N' raa::hlmo ln un solo cnnltolo finale lo schlu.o dtllR ,·lta cultum\l>. lettera– rlR e 11.rtlciticndi Roma durnrte il periodo u atu,to. Il Pareli ~ dR d(•rcnnl benemerito del movlmrnto trndf'ntt nd unlflcnrt" In una sintesi suJ>l'rlort" &1orl:1 polltlra e storin Jet• terarla di Romo: mn appunto per qut-~to cl S.'\tebbe scmbr:ito più opportuno ch'e,q-1111vcs– se sistenmtlc;imrnte Intercalato olio nnrrn– zlone le quindi nnnonl1.1~'llOnello .sintesi pro- 2rcs.slvn) I dnti rclntM alln vltn culturalr. Uno schl11.o aommnrlo nlln fine del volume sa un po' d'opplcclcaturn: acnt.'l dire poi che l'ln.s!Ji:ne autore avrebbe potuto evitare qunl• che svlsta comr quella di PRC. 931, In cui roll a~cga al poemetti catulllnnl In metri dnt– tlllcl od e!Nlncl Il c. 61, ehc è Invece ln gll– conel e rc-recrntel. Mn cl ripu'tna ln.si111tere In rlllt\'I mnJ'lflnnll a propostlo di un'opera cht va salutata co– me la più lna.igne appu-sa flnon, entro l'nn• no, nel campo dttll studi cl:l.s.slcl: di un•o~– ra che è ,·anto dell11 cultura IU.llana e rap– presenta Il rloensamento plù acuto e senlale della &torla romana In terra romana l:TTORE Po\RATORE VI dlrt'I che ho quarantacfn– qut anni t cht prOJWto in qut– sti giornt I' UICl/0 da Val/tC· chi tl mto quJndlu&1~0 libro. un romanzo. dal titolo piu o meno proplz;arorlo: .- li gio– catore Jortunato • Romanto t dramma (fJ Abhfamo fatto un rtaggfo • cht- andra ,n scena fl di R. ~I. DE ANGELIS ft s:uti>~n:: '!!~~~tioir;,~:~ 1 ;, anni fa - hanno in comunt ramhftntt - t non 1'i allarmi it nellt ptri/trlt dt'llt grandi città il I 1tiO t il dt-lltto alli– gnano ormai con la prtpottn ta di uno /loro: nana molto limllt arr 11110:dente iJ)OCTUto dell'ortfca. lo suita non t ca– nale. ma 1·orr,hl)f' t•1trt pr-1- mo di tutto t'l11trodu:don, a una polrmica .vn:a di Clll un Autort .,aro ,empre ,camh1ato J}l"r 11n ddtttantr _ Ilo Molto rtagQ'lato JJ,f'r rl mio mt,tine di giornatura. (' pn la m,a Ct,• rlosfla df IC'Tlltort e-urOJ)l"O.'e lt 11ag9to mt 1,a ,rmprt: aDa 1ct,1ato. rrr qur/ tonto di ar- 1tnturo.t0, d1 /ata!t che.,.,,,_. pre comporta Quindi .- Abbro• 1:f:rir:t~1~ft-~ 10 Sf1°u: l";f:rtg~~ rtalt. da cui la por.ria non r' e11c/u.,a J)t'r Il «mpllu /atto cht- la vot•fa 1· na.\00.sto 01un– q11.t.p,r.-t110 nt'I 1/mboll fn ap– parrnta poco <:llfad di ('t'rti fnoontri OC'C'ajiona/1 li dramma ml I' nato drntro comt dialogo. t rt d1ro altrtli c'it al t.11alogottndo dagli C· ,ordi dtlla mia corrina le,ttt– raria I miri primi dut roman– zi - lnrtrno in Palude t Oro– ttrdt rMondotorh - .t0no prf– t"I di dialogo: o Il an algo110 di rt11wonr t e cantatt •· rorl. fdtl/1 - pro1m11 olla manl,ro di urtc hallatr mpolarr.~ .,~ denratt al d1a/l"1tO calobrt~e dol riCCKdO dri po,'ml oml"rrcl (Non J>t!r nttntr ti mio pae,e di o-rfglnt ,, Trrranot a da SI bari, 11ell"a11r!ca Ma§"na ~e• teca eia. pa,.,,. ora t11llt: colline. mo un ttmp(' nella gra.,,a pianu ra popolata da ulu:i, spight, riti t tonne di cara/li OtTtUi allo dontaJ. Ho Imparato con diJTlcolté dut cose ntllo mia /unga car rltra di narratort: o /ar muo. •·tre t o parlare I ptrsona9r,I ctor o dtrt a farli .spostort naturalmtnte. per crt-are ro ::lont necessaria al racttmto Non d stmbn focilt, tutto c!c, Ml ci ·"°"- 1·oluti dltd romond e trrctntocfnquonta racconti $parsi in tutti i giornali Ita– liani, prima di acqubtarr quel, la /luld,ta di OC'C'ento chf' ml autoriua.~c o f("nfore il dia/o. go tt-atrale Qua/clic otto unico. qua/('/1t farnia ptr lo ,odio, una qtun• dfch1a di 01111.I /a· ma era,-o pluttGBto racconti suntgg,ati · f' inf,nt' ouru1 trt atti, qursta cronaca omaro t jCOftCtrtante R. M, de An1rlb 10 ·Bianco EMILIO GRECO: Ritrailo di r:l{U:U (Mostra dJ Firenze) UN LIBRO ALLA SETTIMANA PH.tSENTATU DA CARLO BO * Novelle dal ducato in fiamm di Ca,•lo E,nilio GtHlda Leggiamo la 1rh,d11,a bth:in- l11m1~art: la chiare di lettura lpartlcolart: ambit'nte lt:ttcorio) r:~~: Go'ido n,~ 1 ~rd:~o ~~~~= 1~:~/~- / m~~e~~t~·ar~:t:,i !" ~~~!~!>' "!: 4 :7t:1t::. : ~ notti! de, tem1;1L le 1chtdt- ona- ·ncuclta dd Gadda pc- ,tabrhrt!, trt:bbt", clot, Jorglt crt:dvt: clte grafiche dicono Milano U no- 111b1to la t:t'nta t: ta qualità tit:t-1 n tratti dr uno acr1ttm-t: d'tt• re-mbr"t: 1893 ort! 6. ria Alt!.uon- ,la suo /ama. 11011 c·t dubb,o!cu1ont:, d1 Joru lo•utate t: eon– dro Mon:oni n,untro J, ter::.o cht: egli renga contlderato do chuo tst'l,mt.4mtntt: '" una 1;11ono. La ('rilico -~' t riunuta- tt1'tl eomt: uno deqlt scrittori ,mura lt:tterana t culturale E mente compiociuta di aicrret-r- pili forti e come il ttm,>tro- con que,to rtdt:rtmmo Juorf lo at "g1oranl ", ma da un por mtnto esemplare dtg/1 ultimi dtlla i:entd t: 111 questo senso danni a qut-.,ta po.rie ha prt:10 vttlt'annl. Per que1to non lo fl Gadda ha ragione a prott:• a son10lare .rullo que-1t1ont. oornlderere, soltanto un "glo- 1tort contro cvte interprela– Botte:.:oto a Son Fedtle, fu rant .. ma ~r molti lati ,ot- .::1on1 troppo /Imitate o contro cresimato o San Slmp/lC'lano. lo/inercl 11 carattere dell'ine- certe dt/lnidont che tendono Scuole tltmentarl comunali. dito t dello trono.teiuto. God- o eliminare Il problema o al• Ginnasio e lfceo di Stato: Il da non ha ancoro raggiunlo ti meno la 1trana tmpre•slon, "Parini". Polittcniro di Mila- flt'ro pubblico t:d ~ rinuuto Jlno della ,uo prtst:nto 1n una Lt:t– no, JtUcemtnle rotto in dut ad wgl uno scrittore d'tcu- te,atura jln troppo o,i:hnata e dallo o-uerro, qudla di Trrn,,. tlone: 1011.0 pa1•atl più di rtn- in continuo pericolo di accade– ,. di Triestt-. Un anno t- dut t·onni da quando comindò a mi&mo. Il Gadda ha 10J'.)rotu!• me,i d1 prlqtonla: a Ra.ttalt. 1cr1t't!re iu SOJnrln. 1;1iit di ven- to raolone Quando tt!nlt Un– t o Ctllt ntllo llannortr. Se1H>- l'onnl dal pruno libro, i. Ma- tro di ,t tutta la /orta cht la di tltttrottC'nico ·· Cario Er- donna del Pilo.son. cht t dt'l non ha ancora dtmoltrato, dal ba". Cor,o di /llo.,ofla olla Uni- IJJI. St noti ancora cht tol- momento che l lllOI sette ltbr"I t:tr11ta di Milano. ntoli annt tanto oqg!. a/Ironia per lo 1;1rl- "°" ,on.o cht un·,,,.magtnt d'"l– dal 11?4 al 1'?1. /n('arlchi m- ma t'Olta il pubblico con l'aiu- la 1uo straord111aria fa,sta•aa 9tgnert~hl rari. talora qrart to di un gronde tditore perchl d'a,mori e dtlla •ua att'tz10,ia– o grarb_!fiml Laroro In Lom- lo M1tdonna e fl nutello di le capacità d'int,rprttatlCfft ba:rdia, or Argentino. a noma, Udine uscirono nelle edu1on1 dirttta dei /atti ru,terprdaz:io– m Fronc,a. in Gt-r-rnanla _, t- d1 di Solana. I.A Meravielle d1ta- ne legata alla pro1u111caa dtt nuOt'O a Roma Vtdwto arrira- Ila ,n qut-lle di UttMah1ra 111- no humour e J>tTCIÒ ..titrtmo– rt. dooo la gue-rra t'tiop1ra, Il .t1t'mt' agli Anni, l'Adal«i,s.'l ntl- mente d.ifflcile e. come fl uio catacllnna dtllo bf'lll" alllanct la collana di dt Ro~tu prts- ripdere a torto. ermt-Uco:I. t- della 1tconda owvra ,non- ~ Il Lt Alonn,er t infine l'an- Quuto nottroltnuno eap1ta1t. dialt, non parttripò 111 alt'u!'I JtO ,corso il Primo libro delle cJu in tlltrl ('CUI t JOoratutto modo al tro,porh afftthrj tom- fa,·ole da un tdltort oiON1nt. In altri pa,tf sortbhe ttato p:ll portati dallt mrdromt. Vh•t a Il Po:::a di Vit"tn~. Se- •i di- cht .ru/fldtntt per dttvm1nare Firtn!t dal 1'40 al 1'50_ Rt-11- rtitf'. Oadda ha quatl 1ttloJ1ta CA.RLO BO ,tt1tt· aran:ando dalla proprf.o anni. ho: al 1uo attiro .tttlt 11- per,ona la ,irtrata rt,bltn::a brl (e- Jtl appartengono a un poro /foto. alquanta famt, u– ro quatlrinl e tormt-ntoit- lom– baoalnl. Vit't att11almrnlt o Roma in camera d'affitto. So– no noti:::lt cht hetMt1•ano al ltttort 1natnuo ma hanno qutl tanto di J01t1nttl0 t: di ,uogt– at1011.t diretta 1&1/flciente a il- (COntlnua • pa,tna 2) lLO SCRKTTORE NUOVO WillUAM COOlfI>EIR * Scenedi·vitaprovinciale Questa pitturci della vita in una cittadina di provincia è quµ.nto più ci ha colpito nel libro per la sua fresca veracità * INT~RITISTA Giuseppe di MASSIMO FRANCIOSA G luep,- Lonso D. - LA ngura dtllo scritto• re g!ornah.sta ha una sua ra– Jl:iOnevole un!tU L'ha In Le.. ::~af::r ou~l~~a1'r'.n~~~~o~: può A\'Cte ln chiunque, anche 1r: chi. non anedendoaene,, sceglie per ù Il de&tlno dello .!>clrttore •contro• quello del giornalista, o ,·lce,·erH? R. - Può. dorrrM>e arerla. lo. quuto unilo. in mt, n tlla mia t'OCo:ione, l'ho 1ntt.to ab lr.ltio. tal cht non .taprt-1 dire u norqut 111 mr dopo o 11111e– mt c-o11 l"ut,nto dell"t:.1pr1mer– m1. G1ornalunso t ,ma monitro, u11a forma de,l1·c,p·1mtrn, qutlla cht p11t stnto odattii is 1ne, cUrt:1 ch.t t una. manttra tM

RkJQdWJsaXNoZXIy