Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 21 - 24 maggio 1953

f!uesto nu,ne1•,, è tledieoto oll'IJ11itò d'E11rop,1 e lo eulturo LA FIERA . LETTERAR ' Anno VII.r• N. 21 SETTIMAN"ALE DELLE LETTERE DELLE ARTI E DELLE SCIENZE Domenica, 24 maggio I953 SI PUBBLICA LA DOMENICA Direuore VINCENZO CARDARELLI QUESTO NUMERO L. 60 DIREZIONE. AMMINISTRAZIONE ROMA, VIA D'ARACOELI n. 3 - T<'lcfonl: Ammtni1!1trazJone 68-4097- Redazione 634098 - Pubbllclt,à: Amm.nc e LA f'lERA LETTERARIA• - via d'Aracoell, n. 3 • Roma - Tartue: Comrp.erciall lire 60 - F.dltortalJ L. 40 al mm. ABBONAMENTI: Annuo L. 2.700 - Semestre L. 1.400 - Trimestre L. 150 - Es~ro: Annuo L. 4.000 - Abbonamento &pe<:lale tlnseiinantl e st.udenth: rata mensile L 225 - Copia arretrata L 100 - Spedizione in c.c,p. CGrupJ)O n, - Conto corrente poetale num. 1131426 ... DIALOGO EUROPEO :* di ~I. R. Cl~INAGHI Nel partecipare agli 1crit1ori e Francia. Germ:init\ ortirlenule, ni >. più o meno n1iona1e, lutle atudio!i che banno eollnbonto ■ hali11 t1I i tre 11:,e~illel Heneliu:: inlere~•nnti. parecchie di per ~e, quello numero della Fiera /,et· i ronfini 1\ell"lmpcro cli Carlo iriror:tJtJtinnti. Una eSJ>oti&ione tcraria il no•tro pro11o•i10 ,li Mn1mo e di N1111olcone. p:1rlirl)l:1rmcnte lurida t onC&I, 1aed~~~:~0 11 1'.: 11 ': l~•~it~l~u~~I= ~;~: l!l!:~ 11 1~~ 1 ~ 1,~ 1 i: 0 !:~1i:~ t~~~~-! 1 ,~ :~:~:. 1 1\~:11~ 11 eti 1 :\ 1 1 :io17::e!e")i ~~-I ,·amo con•ci di 1111,1110 l"e!prh· ,,uole :l\·,·i11re 1111 tli!cor~o intor- frc Thil'rry M1mlnier: e: O 11:li ,ione, nel ~uo in•i.cme. ,in ,3:go 110. nl!? cn~l'.lrn ilei p:1e.~i curo• in!tllc_11,!:1li !r:i_nce~i .. ~~rillori,1 e clic 0,:1111110 1le1 Ire 1erm1111pc1 ii:1 umli tl11 :1aorih crono· •r1c11:i:1,11, ar11~1,, 51 d1•1nterc•– che i, ro11111oni:ono, f:11,bpa. imi- 111ici, milit!lri, poli1iri, 11,r.111!0 1,:1110 ili 11olitifa: op1111resi riti- 1 t.à, c11/t11r1,1 po~•a tus~il:ire, rome l'a•jlirnzione di collaborare :1 rano in una 1eoli11uline in cui tale, non poclie pcrple~•it:ì, OH! ,•incolarli 11111,:;giormcnte l'uno pcn•:ino 11iii :1 cu~toriire l'intc• !e 11e ,oi,:lia. ron 1111 cerio rigo· all'ahro? O ~i ,·uolc c~tl11tlere ,ri1à del loro mondo per•o1111lc re, 1>rl'!C'i~arc il signiric::ato e la oini riferimento tontinicnte. rl~ , for prernlcre Il'! loro idee por1,11, 11ratico. co111111111ue limirnrlo :il- nelln "ila conrrtln dcll:i •~mu· I L'F.11ro1,adl'!i i:coitr:iri, la re- l'intli,pcm:il1ile, e 111:intener•icn- nilii; 01,pnre :uleri~cono :1 partili gione Ira l"Atlnnliro e gli Urali, 1ro i conrini d'una 1rrittn7.ionc dei c111,li sei:uom1 le ,lirenhc · !n~i!~,~~lis;c:i;~:~~c a'1nrc\~: "rt:~: :1 1 :'~~~:in 1 1il.~.~, 0 r:~~i,t, 1 :~ 1 /tE,i:~i:: 1 :. 1 i;:;~~~/:::~,e:;d,~;:~i,:,:::: 1 :'i~1 ourc Euro11a J'in•ieme dei 11:ae•i:illa d, iltil euro11c:1, i111cs:1 come 11ulla11:ilre-to ilei fr:mreai. F,d ; con1prui 1u J'A1la111ico cd il K11l111r? 11roprio JHlr 1111e~10, .-he il loro confine ru•!o: ma ncnnrhe ,1uc- Al n0!lro 11eneriro im•i10 ah- tr.llel!ir:i::amcnlo è i111crf'~•11n1e, In tt"EurOJ!,1 OF,Ji e~hle 1,olitir:1- biamo 11rdcri10 non :ljl:F,illlljl:Cre fotti ra1111rcsentn 1'011inione del menle. corulizioni, ncll'o11inione rhe p:ie!e in1cro, e par.- 1•l1e,11ell11 muncmenlc f'i 11:irl:1 è ~oh:11110tlnr 111011-0 a 11iii p:1r1icolnri ra- mut11rl:1 >. L"Europ:1 della rui unità l'O• que-te p:i.:ine an.-hhero potuto siurnzione 11rei4! 11tc.po~ -a 11oco I una 11ar1e dell'Europa, uno ~p;1, i:,ion,menti 1111:1 \'oh:i rl1e. me- Altri h:mno lrallato :1s1w11i &to chi!, grH•0 modo, ricorila il dbn1e 1111 11ri1110 di:ilot:,o. il ter- p:irlirobri 1lrll':111ualr f.ii1rn.:io, 1 f~ri;;~:~~- !!1 ;~;n1~e:;. 13 ro~1i,.~~: ~~~:: :1/rc~" 8 ~:fii/~\~ 11~,~,~~:;,~:. ,i 'i1~::~:~;~,i~!~; 0 :•c: 1 ì~,~~ 1: 1 i;::11~~~ I curopa C •1a1:1,ni rini ,li 1111:1 • • • blet di Lonrlr:i, (111:1 rhe $Cml,ra I pienjj unione. di-lrella nd un,1 Ecco ro~ì che :iltuni hanno :ihhi:i per l'ocfa,ionc pr(:ff'rilo 11,/ Kleii<tt!11ror•a 1 Ji ~d n:izioni: preferito in,·i:irc e c::<1munir:nio· ::::e)~•:ii~eqim~~:n~: t~!ii::ar~:i•~:~: 1 DENIS DE ROUGEMONT Meglio accendere una minuscola candela ... ;!~~;:ir: 1 ..Co,;t~~;:~:~;:i r\~:i1l1~~1 1 ,;~:I fOIIIUn<1uc.1:i ro11111rtn~io11f" di I ;~:.? ~f,!u 1 1 1 1ii~\ • 1 :~ 1~::r:~~~:1i01':i 1 :,: I 11'E11ro11:1, rlu: 11011 può m:uwar.: tli cscrri111rc la ,ua inf111f'n1;1 ~11 ,li un:1 ronr..,iione 1lella 1•11ltur:1 euro11t-:1 ,io ~enere. I • Cerri at11<9gi111nrnti 1i,,i... :1111fn te lirilannid 1lcllo llolli:t u1nu ~::::~li;,r::: n:!n '<a~~~~•~ I t \n ;~;:: i ,:iorn:ili,ta 11re~:t0 l"OIJM'nw, J, il I qu:ile. ('011 ~('lltrO~ilÌ., ~Pt'UII 1111:l l:mrin in r:1\0re tlt'll:i ronrc:itio• ne ~in('cr:im.!nle uuiH·rsali•lirA dello 11:110 ,l:i p:irtt ,l,•i 1e1le,o•hi ! ~:z~o1~e 0 "u1~i11 1 1::.~ t1 1 ! 1 1:~ 1 ·N!~~~~; I l,ni, ... ? >). \ er:11nen1c ~N•eno John Da– ,·en11or1 ahro ÌnJlf'•f'. 11ella 111a e lrth•r:i >, 11111:1 ~offuM d'entu• ~i:1,;1110 e ,li sluporr per 11ue~t11 \Cfrl1i,1 1-:uroJ)tr. c111:1n,lo ilirt– (preN!tlcmlo i11 SCllr ,-cneric.:i ('iò rhe. ,·cuo la con('lu•ione di q111:,10Ji:iloito r11ro1,eo, ,livcrri oittello di :1pprofo1ulit:1 111~11ila· 7.io11c filo$olir:i • e r... liir:io~a): e- Tuili :il,1,i:imo avuto 1or10: 11011 e"<! uno di noi rhe 110~.sa ,itcner...i d:,lln parie dell:i r!lgio• Il<! uomo o nnzionc rhr ~io>. Ou:uulo gli inF,le,i han fìni10 ,li parlare, F.,milio Cecchi. rhe gli I ini:.lc~i conosce l,tnt', rireri~ee i111orno a cerle 5tlt' ro,n·eunio• ni eon person:ilhiil d'ohr~ manie::i e frn le pii1 indipendenti e r:11•• preae111a11,·e >, Un breve M'rillo mtri1a p~rti– i\1. R. Cl"INAGHl o :z: ;J V o Unghtri:i L'UNITA' D'EUROPA E L CU_LTURA a cura di M. R'. Cimnaghi e M:ario Picchi. ScritH di: Raymond Aron - Henri Brugmans - Emilio Cccchi - ~,r. R. Cimnaghi - Henri Da• nicl-Rops . John Davenport - Giuseppe De Luca • Sal\lador de Madariaga - Denis Dc Rougemont ., D. D. di Sarra - Scbastian Harfuer - Christopher Hollis - Adrian Jans • Thierry Maulnier - l\f. F. Sciacca • Luigi SLefanini • Allen Tate - A. Van Duinkerkcn ,v1adimir ,vcidlé (Cont,lnua_•_,,._•_·_'J __ ~::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::-----'I * di DENIS DEROUGE~IONT THA UNlVhRSAl,l'fÀ AS'fH.ATTAE INIHVlUUALJ1'ÀEHPIR.ICA • L'ANIMA D'EUROPA E' LASINGOLARITA' ibtioteca Gino Bianco NAPOLE.7 ANI, SCOZZESI, BASCHI, POLACCHI: LA S'/ESSA FAMIGLIA .. MA ESISTONO GLI EUROP.El 1 * di S.UVADORDE~IADARIAGA Voltaire, ad un libellista che si acu.tava con lui dlcendogll: e Bisogna pure che viva,., ri– spose: c Non ne vedo la ne– cessità •· Pensiamo a que.sto, allorchè si discute se sia ne– cessarlo unire l'Europa per salvarla. B~nn salvare la Europa? E. precis:uncnte, che cosa si deve salvare? . e Non cl pensate! ,. esclama Indignato l'europeista istinti– vo. e La Gioconda, Chnrtres. Brugcs, Oxford, Toledo, Ve– ne,:111., le mer:\\'lglle di Pirenze, I tesori del Museo Bril !l.nn !co. dtl Vatlcnno ... ,., e l'europei– sta seguita, entuslnstn, l'elen– co senU\ fine. Ma tutto que– sto non corre pcrleolo. Anzi. Vt-rrebbe \'()gl!Rdi d!re che Il pericolo sarebbe minore se noi rlnuncla.s.,Jmo :i. c snlvnre • l'Europa, che se cl decldasl– mo :1 difenderla crc:rnd<1l:1. Infnttl I b.ub :ir:I moderni. Im– bevuti del plì1 i::nm rispetto per l!I.cullurn morta, non sol– tanto si gunrderebbero dl– stn1ggerln, ma In proteitRereb– bero gelosnmente, sacrlflcnndo se neees.sarlo mlglinln. di vite umane ... Per quanto ciò po&.'l app:1- rlre strnn<J, l'lncnleolablle te– soro di rlcche12e culturali che s'è accumulato ln Europn dal– l'èr:i grecn fino nl nosLrl clor– n! non è l'Europ:"t. Qucslo te– aoro non t neanche, a parl:"tr propriamente. unn manife– stazione dell'Euro)la ... MR dll quel che è In realtà si puo definire soltanto con una pe– rtrrast. Prendlnmo In Cappclln S1- IJlina. Che cos'è pre<:Lsament.e 111 Cappelln SVJUna dJ notte, 00:1 le luci spcn«' e le porte ch.! ,11.se? E d 11.uche di giorno e apertn, che cos'è per un cie– co, per un dem<'nte. per un ubrillCO? Nulla. Che 005'è In ~ atessn? E' un nroo dl pen– siero, di commO?Jone. di poe– sia, d'lntelll~en?~'l umnnn In perpetua tensione. Il cui cir– cuito compleio si chiude sol– tanto quando un t"SSereumano lo contemplR o ne riceve la carica di potenziale splrltu:"tlC!. Soltanto allora ..,. C:'tppelfa Ma esl.stono gli europel? Soltanto a udire questa do– manda la Storia si vela il vi– so: per ridere o per piangere? Litigi tragicomici. ln\'l.&lonl, guerre per denaro, o sulla ma– nlcrn. di 11.dor11.re Dio metten– do a ferro e fuoco I focolari degli adoratori rlv111i.frontie– re nel pili piccolo continente, per dividerlo In pezzetti an.– cora plù piccoli. gelosie au.1 genio, Invenzioni. lingue, Il di– sperdimento In MSurdl attriti lnternll d'un11, energia crea– trice la quale diretta verao U clclo ha saputo produrre le !ught di B11.che le cuspidi delle cattedrali.. la Storll\ riuscirebbe a riderne? Ma è sciocca n piangerne. E cosi &I va Avanti. Anche se per un momento lasciamo da parte la pressione del barbari, tut– to seguita II l di qua. del!& gronde cd 1 un!cn frontiera. L:i. p:iurn. che hanno 111nt1 france– si d'una OC!rmanla p0&5eme, U segreto desiderio che di quest& pote111.,.'\ h:umo tanU tedeschi. la contentezza di se ste.ssl di tnntl sc'lndln:wl. l'lnsulare surnclenr.n di troppi lnglesl, la granitica pen!nsula.r:ltà del ren:r.ionn :I SP:t!;'noli, l'arrogan– te ritorno dei fAscisll Italia– ni... questo seguita anche quando l'Europa sente nella. notte I col1>!Alla porta, anco– ra tanto malsicura sul cardini. Lo .scettico, cerlamente. ha. Il diritto di chl~dersl &e eal– stnno degli europei. quando vede l'EuropR u!flclale u.,cire dalle fasce, sotto lo sguardo nttcrrlto delle rate della pau– ra. Eppur si ,nuovt. Esistono dunque de~II europei? Cl sono tre maniere di por • re In domancfa. Il primo eom– portn soltanto 11n11. risposta 3ffcrmatlvt1: ma. è ne~s.sarlo oontentnrsl di molto poco. nel- 1:i dcfi1111ionedell'euro;,to. E' chl:1ro che tutti lo slamo, se slamo n:iù In Europa, Ma è nltretlnnto chlflro che lo &la• mo In modo passivo. che si può hmorare. e che la mag– t"ior p:irte delle volte s'Ignora.. Non è questo che cerchiamo, quando ci chlC$11nmo se es!- SAL\'AOOU DE iUADAlt14GA Sistina raggiunge In sua ple– neZ7~1. sol!nnto allora è. Ed è mnl completnmente? Lo è f\n– ta.nto che la. ~rsona che rl– ce,•e la sua carica spirltunle è degnn di rlce,•erla, capace di afferrarne Il significato 1)rofondo, e abba.stnnz.'l colta )ler ct1plrne l'llmpleU~'l. Ne5l:li Istanti ln cui i e: consumatori~ dell'opern d'arte In !Anno vl– ,•ere.In sè stessi, l'opero d'arte si complet:1. Flnehè questo momento non è raggiunto, o perchè è p.'\ssttto o pcrchè è :1ncor:i da venire, 1·01>en\ d'Ar– te è Incompiuta. Lo SlCMOsi può dire di tut.– to Il tesoro curOJ)CO, I libri èlel Museo Brltnnnlco, le statue del Lom•re. I q11t1drldel Prndo, le strade, I cnnnl! e I pnln:r.zl di Vene1Ja... nulla esiste', In quanto opera d'arte. flnchè un essere unmno, vibrAndo In profondi\ ,;lmpn.t111, con quelle cose, le fn vh•ere pienamente nello spirito che con.~mpl:i. Allora In cultur:i. mort.'l di– venta viva. u,. cattcdrnll. I qundrl. I li– bri e le pnrt!ture mwilcall so– no soltnnto degli stnuncntl che determinano Istanti di vi– ta. sono strumcnU europei I quali. J>Crclò. producono (:n Istanti di vlln più ricchi di sostan1.n nella mcntc d~lL curonçi. L'europeo è nlla loro !-<>n;:ente; ed è anche, di orc– rcrtnza. nlla loro foce. E' 11 rrtatore ed ti fine del t~orl della coltura europea di do– nianl. Perciò Eurooa .slgnlfica soprattutto europei. stono degli europei: piuttosto c! poniamo Ritte due doman– de più complicate: se questi uomini. detti europd perché sono nati In Europa. costitui– scano nell 'inslc.me degli uomi– ni del p!Anetn una famiglia definlt:1. con un suo carattere: e poi se fra essi esista un nu– mero surnctente dl per5one che abblnno coscletlZRdi que– sto cnrattere comune di eu– r<Jpcl,le quali l)0650no forma– re Il nocciolo d'una coscienza e d'un pensi~~ ~uropei. A unn prima occhiata par• rebbe che le differenze debba• no averlR vinta. Non gembr& che Il napoletano e lo s,•edese nbblano molte cose da dtrsl, :u1chc se si trovano a cono– scere unn llngun comune. Lo SCO'LZC6C e Il greco non hanno nitro In comune che una stra– nn tendenza nt gonnellini cor– ti come Abito lnRSChlle. L'an– dn !uso e Il ~desco. Il breto– ne e rn.ustrlnco. Il polacco e U basco... si potrebbero molt!pH– cnre le coppie d'incoerenza che la nostra rlccn Europa può prcsr~~tare. Ma 11, pensar– cl bene il qundro 11.cqul.st11 una commovente unità. Prima di tutto c'è l'aria di !nmlglla che circonda tutti questl t!oi di uomini. per quanto diversi possnno apparire a. prima ,·1- .!-ll'l, e che cl mo,,,:tra,delle pro– fonde rassomii::lhmze sotto le dh•ersllà. Poi. già come prima S. Ot MAO:\RlAGA (Continua a r,ar,. 6)

RkJQdWJsaXNoZXIy