Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 13 - 29 marzo 1953

LA · FIERA LETTERAR .-\11110 VIII · N. 13 SETTJJ\,JANALE DELLE LETTERE DELLE ARTI E DELLE SCIENZE Domenica, 29 marzo 1953 SI PUBBLICA LA DOMENICA Direuorc VINCENZO CARDARELLI QUESTO NUMERO L. 60 DIREZIONE. AM?.llNlSTRAZIONE ROMA, VIA O'ARACOELl n. 3 - Telefoni: Ammlnlat.nt.tione 684097 - Redu.ione 684098 - Pubblicità: Amm.ne e LA PIERA LETTERARIA• - \'la d'Aracocll, n. 3 - Roma - TarlHe: COmmerciall Ure 60 - F.dltorlall L. 40 al mm. ABBONAMENTI: Annuo L. 2.700 - Semestre L. 1.400 - Trimestre L.1SO- Estero: Annuo L. ◄ 000 - Abbonamento &~aie 1hursnantl e sluden!.11: rata menallc L. m- Copia arretrata L 100 - SDedWone In c.c.p. <Gruppc:, In - Conto corrente postale num. 1 31426 UAB,DARELLI scrittore insocievole IL PRIMO GRAHAìtl GREENE * LAMENTE DIVISA u~: !~a~! ::! 1~ 11 ~o \ ri.P::i:~ )(,.. ~~ l~~=~caat~ele p~~~nc~~t Una rilellura di "The Man \Vithin., conferma le carat- ~a~~~:1e~r~1l 1~1:o ,cit~~~e~~ di CA~IILLO PELLIZZI :~~- dr:rln ~?rdielc~l~~;~ ~ ~ teristiche d'impianto e di coslruzion~ dd graude oltrratore ,oclevole. Ed. Cappelli). non ciano cl avevano speclnlmcntc .,~ Potrei dire scnzn lncertezzn. Ho sentito anche dire da terAU rnmmlrazlone per II attratto Pnplnl. e più Soffici. ~ tli Gl,ICfUlfl 1li~'.l'f11~l1~l O Indebita presunzione. Dcb· persona di cui tah·olta ·nm- Cnrduccl prosntorc. Dovevo ptr 18 e toscanità> cl 1 c si '\ 01 uno scrittore come GrR• dop:> la pubbllc:ulone ancora bo distogliermi da studi e miro la discrezione. che Cnr- cadere In sorte al Cardarelll rlafTermnvn nnche traverso le ,?. ham Greene tutto cl tnteesn. In circolazione, n~uno pub cure On superficie almeno) dnrelll sarebbt e un altro Cnr· anche questo compito. di av- loro scorrlbnu d e per le cui- L1 sua forma.t.ione. Il debutto. Ofld lecaerll o rileggerli. Pt; ll&Sal lontani da quelli dclii! duce!>. Om. facendo 10 scon- verllrcl di che cosa sia una tun: straniere. Non ba.stava ~ lt opere gloVl'lniUpossono at• e The Man Wlthln ,. Il prtm.., lettere e della crltlc:1: e rlnf- to di clb che vuol essere « bnt.- gronde prosa Italiana. e lta- lnfatU relmmct«!re nella vita ..... tlrRre In nostra atten,tone non In ordlnt di te.mpo ed Il ph1 facclannl, anche per POCO. Sll tuta> e pnrndosso In questo l!nnnmentc cclasslcò. ,: e ru uostm Il pensiero europeo e • n.cno di alcuni degli ult!ml 11- Importante forse del tre. la quel terreno minato delle gludlt.io , resta In' esso quel- quRndo. nel 192 1, egli pubbll- mondiale: queste Indigestioni f :r~·Th!'1iv~,~:rimt~.ed~~e~; l:accna C' stata ora colmet.:a ~~~d=~~~ic >de~ 0 ; ~~~:: 0 ~ I elemento di \'ero che serve cò In un numero triplo dc La :~~~a~~~~:~~~~ 1 ~~~ • ...,_~ la p:-lma volta nlfronto 11 tcn- f;: 1 ~:i~~1~ei!5!d~d:~;<'~l sono molti an~I ml nllontn- appunto n metterne In <wl• Ro11dn quel cosl~dctto e Te- unche trovare motivi della tro. M:a nt libri dell'ini7Jo er;i Includere n libro nella e unl- nal. non perchè ne dlscono- denzn In renle fnlsltà. Per- ~Lamento letterano di Olnco- cultura nostra dn lmmctlcrc dn molti anni quasi lmpcaslblle form cdltion., delle op:!rc d:l scessl In necessltA e II vnlorc. chi! In lctt.crnturn sem,brn e- mo Leopnrd.l >, che era. come In quello: e prlmlsslmn. In- ~:~~.~~~·ll~:t~e~~~~~ ~l~[~:~ ~~;\~u~~~~iJ0~~1:nr~tC:~~!: ma perchè l10n ml sentivo vere I suol cicli come 1 ~ono- c1dl cl rlco1da anche In quc- dCt'OCnblle condlzlo·ne'dl ogni e Tllc Namc or Actlon • • e 1.1:>nle mende dovuta all"lnc- 11ufflclcntcmcnte Investito co mln. e perciò le sue crisi. Per sto ultimo \'Olume, « una mc- nfTcrmnzlone culturale è In e Rumor nt N!ghtfall •· ~'\u- &l><'rlcm:e In g'ov11ne dt e?Sa me persona, do.Ile pns.,.lonl: usare le prime d~e parole che coltn slstemntlcn dl pcnstcrl testlmonlnnzn di un gmto. di riti dn molli 111 ml, non pote- rlnmne :i dl!.t.nn1.:id'anni uno do.Ile ambizioni e dalle fnldc:-ml ve.ngono nll.. mnnl, dlrb tmtll dnllo Zibaldone>. On uno stile. Anche unn grnnde vnno f'urre rlstamfatl per un del romnnil più rivelatori per che dànno vita e movimento che C è unn fnse e romnntl- quo! !, omento In polemica, filosofia. o un contributo prrci,;o divieto dcU-autorc. RI· L'\ J)CN:OnRlltà artlstlc:i,, d1 a quel mondo Il ritornarvi cn >, nlln quale inevltabllmcn- cho ormnl potremo dire Car- sclcntlftco, rimane come vo- tf'nendosl oramai lontnno da Grnhnm Grttnc. anche per J:)(X::o è un'espc~ te deve seguire unn rlprcs:1 darclllnnn. prese ala e si In- ce scmm eco se non si pone codc~te opere della SUI\ verde Spes.•o Auccede che uno ~::~ c~~!! u~f l~crnq~:j : ~~l~~I;~ :.°! ~~~~~~~ ~:r~ ~~~a d~:i~e~~~t::'.a i!~c~~ g'~. f~~~:1 J~~~ni~:,'~~~ ~t~~~~!~~:]1:~:]! 11 !ri::. !f ~~7d~I;:T:1~ ::~ I: vecchio si ritrovasse• nll"lm- duccl fu Il portabandiera di dosi e alle origini di una Jet,. stile lo avevano; mo. Il suo Ornlmm Ort't'ne prefertvn no,, racqul~IIR pc.rld!\ artl~tlc'!I provvl~ entro l'atmosfera ml- un:,, ripresa e cl:uslcn >: e CO· t.crntura che. buona, o c:ittlvn timbro era più reglonnlc che v<'derr rlJ>ropo~tl !\I pubbllc,, 1 qunnto con m,.a:glor spnnta• tlcn e ambigua di una prt. si lo è stato Cnrdnrelll. Ma che sin, non hn plu nulla di nn~lonnle: qunsl n rlcordRrcl rcm:in:r.l con eul l)('r I:\ prima nc!tt\ S ('~ne In un modo oli\ ma avventuro d'amore. Mn n parte questa somlgllnnzn di comune col residui. sin pur Il rntto Innegabile che. nelle ,·olt:i ne :ivcvn arrrout:ito Il ro11.on \•r,·n izià cspreu>. Quc- non si resiste a Cardnrelll. ragione stortcn e di e tnse>. ripuliti e rlsnllll, della Te1·~n ore dlfficlll del. nostro paese. gludl1.lo . 11tonon è certo Il c11J10 di Ora- Forse I suol etruschi Cli hnn- I :j\lOI valori piu vivi prendo- Per e T he Nnmc of Actlon,. tmm Greenc che come ortl~tl\ no tramandato a 's!ldn del no rifugio nelle regioni. :1e~ :t~~~~~/~:!;~~;:1:~~; ~1; :rf1~~~~oa'fl ~:ss:~c1: e81'n~:i~~ tempi, l'ultimo· resto lncnn- Ca rd "relll trovò In Leopnr- \'Alido. Salvo qualche prlvllc- chcndosl MalRrado l 'evoluz.lo • dcscente di un Dio solo.re di, per dir cosl. un par&ime- (tlato riuscito a scovRre In unA rie d'uno del magdort n11rra- che dove tocca Incide sen~ CAMILLO PELLIZZI blbllotec11 una delle poche co- tori del tempo nostro td I mu- pos.slblle rlmnrglnai.lone. E (CÒntinua-a P'J~Z) GRAIIAM GIU!t!?l/1-: pie rlmaate più di vent'anni t11mentl Intervenuti ulteriOl'• Cardarelll hn inciso nelln ------------------------------------- storta culturale On soln eh:, conta) della generai.Ione alln quale lo appnrtcngo: dal ch-:– na.sce. per me, l'Impossibilità di reprtmere e tac(re la mia tcsttmonlo.nut, quando una opera sun ne dà occasione, e altre c1rcostam·.e ml provo– cano. CHE COSA FANNO GLI SCRITTORI ITALIANI * ra,ini difronte alGiudizio Unive rs ale Ml dicono che certi i::lovn– nl hanno stampato di lui, re– centemente, giudizi duri e pc. rentort. Appartiene o. culti nn• tlchlsslml Il sncrlHcla dcu:11 anziani della tribù, e l"ngnpe Nel camminare. In pcn;on'\l "Jf (,I 1•-; è I' h, ,f', I t. • trR Cinenm e Letteratura? ~~cr::!e I d 8 c 1 ~~n~f."~rc~~\;~: di Olornnnl Pap,nl a.cqubt11 l1l « • Uf •- fl » flJIPrf& e e Jlr( er #CO I ff - li Cinema ho problemi df- ll dai cimenti della pubertà. ~rn d:..~~-al~nt:~ 00 ~ri°~1~r~ le nlt,•e, ,.,,,,u.. t,. ,,e,•cl,è,..,....... HP I te111 """ ~~~!'rada~~~;•i /C::~reui~e~ ~:. ~~gc~e~':h~~-ceu:~~o~ !~ 11 i:: ~~:!'h0 1 ·~~~1z;n..J!~uc; 1 \, e3i I.• IH"tWIIC1m1 nllt'Rre e v1tnll H t.tfen~loli del fenomeno. LA ln/hien::a di altro ordirlt!. ~C:,~!~~r~: :,~~c::Sibi~:,l::1 quanto meno l'etichetta, del- ~;f. 1'-;~.!t~1fl~~:11~ 1 ~ \i : ~~!e u:~ ~t~~ 1 :a'1~~:: d~!! f r:t~cr ;·r i:,::,nir;:a1( l~'~:': llb7v~ pensa <le Ila crl&l del ~~:c:1~~-gr::! i:::,1 :· ,o/ it't!a~~ lo. nostra vita lett.crarta, avcs- re t<"mbra ront,('n·nrt In 11tc..,-m \'ltn. 'l'ilntl niml di )a\'oro In- ricano 11erleggeri• fra loro. Se - Su quf'no arpomento 110 lii p.rno. Io 110 aruto un'e,rpc. sero onnnl da un pezzo· rJ- tiubernn:,,n. df'I tern'1>0 tn fontll ~. tt'lltttunlc non lo hnnnb re~ ll1 Crlrlca dice bene. è uri b!.'nc ,eritro un opu,colo. « Le dilgra• ricn:a COI Cinema. Charll'$ nunclato a questo rliualc. che qunndQ rlccw In e C11r e-1.zl \ d el• l }('r uullR tu.tratto. Anlllmno I che ,. 1m mole. Se dice mole. :k rfe/ libro In Italia•· cdllo Chaplln .t'intcrc.w, rnolto alla nl tempi della mln prima glo- i·Antlcrl~IO>. Queun cnre7 .ZR KUòl uk)(ll quotidiani un amore 11 un rtfr male inutile. DìM>rlcn- ria 1'all.-cchl. che non /io /fr. CORRi\00 TORIUGIANI :~~ 8 rt':rl;orn~~C~~r:~:1a~ i, 1 tt, nl~ll'~~l~~l~:c ~:~t?~II:!· ~~?~ll\''s~~~,l~~\ll~~•:, 11 r~i~'\ 1 ~ ~~: ~~- i~J~u~/~~::::fA~'e v::11: ~~~:i~ m~o.Qy;n pensa del rn1>portl (Continua n 1)38, 2) Glt1StiftcaZlonl, chi ripensi Il :~t!tu,i!~lt>N:.;ce;:: ~~:!e~~~ ~!1n::~::~'\t1~iu•~-~rez;c~'~10fs~~ri~r lc!._ll:~·110n pen-.n che In Cri· cosLume e Il gusto che do- nini fRn10.-.edo1~Qltht" lii ra Kinmcntl dellnith·J. Po~e nu• tira rontribul:.cn nlln coc1.~npe. minn\•ano nllorn. Mn che scn- d1mo: nltorn Al n1>re In llOrl:'l rhc In radice dt"lln nut..'llrn1cn• ,olt"t,.n dello 1ierltlore? so ha e demolire> Cnrdarclll. di unn M1m1.n ptu \'Mtn. L.'\ l'.f,, ncJl'urto e nelrubbandono. - Poco. Per giora,e allo ovatdl? E" forse egli Il capa squ!Jlante n111n.bili11'1 che-i• nel• e delln i.crltturn di molte sue 1erfflore bi.\ognercbbe che /o,.•e di un•onnlpatente accndcmla. In \oce della s4toorn Olnch1tu. pnsunc che ~mbm \Olcr dare ,partcclpa::.one amorosa. clic gli che Inceppi O frastorni lo svi- come In quella delle hglle. RC·cvw-bt('nzn ltslca alle ~e. Pn- ,ndfca.lM la ria gùuta dillo• luppo e Il gusto delle UIUme \'ISCESZO CAROAftELLI ~~~I I J>\l~~l~i::l~~l\u1. ~~:! ~~: r/~l s!'~ 1~"= ~1~iu~~tt i: ~!: gl~."~~c:~~~a:1 'p~~:1~;;,? leve, o ne Intercetti rlcono- Bnrt;telllnl Romanelll. ConU. die gu:;to per gii scher?J che Rfccro lcttert ore ml .ti sclmentl ed allori? Esiste for. non c'è quasi niente In CO· talln >. DI ciò CRrdn~UI con Lunldl. Prn 7 .zl. n quelli di pM• wno f1tquent1 Benchl' Pnplnl dichiara u11 grande lntcreut se un ccrllerlo del gusto> In munc fra I duel Pol~hè 11 decorosa modestia. fn meilto '-1\R(tlo i;: co1111)nn;o JJlvlo ORr• nrrulf(n oon Sl)1rito crltloo ~ per le mie opere e ml si Cl1lr• Itnlla, quale che sin. i·lcono- clnsslclsmo. del C11rduccl no.. nl rlnnto interesse per lo Zi- ,.nntl. com1,11rc Olo\•nnnl An- <:,unnnd{"clic 1<11 pongo. nn.'ICC de un libro h1 omaog o. Ml scrf• scluto, consacrato, con II QUA· sce filologico. cnttedrntlco. e baldo11c: ma Il merito fu In i;ilJdo. !'ubito quella co11111nle111lvu che 1,onoJ>Cr una ra~manda::lone. le debba fare I conti chlun- con moltn znvorrn dl motivi pnrtc suo. perchè qucll'lnt.e- Qunndo \lene. Enrico Vnllec- 1<11 1 J)lop1ln In t.crll momen- per un lai-oro. f:CCO il mio In• que si nzzardl sul terreno del- polemici e pcllUcl. che non r.-ss:, avrebbe an_che poluto ~ld~~l~~~ ~~ 1~ 1: 1 ! 1:,· ::~ ~ic~~n\~i P:~'::. 0 • ~:,i;;::~d~t fr'~~~e~. 1 ,!u):ti,::;o ~i. 'J;!l~ !"espressione. e di cui Cnrda- hnnno di.retta e neccSS,J.rla nt- esaurlrSI In un aneddotica, loqulo ~ due oon Pnplnl. Uno ricchi di 11toria e di costume. bo an:l dfre che. J>Cr qua,1to :~I s~fu::/~~~n~~ 1 ~ 1 ~~~~t ~l~:i,,:nde~ 11 ·~~~n~!nt 1 1~'!8C::, ~r q 1 :et~:!~::t~h~~~~~ 1 ~~~ ~t',eq~~n:~~ ~h~:~ ~~N-~~ ~1~1)() 1 1:~~1~:t°P~~~~":~1\'ì. ; 0:0!1 "abb7a a:,!:~ ~~a::f~:: tore? è tutto fn.tto di sensibilità di- rtvano freschlsslml, nuOV'"-'• tm 1, colmo del respiro dl Glnn- Sl"C col rnccontnnnl un eplso- /i1tco col pub_bllo;>. 110 sempre Non c"è 1uogo di cura O di retta e di gusto nativo. Onde ml, di un•nttul\lltà tenden~lo- Cnlooche hn del niRJtfto.. Nella dio: .:11tlto J!Orlecipavone e colore dl r I estJ, h s.l potrebbe dire che. se nel S.'\ >, Qualcuno doveva.. far. t'Clebrc 11gum. ns."-OOlntnl\lle Da ra11a.~. ptibbUcai una Ncll cos, con la Crltfca. ~:ueS0?1ec1t1 e~tomo,.eii c J Maestro verslllesc 11 clnsslcl- scn~ cnme e sang,ue. e :~1i'fnri~~!m1~1ri~~=•on=l~ :::!'ac11~0~~:,~~:!t1',:c~~a~~ più? A quali sue opere tiene dl un poco di cronaca del glor- smo è un modo di lnvornrc e sull esempio di quell ultimo qucllR cri"tlann. nel ,-ollo drn- ,)(!r pof rendere pe.r la -$frada. Prt!/Crlsco sempre le opere ~~1~:c:~~~ 1:et~~~~~~e~~ il un~l:::r~Ì :!::.Stro esso ru;~d~a~::~~~chdt~~ Il~~: :. tt~~:~~~h:.~~~n~~\\ 1 1;1~~: ra~~/~:d;.ndee;;~ ,r:;:c:i :cJ, z:: t:.f::ab"g,,e'cr/'::g,,;e~,t:';;: abblamo visto conrcrlrc pre- tu~~I uc:ep;~ 0 ~'e "Ji 01 ~c~I~ ~:,~~~ 1 :'3;~~~u~tt.'\:!!:t~:~ Wrlfe d:~~~iJ! 0 cri!n 1 8 f· adK~lJc\~~ ",;,j;s~:/!,~r~~~,,{:'f':·d~~~~ ra~::aCosn pe 1 1.~n. delln s !tua1.lo - mdltl~~terarl.U\ormdlnl, r I ~ente fra questi due uomini tanto reno delle lettere e del CO·1>er le biblioteche. Qucfitll n\'I· te cl1icdcridomi come arcs,l ne Mllo fiCrittorc nella soc let.:\ tu e le e , tu t co- diversi· che sarebbe cosn ns- sLume di oggi. <1lt1\dl rono,;cerc. Paa>lnl l'ha wato. 0011tempornnen? :o~~~1 :r~~n~~~~I.' ~ 1 1 ~ 1 i~ surda 1·n sè, awentntn da par- L.'\ mln gcncrnzlooe aveva;~!?~ : 1: 1 ~~':t't~irnu~~~.~:~~~t: 1;- ~ 1 ~:r~~iic~? 11~ '::C~~~ abbf:1 1 ,!C::~:: c;e~1~ 0 =~tt1~~ ml di alcuni tettcrntl e critici te nostra, e comunque Imma- nssorblto dal complesso e va. 111117 lon,c l.n genere. St'll 7 .tt limiti. delln Critica ? Jlu~n::a 1ulla 1ocietd. Da un hgurano spesso e anche trop- turo. Mn non san\ ruort luo- rio, e tnloro confuso, mo\'I- t:· forre 11 ._ 110 più ttnace le- _ Non m "intert.ua. Il critico punto di rl4ta .strettamente po spesso. nclie commlMlonl ~m~o:f1~ ~r:· :nn~~ragl:~ :c~~c d:S-'!1: ~~~;u~~r:.u~~ r:1:uen ~:::1:t~~l.p;~h,.~fC :~: ~l;n:ri!' :::~ ..tp~e ::::;:e~ :iean~~:r.t~ :o~e;'~f;no e!~: ~~::l~~ ~~:r::• ~~l;: d~;rr~ vlneua, ero. _grande fra I !et,. quanto a nnestre che ,•enlvn- portamento umano Pa.plnl ~ Cm che non appartc=ngonoat ptin• Jronto alla ma.ua che aubbce _____________ _ quasi mal. L a sua e Ur nnnla > letteraria si escrclt.nm forse. nno a un m ese addietr o. con I lunghi slleuzl. e mlnncclosl. di lui nella libreria Ross~ttl di Roma. Oggi non più, ncm• meno questo, pcrchè dalla parte opposta dl Via Veneto balte Il sole, e Cn rdarelll ha deciso dl non perdere un solo ragg:lo di quel sole che In sor. te ali pub consenllre. Cardarclll rnppren.scntn tm crl«!rlo del gusto. e altro non presume. La sola palc:nlca. Implicita e non Irrita. che si possa svolgere nel rlf{uardl suol consisterà nel proparre, e validare In atti. un altro criterio. La com 1 l\'cnza di cri– teri diversi è sempre possibi– le, In una cultura nrllstlcn vlvR. Viceversa, l'Insofferenza ,·erso un criterio acquisito. SO· prntutto se non sia accomp.'\– gnata dalla documcnt.'\Zlone di un criterio diverso, non è buon segno. Lo spirito. del– l"Jtalln di oggi è piuttosto ba– belico. non è certo unitario: gli ultimi dittatori. semmai. non 51 nccampa,•ano nelle let– tere e nelle arti, In modo par. tlcolare: e comunque. cl han– no la.sciato. Se lo rossi uno scrittore, e soprattuto giova. ne. I sci o sette volumcttl dl Cardarelll. compreso qucst"ul– ttmo. li terrei sul tavolo CO· me una e dlsclt,llnn >: e ml preoccuperei di .scrivere cose molto dh·erse. In modo molto dh·erso; ma ogni tanto an– drei a rileggere qualche PMSO di quel llbri. ad apertura di · ra&lna: dopo ritornerei al mJo l'lvoro e. molte \'Olte, lo met.- • . n~1 c~stt:10. G1LI ARTI§'fI[ ASPIRANO A UNA CRJlTICA QUA1LUf'ICATA Intervista e.on E,nilio Gree,, <li GIANNA TONIO CIBOTIO C:\IILIO GHECO ~ iblioteca Gino Bia 1 ). mtnte nel suo orienta.mento rellgloeo, morale ed anehe ar– tistico e The Man W1thln • IHclnemsnn cdll. London> preM"nla già alcuni del tt'nU eAenzJalt dell •opera mtera. alcune delle peculiari fls6a– ~!onl dello &e:1.llore. li tessuto narrativo è tut.– tavta del tutto diverso dt. quello del libri della maturità. ,. The Man Withln • appartie– ne come e Romour :u. N.ahr.– fllll > e e The Name or Actlon > nd un periodo di acce110 roman– ticismo. \ntcndl11moc1,contrOl• IRto ntlla ronna, privo di et,a• gerazlonl ed escande11Ceruc, pu:-e apert.amcnte dichlPJato t1!a nellR s:clta del pcrsonagal, desii Intrecci liA nel la tonalità del leUmotlr, csse.nz ·ale defini– to da Allott e Far.ls nel &ai• 11ioacuto ed e.!auriente e The Art ot Graham Grcene >: e the dlvlded mlnd •· Questo rimar– rà anche In seaulto uno dc;:U eltmcntl peculhnl dtlla nar• ratlvR di Greenc. Non ~rebbe difficile rlntr11cclare dR e The Man Wlthln > n e The Heart or the M:Htcr • una rtla di protRgOnlstl 11pparentat1da un ltrR1th1n1tlblle.dcalderlo di pa– ce lntttlore, di serenlL\ che. tormentati dn a \'Olte torbide p:ta•lonl. raggiungono come Andrcws nel libro giovanile e Scobie nel capolnvoro dell& n1J1turltà att.rnvel'90 la mort.e. Se v01tllamo ~utre Il pe– riplo delle Influenze leUenlri.e nell"os,ern di Grntum Greene dobbia mo rmdl\re, com'egll stc.uo cl Indica in alcune p&- 11lnrd i e The Lost.Chlld,hood •• dn n. L. Stcvel1$0n, Jl maestro dcl111. prima giovinezza, a DI• cke1111. DostoJeY5ky, Joseph Conrad C'd Henry James. Al– l'nmmir11zlone per Henry Ja– mc. è dovutn l'ultima curva dt:ua sul\ evoluzione. Il desldt• " 1 0 acc,ntU.'\lO di una t\lllOIU• ·-' corrbpondenra fra un tu– multuo,o ~ub.strato ed una su– J)M'ficlcquftnto mal IL&Cla, 1Ta- 7J~ nd unR cL'\l>orukme art!- 11tlca 11plnt:l au·~trtmo. se Ornhnm Oreene rlrlula anco• rn due del tre roman%1glova– nlU è np1mnto perché, come un i::lorno cl dlMc, non sente plil di pot.t'rli assumere In pieno. Es.si non Stil nppalono Interior– mente 1tlw1tlflcntl. Per eThe M:tn Wlthln • ciò non può es.sere certo 11 caso. Unn recent-e rilettura lo ha .-1oonfemu1to. Certe note ca.– rnlterlstiehc cui Graham Grr-tnc dovette più tardi una fnmo. mondltlle appaiono chla– rt' aln dRll'lnlzio. Il narratore d'Istinto al rh'ela nella soJJda cos~u,Jone dtl romanzo per qunnto rrn le tre tanto dh•er– &e pnrU del libro vi sia una notevole diversità di tono. Al– l'lnl,.lo del libro. Inconsapevo– le simbolo di gran parte del· l'opera. futura di Grahain Or«nc, Andrewa, li giovane protagonlsta. è In fuga fra la nebbia lntenM> a sfuggire al 11uolpcrugultor1 e non mtno nl morai della propria co– scienza. And'rtws è Il primo della. lunga serie di perMmqa-1 tor– mcnl:\U dall11 e dlvldcd mln<I•• dR Grnham Orttne Sl-e$&0 c:on• sldrrata come uno del s~ C'S11cnz.l11ll de la dlffereru.a frft l:t mentalità crlatlRn& e quel– la pnq:ana: e Perhaps ali we c:in reali dcmand 111 the dMd– e<Im\nd. thc uneasy con!lclen– cc. thc St'llsc of person&I fai– ture •· Spinto da un complcs- 110 d'Inferiorità II compiere uni\ baasa 1'.z.loneAndrt:\\''\ ne subirà tutte le eonsestUenze nnn rlu,ccndo più a llbcrarai dal 11Cntlmentod"ave peccato contro fl:11 altri ma anche con• lro quanto di meglio vi era In lui atc'iM> e di dover qulndl aublre Il eutlao attraverso li quale aolUmto potrà espiare la propria colpa. L'a7lone si S\'Olgesulla COlt& mNld1onnle d{"ll'In&:hlltcrra al– l'Jnlz.lo del secolo scorso, ti glovnnc Anclrew11O.ppl\rteml,a nd unn bnndn di contrabban– dieri d'alcool di cui dopo 1:1 morte d-:1pndre. un uomo l'O'l.- 1.0, C"nC"rglco. brutale, per cui ha sempre nutrito un senti– mento d"avversione. Carlson. AUOamico e protettO?e. era li caPO. Spinto da un compltss.., d'lnrerlorltà. dal dcsldc.rlo di VC"ndlc:.rsl d~II schemi del l-Ol!l:arl comp:t(l'.ni. 11 e m p re pronti a umiliarlo t' deriderlo. Andrcws ha ir.andato dalla Frnncla una lettera anonJma per a,•vertlre I doganieri del sb:trco d'Rlcool. Lo scontro ,e stato violento e ~ngulnoso. luOfJOe dell'ora dtl rr.o~s\mo Oltre nd Andre\\'S, subito scompnr~o mettendo piede a tcrrR, 90l0 C.tri)'On ha potuto f~lre. Oli aitrt, arrestati. do_ vranno rl•pondere d 0 fl$$A~lnlo dlnnn1! Bile A$Slsc di Lewes. QUC.)tO ~ l'.mtefatto. Nella prtma parte Andrews. aapen• dosi ricercato da Ca.rlyon ap– proHtt.a d'un denso nebb;one 1wr Cug;tre attraveno le dune drl Bus.sex verso Il no:-d. de– ~ldC'roso di allontananl &cm• prc più dal lu()GOdel IUOml~ sl'ntto. di sottrarsi anche .ille con11cgucnze dc.Ila collera e della vendetti\ di Carlyon. La sul\ .'lll(l'.O.scln è complicata da un atntlmc.nto d 'amlclz.ln e di rlcono.-.c,mw per Carlyon. E;:H non pub perdona.rsl d'averlo tradito. si dhpren.'\ per questo e 1I co1uidera un \'lit. un ml– ser:tblle 1nde.-:nod1 vh'CTC'fr~ s::11 uomini. Attraven.o il neb– bione ,c.ntt IA\'OCedi C.irlyon che ruo 9lspett010 dal euo

RkJQdWJsaXNoZXIy